Logo Mantova Ambiente

Dove potete trovarci

Mantova vista dall'alto satellite

Notizie

Informiamo che in occasione delle festività pasquali gli sportelli di Mantova, Suzzara, Goito, Settimo Milanese e il Call Center saranno chiusi sabato 19 aprile.
Gli sportelli di Porto Mantovano, Castiglione delle Stiviere saranno aperti venerdì 18 aprile con orario ridotto dalle 8.30 alle 10.30.
È prevista la chiusura degli sportelli di Mantova, Suzzara, Goito e del Call Center anche nella giornata di sabato 26 aprile.

Moglia: attivazione dei nuovi contenitori intelligenti per dispositivi igienico-sanitari

Dal 14 aprile 2025 saranno operativi i nuovi contenitori intelligenti per il conferimento di pannolini, pannoloni, accessori per incontinenti e presidi medici.

Il servizio è riservato ai cittadini già aventi diritto, che riceveranno a domicilio la tessera necessaria per l’accesso. Per nuove richieste o smarrimenti, è possibile rivolgersi all’Ufficio Tecnico-Ambiente del Comune di Moglia.

I sei nuovi contenitori sono stati collocati nelle postazioni già esistenti, mentre i vecchi cassonetti saranno rimossi. I dispositivi igienico-sanitari non incidono sulla tariffa rifiuti, ma vengono monitorati solo a fini statistici.

Per ulteriori dettagli, visita la sezione dedicata

Mantova Ambiente tra i protagonisti della Paper Week di Comieco

La Società  partecipa a Paper Week, la campagna dedicata all'informazione e alla formazione su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Unirima e con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI, Utilitalia e la media partnership di Rai Tgr.

L’anima della manifestazione sono i PaperWeeker, le realtà che hanno deciso di raccogliere l’appello di Comieco a farne parte con iniziative speciali per raccontare il mondo della carta (e del suo riciclo) con punti di vista inediti e originali. Tra queste anche Mantova Ambiente, gruppo Tea, che parteciperà con l'iniziativa “Il Caso di Carta” in programma dal 7 al 12 aprile sui canali Instagram (gruppo_tea) e Facebook (@gruppotea) del Gruppo. Come partecipare? Il Caso di Carta è un’indagine dell’ispettore Dino De Carton che per l’intera settimana accompagnerà i partecipanti nella risoluzione di una serie di misteri. Districandosi tra luoghi e indizi, De Carton imparerà di tutto sul mondo della carta: le sue qualità ambientali, la sua produzione, il suo riciclo e riuso, e tanti consigli utili di cui fare tesoro nella vita di tutti i giorni. L’invito quindi è di seguire i canali del Gruppo e vivere, giorno per giorno, le avventure del commissario De Carton e imparare a rispettare e a riciclare questa preziosa risorsa. 

Il programma completo della Paper Week è disponibile sul sito comieco.org.

1° aprile, portale clienti ConTea in manutenzione dalle 10 alle 13

Informiamo che martedì 1° aprile, dalle 10 alle 13, sono previste attività di manutenzione e aggiornamento dei sistemi legati allo sportello online ConTea, che risulterà quindi fuori servizio.

Ci scusiamo per il disagio.

Comuni Ricicloni – Rifiuti Free, oggi in sede la cerimonia

Sono 41 i Comuni gestiti da Mantova Ambiente meritevoli, secondo Legambiente, di ricevere l’attestato di “Comuni Rifiuti Free 2024”. Tale classifica premia i Comuni che, oltre ad avere raggiunto o superato il 65% di raccolta differenziata, si sono impegnati per ridurre i rifiuti scendendo sotto i 75 chili per abitante all’anno di residuo secco non riciclabile. La premiazione si è svolta oggi, presso la sede del Gruppo Tea, con la partecipazione dei sindaci degli enti interessati.

Questi i Comuni virtuosi che hanno ricevuto l’attestato dai rappresentanti di Legambiente Lombardia, Silvia Argentiero e Alessandro Ghioni, e dal presidente e dall’amministratore delegato di Mantova Ambiente, Maurizio Bortolini e Alessandro Beltrami: Asola, Bagnolo San Vito, Borgo Mantovano, Borgocarbonara, Bozzolo, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel d'Ario, Castel Goffredo, Castelbelforte, Castellucchio, Ceresara, Gazzuolo, Goito, Gonzaga, Magnacavallo, Marcaria, Marmirolo, Medole, Moglia, Monzambano, Motteggiana, Pegognaga, Poggio Rusco, Ponti sul Mincio, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Rivarolo Mantovano, Roncoferraro, Roverbella, Sabbioneta, San Giacomo delle Segnate, San Giorgio Bigarello, San Giovanni del Dosso (migliore della classe, con una percentuale di raccolta differenziata del 92,5%), San Martino dall'Argine, Sermide e Felonica, Solferino, Suzzara e Volta Mantovana.

Voglio ringraziare Legambiente che ormai da alcuni anni organizza con noi questo momento con gli Enti locali più virtuosi del nostro territorio,” dichiara Alessandro Beltrami, amministratore delegato di Mantova Ambiente. “Oltre alla premiazione, che fa senz’altro piacere, l'iniziativa rappresenta un utile momento di confronto reciproco sulle tematiche ambientali di più stretta attualità. Quest’anno, in particolare, ci siamo soffermati sulle raccolte dei rifiuti tessili e degli ingombranti, e sull’andamento del nuovo sistema di porta a porta di prossimità che Mantova Ambiente sta sperimentando a Moglia e Pomponesco, i cui primi dati confortano rispetto alla qualità del materiale conferito.

In generale, oltre l’85% dei Comuni gestiti da Mantova Ambiente (41 su 48) è “Comuni Rifiuti Free 2024”.

Il grande risultato di questo ambito territoriale è frutto sia dell’impegno costante delle amministrazioni, sia di una gestione virtuosa da parte dell’operatore, in questo caso Mantova Ambiente,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Bisogna alzare l’asticella, non solo aumentando le percentuali di differenziata e diminuendo il residuo secco, ma coinvolgendo di più i cittadini nei contenuti e nei valori dell’economia circolare, per accelerare la transizione ecologica anche tra le mura di casa”.

17 e 18 marzo, Mantova: chiusura sportelli e call center

Informiamo che in occasione del santo patrono di Mantova gli sportelli clienti di vicolo Stretto 12 e 12/a e il call center rimarranno chiusi lunedì 17 e martedì 18 marzo.

L’attività riprenderà regolarmente mercoledì 19 marzo.

Attività per le scuole e i cittadini

Mantova Ambiente propone e organizza laboratori didattici e serate informative dedicati
all’ambiente e alle buone pratiche. Qui la nostra attività.

A-B-Civico: parte il nuovo concorso Diventa Inventore 2025

Anche quest’anno il concorso Diventa Inventore coinvolge le scuole primarie con una nuova sfida creativa. Le 26 classi che hanno aderito all’iniziativa dell’anno scorso si sono divertite a trasformare i nostri disegni sull’economia circolare in filastrocche creative, e con risultati che ci hanno davvero sbalordito. Ecco perché per il 2025 abbiamo deciso di proporre una nuova edizione del concorso, stavolta con la tecnica inversa: le parole saranno lo stimolo da cui partire, e i disegni il risultato!

L’alfabeto ha ventisei lettere: per ognuna abbiamo scelto una parola significativa che deve scatenare un’illustrazione, riempire i fogli di linee e colori, liberare l’immaginazione degli alunni. Il tema comune che raccoglierà i loro disegni è l’importanza del senso civico, la saggezza con cui agiamo da individui, nel nostro piccolo, per il benessere della comunità e del pianeta a cui apparteniamo. Valori e insegnamenti sull’ambiente e la società che, proprio come l’ABC, si imparano una volta e non si dimenticano più.

Una giuria selezionerà i migliori lavori per ognuna di queste lettere e li raccoglierà, insieme ai nomi dei loro autori, in un libro stampato e colorato, tutto da sfogliare. L’alfabeto del senso civico e dell’ambiente sarà distribuito a tutti gli alunni delle classi partecipanti. Inoltre, le più meritevoli saranno ospitate nella nostra sede per una grande festa finale, in cui giocare e divertirci insieme!

Date utili

Il 28 febbraio è il termine ultimo per iscrivere al progetto una classe della scuola primaria. Può farlo qualsiasi insegnante che lavori in una scuola primaria di un comune dove Mantova Ambiente cura il servizio di igiene urbana (per informazioni cell. +39 335 327367)  

Il 10 marzo le classi iscritte riceveranno il Kit Diventa Inventore 2025 con istruzioni e materiali per lavorare e disegnare in classe.

Il 28 aprile un incaricato di Mantova Ambiente ritirerà gli elaborati.

Il 30 maggio le classi che si sono distinte con i migliori lavori saranno ospitate alla festa finale presso la sede del Gruppo Tea.

Mantova Ambiente per il verde urbano: servizi, progetti, idee e soluzioni

Tra le attività di cui si occupa Mantova Ambiente c’è n’è una, forse meno conosciuta, che riguarda la progettazione e la cura delle aree verdi pubbliche e private, in tutti i loro aspetti.

Attualmente la società ha in gestione circa 3,5 milioni di metri quadrati di verde pubblico, nonché gli ambiti storici di Palazzo Ducale e Palazzo Te. Il personale è costituito da tecnici con alta specializzazione nella gestione del verde, in continuo aggiornamento rispetto alle più recenti tecniche e tecnologie.

Nel dettaglio, le attività gestite dal servizio verde di Mantova Ambiente sono:

  • cura e gestione del verde – nelle nostre città il paesaggio verde si interseca con gli altri paesaggi. Per questo motivo Mantova Ambiente se ne prende cura, integrando questo servizio con gli altri di cui si occupa: la raccolta differenziata e la pulizia della città
  • mappa del verde: il sistema GIS verde permette di avere una mappa precisa dello stato del verde sul territorio grazie all’acquisizione continua e puntuale dei dati dal mondo reale. Ogni albero viene censito, ogni prato viene osservato e tenuto sotto controllo da personale altamente qualificato in modo da poter intervenire tempestivamente
  • progettazione e consulenza
  • divulgazione, sperimentazione e conoscenza

Scopri di più sul pieghevole dedicato e nella sezione del sito sulla cura del verde urbano.

San Giorgio Bigarello: nuovo look e nuova postazione per l’eco-shell

Il contenitore automatizzato per la raccolta rifiuti, l’Eco-shell, viene sostituito con uno più efficiente e moderno.

Inoltre cambia postazione: dal 17 gennaio da via Gioacchino Rossini, sarà spostato in via Ghisiolo, nell’area adiacente al cimitero, sempre a Stradella di San Giorgio Bigarello.

Sarà possibile conferire sempre i medesimi rifiuti differenziati, all’interno dei contenitori dedicati, ovvero organico domestico, carta e cartone, vetro e lattine, imballaggi in plastica.

Il servizio, aggiuntivo al porta a porta, è molto utile per facilitare la gestione dei rifiuti domestici che richiedono conferimenti straordinari, come ad esempio una maggiore produzione non prevista, o l’impossibilità di esporli nei giorni stabiliti.

Si precisa che il 16 gennaio il servizio non sarà disponibile, per gestire la rimozione del vecchio contenitore contestualmente al posizionamento di quello nuovo.

Per poter utilizzare Eco-Shell è necessaria la tessera che può essere richiesta all’ufficio Ecologia del Comune, telefono 0376 1591547; chi è già in possesso della tessera, non dovrà richiederne una nuova, ma potrà continuare ad utilizzare la stessa.

Ecocalendario 2025, le principali novità nei servizi di raccolta

Mantova Ambiente comunica che gli Ecocalendari 2025 sono disponibili sul sito, nelle sezioni dedicate ai singoli Comuni.

Realizzati in due versioni, monofoglio e multifoglio, coprono 44 Comuni con una tiratura di circa 150.000 copie. 

La distribuzione avviene attraverso modalità differenti per ogni territorio ed è organizzata dai Comuni e/o da Mantova Ambiente. Anche quest’anno il calendario si presenta con un formato ridotto e sostenibile! La maggior parte dei Comuni gestiti da Mantova Ambiente ha scelto questa nuova versione, più compatta e progettata per rispettare l’ambiente. 

Ed è proprio sull’Ecocalendario che Mantova Ambiente anticipa la sua nuova campagna di comunicazione, attraverso il concetto di SOSTENABILITÀ.

Cosa si intende con Sostenabilità?

so·ste·na·bi·li·tà/ sostantivo femminile
Qualità di chi è capace e si adopera per la sostenibilità. Composto da sostenere (rendere possibile, prendersi cura) e abilità (competenza, esperienza).

Attenzione! I nuovi calendari riportano alcune novità sui servizi gestiti da Mantova Ambiente, di seguito si riportano Comune per Comune i principali cambiamenti:

  • Castel Goffredo - cambia la settimana di raccolta della carta che è stato invertita per le due zone
  • Motteggiana - la raccolta del rifiuto indifferenziato passa da frequenza quindicinale mensile

Informazioni sempre aggiornate sulle raccolte sono a disposizione scaricando gratuitamente dagli store la app "Dove lo Butto?" e attivando il servizio di notifica.

Qui, invece, le buone pratiche per diventare sempre più sostenabili.

Porto Mantovano, ecocalendario 2025

Mantova Ambiente informa i cittadini di Porto Mantovano che dal 30 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 i calendari dei rifiuti sono disponibili presso il centro di raccolta di via Francesco II Gonzaga, località Montata Carra, Porto Mantovano nei seguenti orari di apertura:

  • LUNEDI’ dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30
  • MARTEDI’ chiuso
  • MERCOLEDI’ dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30
  • GIOVEDI’ chiuso
  • VENERDI’ dalle ore 8.30 alle ore 12.00
  • SABATO dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00

A partire dal 1° marzo 2025:

  • MERCOLEDI’ dalle ore 8.30 alle ore 12.00
  • SABATO dalle ore 8:30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Medole, info sulla prima raccolta 2025 del rifiuto indifferenziato

Mantova Ambiente informa i cittadini del Comune di Medole che la prima data di raccolta porta a porta del 2025 per il rifiuto indifferenziato, prevista per mercoledì 8 gennaionon verrà conteggiata ai fini della fatturazione.

Questo in quanto è stato rilevato un disallineamento tra calendario digitale e cartaceo per l’ultima data di ritiro dell’indifferenziato nel mese di dicembre 2024.

La società si scusa per il disguido tecnico.

Festività natalizie 2024, modifica orari sportelli clienti e numero verde

In occasione delle festività natalizie, il call center e gli sportelli clienti del Gruppo Tea rimarranno chiusi martedì 24 e martedì 31 dicembre.

Resteranno chiusi anche gli sportelli Mantova Ambiente di Mantova, in vicolo Stretto 12/A e di Goito, in via XXVI Aprile 15.

Numero verde, giorni e orari di apertura degli sportelli sono a disposizione nella pagina Contatti.

Per il ritiro dei rifiuti, si invitano i cittadini a controllare eventuali variazioni al servizio sul calendario della raccolta differenziata porta a porta, disponibile in versione digitale sul presente sito (nella sezione di ogni Comune).

Buone Feste da Gruppo Tea e Mantova Ambiente!

A Tea l’oscar di bilancio 2024 per la categoria “Medie e piccole imprese quotate e non”

Venerdì 13 dicembre Tea si è aggiudicata l’Oscar di Bilancio 2024, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel panorama economico italiano tra quelli dedicati alla trasparenza e alla comunicazione finanziaria, nella categoria “Medie e piccole imprese quotate e non”.

Il rendiconto del Gruppo si è distinto per l’efficacia complessiva del bilancio con un’applicazione attenta dei GRI e una chiara anticipazione degli ESRS.

Il premio, istituito da FERPIUniversità Bocconi e Borsa Italiana nella cui sede, Palazzo Mezzanotte a Milano, si è tenuta nel pomeriggio di ieri la cerimonia, è stato ritirato dal presidente Massimiliano Ghizzi e dal CFO Lorenzo Amadeo.

Nella motivazione la giuria, presieduta dal Rettore dell’Università Bocconi Francesco Billari, spiega che “Il bilancio integrato di Tea si distingue per precisione e chiarezza, garantendo una comunicazione efficace delle informazioni finanziarie e di sostenibilità. La struttura è completa e dettagliata, con un’applicazione attenta dei GRI e una chiara anticipazione degli ESRS, testimoniata dalla tabella di correlazione con gli standard di riferimento. L’introduzione dello scope 3 sottolinea un impegno significativo nell’analisi degli impatti ambientali, mentre strumenti innovativi e una grafica curata rendono il documento accessibile e intuitivo. La solidità del sistema di governance e la rappresentazione della doppia materialità rafforzano l’efficacia complessiva del bilancio”.

L’Oscar di Bilancio, giunto alla sua 60ma edizione e realizzato con il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano, viene assegnato a organizzazioni che si sono distinte per trasparenza, innovazione e impegno verso la sostenibilità, suddivise in diverse categorie: quotazione o non quotazione in borsa,  dimensione aziendale, tipologia giuridica (Società, Enti, Organizzazioni no profit ecc).

Il tema dell’edizione 2024, “Il Valore del Reporting – La trasparenza ai tempi della CSRD”, riflette l’importanza crescente della rendicontazione di sostenibilità e del rispetto dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) alla luce della nuova direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive).

A nome di tutta la squadra che vi si dedica giorno dopo giorno con rigore, passione e professionalità, ringrazio per l’importante riconoscimento che ci viene oggi attribuito. Siamo onorati, orgogliosi e ancora più motivati a proseguire con trasparenza e senso di responsabilità sociale nel percorso di rendicontazione trasparente delle nostre performance. Quest’anno, per la prima volta, i contenuti di sostenibilità sono stati presentati congiuntamente ai risultati economico-finanziari in un’unica relazione integrata, muovendo i primi passi verso gli adempimenti richiesti dalla CSRD. Tale integrazione, volontaria, rappresenta una nuova importante sfida al miglioramento continuo verso cui siamo orientati”, ha commentato Massimiliano Ghizzi, presidente di Tea.

Leggendo la motivazione – ha spiegato Lorenzo Amadeo, CFO gruppo Tea – sono lieto che la giuria abbia apprezzato gli sforzi compiuti rispetto alle analisi di doppia materialità e Scope 3. Sono infatti molto soddisfatto del lavoro che il team ha dedicato all’impostazione dell’analisi di doppia materialità in maniera già orientata alla CSRD e alla rendicontazione delle emissioni di Scope 3, introducendo i primi calcoli puntuali su quelle derivanti dalle specifiche quantità fisiche di materiali, beni e attività a monte e a valle della nostra organizzazione”.

Così, invece, Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi: “Per costruire società sostenibili dal punto di vista economico, sociale e ambientale occorre coniugare presente e futuro, costruendo sul passato. La ricerca innovativa, accompagnata dal monitoraggio e dallo studio della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e delle sue prassi applicative, è oggi essenziale per supportare le imprese e le istituzioni nella realizzazione di una rendicontazione trasparente. Per questo la Bocconi è orgogliosa di celebrare la sostenibilità degli Oscar di Bilancio, che dopo sessant’anni volgono a maturità, grazie alla collaborazione e allo sforzo sistemico e volontario di tante istituzioni e persone”.

Ecoforum Legambiente 2024: premiati 41 Comuni "Ricicloni" di Mantova Ambiente

Nell’ambito dell’Ecoforum Economia Circolare, l’appuntamento annuale di Legambiente Lombardia dedicato ai processi di innovazione nel settore ambientale che si è svolto oggi a Milano, sono stati premiati i Comuni Ricicloni - Rifiuti Free della Regione.

Tale classifica premia i Comuni che maggiormente si sono impegnati per: “ridurre i rifiuti scendendo sotto i 75 Kg/ab/anno di residuo secco non riciclabile, migliorare la raccolta differenziata, attivare i centri del riuso e le piattaforme ecologiche comunali, informare in modo continuo e assiduo i propri concittadini sulla responsabilità che ognuno di loro ha nella buona riuscita della raccolta differenziata nel territorio”, come ha spiegato Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. 

L’edizione 2024 di Comuni Ricicloni-Rifiuti Free ha visto ben quattrocento quattro amministrazioni premiate. La provincia di Mantova, prima in classifica regionale con l’87% di raccolta differenziata, registra la presenza di ben 53 Comuni Rifiuti Free (hanno accesso alla graduatoria solo quei Comuni che, oltre a raggiungere o superare il 65% di raccolta differenziata, hanno conferito una quantità pari o inferiore a 75kg/abitante/anno di rifiuto secco non riciclabile), ossia l'82,8% del totale, di cui 41 gestiti da Mantova Ambiente: Asola, Bagnolo San Vito, Borgo Mantovano, Borgocarbonara, Bozzolo, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel d'Ario, Castel Goffredo, Castelbelforte, Castellucchio, Ceresara, Gazzuolo, Goito, Gonzaga, Magnacavallo, Marcaria, Marmirolo, Medole, Moglia, Monzambano, Motteggiana, Pegognaga, Poggio Rusco, Ponti sul Mincio, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Rivarolo Mantovano, Roncoferraro, Roverbella, Sabbioneta, San Giacomo delle Segnate, San Giorgio Bigarello, San Giovanni del Dosso (migliore della classe, con una percentuale di raccolta differenziata del 92,5%), San Martino dall'Argine, Sermide e Felonica, Solferino, Suzzara e Volta Mantovana.

Da qualche anno il Dossier monitora anche l’andamento dei capoluoghi di provincia, ma nessuno di essi è riuscito ancora a ridurre il secco non riciclabile; in ambito regionale, Mantova è la città meglio posizionata con 79,81kg/ab/ anno e una percentuale di raccolta differenziata pari all’84,7%.

Nella foto: Sara Manfredi assessore all'Ambiente Comune di Gonzaga, Paolo Parolini vice sindaco Comune di Ponti sul Mincio, Melissa  Botti e Laura Genovesi di gruppo Tea, Chiara Rastrelli consigliere al Turismo Comune di Ponti sul Mincio. 

Eco-scienza, il progetto educativo di gruppo Tea e Weschool

Nel mese di novembre circa 1.000 studenti di 50 classi delle scuole secondarie di primo grado di Mantova e provincia partecipano a Eco-Scienza, il progetto realizzato da gruppo Tea e WeSchool.

I ragazzi vestono i panni di ricercatori e divulgatori scientifici, esplorando cause e conseguenze del riscaldamento globale e le azioni sostenibili per contrastarlo. In particolare si occupano di:

  • Esperimenti scientifici: guidati da un approccio STEM, gli studenti imparano a formulare ipotesi, consultare fonti scientifiche e osservare i fenomeni, immergendosi nel mondo della scienza applicata alla sostenibilità.
  • Orientamento al futuro: al fianco dei professionisti di gruppo Tea, i ragazzi scoprono da vicino le professioni legate alla gestione sostenibile di acqua, energia e ambiente.

Eco-Scienza in numeri

Qui i principali dati riferiti agli studenti coinvolti e alle ore di attività:

  • 50 classi: 23 prime, 16 seconde, 11 terze
  • circa 1000 studenti
  • 100 ore di attività in presenza
  • 10 ore di attività di educazione civica che le classi possono svolgere grazie ai materiali disponibili sulla piattaforma WeSchool

Sciopero generale di venerdì 29 novembre

In relazione allo sciopero generale di venerdì 29 novembre indetto dalle organizzazioni sindacali Cgil/Uil, si informa che potrebbero aderire anche i lavoratori di Mantova Ambiente.

Potrebbero verificarsi disservizi anche nella raccolta differenziata dei rifiuti; in tal caso, i cittadini sono invitati a ritirare i materiali esposti e a ricollocarli alla data successiva in calendario.  

Verranno garantiti i servizi minimi previsti dalla legge 146/90 e successive modificazioni e dagli Accordi nazionale di settore.

17 novembre I Percorso botanico al Cimitero Monumentale di Mantova

Domenica 17 novembre al Cimitero Monumentale di Mantova si terrà l’iniziativa “Percorso Botanico”, organizzata dal Comune di Mantova e da Tea. La passeggiata offrirà l’opportunità di conoscere gli alberi secolari che arricchiscono e valorizzano il patrimonio culturale e artistico del cimitero.

L’appuntamento, guidato da Fabio Tosi del Servizio Verde di Mantova Ambiente, permetterà di scoprire la varietà delle specie arboree che popolano il parco cimiteriale e di approfondire il significato storico e commemorativo dell'arredo a verde.
Durante l’incontro interverrà anche la tanatologa e giornalista Maria Angela Gelati.

La partenza è prevista per le ore 10:30, con ritrovo all’ingresso principale. L’evento è gratuito, con gradita conferma a relazioni.esterne@teaspa.it.

Sportelli clienti e call center, orari di apertura in occasione della festività del 1° novembre

Tea informa che sabato 2 novembre, in occasione della festività di Ognissanti, il call center e gli sportelli clienti di Mantova, in vicolo Stretto 12 e di Suzzara, in piazza Berlinguer 4/C saranno chiusi al pubblico.

Resterà chiuso anche lo sportello Mantova Ambiente, dedicato alla consegna dei sacchi per la raccolta differenziata di Mantova centro, in vicolo Stretto 12/A.

Tutti gli altri sportelli saranno regolarmente aperti, ad esclusione delle giornate festive.

Consulta qui giorni e orari di apertura.

Ceresara, riqualificato e reso più sostenibile il centro di raccolta rifiuti

È stato inaugurato nella mattinata di ieri, martedì 29 ottobre, il centro di raccolta rifiuti di Ceresara oggetto di un importante intervento di riqualificazione che lo ha reso più funzionale, sostenibile e adeguato alle esigenze della comunità.

Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Francesco Guarneri, gli assessori comunali, il presidente del gruppo Tea Massimiliano Ghizzi, l’amministratore delegato di Mantova Ambiente Alessandro Beltrami, oltre a una folta rappresentanza di studenti ai quali Riccardo Ghidini, responsabile della gestione dei centri di raccolta di Mantova Ambiente, ha illustrato caratteristiche e finalità ambientali del Centro.

I lavori, concordati con i tecnici di Mantova Ambiente, avevano come obiettivo l'adeguamento normativo dell'intera area e una riorganizzazione degli spazi interni e delle attrezzature volta a garantire una migliore fruibilità della struttura da parte dei cittadini.

L'eliminazione della rampa carrabile ha permesso, infatti, il posizionamento di container autocompattanti, più capienti dei tradizionali cassoni scarrabili, e dotati di un software per il monitoraggio dello stato di riempimento. Tale tecnologia permette di meglio programmare la frequenza dei ritiri e quindi di ridurre l’anidride carbonica emessa dagli automezzi impegnati nella raccolta dei rifiuti, il tutto a beneficio dell'ambiente.

Anche l'impianto elettrico e di illuminazione sono stati efficientati, prevedendo corpi illuminanti a led e un sistema di raffrescamento e riscaldamento dell’ufficio a basso consumo energetico.

Particolare attenzione è stata posta altresì nei confronti dello stoccaggio dei rifiuti urbani pericolosi (RUP) e dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), grazie alla realizzazione di un'ulteriore tettoia, in continuità a quella esistente, al di sotto della quale è stato realizzato un pozzetto cieco per la raccolta di eventuali sversamenti di olii.

Sistemate, infine, le alberature, le recinzioni perimetrali e i cancelli d'ingresso, e posizionata un'adeguata segnaletica verticale e orizzontale di sicurezza. 

Pegognaga, nuove info sui giorni di raccolta dell'organico nei mesi di novembre e dicembre

Mantova Ambiente informa che la raccolta dell’organico nei mesi di novembre e dicembre verrà effettuata una volta alla settimana, il mercoledì, diversamente da quanto indicato sul calendario cartaceo della raccolta differenziata porta a porta.

Qui di seguito le date corrette:

Novembre

mercoledì 6
mercoledì 13
mercoledì 20
mercoledì 27

Dicembre

mercoledì 4
mercoledì 11
mercoledì 18
martedì 24 (raccolta anticipata del 25 dicembre)
martedì 31 (raccolta anticipata del 1° gennaio 2025)

Acquanegra sul Chiese, il 23 ottobre incontro informativo per il passaggio da tassa a tariffa

Mantova Ambiente informa che mercoledì 23 ottobre ad Acquanegra sul Chiese si terrà un incontro informativo peri llustrare il passaggio da tassa a tariffa corrispettiva.

L’appuntamento è aperto a tutta la cittadinanza e si svolgerà alle ore 20.45 presso la Sala Polivalente Polo scolastico, in via Dalla Chiesa.

Gli Amministratori del Comune e i Tecnici di Mantova Ambiente parleranno di nuova modalità di tariffazione e di come leggere la bolletta dei rifiuti.

Tariffe e sistema di raccolta vegetale: il 24 ottobre incontro pubblico a Quistello

Mantova Ambiente informa che giovedì 24 ottobre a Quistello si svolgerà un incontro dedicato alla tariffa rifiuti e alle nuove modalità di raccolta del vegetale.

L’evento pubblico è organizzato per le ore 20.45 presso l’Hub Oltrepò Mantovano, in via M. di Belfiore 7.

Interverranno i rappresentanti del Comune di Quistello e i tecnici di Mantova Ambiente.

Mantova, riprogrammato l'ultimo ciclo di disinfestazione zanzare dal 16 al 19 ottobre

A Mantova, il 16, 17 e 19 ottobre 2024, verrà completato il quinto e ultimo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.

La precedente programmazione, prevista dal 2 al 4 ottobre, è in parte stata rimandata causa pioggia e maltempo.

Qui di seguito il calendario:

Mercoledì 16 ottobre – Centro città (P.zza Dante Alighieri; Giardino Cavallerizza; Giardino P.zza Lega Lombarda), Fiera Catena, Valdaro, Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini
Giovedì 17 ottobre – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo
Sabato 19 ottobre – Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa 

Come funziona il trattamento?

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione.
I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Alcuni importanti consigli

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Mantova, 9 ottobre: centro di raccolta in via Visi chiuso fino alle 15 per carta, plastica e ingombranti

Mantova Ambiente informa che mercoledì 9 ottobre, dalle 8:30 alle 15:00, non sarà possibile conferire carta, plastica e ingombranti al centro di raccolta di via Visi a Mantova, a causa dell’interruzione dell’elettricità, a carico di E-distribuzione, per lavori alla rete.

I materiali sopra indicati vanno, infatti, conferiti all’interno di “press container”, attrezzature che consentono di compattare i rifiuti e ridurne il volume, non attivi per la mancanza di fornitura elettrica.

Mantova, dal 2 al 4 ottobre parte l'ultimo ciclo di disinfestazione contro le zanzare

A Mantova, dal 2 al 4 ottobre 2024, verrà eseguito il quinto e ultimo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  

Qui di seguito il calendario:

Mercoledì 2 ottobre – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi, Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa 
Giovedì 3 ottobre – Centro città (P.zza Dante Alighieri; Giardino Cavallerizza; Giardino P.zza Lega Lombarda; Lungolago Gonzaga e Mincio; P.zza Virgiliana; V. Argine; V.le Mincio; P.zza S. Giovanni; P.zza Sordello), Fiera Catena, Valdaro, Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini
Venerdì 4 ottobre – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento?

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione.
I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Alcuni importanti consigli

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Parco Te, al via la trasemina dei tappeti erbosi

Il Servizio di gestione verde pubblico di Mantova Ambiente informa che nella giornata odierna sono iniziate al Parco Te le lavorazioni finalizzate alla trasemina dei tappeti erbosi.

Il prato primaverile-estivo che costituisce il parco, infatti, è formato da una specie di gramigna selezionata (Cynodon dactylon var. Ibiza) che si sviluppa con temperature comprese tra i 20 ed i 35 gradi, caratterizzata da un'importante resistenza al calpestio e da minor fabbisogno di acqua rispetto alle abituali varietà di erba.

Con l'avvicinarsi del periodo autunno-invernale questa gramigna va in dormienza, ovvero dissecca la parte aerea, per poi riprendere l'attività vegetativa nel periodo primaverile.

Per assicurare la copertura erbosa del parco anche nel periodo invernale il Servizio provvederà nei prossimi giorni alla trasemina di specie microterme, ovvero con specie che si sviluppano tra i 5 ed i 18 gradi. Le operazioni di trasemina consistono in un arieggiatura finalizzata all'eliminazione del feltro presente, una bucatura del terreno atta a migliorare le condizioni di ossigenazione del terreno e alla successiva semina di un mix di Lolium multiflorum a rapida germinazione.

L'intervento durerà circa una decina di giorni, in base all'andamento meteo.

Nuove informazioni sul servizio di raccolta rifiuti, Mantova Ambiente insieme al Comune di Moglia

Dopo quasi tre mesi dall’avvio della sperimentazione con contenitori intelligenti per la raccolta dei rifiuti, sono stati introdotti alcuni importanti miglioramenti al servizio di igiene urbana.

Sono state implementate, con l’aggiunta di ulteriori contenitori, alcune postazioni nelle vie Fratelli Cervi, Manzoni, Siliprandi, Trivellano, come nel dettaglio:

  • via fratelli Cervi: un contenitore rispettivamente per vetro, umido, carta, plastica.
  • via Manzoni: un contenitore rispettivamente per carta, plastica.
  • via Siliprandi (quartiere Pioppi): un contenitore rispettivamente per vetro, carta, plastica.
  • via Trivellano: un contenitore per sfalci e potature

Monitoraggio e aggiornamento delle postazioni

Stiamo continuando il monitoraggio dell’efficacia del servizio e stiamo progettando nuove postazioni da collocare sul territorio per rendere più capillare la distribuzione dei contenitori.

Le stesse postazioni sono state aggiornate, togliendo le limitazioni alle bocche di inserimento dei rifiuti, così da facilitarne il conferimento, ed è in programma l’applicazione di adesivi informativi per consentirne il corretto utilizzo in caso di blocco del cassetto volumetrico.

Continuano inoltre i sopralluoghi presso le utenze non domestiche che ne hanno fatto richiesta e che presentano peculiarità nella raccolta dei rifiuti prodotti.

Lavaggio

Nel mese di agosto sono iniziati anche i regolari lavaggi dei contenitori con l’apposito macchinario. Il lavaggio viene effettuato dopo lo svuotamento dei rifiuti e permette di mantenere le postazioni in ordine e igienizzate.

Tessere: dal 1° ottobre la consegna a cura di Mantova Ambiente

Un’informazione importante riguarda poi le tessere personali. Chi non avesse ancora provveduto al ritiro della tessera per l’apertura dei contenitori presso il Comune, oppure intendesse attivare una nuova utenza, è pregato di rivolgersi, dal primo ottobre, direttamente a Mantova Ambiente tramite il numero verde (800 473165) o l’email clienti@teaspa.it. Le tessere verranno consegnate presso l’abitazione del richiedente.

Contenitori per i dispositivi igienico-sanitari

Verrà aggiornato con i nuovi contenitori anche il servizio di raccolta dei dispositivi igienico - sanitari (pannolini/pannoloni): da inizio 2025 gli attuali 6 contenitori sparsi sul territorio verranno sostituiti con contenitori “smart” aventi le medesime caratteristiche di quelli attualmente in uso per le altre tipologie di rifiuti. La richiesta di attivazione del servizio rimarrà in capo al Comune (Ufficio Tecnico), mentre la consegna della tessera sarà effettuata dal personale di Mantova Ambiente.

L’indagine merceologica

Infine, per poter monitorare in modo puntuale l’efficacia del servizio, a breve inizierà un’indagine merceologica per misurare la qualità del rifiuto raccolto con il nuovo sistema di raccolta e confrontarlo con la precedente indagine svolta durante il servizio porta a porta.

Dal 23 settembre al via la pulizia delle caditoie stradali nel Comune di Porto Mantovano

Lunedì 23 settembre avrà inizio la campagna di pulizia delle caditoie stradali del comune di Porto Mantovano.

Si tratta di un servizio molto importante che consentirà di agevolare l'afflusso delle acque piovane alla fognatura principale.

Le ditte specializzate incaricate da Mantova Ambiente, società del gruppo Tea, provvederanno ad eseguire anche la pulizia (canalizzazione) del tratto di tubazione che collega la caditoia alla fognatura stradale.

Gli interventi verranno eseguiti a partire dal 23 settembre e si protrarranno fino ai primi mesi del 2025. Si partirà dalle frazioni di Bancole e Montata Carra, per poi procedere con le frazioni di Sant’Antonio e Mantovanella, Malpensata, Soave e Spinosa.

L’elenco delle vie e strade interessate dalla pulizia è pubblicato sul sito del Comune di Porto Mantovano.

Goito, dal 16 settembre cambiano le modalità di ingresso al centro di raccolta

Mantova Ambiente informa che da lunedì 16 settembre al centro di raccolta di Goito, in strada Pedagno, cambiano le modalità di ingresso.

Per conoscere tutti i dettagli su come accedere, su giorni e orari di apertura, sui mezzi consentiti e per scaricare eventuale documentazione visita la sezione Goito>Centro di raccolta.

Per informazioni visita la pagina Contatti.

Marmirolo, centro di raccolta chiuso sabato 14 settembre pomeriggio

Mantova Ambiente informa che il pomeriggio di sabato 14 settembre il centro di raccolta rifiuti a Marmirolo, in via Di Vittorio, rimarrà chiuso per la presenza della manifestazione ciclistica “Trofeo dei Prati Stabilii”.

Nell’occasione via Di Vittorio sarà chiusa al traffico veicolare.

Il centro riaprirà regolarmente al pubblico lunedì 16 settembre.

Mantova, dal 2 al 6 settembre al via il quarto ciclo di disinfestazione contro le zanzare

A Mantova, dal 2 al 6 settembre 2024, verrà eseguito il terzo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  

Qui di seguito il calendario:

Lunedì 2 settembre – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi 
Martedì 3 settembre – Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa 
Mercoledì 4 settembre – Centro città (P.zza Dante Alighieri; Giardino Cavallerizza; Giardino P.zza Lega Lombarda; Lungolago Gonzaga e Mincio; P.zza Virgiliana; V. Argine; V.le Mincio; P.zza S. Giovanni; P.zza Sordello), Fiera Catena, Valdaro 
Giovedì 5 settembre – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini
Venerdì 6 settembre – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento?

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione.
I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Alcuni importanti consigli

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Porto Mantovano, 14 agosto pomeriggio: chiusura straordinaria del centro di raccolta

Mantova Ambiente informa che mercoledì 14 agosto il centro di raccolta di Porto Mantovano, in via Francesco II Gonzaga, sarà aperto solo la mattina, dalle 8:30 alle 12:00, mentre il pomeriggio resterà chiuso.

Disinfestazione zanzare: a Mantova dal 5 al 9 agosto si svolgerà il terzo ciclo

A Mantova, dal 5 al 9 agosto 2024, verrà eseguito il terzo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  

Qui di seguito il calendario:

Lunedì 5 agosto – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi 
Martedì 6 agosto – Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa 
Mercoledì 7 agosto – Centro città (P.zza Dante Alighieri; Giardino Cavallerizza; Giardino P.zza Lega Lombarda; Lungolago Gonzaga e Mincio; P.zza Virgiliana; V. Argine; V.le Mincio; P.zza S. Giovanni; P.zza Sordello), Fiera Catena, Valdaro 
Giovedì 8 agosto – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini
Venerdì 9 agosto – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento?

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione.
I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Alcuni importanti consigli

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Sostenibilità? Dì la tua! Compila qui l’indagine

Noi di Tea ci impegniamo ad incidere sulla transizione in atto, sviluppando azioni concrete atte a tutelare il nostro territorio e a limitare l’impatto del nostro lavoro sull’ambiente.

Per raggiungere questo obiettivo, la sostenibilità e l’innovazione sono diventate le leve fondamentali della nostra idea di crescita.

Vuoi dirci la tua? Partecipa alla rendicontazione delle informazioni di sostenibilità del nostro Gruppo e valuta gli impatti sociali, ambientali e di governance di Tea.

Il tuo giudizio è importante: ci aiuterà a orientare nel modo migliore lo sviluppo dei nostri servizi.

Compila qui il QUESTIONARIO: è breve, anonimo, ma di grande importanza per noi. Grazie

Mantova, disinfestazione zanzare: dall'1 al 5 luglio al via il secondo ciclo

A Mantova, dall’1 al 7 luglio 2024, verrà eseguito il primo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  

Qui di seguito il calendario:

Lunedì 1 luglio – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi 
Martedì 2 luglio – Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa 
Mercoledì 3 luglio – Centro città (P.zza Dante Alighieri; Giardino Cavallerizza; Giardino P.zza Lega Lombarda; Lungolago Gonzaga e Mincio; P.zza Virgiliana; V. Argine; V.le Mincio; P.zza S. Giovanni; P.zza Sordello), Fiera Catena, Valdaro 
Giovedì 4 luglio – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini
Venerdì 5 luglio – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

I successivi interventi, salvo imprevisti, sono programmati nelle seguenti date: 

  • 3° CICLO dal 29/07/2024 al 2/08/2024
  • 4° CICLO dal 26/08/2024 al 30/08/2024
  • 5° CICLO dal 23/09/2024 al 27/09/2024

Come funziona il trattamento?

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione.
I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Alcuni importanti consigli

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

A Moglia inizia il nuovo servizio rifiuti con contenitori smart.

Ecco nel dettaglio alcuni informazioni utili. 

Rifiuto indifferenziato con il porta a porta. 

La raccolta porta a porta continuerà per tutto il mese di luglio e le raccolte del secco indifferenziato saranno effettuate il 09/07 in zona A e il 23/07 in zona B. Gli svuotamenti effettuati in quelle date non verranno conteggiati ai fini della fatturazione.
Consiglio: utilizzare le date segnalate per disfarsi di eventuale rifiuto secco indifferenziato accumulato e svuotare così il bidone carrellato verde che non dovrà più essere utilizzato.

Rifiuto indifferenziato con i nuovi contenitori smart. 

Gli svuotamenti del secco effettuati nei mesi di luglio e di agosto (aperture del cassetto volumetrico da 40 litri) non verranno conteggiati ai fini della fatturazione per permettere un approccio graduale al nuovo sistema.
Ricorda: per il rifiuto indifferenziato saranno quindi conteggiati in bolletta gli svuotamenti/aperture effettuati da gennaio a giugno e da settembre a dicembre 2024.
Attenzione: per il momento i contenitori utilizzati fino ad oggi per il porta a porta non verranno ritirati da Mantova Ambiente. Va inoltre ricordato che gli svuotamenti conteggiati sono solo quelli del rifiuto secco indifferenziato, e non dei materiali differenziati (tutte le info su mantovaambiente.it)

Altre informazioni

Pannolini pannoloni. Il servizio al momento non subirà modifiche: si continueranno ad utilizzare i contenitori presenti sul territorio e accessibili tramite apposita chiave rilasciata dal Comune.

Rifiuto vegetale (erba, ramaglie etc.). I rifiuti vegetali vanno conferiti nei nuovi contenitori smart. Nei primi giorni di luglio, infatti, verranno rimossi dal territorio i vecchi cassonetti stradali.

Via Tullie. I residenti di via Tullie, fino a nuova comunicazione, continueranno ad utilizzare il servizio porta a porta.

Tessere. Tutti gli utenti hanno a disposizione una tessera cartacea e la possibilità di scaricare la APP su due diversi dispositivi. In caso di smarrimento della tessera basta contattare il numero verde di gruppo Tea, 800 473165, per averne una nuova.

L’avvio del servizio

Gli operatori di Mantova Ambiente saranno presenti sul territorio per fornire assistenza in occasione dei primi conferimenti e per dare tutte le informazioni sul servizio l’1, il 2, il 3, il 4, il 5, l’8, il 10 e il 12 luglio.

Consegna tessere

Per coloro che non abbiano provveduto al ritiro della propria tessera entro sabato 29/06/2024 presso l’Ecomuseo delle Bonifiche, si invita a recarsi presso gli uffici comunali di Moglia a partire dal giorno 01/07/2024 e nei seguenti orari di apertura al pubblico:

lunedì: 09.30-13.00
martedì: 09.30-13.00
mercoledì: 09.30-13.00
giovedì: 09.30-13.00 e 16.00-18.00
venerdì: 09.30-13.00
sabato: 09.00-13.00


Indicazioni sul conferimento dei rifiuti a Moglia.

Attacco informatico, aggiornamento

Gentile cliente, 

La invitiamo a consultare il sito del Gruppo per nuove informazioni in merito alla violazione di dati personali subìta il 16 aprile scorso e per leggere la comunicazione pubblicata ai sensi dell’art. 34 del GDPR.

Moglia, consegna tessere per smart bin

Mantova Ambiente, insieme al Comune di Moglia, dà il via alla nuova modalità di servizio per la raccolta dei rifiuti caratterizzata da attrezzature moderne e tecnologiche.
Dal primo luglio, infatti, partirà la sperimentazione sul territorio con i contenitori intelligenti per la raccolta di tutti i rifiuti differenziati e del rifiuto secco. Per dare a tutti i cittadini la possibilità di avere dimestichezza col nuovo sistema, scaricare la app e acquisire le tessere, per il solo mese di luglio, ci saranno entrambi i sistemi: i contenitori di tutte le categorie di rifiuto e il servizio porta a porta.

Informazioni sul nuovo servizio

I prossimi appuntamenti: 27 giugno durante la mattina e il 25 giugno nel corso del pomeriggio. Domenica 23 giugno il gazebo si troverà nella piazza di Bondanello (la mattina) e sabato 29 giugno durante il mercato settimanale di Moglia.

Gli operatori di Mantova Ambiente, inoltre, saranno presenti sul territorio per fornire assistenza in occasione dei primi conferimenti e per dare tutte le informazioni sul servizio l’1, il 2, il 3, il 4, il 5, l’8, il 10 e il 12 luglio.

Si ricorda infine che la raccolta dei pannolini e pannoloni al momento non rientra nella sperimentazione, si potrà dunque continuare a conferirli negli appositi contenitori già presenti sul territorio.

La consegna delle tessere
Le tessere saranno consegnate nella sala dell'Ecomuseo delle Bonifiche al piano terra in Piazza della Libertà, nei seguenti orari:

  • Martedì 25 giugno, dalle 8 alle 13
  • Giovedì 27 giugno dalle 15 alle 19
  • Sabato 29 giuno, dalle 8 alle 13
     

Moglia, info sul nuovo sistema per la raccolta differenziata

Mantova Ambiente, insieme al Comune di Moglia, dà il via alla nuova modalità di servizio per la raccolta dei rifiuti caratterizzata da attrezzature moderne e tecnologiche.

Dal primo luglio, infatti, partirà la sperimentazione sul territorio con i contenitori intelligenti per la raccolta di tutti i rifiuti differenziati e del rifiuto secco. Per dare a tutti i cittadini la possibilità di avere dimestichezza col nuovo sistema, scaricare la app e acquisire le tessere, per il solo mese di luglio, ci saranno entrambi i sistemi: i contenitori di tutte le categorie di rifiuto e il servizio porta a porta.

Informazioni sul nuovo servizio

Inoltre, per illustrare alla cittadinanza il nuovo sistema di raccolta, dopo le serate informative
che si sono svolte a Moglia e Bondanello in aprile, verranno organizzati alcuni punti informativi. In piazza Marconi ci sarà un gazebo informativo con dimostrazione del funzionamento dei contenitori il 18 e il 27 giugno durante la mattina e il 20 e il 25 giugno nel corso del pomeriggio. Domenica 23 giugno il gazebo si troverà nella piazza di Bondanello (la mattina) e sabato 29 giugno durante il mercato settimanale di Moglia.

Gli operatori di Mantova Ambiente, inoltre, saranno presenti sul territorio per fornire assistenza in occasione dei primi conferimenti e per dare tutte le informazioni sul servizio l’1, il 2, il 3, il 4, il 5, l’8, il 10 e il 12 luglio.

Si ricorda infine che la raccolta dei pannolini e pannoloni al momento non rientra nella sperimentazione, si potrà dunque continuare a conferirli negli appositi contenitori già presenti sul territorio.

I nuovi contenitori

Sono contenitori organizzati in isole stradali azionabili mediante l’uso di tessere o cellulare con apposita app (SIGMA MAmb scaricabile dagli store) che rendono nominale e non anonimo il conferimento. I nuovi contenitori sono di facile utilizzo e sono disponibili 24 ore su 24, tutti i giorni.

Tutte le informazioni sull’utilizzo dei contenitori si trovano sui siti: comune.moglia.mn.it e sul presente sito, nella sezione dedicata al Comune di Moglia, e sul pieghevole che verrà consegnato alle utenze.

La consegna delle tessere

Le tessere saranno consegnate nella sala dell'Ecomuseo delle Bonifiche al piano terra in Piazza della Libertà, nei seguenti orari:

  • Lunedì 17 giugno, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19
  • Martedì 18 giugno, dalle 8 alle 13
  • Mercoledì 19 giugno dalle 8 alle 13
  • Giovedì 20 giugno, dalle 15 alle 19
  • Venerdì 21 giugno, dalle 8 alle 13
  • Sabato 22 giugno, dalle 8 alle 13

Eventuali modifiche degli orari di consegna saranno prontamente comunicate

Mantova, 10-15 giugno: modifica orari di apertura sportello distribuzione sacchi

Mantova Ambiente informa che dal 10 al 15 giugno 2024 lo sportello per la distribuzione dei sacchi osserverà i seguenti orari di apertura:

  • Lunedì 10 giugno dalle 9.00 - alle 13.00
  • Martedì 11 giugno dalle 9.00 - alle 13.00
  • Mercoledì 12 giugno dalle 16.30 - alle 18.30
  • Giovedì 13 giugno dalle 9.00 - alle 13.00
  • Venerdì 14 giugno dalle 9.00 - alle 13.00
  • Sabato 15 giugno dalle 9.00 - alle 13.00

Si ricorda che sono attivi i distributori automatici dei sacchetti presso il centro di raccolta di via Visi.

RIRIRÀ RIRÈ: un grazie speciale a chi ha partecipato

483 alunne e alunni in 26 classi guidate da 19 insegnanti su 13 scuole del territorio. Questi sono i numeri incredibili delle partecipazioni al concorso Diventa Inventore! 2024, promosso per sensibilizzare le scuole elementari sui temi della sostenibilità ambientale.

Volevamo dedicare un grazie speciale a tutte le persone che hanno partecipato: alunne, alunni, insegnanti che hanno intrapreso questa avventura.

Riduci, riusa, raccogli, ricicla, recupera. Ecco le cinque parole chiave della sostenibilità, che hanno guidato il tema di quest’anno. Le classi partecipanti si sono sfidate in una gara di filastrocche creative con cui riempire un quadernone, tutto illustrato da Camilla Pintonato e distribuito nelle scuole.

Il 31 maggio abbiamo invitato le classi vincitrici nella sede di Tea per consegnare loro i premi – biblioteche di classe piene di giochi e libri a tema ambientale – e coinvolgerle in una mattinata di Game Conference a cura di Tecnoscienza, per divertirsi e imparare sempre di più.

Qui trovate tutte le filastrocche premiate.

E per chi non ce l’ha fatta a vincere o a partecipare: non preoccupatevi!
Ci vediamo l’anno prossimo con Diventa Inventore 2025!

Mantova, disinfestazione zanzare: dal 3 al 7 giugno al via il primo ciclo

A Mantova, dal 3 al 7 giugno 2024, verrà eseguito il primo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  

Qui di seguito il calendario:

Lunedì 3 giugno – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi 
Martedì 4 giugno – Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa 
Mercoledì 5 giugno – Centro città (P.zza Dante Alighieri; Giardino Cavallerizza; Giardino P.zza Lega Lombarda; Lungolago Gonzaga e Mincio; P.zza Virgiliana; V. Argine; V.le Mincio; P.zza S. Giovanni; P.zza Sordello), Fiera Catena, Valdaro 
Giovedì 6 giugno – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini
Venerdì 7 giugno – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

I successivi interventi, salvo imprevisti, sono programmati nelle seguenti date: 

  • 2° CICLO dal 1/07/2024 al 5/07/2024
  • 3° CICLO dal 29/07/2024 al 2/08/2024
  • 4° CICLO dal 26/08/2024 al 30/08/2024
  • 5° CICLO dal 23/09/2024 al 27/09/2024

Come funziona il trattamento?

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione.
I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Alcuni importanti consigli

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Performance di sostenibilità 2023

Per la prima volta i contenuti relativi alla performance di sostenibilità del Gruppo sono stati presentati congiuntamente ai risultati economico-finanziari in un'unica relazione integrata.

Tale integrazione rappresenta una nuova importante sfida al miglioramento perché obbliga l’azienda ad assumere precisione “contabile” anche nella misurazione delle performance di sostenibilità e a contemplare con maggiore rigore i criteri e gli aspetti di sostenibilità in tutte le valutazioni finanziarie, nei piani di sviluppo e negli investimenti.

Nel 2023 il Gruppo ha realizzato numerosi interventi per migliorare la resilienza degli impianti, mitigare il rischio siccità e abbattere le emissioni, promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili.

Tra i risultati di sostenibilità più significativi si registrano: 

  • riduzione delle emissioni in atmosfera per unità di prodotto di ogni processo del 2%, complessivamente pari ad una riduzione su base costante di  -731 ton CO2eq rispetto al 2022; 
  • aumento del 13,02% della potenza installata di impianti (FTV) di produzione energia da fonti rinnovabili rispetto al 2022;
  • riduzione significativa dei volumi di acqua prelevati nel corso dell’anno nelle aree a stress idrico del 7,2% con il fine di ridurre gli sprechi idrici sul territorio e presso l’utenza;
  • riduzione del 1,2% consumo di acqua (41,32 megalitri nel 2023 contro 41,82 del 2022);
  • riduzione dell’11,83% del consumo di energia in kWh per metro cubo di acqua reflua depurata e restituita all’ambiente rispetto al 2022;
  • crescita green del parco automezzi con 40 nuovi mezzi a basso impatto ambientale nel biennio 2022-2023;
  • incremento dei punti luce Led da 90.692 a 91.728 (il 97% dei punti luce gestiti dal Gruppo è ora a Led);
  • riduzione di 6,44 kWh annui del consumo medio a punto luce rispetto al 2022;
  • riduzione del 15,09% del consumo di energia in kWh per quantitativo totale di rifiuto in ingresso all’impianto di trattamento meccanico biologico dei rifiuti.

Leggi di più

Attacco informatico, aggiornamento del 21 maggio

Gentile cliente, 

la invitiamo a consultare il sito del Gruppo per maggiori informazioni in merito all’accaduto.

RIRIRÀ RIRÈ: il concorso Diventa Inventore 2024 premia i suoi vincitori

Eccoci! Siamo finalmente pronti a premiare le classi vincitrici del concorso Diventa Inventore 2024.

Il tema di quest’anno voleva riassumere le cinque R dell’economia circolare: riduci, riusa, raccogli, ricicla, recupera. Le terze, quarte e quinte elementari che hanno partecipato si sono sbizzarrite nel creare una serie di filastrocche a tema sul quadernone del concorso, con le illustrazioni coloratissime di Camilla Pintonato, che abbiamo stampato e distribuito nelle scuole.

Dobbiamo dirlo, i risultati ci hanno davvero sbalordito. Non ci aspettavamo di leggere filastrocche così intriganti, divertenti e stimolanti, e siamo felici dell’impegno e del lavoro di squadra con cui sono state realizzate, proprio come si fa per rendere l’ambiente un posto migliore. Non è stato facile scegliere le filastrocche vincitrici tra lavori così belli.

Dopo il ciclo di webinar introduttivi a disposizione degli insegnanti, dopo l’intenso lavoro creativo dei ragazzi, dopo l’esame di tutti gli elaborati, siamo finalmente pronti a premiare i vincitori nella sede di Tea, il 31 maggio 2024. Qui, accompagnate dagli insegnanti che hanno aderito, le classi potranno ricevere il loro premio: un’ampia selezione di giochi, attività didattiche, materiali e libri per lavorare in classe sulle tematiche ambientali.

Non solo! Insieme a Matteo Pompili, divulgatore di Tecnoscienza, i ragazzi trascorreranno la mattinata del 31 maggio immersi in una Game Conference, un viaggio in giro per il mondo con attività scientifiche e ambientali, per divertirsi e imparare sempre di più.

A prestissimo!

Attacco informatico, aggiornamento

Gentile cliente, 

la invitiamo a consultare il sito del Gruppo per maggiori informazioni in merito all’accaduto.

Mantova quartieri, zona 2: il 30 aprile è confermata la raccolta di organico e vetro

Mantova Ambiente informa che martedì 30 aprile, nella zona 2 di Mantova quartieri, verrà regolarmente effettuata la raccolta di organico e vetro, a differenza di quanto indicato sul calendario cartaceo.

Sportello sacchi a Mantova: dal 26 al 30 aprile attenzione al cambio orari di apertura

Mantova Ambiente informa che dal 26 al 30 aprile lo sportello per la distribuzione dei sacchi di Mantova, in vicolo Stretto 12/A, osserverà i seguenti orari di apertura:

  • venerdì 26 aprile dalle 9.00 - alle 12.00
  • sabato 27 aprile dalle 9.00 - alle 13.00
  • lunedì 29 aprile dalle 10.00 - alle 13.00
  • martedì 30 aprile dalle 9.00 - alle 13.00

Sabato 13 aprile chiuso lo sportello di Goito

Mantova Ambiente informa che lo sportello di Goito, in via XXVI Aprile 15, resterà chiuso nella giornata di sabato 13 aprile, per motivi imprevisti.

La società si scusa per il disagio.

Casalmoro, 9 aprile: evento informativo su raccolta differenziata e economia circolare

Mantova Ambiente informa che martedì 9 aprile a Casalmoro, ore 20:45, si terrà un incontro informativo sui temi della raccolta differenziata e dell’economia circolare.

L’evento sarà a Corte Castello, in via Castello, 32 ed è aperto a tutta la cittadinanza.

Durante la serata interverranno i rappresentanti del Comune di Casalmoro e i tecnici di Mantova Ambiente.

Si parlerà delle seguenti tematiche:

  • raccolta differenziata
  • economia circolare
  • normativa Europea
  • obblighi ARERA

11 aprile, sciopero nazionale dei settori gas, acqua, ambiente e funerario

Gruppo Tea comunica che le organizzazioni sindacali Cgil/Uil hanno proclamato uno sciopero generale nazionale di 4 ore per il giorno 11 aprile 2024 al quale potranno aderire i lavoratori dei settori gas, acqua, ambiente e funerario.

Verranno garantiti i servizi minimi previsti dalla legge 146/90 e successive modificazioni e dagli Accordi nazionale di settore.

Moglia, sperimentazione nuovo sistema di raccolta: 11 e 16 aprile gli incontri informativi

Giovedì 11 e martedì 16 aprile si terranno a Moglia gli incontri informativi dedicati alla sperimentazione del nuovo sistema di raccolta rifiuti.

Il nuovo progetto prenderà il via a partire dal mese di maggio con il passaggio dal sistema di raccolta “porta a porta” al sistema di raccolta “di prossimità. L’iniziativa nasce nella più ampia ottica dell’economia circolare e con l’intento di promuovere sistemi di gestione rifiuti innovativi e sostenibili, con impatti positivi sia a livello ambientale che economico.

Gli incontri si terranno alle ore 20.30, giovedì 11 aprile presso la sala polivalente “Mondo 3” a Moglia e martedì 16 aprile presso il Teatro Italia a Bondanello.

Queste serate rappresentano un importante momento di confronto, oltre ad essere l’occasione per porre domande e acquisire tutte le informazioni sul funzionamento dei contenitori, al fine di arrivare preparati alla partenza della sperimentazione. Per chi fosse impossibilitato a partecipare, è disponibile un collegamento streaming.

Il nuovo sistema di raccolta che si andrà a sperimentare si basa sull’utilizzo di contenitori organizzati in isole stradali azionabili mediante l’uso di tessere badge, oppure cellulare con apposita app, che rendono nominale e non anonimo il conferimento.

I nuovi contenitori sono di facile utilizzo e danno completa libertà di conferire il rifiuto prodotto al bisogno. La presenza di sensori di riempimento e in generale la tecnologia in dotazione, consente di programmare lo svuotamento dei contenitori solo quando essi risultino essere pressoché pieni, organizzando così il lavoro su percorsi ottimizzati che permettono di ridurre la frequenza di raccolta, i chilometri percorsi, le emissioni di CO2, e contrarre i costi di esercizio.

Inoltre, la presenza di guide di allineamento dotate di terminali permette il corretto riposizionamento dei contenitori dopo lo svuotamento, garantendo sempre l’ordine e il decoro dell’area. Si segnala, infine, come l’ottima qualità dei materiali e delle tecniche di produzione dei contenitori (in acciaio e a tenuta stagna) impedisca completamente la fuoriuscita di eventuali cattivi odori. 

I vantaggi della raccolta di prossimità possono quindi essere così sinteticamente descritti:

  • maggiore flessibilità nel conferimento;
  • maggiore sicurezza di servizio per gli operatori;
  • maggiore efficienza nell’organizzazione dei giri di raccolta con conseguente minore inquinamento;
  • maggiore ordine e decoro della zona di raccolta;
  • maggiore velocità di svuotamento e conseguentemente maggiore numero di contenitori svuotati;
  • maggiore automazione;
  • aumento della produttività: la resa di questo sistema rispetto alla raccolta porta a porta è di 3 a 1.

Pasqua 2024, orari call center e sportelli

Mantova Ambiente informa che in occasione delle festività pasquali il call center e gli sportelli clienti di Mantova, in vicolo Stretto 12 e di Suzzara, in piazza Berlinguer 4/C, sabato 30 marzo resteranno chiusi.

Sabato 30 marzo resterà chiuso anche lo sportello Mantova Ambiente, dedicato alla consegna dei sacchi per la raccolta differenziata, in vicolo Stretto 12/A a Mantova e il punto informazioni sul servizio rifiuti a Goito, in via XXVI Aprile 15.

Nella giornata di venerdì 29 marzo lo sportello di Porto Mantovano, in Piazza Della Pace 5, sarà aperto dalle 8:30 alle 10:30, mentre quello di Castiglione delle Stiviere, in via C. Battisti 57, sarà aperto dalle 9 alle 11.

Auguri di Buona Pasqua dal Gruppo Tea!

18 marzo, patrono di Mantova: chiusura sportelli e call center

Mantova Ambiente informa che lunedì 18 marzo, nella giornata del patrono Sant’Anselmo, gli sportelli clienti del Gruppo Tea ed il call center rimarranno chiusi.

Resterà chiuso anche lo sportello Mantova Ambiente, dedicato alla consegna dei sacchi per la raccolta differenziata, in vicolo Stretto 12/A, a Mantova.

L’attività riprenderà regolarmente martedì 19 marzo, con gli orari consueti.

Monzambano, a marzo a disposizione uno sportello per chiarimenti sulla fattura rifiuti

Mantova Ambiente informa che a Monzambano nel mese di marzo è disponibile, presso il Comune in Piazza Vittorio Emanuele III n.15, uno sportello per eventuali chiarimenti ed informazioni sulla fattura del corrispettivo rifiuti (TARI).

Lo sportello è aperto nei seguenti giorni ed orari, previo appuntamento telefonico da fissare contattando il numero 800473165:

  • mercoledì 13 marzo - dalle 9.00 alle 12.30
  • giovedì 21 marzo - dalle 9.00 alle 12.30

Legambiente premia i “Comuni Rifiuti Free” 2023: a Mantova la cerimonia con i Sindaci

Oggi, presso la sede del Gruppo Tea, ha avuto luogo la premiazione dei “Comuni rifiuti free 2023”, titolo che Legambiente riconosce alle realtà locali che hanno prodotto meno di 75 chili di rifiuti per abitante all’anno.

La provincia di Mantova si trova, ancora una volta, in pole position nella classifica dei “comuni ricicloni” della Lombardia e svetta sugli altri territori della Regione con la percentuale più alta di comuni rifiuti free (76,69%), la percentuale più alta di abitanti rifiuti free (66,36%) e la percentuale più alta di raccolta differenziata (86%).

I Comuni gestiti da Mantova Ambiente che hanno ricevuto l’attestato dalla presidente di Legambiente Lombardia, Barbara Meggetto, dal presidente del gruppo Tea, Massimiliano Ghizzi, e dal direttore generale del Gruppo e amministratore delegato di Mantova Ambiente, Alessandro Beltrami, sono 39: Bagnolo San Vito, Borgo Mantovano, Borgocarbonara, Bozzolo, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel D'ario, Castelbelforte, Castellucchio, Ceresara, Gazzuolo, Goito, Gonzaga, Magnacavallo, Marcaria, Marmirolo, Medole, Moglia, Monzambano, Motteggiana, Pegognaga, Poggio Rusco, Ponti Sul Mincio, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Rivarolo Mantovano, Roncoferraro, Roverbella, Sabbioneta, San Giacomo delle Segnate, San Giorgio Bigarello, San Giovanni Del Dosso, San Martino dall'Argine, Sermide Felonica, Solferino, Suzzara, Volta Mantovana.

Nel corso dell’evento sono stati approfonditi i temi del riciclo e del recupero dei rifiuti e dei possibili piani di azione per raggiungere un’economia circolare, anche in vista degli obiettivi 2027 previsti dal Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR).

“Siamo molto fieri dei traguardi raggiunti grazie a tutti i cittadini che quotidianamente si impegnano per una corretta gestione dei rifiuti. I “Comuni Rifiuti free” serviti da Mantova Ambiente sono in aumento (4 in più rispetto allo scorso anno), segno che i temi del riciclo e dell’economia circolare sono sempre più sentiti. L’elevata percentuale di raccolta differenziata della provincia di Mantova indica che siamo sulla buona strada per raggiungere  gli obiettivi europei 2035”, ha commentato Massimiliano Ghizzi.

Una menzione speciale durante la premiazione a un’iniziativa di Legambiente Lombardia sostenuta da Mantova Ambiente, l’EcoHackathon dedicato ai giovani per sviluppare soluzioni creative e innovative a beneficio dell’economia circolare. L’iniziativa si terrà il 17 e il 18 aprile. “Sfidarsi sui temi dell’economia circolare, riflettere e immaginare soluzioni innovative per un futuro a misura di sostenibilità, sono obiettivi di straordinario interesse anche per la nostra Società che ha voluto pertanto sostenere concretamente l’iniziativa di Legambiente. Ai giovani e alla loro energia vanno garantite le migliori occasioni per costruire un percorso di cambiamento necessario a tutti”, ha commentato Alessandro Beltrami. 

San Giovanni del Dosso, attenzione alle date di raccolta di organico e vegetale

Mantova Ambiente informa che nel comune di San Giovanni del Dosso la raccolta dell’organico nei mesi di marzo e novembre verrà effettuata una volta alla settimana, il lunedì.

La raccolta del vegetale, nel mese di dicembre, è prevista solo nei giorni di seguito indicati, diversamente da quanto indicato sul calendario della raccolta differenziata porta a porta.

Si riportano qui di seguito le giornate di raccolta:

Organico - giorni di raccolta

Marzo
lunedì 4 marzo
lunedì 11 marzo
lunedì 18 marzo
lunedì 25 marzo

Novembre
lunedì 4 novembre
lunedì 11 novembre
lunedì 18 novembre
lunedì 25 novembre

Vegetale - giorni di raccolta

Dicembre
martedì 3 dicembre
martedì 17 dicembre

2 marzo, chiusura sportelli e portale Contea

Mantova Ambiente informa che gli sportelli clienti di Mantova, in vicolo Stretto 12 e 12/A, e Suzzara, in piazza Berlinguer 4/C saranno chiusi sabato 2 marzo, per importanti aggiornamenti tecnologici dei sistemi informativi interni.

Il call center resterà attivo per le sole segnalazioni di mancata raccolta e per le richieste di ritiro rifiuti ingombranti.

Il portale clienti Contea non sarà, invece, accessibile dal pomeriggio di venerdì 1 marzo alla mattina di lunedì 4 marzo.

Obiettivo Sicurezza con la guida "Io Lavoro sicuro" di Mantova Ambiente

Noi di Mantova Ambiente mettiamo i nostri lavoratori al primo posto e, per questo, abbiamo creato “Io lavoro sicuro”, una guida semplice e diretta che raccoglie le regole da seguire per creare un ambiente di lavoro senza rischi.

In 80 pagine raccontiamo, con foto e brevi descrizioni, cosa non fare, e soprattutto cosa fare, a livello di dpi, posizioni corrette, uso dei mezzi e delle attrezzature.

Proteggiamo chi ci rende ciò che siamo: le nostre persone.

Goito, il 5 marzo un incontro informativo sulla gestione dei rifiuti

Mantova Ambiente informa che martedì 5 marzo a Goito, ore 20:45, si svolgerà un incontro informativo sui temi della raccolta differenziata e dell’economia circolare.

L’evento sarà al Centro Arcobaleno, in via Circonvallazione Est ed è aperto a tutta la cittadinanza.

Durante la serata interverranno i rappresentanti del Comune di Goito, i tecnici di Mantova Ambiente, i volontari “acchiapparifiuti” e la Polizia locale.

I temi trattati saranno:

  • la corretta separazione dei rifiuti
  • il compostaggio domestico
  • i servizi offerti
  • l’abbandono dei rifiuti

Al via EcoHackathon, l'iniziativa di Legambiente Lombardia per la sostenibilità

Aperte le iscrizioni (gratuite) per la prima edizione di EcoHackathon, l’innovativo e coinvolgente evento dedicato alla sostenibilità e alla circolarità che secondo Legambiente Lombardia, ideatrice dell’iniziativa, “unisce mondi diversi per sviluppare soluzioni creative e innovative a beneficio dell’economia circolare”.

Mantova Ambiente, da sempre promotrice dei temi della sostenibilità, della riduzione degli sprechi e dell’economia circolare, ha deciso di promuovere l’iniziativa partecipando come sponsor.
"Sfidarsi sui temi dell'economia circolare, riflettere e immaginare soluzioni innovative per un futuro a misura di sostenibilità, sono obiettivi di straordinario interesse anche per la nostra Società che ha voluto pertanto sostenere concretamente l'iniziativa di Legambiente. Ai giovani e alla loro energia vanno garantite le migliori occasioni per costruire un percorso di cambiamento necessario a tutti", ha commentato l'amministratore delegato di Mantova Ambiente, Alessandro Beltrami.

EcoHackathon è dedicato ai giovani dai 18 ai 35 anni e organizzato con l’obiettivo di promuovere la nascita di soluzioni progettuali nuove e sostenibili per risolvere le difficoltà del ciclo dei rifiuti e promuovere l’economia circolare. L’iniziativa si articolerà in tre Challenge incentrate sulle tre R dei rifiuti: Riduzione, Riuso e Riciclo. Per i vincitori sono in palio premi pari a mille euro.

I partecipanti vivranno insieme un’esperienza totalizzante lunga 24 ore, ospitati presso la Social Innovation Academy di Fondazione Triulza nel quartiere MIND di Milano e riceveranno, per i loro progetti, l’aiuto di professionisti di differenti ambiti. EcoHackathon è un’occasione per imparare, conoscere, scambiare idee ma anche divertirsi insieme a persone accomunate dagli stessi interessi e passioni.

La data della sfida è a cavallo tra il 17 e il 18 aprile 2024 (i partecipanti sono invitati a dormire nella sede dei lavori); al termine dei lavori i gruppi dovranno sottoporre le loro idee progettuali a una giuria di esperti. I tre Team vincitori, uno per Challenge, si aggiudicheranno premi dal valore complessivo di mille euro.

In preparazione all’evento verrà proposto nelle prossime settimane un ciclo di incontri online per i giovani iscritti.

La partecipazione a EcoHackathon è totalmente gratuita.

È possibile iscriversi attraverso il modulo disponibile sul sito di Legambiente Lombardia legambientelombardia.it/echo-hackaton

Con Ririrà Rirè torna il concorso Diventa Inventore

Dopo una pausa dovuta al Covid, il concorso per le scuole primarie Diventa Inventore torna in pista per la quinta volta, a seguito del successo delle scorse edizioni. Il titolo di quest’anno è strampalato, ma tutt’altro che insensato.

Ririrà Rirè è un nome che condensa le cinque R dell’economia circolare: riduci, riusa, raccogli, ricicla, recupera. Le classi (terze, quarte e quinte di scuola primaria) che aderiranno al concorso saranno chiamate a realizzare una filastrocca per ogni R. Attraverso i loro elaborati, ciascuna classe avrà la possibilità di lavorare sulle tematiche ambientali e di aggiudicarsi una serie di premi che includono un’ampia selezione di giochi, attività didattiche, materiali e libri.

Per le docenti e i docenti che aderiranno all’iniziativa, abbiamo progettato un webinar a cura di autori, illustratori e narratori, per creare suggestioni e invitare a lavorare con la classe sui temi del concorso. A condurlo saranno:

  • Matteo Pompili, divulgatore scientifico e autore. Ha fondato Tecnoscienza, società di divulgazione e comunicazione specializzata nello storytelling della scienza, della tecnologia e della sostenibilità. Ha scritto numerosi libri per ragazzi. È responsabile del Centro per l’Educazione alla Transizione Ecologica del Comune di Bologna.
  • Camilla Pintonato, illustratrice e autrice per ragazzi. È autrice di una serie di libri per l’infanzia che hanno riscosso ampio successo internazionale. Per noi ha illustrato il calendario della raccolta rifiuti del 2022: “Consigli per l’ambiente da chi se ne intende”.
  • Lucia Riccio, bibliotecaria, animatrice, narratrice e esperta di letteratura per ragazzi, è promotrice del libro e della lettura in geografie diverse. Si è specializzata al Master in Storia della letteratura per ragazzi presso l’Accademia Drosselmeier di Bologna.
     

Date utili

Il 28 febbraio 2024 è il termine ultimo per iscrivere al progetto una classe terza, quarta o quinta della scuola primaria. Può farlo qualsiasi insegnante della Provincia, che insegni in un Comune gestito da Mantova Ambiente, inviando una mail a relazioni.esterne@teaspa.it 

Il 7 marzo 2024 le classi iscritte riceveranno il Kit Diventa Inventore 2024 con istruzioni e materiali per lavorare in classe.

Il 6 maggio 2024 un incaricato di Mantova Ambiente ritirerà gli elaborati.

Il 31 maggio 2024 una giuria di esperti premierà le quattro classi vincitrici nella sede del gruppo Tea

Riciclo è vita, il progetto di educazione ambientale per le scuole

Fare educazione ambientale sui temi della raccolta differenziata e dell’economia circolare. Questo l’obiettivo del progetto Riciclo è vita, che ha visto coinvolti 35 Comuni e 11.150 studenti per un totale complessivo di 1.798 ore di laboratorio.

L'iniziativa è stata importante perché realizzata insieme alle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di 1° grado dei Comuni gestiti da Mantova Ambiente che ha consentito alla società di promuovere stili di vita sostenibili anche tra i più piccoli.

Un grazie speciale ai partecipanti, agli educatori ambientali della cooperativa Cauto, che hanno coordinato il progetto, e a tutti coloro che hanno collaborato per renderlo possibile!

Pomponesco, il 25 gennaio un incontro pubblico sul nuovo sistema di raccolta

Mantova Ambiente informa che giovedì 25 gennaio, a Pomponesco, si terrà un incontro pubblico dedicato al nuovo sistema di raccolta.

L’evento sarà al Teatro comunale alle ore 20:30.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare per esprimere osservazioni, dubbi, problematiche legate al servizio e al funzionamento dei contenitori.

Durante la serata interverranno i rappresentanti del Comune di Pomponesco e i tecnici di Mantova Ambiente e si parlerà di:

  • la raccolta dei rifiuti
  • le istruzioni per l’utilizzo dei nuovi cassonetti stradali
  • il servizio di igiene urbana

Mantova, al via il servizio automatico di distribuzione sacchi della differenziata

Nel centro di raccolta di via Visi, per cittadini e attività economiche e artigianali, prende il via oggi il servizio di distribuzione automatica dei sacchi per fare correttamente la raccolta differenziata domiciliare e rifornirsi dei materiali in maniera più semplice.

Nel centro di raccolta di via Visi, infatti, sono a disposizione due distributori sacchi per le diverse tipologie di materiale, vetro, carta, organico e plastica; si trovano accanto ai contenitori degli indumenti usati, una volta entrati a sinistra.

Si tratta di un servizio integrativo allo sportello di distribuzione attivo in vicolo Stretto che rende più facile il ritiro da parte delle persone.

Usufruire delle macchine sarà agevole: le utenze domestiche del comune di Mantova potranno utilizzare la propria tessera sanitaria purché riferita all’intestatario del contratto del servizio rifiuti, mentre le utenze non domestiche potranno utilizzare una specifica tessera, da richiedere allo sportello distribuzione sacchi di vicolo Stretto 12/A.
Le istruzioni per il corretto utilizzo, saranno favorite da un display che accompagnerà nel prelievo dei sacchi selezionati.

A questo proposito, va specificato che a seconda della via (e quindi dell’area di residenza, suddivisa tra centro storico zona citybin, centro storico zona B e quartieri), il cittadino potrà prelevare solo i sacchetti previsti per quella zona.

Gli orari del centro di raccolta di via Visi sono i seguenti: lunedì, mercoledì e sabato dalle 8 alle 18; martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 12.30.

Per informazioni: numero verde 800 473165 o sul presente sito nella sezione dedicata al Comune di Mantova.

I mozziconi di sigaretta diventano acetato di cellulosa. Ecco gli smoker point!

A Mantova e negli altri comuni che ad oggi hanno aderito, quali Bagnolo San Vito, Borgo Mantovano, Borgocarbonara, Casalmoro, Castelbelforte, Mariana Mantovana, Motteggiana, Pegognaga, Poggio Rusco, Roverbella, San Giovanni del Dosso e Suzzara, abbiamo attivato un progetto per la raccolta di mozziconi di sigarette tradizionali e di sigarette elettroniche, posizionando gli appositi contenitori “smoker point”.

Oltre alla raccolta in forma seperata, il progetto prevede quindi il recupero del mozzicone e il suo riciclo, attraverso un processo brevettato di setacciatura, lavaggio ed essicazione.

Questa procedura trasforma le "cicche" da rifiuto ad acetato di cellulosa, la materia prima per fare, ad esempio, le montature degli occhiali e molti altri oggetti a base di polimeri plastici. 

Mantova Ambiente è tra le prime aziende ad aderire a Re-cig, il progetto dell’omonima azienda di Rovereto.

Ecocalendario 2024, guarda le principali novità ai servizi di raccolta

Mantova Ambiente informa che sono disponibili sul sito gli Ecocalendari 2024, nelle sezioni dedicate ai Comuni. Gli Ecocalendari sono stati realizzati in 2 versioni, monofoglio e multifoglio, per 43 Comuni e stampati in 152.000 copie. 

La distribuzione è organizzata con modalità differenti direttamente dai Comuni e da Mantova Ambiente.

Con il nuovo calendario dimezzati i chili di carta utilizzati e le emissioni di anidride carbonica.

Quest’anno il calendario ha un nuovo formato: ridotto e sostenibile! Quasi tutti i Comuni gestiti da Mantova Ambiente hanno, infatti, adottato la nuova versione, più sintetica e pensata per fare bene all'ambiente. A parità di copie stampate, il formato snello ed essenziale del calendario 2024 garantisce importanti vantaggi per la sostenibilità ambientale.

I nuovi calendari riportano alcune novità sui servizi gestiti da Mantova Ambiente, di seguito si riportano Comune per Comune i principali cambiamenti:

  • Bagnolo San Vito - il servizio di raccolta degli sfalci e potature è stato esteso sino al mese di dicembre. Inoltre, la fornitura dei sacchi per la raccolta degli imballaggi in plastica si può richiedere al centro di raccolta nei giorni e negli orari di apertura;
  • Casaloldo - cambia il giorno di raccolta dell'umido nei mesi invernali, da martedì a sabato;
  • Castellucchio - cambiano gli orari del centro di raccolta;
  • Goito - cambia il giorno di raccolta di sfalci e potature in zona B, da lunedì a martedì;
  • Mantova Quartieri - cambia l'orario del centro di raccolta di strada Soave;
  • Ponti sul Mincio - cambiano gli orari del centro di raccolta;
  • Porto Mantovano - cambiano gli orari del centro di raccolta di strada Soave;
  • Redondesco - il servizio di raccolta degli sfalci e potature è stato esteso sino al mese di dicembre;
  • San Giorgio Bigarello - cambia la settimana di ritiro del vetro, per entrambe le zone della raccolta;
  • Monzambano - è attivo il nuovo servizio di raccolta domiciliare di pannolini e pannoloni su richiesta.

Informazioni sempre aggiornate sulle raccolte sono a disposizione scaricando gratuitamente dagli store la app "Dove lo Butto?" e attivando il servizio di notifica.

Festività natalizie 2023, modifica orari sportelli clienti e numero verde

In occasione delle festività natalizie, il call center e gli sportelli clienti del Gruppo Tea di Mantova, in vicolo Stretto 12 e 12/A (punto consegna sacchi) e di Suzzara, in piazza Berlinguer 4/C, rimarranno chiusi sabato 23 e sabato 30 dicembre.

Ulteriori modifiche agli orari di apertura riguardano i seguenti sportelli:

  • Borgo Virgilio, presso Centro Commerciale Virgilio, presso ACI – chiuso il 23 e il 30 dicembre
  • Castel Goffredo, presso SISAM largo Tommasi, 18 – chiuso il 23 e il 30 dicembre

Informazioni sul numero verde e giorni e orari di apertura si trovano alla pagina Contatti.

Per il ritiro dei rifiuti, si invitano i cittadini a controllare eventuali variazioni al servizio sul calendario della raccolta differenziata porta a porta, disponibile in versione digitale sul presente sito (nella sezione di ogni Comune).

Buone Feste da Mantova Ambiente e Gruppo Tea!

Attenzione alle raccolte durante le festività natalizie

Mantova Ambiente informa che, in occasione delle prossime festività natalizie, i servizi di raccolta rifiuti potrebbero subire variazioni.

Si invitano quindi gli utenti a controllare i calendari in loro possesso, prima di esporre i rifiuti.

È possibile consultare i giorni di raccolta, con tutte le variazioni, su questo sito, nelle sezioni di ogni Comune, o sulla app “Dove lo butto?” (scaricabile gratuitamente su google play e app store).

Rivarolo Mantovano, la raccolta dell'organico si sposta dal 25 al 26 dicembre

Mantova Ambiente informa che il ritiro dell’organico di lunedì 25 dicembre verrà effettuato martedì 26 gennaio diversamente da quanto indicato sul calendario cartaceo della raccolta differenziata porta a porta.

Il contenitore marrone grande, dato in dotazione da Mantova Ambiente, andrà quindi esposto, pieno e ben chiuso fuori dalla propria abitazione o attività, la sera di lunedì 25 dicembre.

Qui alcune importanti indicazioni sui materiali da differenziare:

Cosa Sì: scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, lettiere ecologiche di piccoli animali domestici, fiori recisi e piccole piante, lische, noccioli, ossi, semi, stuzzicadenti, torsoli, pane vecchio, gusci d’uovo, ceneri spente di caminetti, alimenti scaduti senza imballaggio, tovaglioli e fazzoletti in carta usati, fiammiferi.

Cosa No: pannolini, pannoloni, assorbenti, sacchetti in plastica e tutto quanto non biodegradabile e compostabile.

Bozzolo, la raccolta dell'organico si sposta dall'1 al 2 gennaio 2024

Mantova Ambiente informa che il ritiro dell’organico di lunedì 1 gennaio 2024 verrà effettuato martedì 2 gennaio 2024, diversamente da quanto indicato sul calendario cartaceo della raccolta differenziata porta a porta.

Il contenitore marrone grande, dato in dotazione da Mantova Ambiente, andrà quindi esposto, pieno e ben chiuso fuori dalla propria abitazione o attività, la sera di lunedì 1 gennaio.

Qui alcune importanti indicazioni sui materiali da differenziare:

Cosa Sì: scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di verdura e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, lettiere ecologiche di piccoli animali domestici, fiori recisi e piccole piante, lische, noccioli, ossi, semi, stuzzicadenti, torsoli, pane vecchio, gusci d’uovo, ceneri spente di caminetti, alimenti scaduti senza imballaggio, tovaglioli e fazzoletti in carta usati, fiammiferi.

Cosa No: pannolini, pannoloni, assorbenti, sacchetti in plastica e tutto quanto non biodegradabile e compostabile.

Bagnolo San Vito, 11 e 18 dicembre raccolte integrativa di sfalci e potature

Mantova Ambiente informa che nelle giornate di lunedì 11 e 18 dicembre a Bagnolo San Vito verrà effettuata, in via eccezionale, la raccolta porta a porta di sfalci e le potature. 

Mantova, Citybin di via Corridoni temporaneamente rimosso

Mantova Ambiente informa che in data 27 novembre la postazione Citybin di via Corridoni (n. 8) verrà temporaneamente rimossa per permettere i lavori di un cantiere privato.

Nelle immediate vicinanze saranno posizionati i contenitori provvisori per la raccolta.

Il ripristino del Citybin è previsto a fine febbraio.

Sciopero nazionale del 17 novembre 2023

Gruppo Tea e Mantova Ambiente comunicano che le organizzazioni sindacali Cgil/Uil hanno indetto uno sciopero generale nazionale delle aziende pubbliche e private di igiene ambientale per l'intera giornata del 17 novembre 2023.

Verranno garantiti i servizi minimi previsti dalla legge 146/90 e successive modificazioni e dall'Accordo nazionale di settore del 1° marzo 2001.

Per quanto riguarda |a raccolta dell'organico delle utenze domestiche potrebbero verificarsi dei mancati ritiri, si invitano quindi i cittadini a non esporre il rifiuto e ad aspettare il giorno successivo previsto nel calendario (consultabile su questo sito, nella sezione dedicata al proprio Comune).

Poggio Rusco, il centro di raccolta resterà chiuso per lavori fino al 15 dicembre

Mantova Ambiente informa che il centro di raccolta di Poggio Rusco, in via Ovara, resterà chiuso per fino al 15 dicembre, per opportuni interventi di manutenzione.

Il centro riaprirà a dicembre, nelle seguenti giornate:

  • venerdì dalle 15 alle 18
  • sabato dalle 9 alle 18

Pomponesco, raccolta differenziata: info sulla tessera dedicata ai nuovi contenitori

Mantova Ambiente informa che fino a sabato 11 novembre in Comune a Pomponesco è possibile ritirare la tessera per l’apertura dei nuovi contenitori dedicati alla raccolta dei rifiuti.

Da lunedì 13 novembre la consegna avverrà presso la propria abitazione.

Per informazioni e per ritirare la tessera:

uffici Urp e Anagrafe
al piano terra
nei giorni di mercoledì – giovedì – venerdì – sabato
dalle 10.30 – 12.30

A Pomponesco arrivano i nuovi contenitori per la raccolta differenziata

A partire da lunedì 13 novembre, nel comune di Pomponesco, saranno disponibili i nuovi contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti.

I nuovi contenitori, dotati di un sistema “intelligente”, funzionale e facile da usare, consentiranno anche di avviare un’importante sperimentazione.

Per spiegare nel dettaglio tutte le novità del servizio Mantova Ambiente ha organizzato due serate informative, che si terranno:

giovedì 19 e giovedì 26 ottobre alle ore 20,30
nel Teatro comunale di Pomponesco

Sarà possibile seguire gli incontri anche da casa, grazie alla visione in diretta streaming.

Visita la sezione di Pomponesco per maggiori informazioni sul nuovo servizio.

Mantova, disinfestazione zanzare: il 22 settembre parte l'ultimo ciclo di interventi

A Mantova, dal 18 al 22 settembre 2023, verrà eseguito il secondo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  

Qui di seguito il calendario:

Lunedì 18 settembre – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi 
Martedì 19 settembre – Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa 
Mercoledì 20 settembre – Centro città (P.zza Dante Alighieri; Giardino Cavallerizza; Giardino P.zza Lega Lombarda; Lungolago Gonzaga e Mincio; P.zza Virgiliana; V. Argine; V.le Mincio; P.zza S. Giovanni; P.zza Sordello), Fiera Catena, Valdaro 
Giovedì 21 settembre – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini
Venerdì 22 settembre – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento?

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione.
I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Alcuni consigli

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Marmirolo, centro di raccolta chiuso sabato 16 settembre

Mantova Ambiente informa che sabato 16 settembre il centro di raccolta rifiuti a Marmirolo, in via Di Vittorio, rimarrà chiuso per la presenza della manifestazione ciclistica “Trofeo dei Prati Stabilii”.

Nell’occasione via Di Vittorio sarà chiusa al traffico veicolare.

Il centro riaprirà regolarmente al pubblico lunedì 18 settembre.

Mantova, Centro di Raccolta di strada Soave: 1 settembre nuovi orari

Mantova Ambiente informa che da venerdì 1° settembre il centro di raccolta di Strada Soave, 25 a Mantova sarà aperto nei seguenti giorni e orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00
  • il sabato dalle 8.00 alle 12.00 

Ricordiamo che l’ingresso è consentito fino a 15 minuti prima dell’orario di chiusura. 

Inaugurato il Parco Te, il nuovo polmone verde della città di Mantova

Sabato 26 agosto è stato inaugurato il nuovo Parco Te.

Lo ha realizzato il servizio Verde di Mantova Ambiente per il Comune di Mantova.

I lavori, finiti nei tempi previsti, sono durati 14 mesi, e sono stati fatti in collaborazione con il Raggruppamento temporaneo di imprese formato da Tea Reteluce Srl, Reggiani Srl, Bottoli Costruzioni, con società mandataria Mantova Ambiente Srl.

Qualche numero

Un’area di circa 70.000 metri quadrati, 274 alberi, 7.700 arbusti, 96 divanetti/panchine, 213 sedute, 37 telecamere, 140 punti luce, fontane artistiche per una lunghezza complessiva di 80 metri, 2 aree cani, un impianto irriguo automatizzato, wi-fi, prese di corrente e usb ad ogni tavolo, attrezzature ludiche, arredi, zone per convegni e per concerti. 

L’idea

La riqualificazione paesaggistica ha voluto far convivere la coerenza dell’impianto formale storico con le necessità multifunzionali di un parco pubblico contemporaneo capace di recepire in modo efficace ma rispettoso, i bisogni di giovani, anziani, bambini, studenti, sportivi, conciliandoli con le esigenze di un turismo di qualità. Ecco allora il grande prato centrale, che può accogliere la fruizione quotidiana, ma anche manifestazioni culturali, eventi musicali e sportivi. E poi ci sono i 4 gruppi di anelli arborei, vere e proprie stanze verdi, che possono ospitare molteplici attività. Il gioco per i bambini, il relax e le attività lente, lo sport e la cura della persona, la didattica e la cultura all’aperto. In tutti i quattro gruppi gli anelli più esterni sono dedicati alla contemplazione e al contatto con la natura, essendo tematizzati dalla messa a dimora di specie vegetali specifiche come ortensie, piante aromatiche, graminacee ornamentali e piante perenni.

Un ringraziamento speciale va al servizio verde di Mantova Ambiente, guidato da Giorgio Grossi e a tutti i tecnici e a tutte le maestranze che hanno lavorato con competenza e professionalità, nel rispetto dei tempi di progetto.

Guarda le fasi dei lavori di Parco Te di Mantova!

Chiusura sportelli e numero verde venerdì 1 e sabato 2 settembre

Mantova Ambiente informa che per importanti aggiornamenti tecnologici dei sistemi informativi interni venerdì 1 settembre e sabato 2 settembre gli sportelli di Gruppo Tea e lo sportello dedicato alla consegna sacchi di Mantova, in vicolo Stretto 12/A, resteranno chiusi al pubblico.

Il pomeriggio di venerdì 1 settembre e la mattina di sabato 2 settembre il numero verde 800 473165 avrà accessibilità ridotta alle sole segnalazioni di mancata raccolta rifiuti e richieste di prenotazione ritiro rifiuti ingombranti.

Il Portale Clienti Contea non sarà attivo dal pomeriggio di giovedì 31 agosto alla mattina di lunedì 4 settembre.

La società si scusa per il disagio e assicura che farà il possibile per contenere al massimo i tempi dell’intervento tecnico.

Portale clienti Contea in manutenzione dal 31 agosto al 4 settembre

Mantova Ambiente informa che per importanti aggiornamenti tecnologici dei sistemi informativi interni il Portale Clienti Contea non sarà accessibile dal pomeriggio di giovedì 31 agosto alla mattina di lunedì 4 settembre.

Per tutte le informazioni è possibile:

  • contattare il numero verde 800 473165, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13
  • rivolgersi agli sportelli clienti
  • scrivere a clienti@teaspa.it

La società si scusa per il disagio.

Agosto 2023, modifica orari sportelli clienti e numero verde

In occasione della festività del Ferragosto il call center, gli sportelli del Gruppo Tea e lo sportello di Mantova dedicato alla consegna sacchi per la raccolta differenziata, in vicolo Stretto 12/A, rimarranno chiusi anche lunedì 14 agosto.

Si invitano i cittadini a controllare sull’Ecocalendario della raccolta porta a porta eventuali variazioni al servizio.

Nel mese di agosto la sede Mantova Ambiente di Settimo Milanese, in via Ciniselli 1, sarà aperta dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, unicamente nelle seguenti giornate:

  • lunedì 7 agosto
  • giovedì 10 agosto
  • giovedì 17 agosto
  • lunedì 21 agosto
  • giovedì 24 agosto

Lo sportello Tea di San Giorgio Bigarello, presso la sede Aci di piazza Silone 12, sarà aperto solo al mattino fino all’11 agosto e chiuso dal 12 al 26 agosto.

Buon Ferragosto!

26 giugno, centro di raccolta a Gazzo Bigarello chiuso per lavori urgenti

Mantova Ambiente informa che, a causa di urgenti lavori di manutenzione, il centro di raccolta rifiuti a Gazzo, in via Roma 1 – Comune di San Giorgio Bigarello, rimarrà chiuso nella giornata di oggi, lunedì 26 giugno 2023.

Il centro riaprirà regolarmente al pubblico mercoledì 28 giugno.

Mantova, dal 28 giugno lo sportello sacchi si sposta in vicolo Stretto 12

Mantova Ambiente informa che a partire da mercoledì 28 giugno lo sportello dedicato alla consegna sacchi per la raccolta differenziata, in vicolo Stretto 12/A, si sposterà al civico 12, nell’adiacente sportello clienti Tea.

Questo per consentire i lavori di ristrutturazione dell’ufficio, che dureranno circa un mese.

Giorni e orari di apertura saranno gli stessi dello sportello clienti Tea, ovvero:

  • lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 13.45
  • mercoledì dalle 15,30 alle 18.30
  • sabato dalle 8 alle 12.45

Monzambano, 23 e 27 giugno: serate informative sulla fattura dei rifiuti

Nelle serate di venerdì 23 e martedì 27 giugno si terranno due incontri dedicati al nuovo sistema di calcolo dei costi del servizio di igiene urbana.

Il Comune di Monzambano ha deliberato il passaggio da tassa a tariffa corrispettiva, pertanto, dal 1° gennaio 2023, la nuova fatturazione è in carico a Mantova Ambiente, come gestore del servizio di igiene urbana.

Gli incontri, aperti alla cittadinanza e alle aziende, si terranno:

  • Venerdì 23 giugno alle ore 20.45
    a Monzambano presso la Sala Civica Alda Merini - Piazza Z. Agostini
     
  • Martedì 27 Giugno ore 20.45
    a Castellaro Lagusello presso le ex scuole

Interverranno i rappresentanti del Comune di Monzambano e i tecnici di Mantova Ambiente per illustrare le novità del nuovo sistema di fatturazione per le utenze domestiche e le attività produttive

Nel periodo successivo alla distribuzione delle fatture di competenza 2023, sarà attivo, in date e orari prestabiliti presso gli uffici comunali, uno sportello dove ricevere informazioni e dettagli puntuali sul nuovo sistema di fatturazione.

Mantova, disinfestazione zanzare: il 22 settembre parte l'ultimo ciclo di interventi

A Mantova, dal 19 al 23 giugno 2023, verrà eseguito il secondo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  

Qui di seguito il calendario:

Lunedì 19 giugno – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi 
Martedì 20 giugno – Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa 
Mercoledì 21 giugno – Centro città (P.zza Dante Alighieri; Giardino Cavallerizza; Giardino P.zza Lega Lombarda; Lungolago Gonzaga e Mincio; P.zza Virgiliana; V. Argine; V.le Mincio; P.zza S. Giovanni; P.zza Sordello), Fiera Catena, Valdaro 
Giovedì 22 giugno – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini
Venerdì 23 giugno – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

I successivi interventi, salvo imprevisti, sono programmati nelle seguenti date: 

  • 3° CICLO dal 17/07/2023 al 21 /07/2023
  • 4° CICLO dal 21/08/2023 al 25/08/2023
  • 5° CICLO dal 18/09/2023 al 22/09/2023

Come funziona il trattamento?

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione.
I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Alcuni consigli

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

2 giugno, info chiusure sportelli e call center

Gruppo Tea e Mantova Ambiente informano che in occasione della festività del 2 giugno gli sportelli clienti e il call center saranno chiusi.

Di seguito le ulteriori chiusure pianificate per gli sportelli:

  • Aci San Giorgio Bigarello, piazza Silone, 12 – chiuso sabato 3 giugno
  • Mantova, vicolo Stretto, 12 – chiuso sabato 3 giugno
  • Mantova, vicolo Stretto, 12/A (sportello sacchi Mantova Ambiente) – chiuso sabato 3 giugno
  • Suzzara, piazza Berlinguer, 4/C – chiuso sabato 3 giugno

Legambiente premia i “Comuni Rifiuti Free” 2022

A Mantova la cerimonia con i sindaci.

Sono 35 i Comuni gestiti da Mantova Ambiente che sono stati giudicati meritevoli da Legambiente di ricevere l’attestato di “Comuni Rifiuti Free 2022” per aver prodotto meno di 75 chili di rifiuti per abitante all'anno.

Si è svolta oggi, alla sede del Gruppo Tea, la premiazione delle realtà locali che sono state in grado di contenere e ridurre i quantitativi di rifiuto indifferenziato destinato allo smaltimento in discarica. 

Nella classifica di comuni ricicloni il mantovano è sempre nelle posizioni migliori a livello lombardo: è un “territorio da AAA” registrando, infatti, da anni la percentuale più alta di comuni rifiuti free (70,3%), la percentuale più alta di cittadini rifiuti free (59,3%), la percentuale più alta di raccolta differenziata (86,6%). 

Questi i Comuni virtuosi che hanno ricevuto l’attestato dal presidente di Legambiente nazionale, Stefano Ciafani, e da quello lombardo, Barbara Meggetto: Bagnolo San Vito, Borgo Mantovano, Borgocarbonara, Bozzolo, Casalmoro, Casalromano, Castel d’Ario, Castelbelforte, Castellucchio, Ceresara, Gazzuolo, Gonzaga, Magnacavallo, Marcaria, Marmirolo, Moglia, Monzambano, Motteggiana, Pegognaga, Poggio Rusco, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Rivarolo Mantovano, Roncoferraro, Roverbella, Sabbioneta, San Giacomo delle Segnate, San Giorgio Bigarello, San Giovanni del Dosso, San Martino dall’Argine, Sermide e Felonica, Solferino, Suzzara, Volta Mantovana.

Durante l’evento di premiazione, Stefano Ciafani, e Alessandro Beltrami, amministratore delegato di  Mantova Ambiente, hanno affrontato e approfondito i temi dell’economia circolare,  della riduzione dei rifiuti con un’attenzione particolare alle prospettive del settore ambiente e alle nuove sfide imposte dal Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR)  al 2027. 

“Da anni la provincia di Mantova è in testa alla classifica dei Comuni Rifiuti Free di Legambiente con un grande numero di esperienze, molte delle quali gestite da Mantova Ambiente”, ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. “Un traguardo importante per tutta la comunità mantovana che vede cittadini e comuni impegnati a ridurre la quota di rifiuti prodotti e avviati a smaltimento. Una sfida, questa, necessaria anche per far crescere l’economia circolare locale, migliorando ulteriormente i risultati raggiunti”, ha concluso Ciafani. 

“Siamo molto orgogliosi del traguardo raggiunto dai 35 Comuni serviti da Mantova Ambiente, segno di grande impegno e costanza dei cittadini che ogni giorno contribuiscono alle buone pratiche di gestione dei rifiuti. La provincia di Mantova nel territorio lombardo si distingue da anni per l'elevata percentuale di raccolta differenziata, un punto di partenza importante per dirigerci verso gli obiettivi europei che puntano sul riciclo effettivo dei materiali (65%, tasso di riciclo effettivo dei rifiuti urbani al 2035)”, ha commentato Alessandro Beltrami amministratore delegato di Mantova Ambiente. 

24 maggio, Legambiente premia i Comuni "Rifiuti Free" di Mantova Ambiente

Mercoledì 24 maggio, alle ore 11, Gruppo Tea ospiterà, nella sede di via Taliercio, Legambiente Lombardia per la consegna degli attestati “Comuni Rifiuti Free 2022”.

All'incontro parteciperà anche il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani.

Sono 35 i Comuni serviti da Mantova Ambiente risultati meritevoli di ricevere questo importante riconoscimento. 

Per entrare nella graduatoria sono stati considerati solo i comuni che, oltre a raggiungere o superare il 65% di raccolta differenziata, hanno conferito meno di 75 kg abitante/anno di rifiuto secco non riciclabile.

Complimenti a: Bagnolo San Vito, Borgo Mantovano, Borgocarbonara, Bozzolo, Casalmoro, Casalromano, Castel d’Ario, Castelbelforte, Castellucchio, Ceresara, Gazzuolo, Gonzaga, Magnacavallo, Marcaria, Marmirolo, Moglia, Monzambano, Motteggiana, Pegognaga, Poggio Rusco, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Rivarolo Mantovano, Roncoferraro, Roverbella, Sabbioneta, San Giacomo delle Segnate, San Giorgio Bigarello, San Giovanni del Dosso, San Martino dall’Argine, Sermide e Felonica, Solferino, Suzzara, Volta Mantovana.

Per saperne di più visita il sito ricicloni.it e legambientelombardia.it

Mantova, disinfestazione zanzare: dal 22 al 26 maggio al via il primo ciclo

A Mantova, dal 22 al 26 maggio 2023, verrà eseguito il primo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  

Qui di seguito il calendario:

Lunedì 22 maggio – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi 
Martedì 23 maggio – Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa 
Mercoledì 24 maggio – Centro città (P.zza Dante Alighieri; Giardino Cavallerizza; Giardino P.zza Lega Lombarda; Lungolago Gonzaga e Mincio; P.zza Virgiliana; V. Argine; V.le Mincio; P.zza S. Giovanni; P.zza Sordello), Fiera Catena, Valdaro 
Giovedì 25 maggio – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini
Venerdì 26 maggio – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

I successivi interventi, salvo imprevisti, sono programmati nelle seguenti date: 

  • 2° CICLO dal 19/06/2023 al 23/06/2023
  • 3° CICLO dal 17/07/2023 al 21 /07/2023
  • 4° CICLO dal 21/08/2023 al 25/08/2023
  • 5° CICLO dal 18/09/2023 al 22/09/2023

Come funziona il trattamento?

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione.
I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Alcuni consigli

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Centro di raccolta a Sabbioneta chiuso per manutenzione il 19 e il 20 aprile

Mantova Ambiente informa che, a causa di urgenti lavori di manutenzione, il centro di raccolta rifiuti a Sabbioneta, in via S. Remigio rimarrà chiuso nelle giornate di giovedì 19 e venerdì 20 aprile 2023.

Il centro riaprirà regolarmente al pubblico sabato 22 aprile.

Pasqua 2023, orari call center e sportelli

Mantova Ambiente informa che in occasione delle festività pasquali il call center e gli sportelli clienti del Gruppo Tea di Mantova, in Vicolo Stretto 12 e di Suzzara, in piazza Berlinguer 4/C, resteranno chiusi sabato 8 aprile.

Nella giornata di venerdì 7 aprile lo sportello di Porto Mantovano, in Piazza Della Pace 5, sarà aperto dalle 8:30 alle 10:30, mentre quello di Castiglione delle Stiviere, in via C. Battisti 57, sarà aperto dalle 9 alle 11.

Sabato 8 aprile sarà, inoltre, chiuso lo sportello Tea presso la sede Aci di San Giorgio Bigarello, in piazza Silone 6.

Auguri di Buona Pasqua da Mantova Ambiente e Gruppo Tea!

Ecoforum Lombardia, premiati i Comuni "Rifiuti Free" gestiti da Mantova Ambiente

Nella giornata di ieri, mercoledì 29 marzo, Mantova Ambiente ha partecipato all’evento di Ecoforum Lombardia, organizzato a Milano da Legambiente Lombardia.

Al termine dell’evento, dal titolo “I cantieri dell’economia circolare in Lombardia: innovazione, sviluppo e sostenibilità” diversi Comuni serviti da Mantova Ambiente hanno ricevuto il riconoscimento di Comuni Rifiuti Free.

Complimenti a: Bagnolo San Vito, Borgo Mantovano, Borgocarbonara, Bozzolo, Casalmoro, Casalromano, Castel d’Ario, Castelbelforte, Castellucchio, Ceresara, Gazzuolo, Gonzaga, Magnacavallo, Marcaria, Marmirolo, Moglia, Monzambano, Motteggiana, Pegognaga, Poggio Rusco, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Rivarolo Mantovano, Roncoferraro, Roverbella, Sabbioneta, San Giacomo delle Segnate, San Giorgio Bigarello, San Giovanni del Dosso, San Martino dall’Argine, Sermide e Felonica, Solferino, Suzzara, Volta Mantovana.

Castel Goffredo, Suzzara, Asola e Bagnolo San Vito: info consegna fatture

Mantova Ambiente informa gli utenti dei Comuni di Castel Goffredo, Suzzara, Asola e Bagnolo San Vito che, a causa di alcuni problemi tecnici legati all'introduzione della nuova modalità di pagamento PagoPA, la consegna delle fatture rifiuti subirà un ritardo.

Per tale motivo il termine per il pagamento è stato prorogato al 11/04/2023: entro quella data, non saranno applicate spese o interessi di mora.

Si ricorda che è possibile attivare l’invio della bolletta email: il servizio è gratuito, può essere richiesto al numero verde 800 473165, scrivendo a bollettaemail@teaspa.it o registrandosi allo sportello online Contea.

Per informazioni sono a disposizione gli sportelli del Gruppo Tea, il numero verde 800 473165 e l’email clienti@teaspa.it.

Mantova Ambiente si scusa per il disagio arrecato.

La fattura rifiuti si paga con l'avviso PagoPA

Cambia la modalità di pagamento della fattura rifiuti. Da quest’anno, a seguito di quanto definito dal Decr. 21 ottobre 2020 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Mantova Ambiente ha infatti deciso di adottare come unico sistema di pagamento l’avviso PagoPA, in alternativa alla domiciliazione bancaria.

La normativa ha stabilito che il tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell'ambiente (TEFA), noto anche come addizionale provinciale, debba essere versato direttamente sui conti delle Province/Città Metropolitane titolari del credito.

La piattaforma PagoPA permette, con un unico avviso “multi-beneficiario”, il versamento automatico delle somme ai corretti destinatari: Mantova Ambiente per la TARI (tassa/tariffa sui rifiuti) e le Province/Città Metropolitane per il tributo TEFA.

In merito a ciò che riguarda la registrazione contabile del documento allegato si invita a prestare particolare attenzione poiché il “Totale fattura” riporta il dettaglio di quanto afferente ai servizi di raccolta e svuotamento, di competenza di Mantova Ambiente, mentre il “Totale a pagare” è maggiorato della quota del 5%, relativa al TEFA, di spettanza delle Provincia di Mantova/Città Metropolitana di Milano come più sopra specificato. Questo secondo importo rappresenta un costo che va rilevato separatamente dalla fattura dato che si tratta di un debito nei confronti della Provincia di riferimento.

L’avviso può essere pagato attraverso:

  • il sito PagoPA
  • il proprio servizio di home banking
  • le app di pagamenti, quali ad esempio Satispay, EasyPol, PayPal, ecc.
  • i principali servizi di pagamento online
  • il portale clienti ConTea (sezione “I MIEI CONTRATTI”), gratuitamente
  • la banca, presso le filiali aderenti o gli sportelli ATM abilitati
  • gli uffici postali, utilizzando indifferentemente il codice QR PagoPA o il bollettino postale PA
  • gli esercenti convenzionati (bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati e tabaccherie), che espongono il logo PagoPA
  • i punti di posta privata 

Per informazioni e chiarimenti sono a disposizione il numero verde 800 473165, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13, la mail clienti@teaspa.it e gli sportelli presenti sul territorio.

WEE4Future, Mantova Ambiente partecipa al progetto

Grazie alla partnership con il Consorzio RLG quest’anno il progetto WEEE4Future, supportato da EIT
Raw Materials e gestito da dss+, sta attraversando tutta l’Italia con diversi eventi nelle scuole superiori.

Si è concluso il 23 febbraio il ciclo di 3 incontri all’Istituto Enrico Fermi di Mantova, organizzati in 4 classi dell’ITIS e coinvolgendo una classe del Liceo Scientifico, per un totale di 60 studenti coinvolti.

L’evento ha permesso di raccogliere 60 kg tra rifiuti elettronici e pile, segno della risposta attiva dei ragazzi e delle ragazze raggiunti dal progetto, il cui obiettivo primo è stato quello di promuovere la sensibilizzazione rispetto al corretto riciclo dei RAEE e delle pile attraverso un percorso didattico interattivo e stimolante.

Le classi si sono sfidate per decretare quella più brava nell’attività di raccolta, cimentandosi poi in prima persona nel calcolo dei benefici ambientali ottenuti grazie al loro impegno attraverso l’E-Waste Calculator presente sul sito.

L’evento è stato possibile anche grazie a Mantova Ambiente che ha supportato l’iniziativa rendendosi disponibile per la raccolta dei rifiuti.

Mantova, vicolo Stabili: dal 23 febbraio modifiche temporanee alla raccolta rifiuti

Mantova Ambiente informa che in vicolo Stabili a Mantova, da mercoledì 23 febbraio, la raccolta domiciliare sarà temporaneamente sospesa e tutti i rifiuti dovranno essere conferiti, sempre in forma differenziata, presso la postazione allestita in via Solferino angolo vicolo Stabili.

Questo per consentire a Sei, società del gruppo Tea, di procedere con i lavori di rifacimento della rete di distribuzione e degli allacciamenti d’utenza del gas, dell’acqua e di posa dei cavidotti per la fibra ottica e le telecamere di sicurezza. Dettagli sul cantiere sono disponibili qui.

Nella postazione temporanea sarà quindi possibile conferire la carta, gli imballaggi in plastica, gli imballaggi in vetro e lattine, il rifiuto secco e l’organico. Il conferimento dovrà avvenire utilizzando gli attuali dispositivi (sacchetti), già utilizzati per la raccolta domiciliare.

Porto Mantovano, zona A2: raccolta sfalci di martedì 31 gennaio

Mantova Ambiente informa che il ritiro di sfalci e potature di martedì 31 gennaio a Porto Mantovano, zona A2, verrà regolarmente effettuato.

 Sul calendario cartaceo dedicato alla raccolta differenziata la data è stata erroneamente omessa. 

Suzzara, zona 6: info raccolta umido organico

Mantova Ambiente informa che sul calendario della raccolta rifiuti del comune di Suzzara, in zona 6 e per il solo mese di gennaio 2023,  il ritiro dell’umido organico è erroneamente indicato nella giornata di sabato.

Segnaliamo quindi che le prossime raccolte verranno effettuate sabato 21 gennaio e sabato 28 gennaio.

Da febbraio la raccolta tornerà regolarmente il venerdì.

Ci scusiamo per il disagio

Castel d'Ario, 18 gennaio: incontro informativo sulla fattura rifiuti

Mantova Ambiente informa che mercoledì 18 gennaio a Castel d’Ario si terrà una serata informativa dedicata alla fattura dei rifiuti.

Dal 1° gennaio 2022 il comune di Castel d’Ario ha infatti affidato la gestione della banca dati e l’emissione delle fatture, oltre alla raccolta ed il trasporto rifiuti, a Mantova Ambiente.

L’incontro inizierà alle 21:00 presso il Palazzo Pretorio ed è aperto a tutta la cittadinanza.

Interverranno i tecnici di Mantova Ambiente e si parlerà di:

  • chiarimenti sui contenuti della nuova bolletta rifiuti
  • metodo di calcolo

Ricordiamo che per un sistema di pagamento più equo è necessario:

  1. comunicare sempre tutte le variazioni di residenza, di superficie e numero familiari al numero verde 800 473165;
  2. verificare, in caso di dubbio, che il bidone corrisponda all’intestatario dell’utenza, leggendo il numero riportato vicino al codice a barre e telefonando per conferma al numero 800 473165;
  3. riconsegnare sempre tutti i bidoni se ci trasferiamo in un altro Comune;
  4. portare con sé i propri bidoni se il trasferimento è all’interno del Comune medesimo.

Gonzaga, 13 gennaio: incontro informativo sulla raccolta differenziata

Mantova Ambiente informa che venerdì 13 gennaio a Gonzaga si svolgerà un incontro informativo per presentare i risultati della raccolta differenziata.

L’appuntamento è per le 20:45 presso la sala Civica (sopra la palestra della scuola primaria) ed è aperto a tutta la cittadinanza.

Interverranno i rappresentanti del Comune di Gonzaga e i tecnici di Mantova Ambiente e verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • disposizoni Arera e raccolta ingombranti;
  • raccolta dell’olio esausto;
  • andamento della raccolta differenziata con focus sugli imballaggi in plastica.

Settimo Milanese, al via la distribuzione dei sacchetti per la raccolta dell'umido

Mantova Ambiente informa che da domani, venerdì 6 gennaio, nel comune di Settimo Milanese partirà la distribuzione porta a porta dei sacchetti per la raccolta dell’umido organico, che durerà per tutta la prossima settimana.

In caso di mancata ricezione da lunedì 16 gennaio è possibile richiedere la fornitura allo sportello clienti di via Ciniselli 1, aperto il lunedì dalle 14 alle 18, il mercoledì, il giovedì e il sabato dalle 9 alle 13.

Ecocalendario 2023, principali novità ai servizi di raccolta

Mantova Ambiente informa che sono disponibili sul sito gli Ecocalendari 2023, nelle sezioni riservate ai Comuni. Gli Ecocalendari sono stati realizzati in 2 versioni, monofoglio e multifoglio, per 44 Comuni e stampati in 151.000 copie. La distribuzione è organizzata con modalità differenti direttamente dai Comuni e da Mantova Ambiente.

Come di consueto, ogni anno il calendario affronta un tema legato al consumo sostenibile: l’edizione 2023 è dedicata alla riduzione dei rifiuti. Attraverso le esperienze di dodici atleti immaginari, professionisti di sostenibilità, impegnati in una fantastica Olimpiade per l'ambiente, vengono raccontate quali azioni quotidiane possono trasformare il nostro stile di vita. Le interviste complete sono disponibili nella sezione Olimpiadi per l’ambiente.

I nuovi calendari riportano alcune novità sui servizi gestiti da Mantova Ambiente, tra cui la modifica al servizio di raccolta domiciliare degli ingombranti che, a seguito di quanto definito da Arera - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - prevede per ogni ritiro un massimo di cinque colli per utenza, mentre il giorno di raccolta viene stabilito, di volta in volta, in sede di prenotazione. Per il ritiro dei rifiuti ingombranti, che avverrà entro quindici giorni lavorativi dalla richiesta, è possibile contattare il Numero Verde 800 473165, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13.
In fase di prenotazione saranno richiesti i dati identificativi dell’utenza.

Nei Comuni in cui è disponibile il servizio, i cittadini potranno utilizzare anche appositi contenitori stradali per la raccolta dell’olio alimentare esausto e dei mozziconi di sigaretta, i cosiddetti “smokers point” (si ricorda che l’olio alimentare usato può sempre essere conferito al centro di raccolta comunale).

Di seguito i principali cambiamenti ai servizi, Comune per Comune:

  • Borgocarbonara - cambiano gli orari del centro di raccolta;
  • Bozzolo - è stato attivato il servizio di raccolta gratuita degli ingombranti;
  • Castelbelforte - cambia la settimana di raccolta del vetro;
  • Castellucchio - cambia il giorni di raccolta del vetro da venerdì a lunedì;
  • Ceresara - cambia uno dei 2 giorni di raccolta dell’organico, da giovedì a venerdì;
  • Gazzuolo - cambiano gli orari del centro di raccolta;
  • Gonzaga - è stato attivato il servizio di raccolta gratuita degli ingombranti;
  • Magnacavallo - cambiano gli orari del centro di raccolta;
  • Marmirolo - cambiano i giorni di raccolta della carta da sabato a martedì e dell’organico da martedì a lunedì (si ricorda che il calendario parte con il mese di febbraio);
  • Monzambano - cambiano gli orari del centro di raccolta;
  • Medole - cambiano i giorni di raccolta del vegetale da sabato a martedì e del vetro da mercoledì a venerdì;
  • Pegognaga - è stato attivato il servizio di raccolta gratuita degli ingombranti;
  • Poggio Rusco - cambia la frequenza di raccolta della plastica che diventa settimanale;
  • Ponti sul Mincio - cambia il giorno di raccolta della carta da lunedì a venerdì, cambiano gli orari del centro di raccolta, sono stati attivati i nuovi servizi di raccolta per pannolini e pannoloni e per gli ingombranti;
  • Sabbioneta - è stato attivato il servizio di raccolta gratuita degli ingombranti;
  • San Giorgio Bigarello - cambia il giorni di raccolta della plastica in zona arancio, da martedì a lunedì;
  • Schivenoglia - è stato attivato il servizio di raccolta gratuita degli ingombranti;
  • Volta Mantovana - cambiano la settimana e il giorno di raccolta del vetro, da lunedì a giovedì.

Informazioni sempre aggiornate sulle raccolte sono a disposizione scaricando gratuitamente dagli store la app "Dove lo Butto?" e attivando il servizio di notifica.

Botticino, cambio di gestione per i servizi ambientali

Mantova Ambiente informa che dal 1° gennaio 2023 non sarà più il gestore dei servizi ambientali per il Comune di Botticino.

Il centro di raccolta di via Molino Prati resterà chiuso da lunedì 26 gennaio 2022 a venerdì 6 gennaio 2023, a causa del cambio di gestione del servizio.

Per informazioni è possibile rivolgersi direttamente al comune di Botticino.

Festività 2022, modifica orari sportelli clienti e numero verde

In occasione delle festività natalizie il call center e gli sportelli clienti del Gruppo Tea di Mantova, in vicolo Stretto 12, e di Suzzara, in piazza Berlinguer 4/C, rimarranno chiusi sabato 24 e sabato 31 dicembre.

Le sedi di Porto Mantovano, in piazza della Pace 5, e di Castiglione delle Stiviere, in via C. Battisti 57, saranno chiuse nelle giornate di venerdì 23 e venerdì 30 dicembre.

Per Mantova Ambiente lo sportello di Mantova, in vicolo Stretto 12/A, resterà anch’esso chiuso sabato 24 e 31 dicembre mentre per la sede di Settimo Milanese, in via Ciniselli, la chiusura è prevista per sabato 31 dicembre e lunedì 2 gennaio.

Per la raccolta differenziata dei rifiuti, si invitano i cittadini a controllare sull’ecocalendario della raccolta porta a porta eventuali variazioni al servizio.

Tanti Auguri di Buone Feste!

Olio esausto da cucina, punti di raccolta e indicazioni sul conferimento

L’olio alimentare esausto, chiamato anche olio vegetale o più semplicemente olio da cucina, può essere conferito nel centro di raccolta del proprio Comune.

Negli ultimi mesi Mantova Ambiente, con la collaborazione dei Comuni gestiti, sta portando avanti un progetto per l’allestimento di diverse postazioni, dotate di specifici contenitori stradali per la raccolta dell'olio alimentare. Obiettivo: rendere più semplice per i cittadini il conferimento di questo rifiuto, grazie ad un servizio sempre disponibile, 7 giorni su 7 - h24.

Ma nel dettaglio cosa può essere classificato come olio da cucina? 

Tutti gli oli vegetali, anche utilizzati per la conservazione e la frittura dei cibi, i grassi alimentari come strutto lardo o margarine.

Non sono invece da considerare olio da cucina i residui di alimenti fritti, altri olii quali olii minerali, lubrificanti o olio motore.

Perché è importante differenziare l’olio vegetale?

Gli oli vegetali da cucina non vanno gettati nel lavandino, e negli scarichi in generale, perché sono altamente dannosi per l’ambiente. Questa cattiva abitudine può provocare, inoltre, serie problematiche alle tubature di casa, alle reti idriche e fognarie e ai sistemi di depurazione. 

Come va conferito l’olio alimentare? 

Per smaltire l’olio, utilizzando i contenitori stradali, basta raccoglierlo in una bottiglia di plastica a perdere (può essere anche una bottiglietta o un flacone usato) e poi inserire la bottiglia stessa all’interno della cisterna.

Al centro di raccolta l’olio vegetale va invece versato direttamente all’interno dell’apposito contenitore.

Qui sono disponibili i punti di raccolta attivi:

ACQUANEGRA: piazza Marconi (via Terracini), via Bertazzolo, piazza Mosarte (parcheggio pubblico fronte pizzeria campi sportivi) nella frazione di Mosio

ASOLA: piazzale degli Alpini (incrocio via Aporti) e via Bellini nella frazione di Castelnuovo

BAGNOLO SAN VITO: Via Don Dante Cafarra (dietro il Comune) e via Quarantore (parcheggio angolo Via Romana Zuccona) nella frazione di San Biagio 

BORGO CARBONARA: incrocio via San Francesco/via Carducci (di fianco la pesa pubblica) nella frazione di Borgofranco sul Po

BORGO MANTOVANO: via Silvio Pellico (parcheggio casa di riposo) nella frazione di Revere, via Fratelli cervi (parcheggio cimitero) nella frazione di Villa Poma, via Gorgadelli (parcheggio cimitero) nella frazione di Pieve di Coriano 

CASALMORO: via Mantova (parcheggio pubblico), via Donatori di Sangue (parcheggio pubblico fronte cimitero)  

CASALOLDO: via 1° Maggio, via Roma

CASTELBELFORTE: parcheggio di via Franchetti, parcheggio di via Gazzani

CASTEL GOFFREDO: strada Silvello, via Giulio Romano, via Gran Sasso

CERESARA: piazzale Falcone e Borsellino (via Dobelli)

GAZZUOLO: viale Bianchi, adiacente cimitero comunale, viale Don Sturzo nella frazione di Belforte

MANTOVA: quartiere Rabin (piazza centrale)

MARIANA MANTOVANA: piazza Castello (presso sala polifunzionale fronte Comune)

MEDOLE: Via Luigia Grassi (intersezione Viale della Libertà)

PONTI SUL MINCIO: via Solferino e San Martino (parcheggio palestra comunale)

PORTO MANTOVANO: via D. Pietri a Soave di Porto Mantovano (zona palazzetto dello sport), via Francesco II Gonzaga a Sant'Antonio di Porto Mantovano (fronte centro di raccolta), via Maritain, a Bancole di Porto mantovano (a Sgarzari, in prossimità del parco e del capolinea degli Autobus), via I. D'Este a Sant'Antonio di Porto Mantovano (angolo via Belgiardino), via Ca' Rossa a Bancole di Porto Mantovano (angolo via Torino)

QUINGENTOLE: piazzale Breda

QUISTELLO: via Ugo Foscolo (di fianco al supermercato, vicino al contenitore degli abiti usati) e in piazza Guido Rossa (vicino al contenitore degli abiti usati)

REDONDESCO: Via Caduti e Dispersi in Guerra 

RONCOFERRARO: via Livelli (nel parcheggio di fianco al cimitero), via Lamarmora (di fianco al cimitero) nella frazione di Governolo

ROVERBELLA: via Mutilati e Caduti dal Lavoro (vicino alla cabina elettrica), parcheggio di via Aldo Moro nella frazione di Malavicina

SAN MARTINO DALL’ARGINE: via 1° Maggio (nel piazzale con la pesa pubblica)

SAN GIOVANNI DEL DOSSO: piazza Gorni Kramer (interno magazzino comunale)

SOLFERINO: via dei Francesi (angolo via ossario), via Cavriana (presso scuola primaria)

VOLTA MANTOVANA: via Veneto (nel parcheggio di fianco alla stazione di servizio e di fronte al supermercato)

Mantova Ambiente si aggiudica la gara per lo smaltimento dei rifiuti a Guidizzolo

Dal prossimo 1° gennaio sarà Mantova Ambiente, gruppo Tea, a curare il servizio di  noleggio attrezzatura, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani differenziati e assimilati a Guidizzolo.

La Società infatti ha vinto la gara al massimo ribasso indetta dall'Amministrazione comunale e sino al 31 dicembre 2026 gestirà una fase significativa del ciclo rifiuti, con l’obiettivo del 100% di recupero di materia.
La base d'asta iniziale era di 1.083.086, 96 €, lo sconto complessivo proposto è stato del 10,08%. 

Mantova Ambiente si occuperà di noleggiare al Comune, sulla base delle indicazioni che verranno fornite in termini di posizionamenti e tipologie, le attrezzature necessarie a valle della raccolta differenziata domiciliare (cassoni, compattatori ecc.), e provvederà poi al trasporto e al recupero delle varie frazioni attraverso l'utilizzo di impianti di trattamento adeguatamente selezionati.

La Società, particolarmente soddisfatta dell’esito, metterà a disposizione dell’Amministrazione comunale, che continuerà a gestire la raccolta, tutta la propria esperienza per poter garantire un servizio ottimale ed efficiente ai cittadini. 

Ponte dell’Immacolata, info sportelli e call center

Mantova Ambiente informa che, in occasione della festività dell’Immacolata, venerdì 9 e sabato 10 dicembre gli sportelli e il numero verde del Gruppo Tea saranno aperti ma con servizio e personale ridotti.

Giorni e orari di apertura sono disponibili alla pagina Contatti.

Ritiro sfalci a Bagnolo San Vito: 2 raccolte in più a dicembre

Mantova Ambiente informa che nel comune di Bagnolo San Vito sono state programmati due giorni per il ritiro porta a porta di sfalci e potature.

Le date stabilite sono lunedì 12 dicembre e lunedì 19 dicembre.

Si ricorda che la raccolta avviene attraverso l’apposito contenitore (bidone carrellato) da richiedere all’ufficio Ecologia del Comune.

Medole, in dicembre aggiunte 2 raccolte porta a porta per sfalci e potature

Mantova Ambiente informa che nel comune di Medole sono state aggiunte due date per la raccolta porta a porta di sfalci e potature.

I giorni definiti sono sabato 3 dicembre e sabato 17 dicembre.

Si ricorda che la raccolta avviene attraverso l’apposito contenitore (bidone carrellato) da richiedere all’ufficio tecnico del Comune.

Giovedì 24 novembre: a Pegognaga un incontro pubblico sulla gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti. Tra buone pratiche e nuovi servizi. Questo il nome dell’iniziativa che si svolgerà giovedì 24 novembre a Pegognaga, alle ore 20:30, all’interno della Sala Civica municipale G. Bombetti.

Si parlerà della situazione rifiuti a livello nazionale, regionale e provinciale con evidenza delle criticità e del trend dei dati, oltre che delle buone pratiche per una corretta raccolta differenziata e dei nuovi servizi introdotti dal 2023 nel comune di Pegognaga.

L’incontro è aperto alla cittadinanza, qui sotto è disponibile il programma completo

La gestione dei rifiuti 24 novembre 2022- 2.0.jpg

Le comunità energetiche contro la crisi e la seconda edizione Premio Futuro Sostenibile

Le comunità energetiche contro la crisi. Empatia, tecnologie e territori per una economia a misura d’uomo.

Seconda Edizione Premio Futuro Sostenibile
MAMU Multicentre di Mantova
2 dicembre 2022, ore 09.30 – 13.00

Fondazione Symbola e Gruppo Tea presentano il convegno “ Le comunità energetiche contro la crisi. Empatia, tecnologie e territori per una economia a misura d’uomo”.

Nell’ambito dell’incontro sarà presentata una ricerca sulle #CER Comunità Energetiche realizzata dalla nostra Fondazione in collaborazione con Ipsos Italia.

Al termine si terrà la cerimonia della seconda edizione di Premio Futuro Sostenibile, organizzato da Gruppo Tea – in collaborazione con PromoImpresa-Borsa Merci – azienda speciale CCIAA di Mantova – per valorizzare i migliori progetti di #sostenibilità #ambiente ed #economiacircolare.

Per partecipare in presenza è necessario registrarsi al seguente indirizzo https://bit.ly/CERSymbola
La diretta streaming sarà invece visibile sul canale YouTube di Symbola e sul sito di Symbola.

Guarda il programma

Riposizionato il Citybin n.11 in via Fratelli Bandiera a Mantova

Da venerdì 18 novembre è nuovamente disponibile il citybin n. 11 di via Fratelli Bandiera (tratto tra via Verdi e via Arrivabene). Nella zona interessata riprende quindi la normale attività di raccolta.

Porto Mantovano, centro di raccolta chiuso dal 22 al 25 novembre

Mantova Ambiente informa che il centro di raccolta di Porto Mantovano, in via Francesco II Gonzaga, resterà chiuso per lavori di riqualificazione da martedì 22 a venerdì 25 novembre.

Nelle giornate sopra indicate il divieto di accesso è esteso anche alle ditte incaricate del prelievo rifiuti.

Quistello, sportello in Comune per il mese di novembre

Mantova Ambiente informa che a Quistello sarà disponibile, nel mese di novembre presso gli ufficio comunali in piazza G. Matteotti, 1, uno sportello per le informazioni riguardanti la fattura del corispettivo rifiuti.

Le giornate previste sono giovedì 3 e 10 novembre, dalle 10:00 alle 12:00. È possibile recarsi a sportello solo previo appuntamento contattando il numero 366 4142896.

Per ulteriori informazioni sono disponibili i seguenti canali:

Mantova centro, ripristinato il Citybin di via Fratelli Bandiera

Da lunedì 24 ottobre è nuovamente disponibile il citybin di via Fratelli Bandiera ed è stata rimossa la postazione temporanea allestita in piazza San Francesco.

Riciclo olio da cucina: potenziati i punti di raccolta

Mantova Ambiente, in accordo con i Comuni ove gestisce il servizio di raccolta differenziata, sta posizionando nuovi contenitori stradali per il conferimento dell’olio alimentare.

Tali contenitori si aggiungono al tradizionale servizio già attivo presso i centri di raccolta comunali (giorni e orari di apertura disponibili su questo sito nella sezione dedicata di ogni Comune).

Obiettivo: rendere più semplice per i cittadini il conferimento di questo rifiuto, grazie ad un servizio sempre disponibile e capillare.

L’olio alimentare esausto (chiamato anche olio vegetale o più semplicemente olio da cucina) non va gettato nel lavandino, e negli scarichi in generale, perché è altamente dannoso per l’ambiente e può provocare serie problematiche alle tubature di casa, alle reti idriche e fognarie e ai sistemi di depurazione.

Cosa può essere classificato come olio da cucina?

Tutti gli oli vegetali, anche utilizzati per la conservazione e la frittura dei cibi, i grassi alimentari come strutto lardo o margarine. Non sono invece da considerare olio da cucina i residui di alimenti fritti, altri olii quali quelli minerali, lubrificanti o motore.

Come va conferito l’olio alimentare?

Per smaltire l’olio nei nuovi contenitori stradali, basta raccoglierlo in una bottiglia o in un flacone di plastica che va poi inserito nella cisterna; al centro di raccolta, invece, l’olio va versato direttamente nell’apposito contenitore.

Comune per comune, questi i nuovi punti di raccolta stradale attivi.

Si ricorda che l’olio alimentare esausto può essere sempre conferito presso i centri di raccolta comunali, anche per i Comuni in cui è attivo il nuovo servizio.

ACQUANEGRA SUL CHIESE: piazza Marconi (via Terracini), via Bertazzolo, piazza Mosarte (parcheggio pubblico fronte pizzeria campi sportivi) nella frazione di Mosio

ASOLA: piazzale degli Alpini (incrocio via Aporti) e via Bellini nella frazione di Castelnuovo

BAGNOLO SAN VITO: Via Don Dante Cafarra (dietro il Comune) e via Quarantore (parcheggio angolo via Romana Zuccona) nella frazione di San Biagio

BORGO CARBONARA: incrocio via San Francesco/via Carducci (di fianco la pesa pubblica) nella frazione di Borgofranco sul Po

BORGO MANTOVANO: via Silvio Pellico (parcheggio casa di riposo) nella frazione di Revere, via Fratelli Cervi (parcheggio cimitero) nella frazione di Villa Poma, via Gorgadelli (parcheggio cimitero) nella frazione di Pieve di Coriano

CASALMORO: via Mantova (parcheggio pubblico), via Donatori di Sangue (parcheggio pubblico fronte cimitero)

CASALOLDO: via 1° Maggio, via Roma

CASTELBELFORTE: parcheggio di via Franchetti, parcheggio di via Gazzani

CERESARA: piazzale Falcone e Borsellino (via Dobelli)

MAGNACAVALLO: via Pertini (di fianco all’ingresso del Centro Polivalente)

MANTOVA: quartiere Rabin (piazza centrale)

MARIANA MANTOVANA: piazza Castello (presso sala polifunzionale fronte Comune)

MEDOLE: Via Luigia Grassi (intersezione viale della Libertà)

MOGLIA: via Einaudi (nel piazzale del cimitero) e via Avis, nella frazione di Bondanello

PEGOGNAGA: strada Viole Camatte (vicino al contenitore dei pannolini), strada Birla nella frazione Galvagnina, via Bertazzoni a Polesine

PONTI SUL MINCIO: via Solferino e San Martino (parcheggio palestra comunale)

PORTO MANTOVANO: via Pietri a Soave di Porto Mantovano (zona palazzetto dello sport), via Francesco II Gonzaga a Sant’Antonio di Porto Mantovano (fronte centro di raccolta), via Maritain, a Bancole di Porto mantovano (a Sgarzari, in prossimità del parco e del capolinea degli Autobus), via I. D’Este a Sant’Antonio di Porto Mantovano (angolo via Belgiardino), via Ca Rossa a Bancole di Porto Mantovano (angolo via Torino)

QUISTELLO: via Ugo Foscolo (di fianco al supermercato, vicino al contenitore degli abiti usati) e in piazza Guido Rossa (vicino al contenitore degli abiti usati)

REDONDESCO: Via Caduti e Dispersi in Guerra

RONCOFERRARO: via Livelli (nel parcheggio di fianco al cimitero), via Lamarmora (di fianco al cimitero) nella frazione di Governolo

ROVERBELLA: via Mutilati e Caduti dal Lavoro (vicino alla cabina elettrica), parcheggio di via Aldo Moro nella frazione di Malavicina

SAN GIOVANNI DEL DOSSO: piazza Gorni Kramer (interno magazzino comunale)

SCHIVENOGLIA: via Verdi (a fianco del cassonetto dei pannolini) e via dell’Artigianato (a
fianco del cassonetto dei pannolini)

SOLFERINO: via dei Francesi (angolo via Ossario), via Cavriana (presso scuola primaria)

VOLTA MANTOVANA: via Veneto (nel parcheggio di fianco alla stazione di servizio e di fronte al supermercato)

Urban Nature 2022: il 9 ottobre Tea e Mantova Ambiente insieme a WWF

Domenica 9 ottobre a Mantova, in occasione dell’evento nazionale “Urban Nature: la festa della Natura in città”, Tea e Mantova Ambiente saranno presenti, insieme alla sezione WWF provinciale di Mantova, allo stand allestito in piazza Marconi.

Urban Nature è un’iniziativa promossa dal WWF dedicata al benessere delle persone e per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.

Durante la manifestazione saranno promosse diverse attività, tra le quali la presentazione ai cittadini della web app mantovacittàverde.it, dedicata al verde pubblico, realizzata da Comune di Mantova e Mantova Ambiente.

Queste le altre attività della giornata:

  • piazza Marconi, Mantova, ore 9:00 apertura stand;
  • ore 9.45 sottopasso Campo Canoa: escursione alla scoperta della fauna e della flora del Bosco di Mezzo (durata 90 minuti circa);
  • Lungorio, dalle ore 19:00 monitoraggio chirotteri con l’ausilio di microfoni a ultrasuoni e tablet (è gradita la prenotazione: whatsapp al 3384625409 o mail mantova@wwfmantovano.it)

L’iniziativa è organizzata dal WWF Mantovano, in collaborazione con il Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità Bosco Fontana.

Vi aspettiamo numerosi!

Guarda il programma della giornata

Numero verde e sportello clienti Mantova chiusi mercoledì 5 ottobre pomeriggio

Mantova Ambiente informa che mercoledì 5 ottobre lo sportello clienti di Mantova, in vicolo Stretto 12, e il numero verde 800 473165 saranno chiusi al pomeriggio, dalle 13 alle 18:30.

Il servizio riprenderà regolarmente il mattino di giovedì 6 ottobre.

Lo sportello Mantova Ambiente dedicato alla consegna dei sacchi, in vicolo Stretto 12/A, resterà aperto e non subirà, quindi, variazioni di orario.

Ci scusiamo per il disagio.

Dal 7 all’11 settembre Gruppo Tea è con Festivaletteratura a Mantova

Dal 7 all’11 settembre a Mantova torna Festivaletteratura, la manifestazione culturale simbolo della città.

Come Gruppo Tea siamo al fianco di questo riconosciuto evento, fieri di esserlo da ben 25 anni.

Ci troverete all’interno della Tenda Sordello, nella piazza principale della città, dove si svolgerà la rassegna Accenti. Tutti gli incontri saranno gratuiti e vedranno diversi autori e ospiti di Festivaletteratura intervenire nell’arco delle 5 giornate.

Il programma di Accenti è disponibile qui

Quest’anno ci presentiamo con una sostenibile novità: nel nostro spazio distribuiremo l’acqua potabile dell’acquedotto cittadino, attraverso uno specifico erogatore. Chiunque è il benvenuto, per riempire la propria borraccia o a bere un bicchiere d’acqua dissetante. Qui puoi controllare la qualità dell’acqua di AqA, la società del Gruppo che si occupa della gestione del servizio idrico integrato. Un’acqua buona, controllata e sicura.

Vi aspettiamo e buon Festival!

Olio esausto da cucina, punti di raccolta e indicazioni sul conferimento

L’olio alimentare esausto, chiamato anche olio vegetale o più semplicemente olio da cucina, può essere conferito nel centro di raccolta del proprio Comune.

Negli ultimi mesi Mantova Ambiente, con la collaborazione dei Comuni gestiti, sta portando avanti un progetto per l’allestimento di diverse postazioni, dotate di specifici contenitori stradali per la raccolta dell'olio alimentare. Obiettivo: rendere più semplice per i cittadini il conferimento di questo rifiuto, grazie ad un servizio sempre disponibile, 7 giorni su 7 - h24.

Ma nel dettaglio cosa può essere classificato come olio da cucina? 

Tutti gli oli vegetali, anche utilizzati per la conservazione e la frittura dei cibi, i grassi alimentari come strutto lardo o margarine.

Non sono invece da considerare olio da cucina i residui di alimenti fritti, altri olii quali olii minerali, lubrificanti o olio motore.

Perché è importante differenziare l’olio vegetale?

Gli oli vegetali da cucina non vanno gettati nel lavandino, e negli scarichi in generale, perché sono altamente dannosi per l’ambiente. Questa cattiva abitudine può provocare, inoltre, serie problematiche alle tubature di casa, alle reti idriche e fognarie e ai sistemi di depurazione. 

Come va conferito l’olio alimentare? 

Per smaltire l’olio, utilizzando i contenitori stradali, basta raccoglierlo in una bottiglia di plastica a perdere (può essere anche una bottiglietta o un flacone usato) e poi inserire la bottiglia stessa all’interno della cisterna.

Al centro di raccolta l’olio vegetale va invece versato direttamente all’interno dell’apposito contenitore.

Qui sono disponibili i punti di raccolta attivi:

ACQUANEGRA: piazza Marconi (via Terracini), via Bertazzolo, piazza Mosarte (parcheggio pubblico fronte pizzeria campi sportivi) nella frazione di Mosio

ASOLA: piazzale degli Alpini (incrocio via Aporti) e via Bellini nella frazione di Castelnuovo

BAGNOLO SAN VITO: Via Don Dante Cafarra (dietro il Comune) e via Quarantore (parcheggio angolo Via Romana Zuccona) nella frazione di San Biagio 

BORGO CARBONARA: incrocio via San Francesco/via Carducci (di fianco la pesa pubblica) nella frazione di Borgofranco sul Po

BORGO MANTOVANO: via Silvio Pellico (parcheggio casa di riposo) nella frazione di Revere, via Fratelli cervi (parcheggio cimitero) nella frazione di Villa Poma, via Gorgadelli (parcheggio cimitero) nella frazione di Pieve di Coriano 

CASALMORO: via Mantova (parcheggio pubblico), via Donatori di Sangue (parcheggio pubblico fronte cimitero)  

CASALOLDO: via 1° Maggio, via Roma

CASTELBELFORTE: parcheggio di via Franchetti, parcheggio di via Gazzani

CERESARA: piazzale Falcone e Borsellino (via Dobelli)

MANTOVA: quartiere Rabin (piazza centrale)

MARIANA MANTOVANA: piazza Castello (presso sala polifunzionale fronte Comune)

MEDOLE: Via Luigia Grassi (intersezione Viale della Libertà)

PONTI SUL MINCIO: via Solferino e San Martino (parcheggio palestra comunale)

PORTO MANTOVANO: via D. Pietri a Soave di Porto Mantovano (zona palazzetto dello sport), via Francesco II Gonzaga a Sant'Antonio di Porto Mantovano (fronte centro di raccolta), via Maritain, a Bancole di Porto mantovano (a Sgarzari, in prossimità del parco e del capolinea degli Autobus), via I. D'Este a Sant'Antonio di Porto Mantovano (angolo via Belgiardino), via Ca' Rossa a Bancole di Porto Mantovano (angolo via Torino)

QUISTELLO: via Ugo Foscolo (di fianco al supermercato, vicino al contenitore degli abiti usati) e in piazza Guido Rossa (vicino al contenitore degli abiti usati)

REDONDESCO: Via Caduti e Dispersi in Guerra 

RONCOFERRARO: via Livelli (nel parcheggio di fianco al cimitero), via Lamarmora (di fianco al cimitero) nella frazione di Governolo

ROVERBELLA: via Mutilati e Caduti dal Lavoro (vicino alla cabina elettrica), parcheggio di via Aldo Moro nella frazione di Malavicina

SAN GIOVANNI DEL DOSSO: piazza Gorni Kramer (interno magazzino comunale)

SOLFERINO: via dei Francesi (angolo via ossario), via Cavriana (presso scuola primaria)

VOLTA MANTOVANA: via Veneto (nel parcheggio di fianco alla stazione di servizio e di fronte al supermercato)

Motteggiana, recupero raccolta sfalci previsto per il 30 agosto

Mantova Ambiente informa che nella giornata di oggi, lunedì 29 agosto, la raccolta del vegetale nel comune di Motteggiana non è stata effettuata a causa di un problema tecnico.

La raccolta verrà recuperata nella giornata di domani, martedì 30 agosto.

La società si scusa per il disagio. 

Mantova, riposizionati i Citybin di piazza Filippini e piazza San Giovanni

Mantova Ambiente informa che le postazioni Citybin di piazza Filippini (n.10) e piazza San Giovanni (n.22) a Mantova, rimosse per lavori di cantiere della società Sei, sono state ripristinate.

Mantova, dal 22 al 26 agosto quarto ciclo di disinfestazione zanzare

Mantova Ambiente informa che dal 22 al 26 agosto, verrà eseguito il quarto ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  

Di seguito il calendario:

Lunedì 22 agosto: Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi

Martedì 23 agosto: Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa

Mercoledì 24 agosto: Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro

Giovedì 25 agosto: Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini

Venerdì 26 agosto: Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento?

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.

Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno.

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Ecco alcuni consigli utili:

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Bozzolo, mercoledì 17 agosto riapre il centro di raccolta

Mantova Ambiente informa che domani, mercoledì 17 agosto, riaprirà regolarmente al pubblico il centro di raccolta di Bozzolo, chiuso a seguito dell'incendio verificatosi all'interno della struttura lo scorso 4 agosto. 

Il centro tornerà quindi in funzione ad esclusione delle aree coinvolte dalle fiamme, che risulteranno inaccessibili, per assicurare la sicurezza di tutti gli utenti.

Giorni di apertura e materiali conferibili sono disponibili nella sezione dedicata al centro di raccolta.

Chiusura temporanea centro di raccolta di Bozzolo

Mantova Ambiente informa che giovedì 4 agosto, si è verificato un incendio all'interno del centro di raccolta di Bozzolo.

Dai controlli effettuati sembra che le fiamme si siano sviluppate autonomamente a partire dalla zona di contenimento a terra dei rifiuti ingombranti e si siano, in seguito, estese alla copertura della vicina area dei rifiuti RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e RUP (Rifiuti Urbani Pericolosi).

Segnaliamo che, per permettere le opportune verifiche alle strutture e agli impianti, il successivo ripristino delle aree e la rimessa in ordine, il centro di raccolta nei prossimi giorni rimarrà chiuso.

Sarà nostra cura comunicare quanto prima la data di riapertura del centro.

Citybin, via Fratelli Bandiera: spostamento temporaneo e modifiche alla raccolta

Mantova Ambiente informa che da lunedì 1° agosto a venerdì 26 agosto il Citybin di via Fratelli Bandiera a Mantova verrà rimosso e sarà sospeso il porta a porta di carta, secco e pannolini/pannoloni.

Questo per consentire i lavori di ripristino dell’acciottolato, diretti da Sei – società del gruppo Tea, nel tratto compreso tra piazza san Francesco e via dell’Arco.

Tutti i rifiuti dovranno essere conferiti presso la postazione temporanea di raccolta che sarà allestita in piazza san Francesco.

Gruppo Tea è Società Benefit

Gruppo Tea lo scorso 1° gennaio è diventato società benefit.

Di che cosa si tratta? quali sono le finalità?

Diventando una SB, Tea si impegna a considerare l’impatto della propria attività sulla società e l’ambiente, al fine di creare valore sostenibile nel lungo periodo per tutti i portatori di interessi.

Leggi di più nella sezione dedicata

Mantova, dal 18 al 22 luglio terzo ciclo di disinfestazione zanzare

Mantova Ambiente informa che dal 18 al 22 luglio, verrà eseguito il secondo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  

Di seguito il calendario:

Lunedì 18 luglio: Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi

Martedì 19 luglio: Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa

Mercoledì 20 luglio: Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro

Giovedì 21 luglio: Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini

Venerdì 22 luglio: Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento?

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.

Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno.

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Ecco alcuni consigli utili:

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Bilanci 2021

Pensiamo al domani ogni giorno e vogliamo lavorare per renderlo il migliore possibile. Con l’energia, con l’acqua, con la cura dell’ambiente, con l’impegno delle nostre persone.

Scopri i traguardi che abbiamo raggiunto nel corso del 2021, per contribuire a costruire un futuro più sostenibile, e i risultati del nostro Bilancio economico approvati oggi dall’Assemblea dei Soci.

Visita il sito

Mantova, dal 20 al 24 giugno secondo ciclo disinfestazione zanzare

Mantova Ambiente informa che dal 20 al 24 giugno, verrà eseguito il secondo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  

Di seguito il calendario:

Lunedì 20 giugno: Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi

Martedì 21 giugno: Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa

Mercoledì 22 giugno: Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro

Giovedì 23 giugno: Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini

Venerdì 24 giugno: Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento?

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.

Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno.

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Ecco alcuni consigli utili:

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

7 giugno, i Comuni di Mantova Ambiente ricevono l'attestato "Rifiuti Free"

Domani pomeriggio, martedì 7 giugno, Gruppo Tea ospiterà, nella sede di via Taliercio, Legambiente Lombardia per la consegna degli attestati “Comuni Rifiuti Free 2021”.

Sono risultati 35 i Comuni serviti da Mantova Ambiente meritevoli di ricevere questo importante riconoscimento. 

Per entrare nella graduatoria sono stati considerati solo i comuni che, oltre a raggiungere o superare il 65% di raccolta differenziata, hanno conferito meno di 75 kg abitante/anno di rifiuto secco non riciclabile.

Complimenti a Bagnolo San Vito, Borgocarbonara, Bozzolo, Casalmoro, Casalromano, Castel d'Ario, Castelbelforte, Castellucchio, Ceresara, Gazzuolo, Gonzaga, Magnacavallo, Marcaria, Marmirolo, Medole, Moglia, Monzambano, Motteggiana, Pegognaga, Poggio Rusco, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Rivarolo Mantovano, Roncoferraro, Roverbella, Sabbioneta, San Giacomo delle Segnate, San Giorgio Bigarello, San Giovanni del Dosso, San Martino dall'Argine, Sermide e Felonica, Solferino, Suzzara, Volta Mantovana.

Per saperne di più visita il sito ricicloni.it

Mantova, piazza San Giovanni: dal 30/05 spostamento provvisorio Citybin

Mantova Ambiente informa che da lunedì 30 maggio la postazione Citybin n. 22, in piazza San Giovanni a Mantova, verrà provvisoriamente rimossa per l'allestimento di un cantiere dedicato al ripristino della pavimentazione stradale.

Per il conferimento di organico, plastica e vetro verranno posizionati 3 contenitori temporanei in prossimità dell’attuale postazione del Citybin.

Non sono previste modifiche alla raccolta differenziata porta a porta. Il Citybin verrà riposizionato venerdì 1 luglio.

Mantova, primo ciclo disinfestazione zanzare dal 23 al 27 maggio

A Mantova, dal 23 al 27 maggio 2022, verrà eseguito il primo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  

Qui di seguito il calendario:

Lunedì 23 maggio – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi 
Martedì 24 maggio – Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa 
Mercoledì 25 maggio – Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro 
Giovedì 26 maggio – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini
Venerdì 27 maggio – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento?

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione.
I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Alcuni consigli

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Chiusura temporanea centro di raccolta di Sermide e Felonica

Mantova Ambiente informa che ieri pomeriggio, martedì 24 maggio, si è verificato un incendio all'interno del centro di raccolta di Sermide e Felonica.

Dalle verifiche effettuate sembra che le fiamme si siano sviluppate autonomamente a partire dalla zona di contenimento a terra dei rifiuti ingombranti e si siano, in seguito, estese alla vicina area dei rifiuti vegetali.

Non si rilevano particolari danni alle strutture. Segnaliamo che, per permettere la rimessa in ordine, il centro di raccolta rimarrà chiuso fino a sabato 28 maggio, riaprendo regolarmente lunedì 30 maggio.

Mantova, "Alberi e paesaggio": il 7 maggio incontro a Palazzo San Sebastiano

Sabato 7 maggio a Palazzo San Sebastiano, Mantova, si terrà l’evento “Alberi e paesaggio: imprese e istituzioni a confronto per gestire al meglio i fondi del Pnrr”.

Durante l’incontro interverrà l’Amministratore Delegato di Mantova Ambiente Lorenzo Bagnacani che illustrerà il progetto Mantova Città Verde

b.Locandina.TE.4.2022.Mattina.jpeg

7 maggio, intervento di manutenzione straordinaria alla connettività di rete

Mantova Ambiente informa che sabato 7 maggio, dalle ore 14 alle ore 19 circa, è previsto un intervento di manutenzione informatica straordinaria legato ai servizi di connettività.

Nella fascia oraria sopra indicata non sarà possibile accedere al sito istituzionale del Gruppo, al portale clienti Contea, ai siti web delle società Tea Energia ed AqA, al portale segnalazioni e a quello dedicato ai servizi tecnici.

Saranno inoltre non disponibili il collegamento al centralino e ai numeri fissi aziendali, all’800 637637, pronto intervento dedicato a illuminazione pubblica, impianti termici e manutenzione strade e all’800 169981, pronto intervento ambientale per la città di Mantova.

Pasqua 2022, modifica orari sportelli e call center

Mantova Ambiente informa che in occasione delle festività pasquali gli sportelli clienti del Gruppo Tea, il call center e gli sportelli dedicati ai servizi ambientali di Mantova, in Vicolo Stretto 12/A, di Goito, in Via XXVI Aprile 15, e Settimo Milanese, in via Ciniselli 1, resteranno chiusi sabato 16 aprile.

Nella giornata di venerdì 15 aprile lo sportello di Porto Mantovano, in Piazza Della Pace 5, sarà aperto dalle 8:30 alle 10:30, mentre quello di Castiglione delle Stiviere, in via C. Battisti 57, sarà aperto dalle 9 alle 10.30.

Si segnala inoltre che lo sportello Tea presso la sede Aci di San Giorgio Bigarello, in piazza Silone, 12, resterà chiuso nelle giornate di sabato 16 e 23 aprile.

Auguri di Buona Pasqua dal Gruppo Tea!

Nuovi servizi digitali: la prenotazione on line dello sportello

Lo sportello Clienti di Gruppo Tea diventa sempre più digitale. Con il supporto del servizio Innovazione Tecnologie e Servizi Informativi della società, Tea fa un deciso passo avanti verso i servizi digitali.

Obiettivo: semplificare i processi, azzerare i tempi di attesa ed essere più ecologici.

Quanto vale, infatti, il tempo che si riduce prenotando il proprio turno allo sportello con un click? Quanto è più ecologico, quanta carta si risparmia, ricevendo le bollette via posta elettronica?

Più di mille clienti hanno già proprio la bolletta online, una modalità più semplice e più immediata.

In questi giorni Tea ha, invece, attivato il nuovo servizio di prenotazione online del proprio turno in tutti gli sportelli clienti.

Collegandosi a teaspa.it/prenotalosportello è possibile prenotare, con semplici passaggi, il proprio turno allo sportello, riducendo così i tempi di attesa.

Come funziona?

Ci si collega al sito da qualsiasi dispositivo, si seleziona lo sportello desiderato, tra i vari di gruppo Tea, come Bozzolo, Castiglione delle Stiviere o Mantova, si seleziona il servizio richiesto, la data e l’ora e i propri contatti. Al termine della procedura, arriverà la conferma dell’appuntamento, via mail e/o sms, e la prenotazione sarà eseguita.

Allo sportello basterà poi semplicemente ritirare il ticket della prenotazione al totem presente all’ingresso, inquadrando il QR code, e attendere la chiamata dell’operatore.

Nessun problema per chi non ha effettuato la prenotazione, per entrare in fila sarà necessario registrarsi, sempre al totem presente all’ingresso, ritirare il biglietto e aspettare il proprio turno.

18 marzo, chiusura sportelli per Sant’Anselmo patrono di Mantova

Mantova Ambiente informa che venerdì 18 marzo, nella giornata del patrono Sant’Anselmo, gli sportelli Gruppo Tea di Mantova, Suzzara, Porto Mantovano e Castiglione delle Stiviere saranno chiusi; il call center sarà operativo solo per le chiamate relative alle segnalazioni di raccolta rifiuti.

L’attività riprenderà regolarmente sabato 19 marzo, con gli orari consueti.

Olii da cucina, nuovo servizio attivo in alcuni comuni della provincia

Mantova Ambiente potenzia il servizio di raccolta differenziata dell’olio da cucina. Attualmente è possibile conferire il rifiuto nei centri di raccolta del proprio comune, ma da alcune settimane sono a disposizione anche 9 postazioni stradali, dotate di appositi contenitori per lo smaltimento.

Perchè differenziare l’olio da cucina? 

Buttare l’olio da cucina, chiamato anche olio esausto vegetale, nello scarico provoca seri danni all’ambiente e alle tubature di casa e della rete. Basta pensare a cosa succede se si versa dell’olio in un bicchiere d’acqua: resta in superficie e si separa dagli altri liquidi. Scegliamo allora di smaltire correttamente questo rifiuto, per non inquinare i terreni coltivabili e le falde acquifere e per non compromettere le reti idriche e il sistema di depurazione.

Istruzioni per il corretto conferimento dell’olio. 

Cosa Sì: Olio vegetale (anche usato per la conservazione dei cibi), grassi alimentari come strutto, lardo o margarine. Cosa No: Resti di alimenti fritti, altri olii (come olii minerali, lubrificanti o olio motore).

Come conferirlo? Raccogliere a casa in una bottiglia di plastica a perdere (può essere anche una bottiglietta o un flacone usato) l’olio di frittura e poi inserire la bottiglia all’interno del contenitore.

Ecco le postazioni:

  • piazza Marconi (via terracini) - ACQUANEGRAvia Bertazzolo - ACQUANEGRA
  • piazza Mosarte (parcheggio pubblico fronte pizzeria campi sportivi) - MOSIO di ACQUANEGRA
  • via donatori di sangue (parcheggio pubblico fronte cimitero) - CASALMORO
  • via Mantova (parcheggio pubblico) - CASALMORO
  • piazzale Falcone e Borsellino (via Dobelli) - CERESARA
  • quartiere Rabin (piazza centrale) - MANTOVA
  • via dei francesi angolo via ossario - SOLFERINO
  • via cavriana c/o scuola primaria - SOLFERINO

Ecoforum Legambiente, premiati a Milano diversi comuni mantovani

Oggi a Palazzo Reale a Milano, durante la V edizione dell'Ecoforum di Legambiente, si è svolta la cerimonia di premiazione dei "Comuni Rifiuti Free".

Molti dei comuni serviti da Mantova Ambiente sono stati premiati.

Complimenti a Bagnolo San Vito, Borgocarbonara, Bozzolo, Casalmoro, Casalromano, Castel d'Ario, Castelbelforte, Castellucchio, Ceresara, Gazzuolo, Gonzaga, Magnacavallo, Marcaria, Marmirolo, Medole, Moglia, Monzambano, Motteggiana, Pegognaga, Poggio Rusco, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Rivarolo Mantovano, Roncoferraro, Roverbella, Sabbioneta, San Giacomo delle Segnate, San Giorgio Bigarello, San Giovanni del Dosso, San Martino dall'Argine, Sermide e Felonica, Solferino, Suzzara, Volta Mantovana.

Covid-19, indicazioni su come differenziare i rifiuti

Mantova Ambiente informa che secondo le nuove linee guida dell'Istituto Superiore di Sanità (SARS-CoV-2) i rifiuti vanno gettati seguendo le modalità qui di seguito indicate.

Per chi è positivo al Covid-19 la raccolta differenziata prosegue secondo le regole in vigore sul proprio territorio rispettando alcune semplici raccomandazioni:

  • per tutte le tipologie di rifiuti, utilizza almeno due sacchetti uno dentro l’altro (della stessa tipologia prevista per la frazione raccolta)
  • getta i fazzoletti di carta, i rotoli di carta asciugamano, le mascherine, i guanti, i tamponi per test di autodiagnosi Covid e materiali che possano essere stati contaminati in una busta separata, che poi va chiusa e gettata nel contenitore dell’indifferenziato
  • chiudi bene i sacchetti senza schiacciarli con le mani, eventualmente indossando guanti mono-uso, e smaltiscili come sempre
  • non far accedere gli animali da compagnia nel locale in cui sono presenti i sacchetti di rifiuti per evitare rotture dei sacchetti
  • ogni volta che devi smaltire oggetti taglienti, a punta o comunque in grado di provocare rotture dell’involucro, assicurati che ciò non avvenga avvolgendoli con carta o inserendoli in un contenitore

Per chi non è positivo al Covid-19 la raccolta differenziata continua secondo le regole in vigore sul proprio territorio con la sola accortezza di inserire fazzoletti di carta, rotoli di carta asciugamano, mascherine, guanti, tamponi per test di autodiagnosi Covid in una busta separata, che poi va chiusa e gettata nel contenitore dell’indifferenziato.

Linee guida Istituto Superiore di Sanità

Pegognaga, sportello clienti chiuso lunedì 7 marzo

Tea avvisa che lo sportello clienti di Pegognaga resterà chiuso nella mattinata di lunedì 7 marzo.

La Società si scusa per il disagio e ricorda che sono sempre disponibili il call center 800 473165 e la mail clienti@teaspa.it

Mantova, dal 28/02 lavori al centro di raccolta di Strada Soave: verifica le modalità di conferimento

Mantova Ambiente informa che dal 28 febbraio nel centro di raccolta di Strada Soave 25, a Mantova, è temporaneamente sospeso il conferimento di pneumatici, ferro ed inerti a causa di lavori per il rifacimento e la manutenzione della pavimentazione.
I cittadini di Porto Mantovano possono conferire tali rifiuti presso il centro di raccolta di via Francesco II° Gonzaga, mentre per le utenze di Mantova è a disposizione il centro di raccolta di via Visi 1/A. 

Daily Tea, la web app per imparare ad essere sostenibili

Un gioco pensato per i ragazzi, per mettersi alla prova sui comportamenti corretti da seguire per risparmiare risorse e per differenziare correttamente i rifiuti.

E’ Daily Tea – realizzato da Gruppo Tea in collaborazione con GlobalMedia -, un percorso interattivo ambientato nella vita quotidiana: basta collegarsi alla sezione territorio e mettersi alla prova.

Il gioco, infatti, si svolge in un’abitazione virtuale composta da varie “stanze” nelle quali è necessario individuare quali azioni sono indispensabili per riciclare correttamente i rifiuti, limitare gli sprechi e risparmiare l’acqua e l’energia.

Se non si ottiene il risultato, non si può progredire nel gioco e ottenere il punteggio finale, che sarà assegnato in base a quanto si è stati veloci e bravi nel trovare le soluzioni.

Un gioco da ragazzi, adatto anche per i più grandi.

14 febbraio, Mantova: rimozione temporanea Citybin di via Tazzoli

Mantova Ambiente informa che in data 14 febbraio la postazione Citybin di via Tazzoli (n. 18) verrà temporaneamente rimossa per permettere alcuni lavori da parte della società Telecom Italia.
Per garantire la continuità del servizio, verranno posizionati nello stesso luogo 3 cassonetti provvisori.

La postazione verrà ripristinata il 16 febbraio.

Interventi tecnici portale Contea

Mantova Ambiente informa che sono in corso interventi tecnici per la manutenzione e l’aggiornamento dello sportello online ConTea che potrebbero causare rallentamenti e mancata accessibilità al portale.

La società si scusa per il disagio e assicura che il servizio verrà ripristinato appena possibile.

Marmirolo, ecocalendario 2022: novità nella raccolta del vetro

Mantova Ambiente informa che è in corso la distribuzione degli ecocalendari 2022 a tutte le utenze del comune di Marmirolo e frazioni. Nel nuovo calendario è riportata la modifica al servizio di raccolta del vetro che viene anticipato di una settimana in entrambe le zone, con primo giorno di raccolta giovedì 3 febbraio.

Ricordiamo che i calendari sono sempre disponibili su questo sito, nella sezione di ogni singolo comune o consultabili scaricando gratuitamente dagli store la app "Dove lo Butto?"

Il tema scelto per l’ecocalendario quest’anno è “Consigli per l’ambiente da chi se ne intende: 12 animali ci indicano cosa fare dei rifiuti”. Abbiamo immaginato di dialogare con gli animali, le creature che l’ambiente non lo modificano, ma lo vivono e lo rispettano.

Per saperne di più visita la pagina dedicata.

Dal 1° febbraio accesso agli uffici e sportelli Tea con Green pass

A seguito delle disposizioni del D.L. n°1 del 7 gennaio 2022 (art. 3), dal 1° febbraio 2022 l’accesso agli uffici e agli sportelli del Gruppo Tea è consentito ai clienti dotati di Green Pass base, in forma cartacea o elettronica, la cui validità verrà verificata dal personale incaricato e formato.

Si ricorda che il Green Pass viene rilasciato a chi:

  • ha fatto la vaccinazione;
  • è risultato negativo a un test molecolare nelle ultime 72 ore o antigenico rapido nelle 48 ore precedenti;
  • è guarito da Covid-19 da non più di sei mesi.

Per ulteriori informazioni consulta l’informativa privacy dedicata

Per informazioni è possibile contattare il call center al numero 800 473165, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13.

Mantova, vicolo Ducale: dal 25/01 spostamento provvisorio della postazione Citybin

Mantova Ambiente informa che da martedì 25 gennaio la postazione Citybin di vicolo Ducale verrà provvisoriamente rimossa per l'allestimento di un cantiere dedicato alla rete del teleriscaldamento cittadina.

Per il conferimento di organico, plastica e vetro verranno posizionati 3 contenitori temporanei nella vicina piazza Paccagnini.

Non sono invece previste modifiche alla raccolta differenziata porta a porta.
 

Covid-19, nuove indicazioni per la raccolta differenziata dei rifiuti

Mantova Ambiente informa che da lunedì 24 gennaio il servizio di raccolta rifiuti organizzato per le utenze con persone positive o in quarantena preventiva è sospeso. Da tale data riprenderà il normale servizio di raccolta, con le frequenze abituali, richiedendo alle utenze Covid di adottare per il confezionamento del rifiuto unicamente gli accorgimenti nel seguito specificati, a tutela degli operatori incaricati.

  • INDIFFERENZIATO - andrà inserito all’interno del contenitore fornito da Mantova Ambiente.
    Dove non è previsto il conferimento con il bidone è necessario utilizzare un doppio sacco: i rifiuti contaminati andranno inseriti in un normale sacchetto che dovrà poi essere ben chiuso e riposto all’interno del sacco distribuito da Mantova Ambiente (con tag elettronico)
  • IMBALLAGGI IN PLASTICA - è richiesto il conferimento in doppio sacco: il primo conterrà gli imballaggi in plastica contaminati, il secondo sacco esterno conterrà il primo sacco. I sacchi devono essere traslucidi, quindi né opachi né neri.
  • VETRO E ALLUMINIO - andranno inseriti all’interno del contenitore fornito da Mantova Ambiente
  • ORGANICO – andrà inserito all'interno del contenitore fornito da Mantova Ambiente, in un sacchetto compostabile
  • CARTA - va inserita nel bidone (dove presente) o in sacchetti in carta a perdere 
  • CARTONE - conferito in pacchi legati di peso non superiore a 15 chilogrammi

Per ulteriori informazioni è necessario rivolgersi al proprio Comune di residenza.

Roverbella Frazioni, raccolta della plastica prevista il sabato

Dal 1° gennaio 2022 nelle Frazioni del Comune di Roverbella (Belvedere, Canedole, Castiglione Mantovano, Malavicina e Pellaloco)  la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica è prevista di sabato, non di venerdì come riportato erroneamente sull’ecocalendario 2022 distribuito ai cittadini.

Per consentire il corretto riciclo della plastica indichiamo i principali materiali che è possibile conferire:

imballaggi con i simboli PE, PET, PVC, PS, PP, imballaggi in polistirolo, bottiglie per bevande, flaconi in plastica, confezioni o buste per alimenti, sacchetti in plastica, reti per frutta e verdura, pellicole per alimenti, vasi da vivaio per piante, piatti e bicchieri monouso, grucce in plastica per indumenti.

Hai qualche dubbio? Verifica nella sezione Dove lo Butto? qual’è il giusto destino del rifiuto che devi gettare.

Per tutte le informazioni sulla raccolta nel Comune di Roverbella visita la sezione dedicata.

Ecocalendari 2022, principali novità ai servizi di raccolta

Informiamo che sono disponibili sul sito gli Ecocalendari 2022, nella sezione di ogni singolo Comune, e le date di raccolta dei materiali per tutti i Comuni serviti.

Informazioni su servizi e raccolte sono disponibili anche scaricando gratuitamente dagli store la app "Dove lo Butto?".

Il tema scelto per quest’anno è “Consigli per l’ambiente da chi se ne intende: 12 animali ci indicano cosa fare dei rifiuti”. Abbiamo immaginato di dialogare con gli animali, le creature che l’ambiente non lo modificano, ma lo vivono e lo rispettano. Gli animali, troppo spesso, sono vittime inconsapevoli delle nostre scelte, orientate ai consumi o alla superficialità nei comportamenti. Proviamo ad ascoltarli, con orecchie tese e spirito attento: con loro condividiamo il nostro pianeta ed è per questo che abbiamo sentito forte il bisogno, anche se attraverso l’immaginazione, di coinvolgerli e di chiedere loro consigli. Per saperne di più visita la pagina dedicata.

I nuovi calendari contengono alcune importanti novità sui servizi gestiti da Mantova Ambiente, di seguito riportiamo le principali:

  • Acquanegra sul Chiese  - cambia il giorno di raccolta del vetro da giovedì a venerdì;
  • Bozzolo - la richiesta delle chiavi per i cassonetti della raccolta pannolini/pannoloni deve essere effettuata allo sportello Tea, in via Castello;
  • Castel Goffredo - cambiano i giorni della raccolta dell'organico da martedì/venerdì a lunedì/giovedì e il giorno di raccolta della carta da giovedì a venerdì;
  • Gonzaga - cambia il giorno di raccolta della carta e della plastica in zona 2, dal lunedì al martedì;
  • Mantova - cambia il giorno della raccolta del vetro da lunedì a martedì nelle zone 1 e 3;
  • Monzambano - cambia la settimana di raccolta della carta in zona 2;
  • Ponti sul Mincio - la raccolta di sfalci e potature è estesa sino alla fine di novembre;
  • Roverbella - la raccolta di sfalci e potature è estesa su tutto il territorio, con utilizzo del bidone carrellato da richiedere all'ufficio tecnico comunale.

Mantova quartieri, zone 1 e 3: da gennaio 2022 la raccolta del vetro sarà il martedì

Mantova Ambiente informa che dal 1° gennaio 2022 nelle zone 1 (quartieri Angeli, Belfiore, Borgo Belgioioso, Borgochiesanuova, Borgo Pompilio, Due Pini e Dosso del Corso) e 3 (quartieri Migliaretto, Te Brunetti e Valletta Paiolo) la raccolta del vetro verrà fatta il martedì, al posto del lunedì.

Giorni di raccolta gennaio / febbraio 2022

martedì 4 gennaio
martedì 18 gennaio
martedì 1° febbraio
martedì 15 febbraio

Nell’ecocalendario, distribuito ai cittadini, nella sezione dedicata di questo sito e sulla App Dove lo Butto? sono indicate tutte le date di raccolta.

Qui alcune indicazioni utili per il corretto conferimento dei materiali:

Cosa Sì: imballaggi con simboli VE, ACC, ALU, AL, bottiglie, vasetti, bicchieri, contenitori e oggetti in vetro vuoti, contenitori e scatolette in alluminio, in metallo (tonno, pelati, ecc.) vuoti, tappi in metallo, tubetti in alluminio, vaschette e pellicole in alluminio, grucce in metallo per indumenti(da lavanderia)

Cosa No: lampadine e neon, ceramica (piatti rotti, ecc.)

Attenzione alle raccolte durante le festività natalizie

Mantova Ambiente informa che, in occasione delle prossime festività natalizie, i servizi di raccolta rifiuti potrebbero subire variazioni.

Si invitano quindi gli utenti a controllare i calendari in loro possesso, prima di esporre i rifiuti. E' possibile consultare i giorni di raccolta, con tutte le variazioni, su questo sito, nelle sezioni di ogni Comune, o sulla app “Dove lo butto?” (scaricabile gratuitamente su google play e app store).

In particolare per quanto riguarda il calendario di Mantova Quartieri si fa presente che:

  • nella zona 2 ( Boma, Castelletto Borgo, Castiona, Cittadella, Colle Aperto, Gambarara, Formigosa, Montata Carra, Ponte Rosso, Valdaro ) la raccolta della plastica di sabato 25 dicembre 2021 e 1 gennaio 2022 è posticipata a lunedì 27 dicembre 2021 e 3 gennaio 2022
  • nella zona 4 ( Frassino, Lunetta, Valletta Valsecchi, Virgiliana) le raccolte della plastica e dell'indifferenziato di sabato 25 dicembre 2021 e 3 gennaio 2022 sono posticipate a lunedì 27 dicembre 2021 e 3 gennaio 2022

Natale 2021, modifica orari sportelli clienti

In occasione delle festività natalizie gli sportelli clienti del Gruppo Tea rimarranno chiusi venerdì 24 e 31 dicembre 2021.

Il numero verde 800 473165, in tali giornate, sarà a disposizione dei clienti, dalle 8 alle 13, per le sole segnalazioni di mancata raccolta dei rifiuti.

Lo sportello Mantova Ambiente di Settimo Milanese, in via Ciniselli 1, resterà chiuso sabato 8 gennaio 2022.

Gli sportelli Tea presso sedi esterne, sotto indicati, osserveranno i seguenti orari:

  • Aci San Giorgio Bigarello, P.za Silone, 12 – chiuso il 24 e il 31 dicembre 2021
  • Aci Casteldario, P.za Garibaldi, 80 – chiuso il 7 e 8 gennaio 2022
  • Aci Borgo Virgilio, Centro Commerciale Virgilio – il 24 ed il 31 dicembre chiusura anticipata alle ore 14
  • Asola, presso Ag. STIMA, Via C. Battisti, 10 chiusi dal 27 al 31 dicembre
  • San Benedetto Po, presso Pratiche Auto Martinelli, Via Ferri, 56 – chiuso il 24 e il 31 dicembre e dal 1 al 7 gennaio 2022

Auguri di Buone Feste!

Igiene urbana, revocato lo sciopero nazionale di lunedì 13 dicembre

Mantova Ambiente informa che è stato revocato lo sciopero generale del settore di igiene ambientale proclamato per il 13 dicembre, in seguito all'accordo nazionale raggiunto.

I servizi in programma pertanto si svolgeranno regolarmente.

Verde urbano, da oggi una web app per viverlo e scoprirlo

Comune di Mantova e Mantova Ambiente - la società del  Gruppo Tea che si occupa anche della cura del verde urbano - presentano www.mantovacittaverde.it , una web app che offre a cittadini e turisti una vista puntuale e dettagliata delle zone verdi della città.

Patrimonio arboreo, parchi, giardini e loro accessibilità, aree gioco, fontanelle, panchine, attrezzature fitness e sgambatoi per i cani: grazie alla mappa interattiva, queste indicazioni sono immediatamente fruibili, insieme ad un’accurata raccolta di schede tecniche qualificate sugli alberi e sui benefici ambientali correlati. 

Tutti i vegetali, gli arbusti, le siepi ma soprattutto gli alberi apportano numerosi benefici all’ambiente:

  • producono ossigeno e fissano anidride carbonica
  • riducono l’inquinamento perché le foglie sono in grado di bloccare il particolato e l’ozono nell’atmosfera

Il verde pubblico ha importanti effetti sulla mitigazione dell’isola di calore urbana e rende maggiormente permeabili le superfici delle città limitando gli effetti delle piogge torrenziali sulla rete fognaria. Il verde, infine, rende la città più vivibile, esteticamente più apprezzabile e attrattiva per i turisti, soddisfa molti bisogni di ricreazione, di relazioni sociali e crescita culturale.

La web app, che sarà costantemente aggiornata e arricchita di ulteriori informazioni e sezioni, già da oggi dà un’immediata evidenza di tutti questi benefici naturali (servizi ecosistemici). 

“In questi anni abbiamo investito tantissimo per una città sempre più verde, raddoppiando le alberature e realizzando aree verdi al posto del cemento. Con questa nuova piattaforma tutti, mantovani e turisti, potranno conoscere, albero per albero, il patrimonio verde della nostra città e quanto concorre ad abbattere co2”, ha commentato il sindaco di Mantova, Mattia Palazzi.

Storicamente, l’uomo ha curato i giardini per la loro bellezza: oggi questo concetto di utilità estetica si è evoluto e racchiude tutti i servizi ecosistemici elargiti dal verde pubblico che portano dei vantaggi alla collettività e la fanno stare meglio. 

“Abbiamo voluto costruire una piattaforma capace di offrire una rappresentazione dinamica del nostro verde urbano affinchè sia sempre meglio goduto e tutelato. mantovacittàverde.it è frutto di una puntuale conoscenza del patrimonio di cui abbiamo cura e dell’impiego di strumenti cartografici e informatici innovativi”,  ha commentato Lorenzo Bagnacani, amministratore delegato di Mantova Ambiente. “E’ sempre più importante gestire correttamente i nostri spazi verdi per potenziare al massimo i servizi ecosistemici e per aumentare la resistenza e la resilienza dell’ambiente urbano contro i cambiamenti climatici in atto e contro l’aumento dell’inquinamento.”

In futuro, dalla web app i visitatori delle aree verdi potranno segnalare problemi alle attrezzature, rami caduti e contattare Mantova Ambiente.

Lunedì 13 dicembre, sciopero nazionale igiene urbana

Mantova Ambiente informa che le Organizzazioni Sindacali FP-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI e FIADEL hanno indetto uno sciopero nazionale del settore Igiene Ambientale per lunedì 13 dicembre.

In tale giornata, dalle ore 0.00 alle ore 24.00, non potrà essere garantito il regolare e completo svolgimento dei servizi di Igiene Urbana (raccolta rifiuti, pulizia strade e apertura dei centri di raccolta), mentre saranno assicurate le prestazioni minime essenziali (L. 146/90 e successive modifiche).

In caso di mancata raccolta, i cittadini sono invitati a riportare i rifiuti esposti all’interno della loro proprietà; potranno nuovamente esporli in occasione del successivo passaggio di raccolta, come previsto dal calendario per la stessa tipologia di rifiuto. 

In caso di assenza del personale, i centri di raccolta verranno chiusi e saranno disponibili dal giorno successivo. 

Si ringrazia sin da ora per la collaborazione. Per ulteriori informazioni chiamare il numero verde 800 473165.

Bagnolo San Vito, il 6 dicembre raccolta integrativa di sfalci e potature

Mantova Ambiente informa che lunedì 6 dicembre, a Bagnolo San Vito, verrà effettuata una raccolta porta a porta aggiuntiva per gli sfalci e le potature. 

11/11 - assemblea sindacale: possibili ritardi per raccolte e spazzamento

Mantova Ambiente informa che domani, giovedì 11 novembre, a causa di un'assemblea sindacale, potrebbero verificarsi dei ritardi nelle raccolte dei rifiuti e nei servizi di spazzamento.

La Società si scusa per gli eventuali disagi.

Sciopero settore igiene urbana: in corso il recupero dei rifiuti ancora esposti

A causa dello sciopero nazionale del settore di igiene urbana indetto per la giornata di ieri, lunedì, sono in corso da parte di Mantova Ambiente gli interventi di recupero dei rifiuti ancora esposti.  

A Mantova, in particolare, è stato ritirato stanotte il materiale organico, mentre ora due squadre si stanno occupando della plastica e a seguire dei sacchi dell'indifferenziato.

Pegognaga, dal 9 novembre cambia la modalità di raccolta di carta e cartone

Mantova Ambiente informa che da martedì 9 novembre i materiali in carta e cartone dovranno essere esposti fuori dalle abitazioni la sera prima del giorno di raccolta non più sfusi ma all’interno dell’apposito contenitore, fornito da Mantova Ambiente.

Gli imballaggi in cartone invece vanno piegati e legati con una corda, in pacchi di peso non superiori ai 15 chilogrammi. Solo in casi eccezionali sarà possibile esporre un sacchetto in carta o una piccola scatola in cartone a perdere.

Si ricorda che carta plastificata, oleata, carta da forno, fazzoletti in carta usati, scontrini, carta sporca di sostanze chimiche non sono riciclabili e vanno gettati nell’indifferenziato.

Per informazioni e per richiedere il contenitore è a disposizione il numero verde 800 473165, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13.

8 novembre, sciopero nazionale del settore igiene ambientale

Mantova Ambiente informa che le Organizzazioni Sindacali CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI e FIADEL hanno indetto uno sciopero nazionale del settore Igiene Ambientale per l'intera giornata di lunedì 8 novembre.

Potrebbero non essere garantiti tutti i servizi di igiene urbana, ma saranno comunque effettuate le prestazioni minime essenziali (L. 146/90 e successive modifiche), tra cui la raccolta e il trasporto dei rifiuti solidi urbani pertinenti a utenze scolastiche, mense pubbliche e private di enti essenziali, ospedali, case di cura, comunità terapeutiche, ospizi, centri di accoglienza, orfanotrofi, stazioni ferroviarie, marittime, aeroportuali, caserme; carceri, oltre alla pulizia (spazzamento, raccolta rifiuti e lavaggio) delle aree mercatali, delle aree di sosta attrezzate, delle aree di grande interesse turistico museale.

Potrebbe non essere garantito il presidio dei centri di raccolta, in caso di assenza del personale verranno chiusi. 

Per quanto riguarda la raccolta dell'organico delle utenze che non rientrano nell'elenco sopra indicato, questa verrà effettuata nella seconda giornata settimanale prevista in calendario.Tutte le altre frazioni di rifiuto, se non raccolte, dovranno essere ritirate ed esposte nelle successive date previste in calendario.

Per ulteriori informazioni chiamare il numero verde 800 473165.
 

Castelbelforte: disguido nella consegna delle fatture rifiuti, prorogata la scadenza

Mantova Ambiente informa gli utenti del comune di Castelbelforte che a causa di un disguido postale la consegna delle fatture rifiuti emesse il 22/09/2021 con scadenza 22/10/2021 per la prima rata, e 20/01/2022 per la seconda, ha subito ritardi o, in alcuni casi, non è andata a buon fine.

In questi giorni Poste Italiane sta provvedendo alla consegna di tutte la corrispondenza non recapitata dalla precedente società incaricata della distribuzione delle bollette.

Il termine per il pagamento è stato prorogato al 22/11/2021: entro quella data, non saranno applicate spese o interessi di mora.

Per evitare disguidi, invitiamo i cittadini ad attivare l'invio della bolletta email: il servizio è gratuito, può essere richiesto al numero verde 800 473165 o registrandosi allo sportello online Contea e garantisce il puntuale rispetto dei tempi di recapito e l'opportuno, tempestivo controllo su quanto fatturato.

Mantova Ambiente si scusa per il disagio arrecato, non dipendente dalla propria volontà, e assicura di avere avviato tutte le verifiche necessarie per evitare il ripetersi di questi episodi.

Si ricorda che per ogni informazione sono a disposizione gli sportelli del Gruppo Tea, il numero verde 800 473165 oppure è possibile scrivere a clienti@teaspa.it
 

Mantova, via F.lli Bandiera: dal 25/10 modifiche alla raccolta per cantiere gas e acqua

Nuove reti gas e acqua per via Fratelli Bandiera, nel tratto compreso tra via Verdi e via Arrivabene.

I lavori inizieranno lunedì 25 ottobre e termineranno il 28 gennaio, con una sospensione programmata durante il periodo natalizio, dall’11 dicembre al 9 gennaio. Contestualmente alle nuove reti acqua e gas verrà posata anche la rete in fibra ottica.

L’intervento di AqA e Sei, gruppo Tea, è organizzato in due distinte fasi con modifiche alla viabilità segnalate in loco e attraverso volantini distribuiti porta a porta.

La prima fase riguarda il tratto compreso tra via Verdi e via dei Certosini con interruzione del traffico veicolare e inversione del senso di marcia di via Madonna della Vittoria; la seconda fase invece interessa tutto il tratto di via Fratelli Bandiera da via Verdi a via Arrivabene con chiusura al traffico veicolare e via Madonna della Vittoria e via dei Certosini a doppio senso di circolazione per i soli veicoli diretti ai passi carrai.

Durante l’esecuzione dei lavori sarà sempre garantito il passaggio pedonale alle abitazioni e il transito pedonale quando consentito dalle lavorazioni.

A semplice richiesta verrà rilasciato:

  • ai titolari di pass ricovero nel tratto di via Fratelli Bandiera compreso tra via Verdi e via Arrivabene, un pass gratuito, con validità dal 24 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022, di sosta nella ZTL “A”, nel parcheggio Pradella e nelle aree a parcometro di via Marangoni, via Solferino, piazza S. Francesco, via Scarsellini, via Portazzolo, piazza D’Arco, via Porto, via Finzi, piazza S. Giovanni, via Fernelli, piazza Virgiliana;
  • ai titolari di pass ZTL A di transito e sosta residenti o domiciliati nel tratto di via Fratelli Bandiera compreso tra via Verdi e via Arrivabene, via Certosini, via Madonna della Vittoria, via Nievo, via Oberdan, via Cappello, via Portichetto, via Galana, via S. Longino, via Verdi, via Fernelli, via Arrivabene, un pass gratuito, con validità dal 24 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022, di sosta nelle aree a parcometro di via Marangoni, via Solferino, piazza S. Francesco, via Scarsellini, via Portazzolo, piazza D’Arco, via Porto, via Finzi, piazza S. Giovanni, via Fernelli, piazza Virgiliana.

La conduzione dei lavori potrebbe comportare la sospensione per brevi periodi della fornitura del gas e dell’acqua. Sarà cura del personale operativo contattare per tempo le utenze interessate dalla sospensione per dare informazioni sui tempi di interruzione della fornitura e modalità di riattivazione della stessa.

La raccolta rifiuti sarà modificata come segue:

  • indifferenziati, pannolini/pannoloni e carta, attualmente raccolti attraverso il sistema domiciliare, dovranno essere portati dalle utenze di via Fratelli Bandiera, via Madonna della Vittoria e via Certosini (ad eccezione dei civici da 1 a 5 e da 2 a 6) alla postazione di raccolta temporanea allestita in via Arrivabene, angolo via Fratelli Bandiera;
  • plastica, vetro e organico potranno continuare ad essere conferiti in qualsiasi Citybin oppure nella postazione temporanea di via Arrivabene.

Si farà il possibile per ridurre al massimo i tempi dell’intervento.

Ritardi consegna delle bollette: prorogate le scadenze

Gruppo Tea informa che nelle ultime settimane si sono verificati numerosi disguidi nella spedizione delle bollette di acqua, luce, gas, teleriscaldamento e rifiuti.

In questi giorni Poste Italiane sta provvedendo alla consegna di tutte la corrispondenza non recapitata dalla precedente società incaricata della distribuzione delle bollette.

Il termine di pagamento per le utenze domestiche è stato prorogato al 31/10/2021: entro questa data, non verranno applicate spese o interessi di mora.

Gruppo Tea si scusa per i disagi arrecati, non dipendenti dalla propria volontà, e invita i cittadini ad attivare l'invio della bolletta email che garantisce il puntuale rispetto dei tempi di recapito e l'opportuna, tempestiva verifica degli importi fatturati. Il servizio è gratuito, può essere richiesto contattando il numero verde 800 473165 o registrandosi allo sportello online Contea.

Per ogni informazione sono a disposizione gli sportelli del Gruppo Tea, il numero verde 800 473165 oppure è possibile scrivere a clienti@teaspa.it

I servizi Tea ora si pagano anche con PagoPA

Da alcuni giorni Tea ha attivato PagoPA per il pagamento delle fatture di acqua, luce, gas, teleriscaldamento e ambiente.

PagoPA è la piattaforma nazionale che offre la possibilità di pagare differenti tipi di spese, come tributi, imposte, bollette, ecc., alla Pubblica Amministrazione o ad altri enti ed aziende aderenti che forniscono servizi al cittadino.

Tea ha scelto di aderire al circuito per offrire ai cittadini soluzioni aggiuntive e sempre più smart. Questa modalità di pagamento digitale si aggiunge alle altre già a disposizione del clienti, quali carta di credito, mybank e cbill.

Per effettuare il pagamento delle bollette con PagoPA è sufficiente collegarsi con le proprie credenziali allo sportello online Contea, nella sezione I MIEI CONTRATTI, e seguire le istruzioni della piattaforma.

L’applicazione è molto semplice e sicura; per chiarimenti e informazioni sul servizio è disponibile il sito pagopa.gov.it

Marcaria, zona b: info raccolta carta e plastica

Mantova Ambiente informa che sul calendario della raccolta rifiuti del Comune di Marcaria, consegnato ai cittadini a dicembre 2020, è stata erroneamente indicata per la giornata di oggi, venerdì 1 ottobre, la raccolta di carta e plastica nella zona B. Il ritiro verrà regolarmente effettuato venerdì 8 ottobre.

Porto Mantovano, disguido postale nella consegna delle fatture rifiuti

Mantova Ambiente informa gli utenti del comune di Porto Mantovano che a causa di un disguido postale la consegna delle fatture rifiuti del 1° semestre 2021 - emesse il 24/08/2021 con scadenza 23/09/2021 – ha subito ritardi o, in alcuni casi, non è andata a buon fine.

Il termine per il pagamento è stato prorogato al 22/10/2021: entro quella data, non saranno applicate spese o interessi di mora.

Per evitare disguidi, invitiamo i cittadini ad attivare l'invio della bolletta email: il servizio è gratuito, può essere richiesto al numero verde 800 473165 e garantisce il puntuale rispetto dei tempi di recapito e l'opportuno, tempestivo controllo su quanto fatturato.

Mantova Ambiente si scusa per il disagio arrecato e assicura di avere avviato tutte le verifiche necessarie per evitare il ripetersi di questi episodi.

Si ricorda che per ogni informazione sono a disposizione gli sportelli del Gruppo Tea, il numero verde 800 473165 oppure è possibile scrivere a clienti@teaspa.it
 

Mantova centro, dal 15/09 cantieri reti acqua e gas: rimozione Citybin di Piazza Filippini

Mercoledì 15 settembre si aprono due cantieri in centro storico per la sostituzione delle reti acqua e gas e relativi allacciamenti, a cura di AqA e Sei, Gruppo Tea.

Le zone interessate sono piazza Filippini/vicolo Fieno, dove i lavori termineranno il 29 ottobre, e via Corrado, con durata fino al 3 dicembre.

I residenti di vicolo Fieno/piazza Filippini potranno richiedere ad Aster un pass gratuito di sosta nella ZTL A e nelle limitrofe aree a parcometro, mentre i residenti di via Corrado potranno richiedere un pass gratuito di sosta nelle limitrofe aree a parcometro e nel parcheggio Mondadori.

Durante l’esecuzione dei lavori sarà sempre garantito l’accesso pedonale alle abitazioni e il transito pedonale quando consentito dalle lavorazioni. I passi carrai saranno sempre accessibili nei giorni feriali, dalle ore 18.00 circa alle ore 8.00 del giorno successivo, mentre di sabato e domenica saranno accessibili 24 ore su 24.

La conduzione dei lavori potrebbe comportare la sospensione per brevi periodi della fornitura del gas e dell’acqua. Sarà cura del personale operativo contattare per tempo le utenze interessate dalla sospensione per dare informazioni sui tempi di interruzione della fornitura e modalità di riattivazione della stessa.

Da martedì 14 settembre è prevista la rimozione del Citybin presente in piazza Filippini (n. 10) con conseguente posizionamento, nel parcheggio adiacente alla postazione originaria, di contenitori temporanei dedicati alla raccolta differenziata.

Il Citybin di via Fratelli Bandierà è stato invece ripristinato e la postazione temporanea presente in piazza San Francesco d’Assisi rimossa.

Come di consueto si farà il possibile per contenere i tempi dell’intervento.

Disinfestazione zanzare a Mantova: dal 6 al 10 settembre ultimo ciclo di trattamenti

A Mantova, dal 6 al 10 settembre, verrà eseguito il quinto e ultimo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  
Di seguito il calendario:

Lunedì 6 settembre – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi 
Martedì 7 settembre – Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa 
Mercoledì 8 settembre – Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro 
Giovedì 9 settembre – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini
Venerdì 10 settembre – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento?

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione.
I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1:00 e le 6:00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Alcuni consigli

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Bonus rottamazione tv: indicazioni per il corretto smaltimento

Lunedì 23 agosto è la data di entrata in vigore del bonus rottamazione tv

Dalla scorsa settimana tutti i cittadini in possesso di un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018 possono quindi richiedere uno sconto, pari al 20% del prezzo del nuovo televisore e fino ad un massimo di 100 euro, per l’acquisto di apparecchi compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terrestre (Dvbt-2/Hevc Main 10).

Farne richiesta è molto semplice: prima dell’acquisto del nuovo televisore è possibile recarsi presso qualsiasi rivenditore che aderisce all’iniziativa, portando con sè il vecchio apparecchio e il modulo di autodichiarazione compilato che ne certifica il corretto smaltimento. Sarà poi il rivenditore stesso ad occuparsi della rottamazione.

In alternativa si può smaltire il televisore portandolo al centro di raccolta del proprio Comune, avendo cura di consegnare all’operatore incaricato del ritiro rifiuti RAEE il modulo di autodichiarazione compilato per la convalida.

A questo punto il cittadino potrà usufruire del bonus per acquistare la nuova tv, consegnando il modulo ad un punto vendita aderente.

Mantova Ambiente resta a disposizione per eventuali chiarimenti al numero verde 800 473165, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13, o agli sportelli presenti sul territorio.

Per ulteriori informazioni visita il sito del Ministero dello sviluppo economico.

Agosto 2021, modifica orari sportelli clienti

Mantova Ambiente informa che in agosto gli orari di alcuni sportelli subiranno delle modifiche.

Nel dettaglio:

  • Castel d’Ario, Piazza Garibaldi, 80 (presso Aci) – chiuso dal 14 al 29 agosto
  • San Giorgio di Mantova, Piazza Silone, 12 (presso Aci) – dal 27 luglio al 6 agosto aperto solo il mattino, chiuso dal 7 al 21 agosto
  • Settimo Milanese (Mantova Ambiente) via Ciniselli 1 da lunedì 2 a domenica 22 agosto lo sportello è aperto nei seguenti giorni: lunedì 2 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, giovedì 5 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, lunedì 9 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, giovedì 12 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, lunedì 16 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, giovedì 19 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17

Per informazioni è disponibile il numero verde 800 473165, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13.

Manutenzione verde privato: cambia la classificazione

Mantova ambiente dedica un canale per supportare le imprese.

Mantova Ambiente, lo scorso 30 giugno, ha comunicato ai Comuni per i quali svolge attività di guardiania del centro di raccolta comunale, il recepimento della circolare n. 51657 del 14 maggio 2021, del Ministero della Transizione Ecologica, in merito alla gestione dei rifiuti prodotti dalle imprese di manutenzione del verde privato. 

Il MITE, andando ad analizzare l’art. 185 del D.lgs. 152/2006, ha chiarito con la propria circolare - ai gestori, alle associazioni di categoria, organi regolatori  e le Regioni - che occorre distinguere tre ipotesi: 

  • materiali prodotti nell’ambito di una attività di manutenzione del verde pubblico che integrano la definizione di rifiuto e per i quali non ricorrono le condizioni previste dagli articoli 185 e 184-bis. In tale ipotesi i residui devono essere qualificati come rifiuti urbani ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera b-ter, punto 5; 
  • materiali prodotti nell’ambito di una attività di manutenzione del verde privato posta in essere da una impresa, che integrano la definizione di rifiuto e per i quali non ricorrono le condizioni previste dagli articoli 185 e 184-bis. In tale ipotesi i rifiuti devono essere qualificati come rifiuti speciali, non risultando l’attività in questione ricompresa tra quelle individuate nell’allegato L-quinquies;
  • materiali prodotti nell’ambito di una attività di manutenzione del verde privato “fai da te”, posta in essere da privati. In tale ipotesi i residui devono essere qualificati come rifiuti urbani ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera b-ter, punto 1. 

Queste precisazioni, si traducono operativamente nell’impossibilità di ricevere, presso i centri di raccolta comunali, i rifiuti derivanti dalla manutenzione del verde privato prodotti da imprese, in quanto classificati come rifiuti speciali.

Dal 1° luglio è stata cura di Mantova Ambiente informare verbalmente del recepimento della circolare MITE tutti gli operatori che abitualmente conferivano tali rifiuti presso i Centri di raccolta in gestione. 

Per supportare queste realtà produttive, e alleviare gli uffici comunali, Mantova Ambiente ha messo a disposizione l'indirizzo di posta elettronica commercialeambiente@teaspa.it, al quale poter richiedere un servizio dedicato di raccolta presso la sede delle aziende interessate, piuttosto che stipulare apposite convenzioni per il conferimento dei rifiuti speciali presso gli impianti di strada Soave a Mantova e Pieve di Coriano.

L'iniziativa sarà presentata ai Comuni in occasione della prossima riunione della Cabina di regia di Mantova Ambiente.

Manutenzione verde privato: Mantova Ambiente incontra le associazioni di categoria

Lunedì 2 agosto, alle ore 10, nella sede del Gruppo Tea di via Taliercio, si terrà un incontro promosso da Mantova Ambiente e aperto alle associazioni di categoria che operano nel settore della raccolta del verde. 

L'obiettivo è quello di fare chiarezza sulla nuova normativa che classifica come “rifiuto speciale” sfalci e potature derivanti dalla manutenzione del verde privato eseguita da un’impresa, classificazione che impedisce di accogliere tali materiali nei centri di raccolta comunali.

L’iniziativa è stata proposta e accolta con molto favore dalle aziende che in questi giorni, anche attraverso il nuova canale mail attivato, si sono rivolte a Mantova Ambiente per un confronto tecnico-operativo.

Durante l'incontro, i tecnici della Società illustreranno la normativa, gli scenari possibili, il servizio dedicato approntato a supporto delle aziende e le apposite convenzioni per conferire tali rifiuti presso gli impianti autorizzati di strada Soave, Mantova, e di Pieve di Coriano. 

Nei prossimi giorni, infine, verrà riunita la Cabina di Regia dei Comuni gestiti da Mantova Ambiente per un aggiornamento sulla situazione e sulle proposte operative approntate a supporto delle imprese del territorio. 

Settimo Milanese, sportello Mantova Ambiente: dal 2 al 22 agosto cambio orari di apertura

Mantova Ambiente informa che da lunedì 2 a domenica 22 agosto lo sportello rifiuti di Settimo Milanese, in via Ciniselli, è aperto nei seguenti giorni e orari:

lunedì 2 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
giovedì 5 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
lunedì 9 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
giovedì 12 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
lunedì 16 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
giovedì 19 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17

Gonzaga, centro di raccolta e porta a porta vegetale: apertura e raccolta sfalci straordinarie

Mantova Ambiente informa che è prevista l'apertura straordinaria del centro di raccolta di Gonzaga nei giorni giovedì 29 luglio, dalle ore 18 alle ore 20, e domenica 1 agosto, dalle ore 9 alle ore 13.

Sono previsti inoltre due passaggi porta a porta di raccolta del vegetale nei giorni venerdì 30 luglio e venerdì 6 agosto, con esposizione del materiale entro le ore 13.

Mantova, dal 12 luglio modifiche alla raccolta differenziata in via Frutta per lavori in corso

Tea informa che da lunedì 12 luglio in via Frutta è prevista la manutenzione straordinaria delle reti acqua, gas e fognatura, insieme alla posa della nuova rete di teleriscaldamento.

Il cantiere terminerà il 10 settembre e per tutta la durata dell’intervento via Frutta sarà chiusa al traffico veicolare con accesso limitato ai soli pedoni.

I residenti potranno richiedere gratuitamente dei PASS – parcometro per corso Vittorio Emanuele II, via Bonomi, via Mutilati e Caduti del Lavoro e largo di Porta Pradella, dei PASS per il transito e la sosta in ZTL “B”.

Il servizio di raccolta differenziata porta a porta sarà sospeso: i cittadini potranno riporre i rifiuti nei contenitori temporanei collocati in Corso Vittorio Emanuele, angolo via Frutta.

Come di consueto Tea farà il possibile per contenere al massimo i tempi dell’intervento.

Ricicloni 2021, i Comuni di Mantova Ambiente ricevono l'attestato rifiuti "free"

Sono numerosi anche quest'anno i comuni serviti da Mantova Ambiente che si sono meritati l'attestato di "Ricicloni 2021" per aver prodotto meno di 75 chili di rifiuti per abitante all'anno.

I comuni mantovani premiati da Legambiente, oggi in modalità on line, sono: San Giovanni del Dosso, Ceresara, Casalromano, Casalmoro, Monzambano, San Giorgio Bigarello, Porto Mantovano, Castellucchio, Roncoferraro, Marmirolo, Magnacavallo, Castelbelforte, Roverbella, Marcaria, Asola, Solferino, Sermide e Felonica, Goito, Suzzara, Borgocarbonara, Quingentole, Mariana Mantovana, San Martino dall'Argine, Poggio Rusco, Casaloldo, Gonzaga, Volta Mantovana, Motteggiana, Moglia, San Giacomo delle Segnate, Quistello.

In particolare il Comune di Porto Mantovano con 86,4% di raccolta differenziata e 59 kg di rifiuti prodotti per abitante/anno è il vincitore assoluto della Lombardia per la categoria comuni sopra i 15mila abitanti e San Giovanni del Dosso si è posizionato secondo (91,3% raccolta differenziata e 49,3 kg/ab/anno) per la categoria comuni sotto i 5mila abitanti. 

Tutti gli approfondimenti su ricicloni.it

In ascolto del futuro, esplora la DNF 2020 del Gruppo Tea

In un anno di grandi cambiamenti abbiamo voluto rafforzare il nostro impegno per un futuro più sostenibile, per una comunità più responsabile e per uno sviluppo più attento alle nuove generazioni. 

Noi abbiamo fatto così. Grazie all'impegno delle persone del Gruppo Tea.

Lo raccontiamo nella nostra DNF 2020 "In ascolto del futuro".

Sciopero generale lavoratori settori ambiente, gas, acqua ed elettrico

Il Gruppo Tea informa che domani, mercoledì 30 giugno, le Organizzazioni Sindacali Confederali di categoria hanno indetto uno sciopero generale cui potranno aderire i lavoratori dei settori ambiente, gas, acqua ed elettrico.

Saranno comunque garantite le prestazioni minime essenziali (L. 146/90 e successive modifiche).

In particolare, per l'igiene urbana saranno effettuate le attività consistenti nella raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani pertinenti a utenze scolastiche, mense pubbliche e private di enti essenziali, ospedali, case di cura, comunità terapeutiche, ospizi, centri di accoglienza, orfanotrofi, stazioni ferroviarie, marittime, aeroportuali, caserme; carceri, oltre alla pulizia (spazzamento, raccolta rifiuti e lavaggio) delle aree mercatali, delle aree di sosta attrezzate, delle aree di grande interesse turistico museale.

Potrebbe non essere garantito il presidio dei centri di raccolta, in caso di assenza del personale verranno chiusi.

Per quanto riguarda la raccolta dell'organico delle utenze che non rientrano nell'elenco sopra indicato, questa verrà effettuata nella seconda giornata settimanale prevista in calendario.

Tutte le altre frazioni di rifiuto, se non raccolte, dovranno essere ritirate ed esposte nelle successive date previste in calendario.
Per ulteriori informazioni chiamare il numero verde 800 473165

Mantova, dal 28/06 modifiche alla raccolta differenziata in via Fratelli Bandiera

Si informa che da lunedì 28 giugno via Fratelli Bandiera sarà chiusa al traffico nel tratto compreso tra via Arrivabene e piazza San Francesco per la posa di una nuova tratta della rete di teleriscaldamento e per la contestuale riqualificazione della linea di distribuzione gas.

I due incroci non saranno al momento interessati dai lavori e rimarranno aperti al traffico veicolare. Il cantiere si svilupperà in due fasi:

  • 28 giugno/30 luglio: tratto compreso tra piazza San Francesco e via Dell’Arco (incrocio escluso);
  • 31 luglio/6 agosto: tratto compreso tra via Arrivabene e via Dell’Arco (incrocio incluso).

Sono previste le seguenti modifiche alla raccolta differenziata dei rifiuti, comunicate tramite avvisi porta a porta distribuiti ai residenti:

  • Il citybin presente in via Fratelli Bandiera sarà rimosso sabato  28 giugno e verrà di conseguenza allestita una postazione temporanea in piazza San Francesco d’Assisi;
  • per gli abitanti di via Fratelli Bandiera la raccolta domiciliare di carta, indifferenziato e pannolini/pannoloni verrà sospesa. I rifiuti dovranno essere conferiti nei contenitori posizionati temporaneamente in piazza San Francesco d’Assisi.

I titolari di pass ricovero nel tratto oggetto dei lavori potranno richiedere il pass di sosta nella ZTL “A” e nelle aree a parcometro di via Marangoni, via Solferino, via Scarsellini, via Portazzolo, piazza D’Arco, via Porto, via Finzi, piazza S. Giovanni, via Fernelli.
I titolari di pass ZTL A di transito e sosta residenti o domiciliati nel tratto oggetto dei lavori, via dell’Arco, vicolo Serpe e vicolo S. Ambrogio, potranno richiedere il rilascio di pass di sosta nelle aree a parcometro di via Marangoni, via Solferino, via Scarsellini, via Portazzolo, piazza D’Arco, via Porto, via Finzi, piazza S. Giovanni, via Fernelli.

Come di consueto Sei, gruppo Tea, farà il possibile per contenere al massimo i tempi dell’intervento.

8 giugno, Giro d'Italia Giovani Under 23: chiuso lo sportello di Goito

Mantova Ambiente informa che martedì 8 giugno lo sportello di Goito rimarrà chiuso a causa della sospensione della circolazione, prevista per consentire il passaggio dei ciclisti del Giro d'Italia Giovani Under 23.

Rimangono regolarmente attivi il call center 800 473165, la mail clienti@teaspa.it e gli altri sportelli sul territorio.

Disinfestazione zanzare, a Mantova parte il primo ciclo dal 24 al 28 maggio

A Mantova, dal 24 maggio al 28 maggio, verrà eseguito il primo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  
Di seguito il calendario:

Lunedì 24 maggio – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi 
Martedì 25 maggio – Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa 
Mercoledì 26 maggio – Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro 
Giovedì 27 maggio – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini
Venerdì 28 maggio – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento?

Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione.
I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Alcuni consigli

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Chiusura anticipata sportelli per passaggio Giro d’Italia

Gruppo Tea informa che venerdì 21 maggio gli sportelli di vicolo Stretto 12 e 12/a verranno chiusi alle ore 11.30 a causa della sospensione della circolazione in numerose strade cittadine prevista sino alle ore 17.00 per consentire il passaggio dei ciclisti del Giro d’Italia.

Si comunica inoltre che il punto ACI di San Giorgio Bigarello, dove è ubicato anche lo sportello Tea, sarà aperto solo la mattina con chiusura alle ore 12:00.

Rimangono regolarmente attivi il call center 800 473165 e la mail clienti@teaspa.it

Settimo Milanese, 13 maggio: variazione orario di apertura sportello

Mantova Ambiente informa che giovedì 13 maggio lo sportello rifiuti di Settimo Milanese, in via Ciniselli, sarà aperto nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, e non la mattina a causa di lavori programmati dal gestore della rete elettrica.

1 maggio, attenzione alle raccolte

Mantova Ambiente informa che in occasione della prossima festività del 1° maggio i servizi di raccolta rifiuti potrebbero subire variazioni.

Si invitano quindi gli utenti a controllare i calendari in loro possesso, prima di esporre i rifiuti. È possibile consultare i giorni di raccolta, con tutte le variazioni, su questo sito, nelle sezioni di ogni Comune, o sulla app “Dove lo butto?” (scaricabile gratuitamente su google play e app store).

In particolare per quanto riguarda il Comune di Mantova si fa presente che:

  • per Mantova quartieri, zona 4 (Frassino, Lunetta, Valletta Valsecchi, Virgiliana), le raccolte della plastica e dell’indifferenziato di sabato 1 maggio sono posticipate a lunedì 3 maggio, con esposizione la domenica sera
  • i servizi di raccolta in centro storico (zona Citybin e zona B) verranno regolarmente effettuati

Lunedì 12 aprile riaprono gli sportelli del Gruppo Tea

Da lunedì 12 aprile riaprono gli sportelli del Gruppo Tea chiusi al pubblico lo scorso 15 marzo.

L’accesso sarà organizzato nel rigoroso rispetto delle misure anti CoViD.

Rimangono sempre a disposizione i canali online e telefonici:

  • Sportello online: registrazione da contea.teaspa.it
  • Mail: clienti@teaspa.it
  • Call center: 800 473165, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13

Mantova centro, dal 7 aprile temporanea rimozione Citybin di via Sant'Agnese

Mantova Ambiente informa che da mercoledì 7 aprile verrà temporanea rimossa la postazione Citybin di via Sant’Agnese, per consentire i lavori del cantiere allestito in zona e dedicato al rinnovo delle reti gas e teleriscaldamento.

I rifiuti (carta, plastica, umido, vetro, pannolini/pannoloni, secco) potranno essere conferiti nel punto di raccolta provvisorio, posizionato in corrispondenza dell’incrocio tra via Cavour e vicolo Mainolda.

Mantova, spostamento punto di raccolta provvisorio di via Cavour/vicolo Mainolda

Mantova Ambiente informa che il punto di raccolta provvisorio, posizionato in corrispondenza dell’incrocio tra via Cavour e vicolo Mainolda, verrà spostato per alcuni giorni in prossimità dell’incrocio con vicolo Storta al fine di consentire l’allestimento di un ponteggio per cantiere privato.

Gruppo Tea, da lunedì 15/03 sportelli chiusi al pubblico: attivi i canali online e telefonici

In relazione all’evoluzione dell'epidemia di CoVid-19 e per meglio garantire le misure previste per il contenimento della diffusione del virus e la tutela delle persone, il Gruppo Tea chiude da lunedì 15 marzo gli sportelli territoriali.

Restano aperti, con accesso regolato, gli sportelli dedicati alla consegna dei sacchi per la raccolta differenziata di Mantova, in vicolo Stretto 12/a e di Settimo Milanese, in via Ciniselli 1.

I clienti sono pertanto invitati a utilizzare i canali online e telefonici regolarmente attivi:

  • Sportello online: registrazione da contea.teaspa.it
  • Mail: clienti@teaspa.it
  • Contatti telefonici: 800 473165, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13

Mantova, da lunedì 15 marzo Citybin di via Bertani temporaneamente rimosso

Mantova Ambiente informa che da lunedì 15 marzo, a causa dell'apertura di un cantiere edile, verrà rimosso il citybin di via Bertani e allestita una postazione temporanea di raccolta in prossimità del parcheggio ciclomotori.

Restano comunque a disposizione i citybin di via Castiglioni e via Scuola Grande.

Mantova, lunedì 8 marzo tornano i Citybin in via Tazzoli, Accademia e vicolo Campana

Mantova Ambiente informa che da lunedì 8 marzo in via Tazzoli, via Accademia e vicolo Campana verrà ripristinata la postazione Citybin e la raccolta domiciliare abituale.

Le postazione temporanee allestite per consentire le attività di cantiere verranno rimosse.

Polesine di Pegognaga, dal 15 marzo novità nella raccolta di sfalci e potature

Mantova Ambiente informa che lunedì 15 marzo nella frazione di Polesine, situata nel Comune di Pegognaga, verranno sostituiti gli attuali cassoni di raccolta di sfalci e potature con due navette più capienti posizionate in un unico punto.

Verranno quindi rimossi i contenitori attualmente presenti in strade Mantovana, Petrate, Colonna Marina e via Bertazzoni con 2 cassoni che saranno collocati in via Bertazzoni (zona campo sportivo “Sante Galli”).

Botticino, da sabato 6 marzo al via la consegna dei sacchetti per plastica e umido

Mantova Ambiente informa che la distribuzione dei sacchetti per la plastica e l’umido nel Comune di Botticino inizierà sabato 6 marzo.

La consegna avverrà in via Artigianale 1 a Botticino ed è così organizzata:

  • Sabato 06 marzo, dalle 7.30 alle 12.30, la consegna è destinata alle sole utenze la cui iniziale del cognome rientra nella fascia dalla A alla B;
  • Sabato 13 marzo, dalle 7.30 alle 12.30, la consegna è destinata alle sole utenze la cui iniziale del cognome rientra nella fascia dalla C alla G;
  • Sabato 20 marzo, dalle 7.30 alle 12.30, la consegna è destinata alle sole utenze la cui iniziale del cognome rientra nella fascia dalla  H alla P;
  • Sabato 27 marzo, dalle 7.30 alle 12.30, la consegna è destinata alle sole utenze la cui iniziale del cognome rientra nella fascia dalla  Q alla Z.

Per le aziende che non hanno in dotazione il cassonetto per la raccolta degli imballaggi in plastica valgono le stesse indicazioni relative all'iniziale del cognome.

La distribuzione verrà effettuata in modo tale da mantenere il distanziamento richiesto dalla normativa vigente; si chiede quindi di rispettare i percorsi e le indicazioni degli operatori e di utilizzare la mascherina.

Suzzara, dall'11 febbraio il centro di raccolta aprirà anche il giovedì

Il centro di raccolta rifiuti a Suzzara, che si trova in strada Donella, dall'11 febbraio sarà aperto anche il giovedì, dalle 8 alle 13.30.
Il nuovo giorno di apertura si aggiunge agli orari già in vigore e consultabili qui 

Per tutte le informazioni sulla raccolta e i servizi attivi nel comune di Suzzara è possibile visitare la sezione dedicata.
 

Gruppo Tea, lunedì 25 gennaio riaprono gli sportelli

Con l’entrata in vigore delle nuove disposizioni del Ministero della Salute, da lunedì 25 gennaio riaprono gli sportelli del Gruppo Tea chiusi al pubblico lo scorso 9 novembre.

L’accesso sarà organizzato nel rigoroso rispetto delle misure anti CoViD.

Rimangono sempre a disposizione i canali online e telefonici:

  • Sportello online: registrazione da contea.teaspa.it
  • Mail: clienti@teaspa.it
  • Call center: 800 473165, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13

Covid-19: sportelli chiusi al pubblico, attivi i canali online e telefonici

In relazione all’evoluzione dell’epidemia di CoVid-19 e per meglio garantire le misure previste per il contenimento della diffusione del virus e la tutela delle persone, ricordiamo che il Gruppo Tea ha chiuso da lunedì 9 novembre gli sportelli territoriali.

Restano aperti, con accesso regolato, gli sportelli Mantova Ambiente a Mantova, in vicolo Stretto 12/a e a Settimo Milanese, in via Ciniselli 1, per la sola consegna sacchi dedicati alla raccolta differenziata.

I clienti sono pertanto invitati a utilizzare i canali online e telefonici regolarmente attivi e potenziati:

Sportello online: registrazione da contea.teaspa.it

Mail: clienti@teaspa.it

Contatti telefonici: 800 473165, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13

Tea invita, in particolare, ad usare lo sportello online ConTea, sempre aperto, semplice, sicuro e gratuito. Registrandosi da contea.teaspa.it, si potrà accedere, comodamente da casa, a tantissimi servizi: autolettura, pagamenti, modulistica, contratti e così via. In alternativa, utilizzando i contatti telefonici sopra indicati, si potrà richiedere la registrazione a ConTea da parte dell’operatore.

Al fine di agevolare i clienti meno abituati all’uso dei canali digitali, Tea ha predisposto all’esterno degli sportelli di Mantova, Porto Mantovano e Suzzara delle cassettine all’interno delle quali potranno essere inserite comunicazioni scritte. Si raccomanda di indicare sulla documentazione lasciata nome, cognome, riferimento telefonico e/o mail e tipo di segnalazione per consentire agli operatori di evadere la richiesta.

Si segnala inoltre che verranno effettuate solo le letture dei contatori acqua, gas e teleriscaldamento posti all’esterno delle abitazioni o comunque accessibili; negli altri casi, gli utenti dei servizi acqua e gas potranno comunicare le autoletture attraverso i canali telefonici e digitali, mentre si farà una stima dei consumi alle utenze del servizio teleriscaldamento e che non trasmetteranno la lettura.

Le attività già programmate per allacciamenti, chiusure, sopralluoghi, sono confermate, ma nel caso in cui debbano svolgersi all’interno delle abitazioni tali prestazioni verranno eseguite solo in caso di reale urgenza e con l’adozione dei dispositivi di protezione necessari sia da parte degli operatori che dei proprietari.

Certi della comprensione dei cittadini, il Gruppo Tea assicura che sta facendo tutto il possibile per garantire continuità e qualità dei servizi essenziali, pur operando in condizioni straordinarie.

Nasce il nuovo call center Tea

È operativo da oggi il nuovo call center Tea gestito con risorse interne, dedicate e appositamente formate.

Si tratta di un’importante iniziativa finalizzata a migliorare le modalità di interazione con i clienti e l’approccio ai servizi forniti, risultando – questo è l’auspicio – più vicini, immediati ed efficaci, grazie al controllo di tutte le fasi del processo, dalla chiamata alla gestione della segnalazione o risoluzione del problema.

Nel 2009 Tea aveva esternalizzato il servizio, contando sulla professionalità garantita da imprese specializzate del settore. L’esperienza maturata e l’analisi puntuale delle attività di supporto ai clienti hanno poi suggerito l’opportunità di internalizzare di nuovo l’attività, di fatto il biglietto da visita di Tea.

Il progetto, condiviso con i Soci nel dicembre 2019 e avviato a gennaio 2020, ha comportato l’acquisto delle tecnologie e del software necessari alla gestione in house del call center, l’ideazione e la realizzazione degli spazi, delle connessioni e infine la selezione e formazione delle persone: un team di nove nuovi colleghi con un’età media di trent’anni che hanno dimostrato capacità relazionali e comunicative, sensibilità e attenzione.

Al call center si rivolgono clienti e cittadini per avere informazioni commerciali, attivare o modificare contratti, fare segnalazioni e richieste relative ai vari servizi (media chiamate giorno 650 ) e agli operatori è richiesta una profonda conoscenza delle attività per risolvere in tempi contenuti le richieste.
Il numero di contatto rimane il medesimo, 800 473165, come pure l’ampia copertura garantita 6 giorni su 7, dalle 8 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13.

Infine, nell’ottica di semplificare i canali di contatto del Gruppo Tea dedicati ai clienti, il numero verde diventa unico: da oggi, infatti, i numeri di telefono diretti attivati a supporto del call center in questo periodo di emergenza sanitaria vengono disattivati.

Mantova centro, dall’11 gennaio cantiere gas e teleriscaldamento: modifiche a viabilità e raccolta differenziata

Nuove reti gas e teleriscaldamento in via portici Broletto, piazza Sordello, via Tazzoli, via Cavour e vicolo sant’Agnese.

Da lunedì 11 gennaio prenderà il via un nuovo cantiere per il rinnovo delle reti gas e teleriscaldamento in centro città.

L’area interessata comprende l’incrocio tra via Accademia, via Cavour e piazza Sordello, nonché le vie Tazzoli, Cavour e sant’Agnese. Il cantiere durerà fino al 28 marzo.

Il lavoro si configura come un importante investimento per la qualità e la sicurezza del servizio: verranno posati circa 350 metri di nuove tubazioni gas e teleriscaldamento, che permetteranno maggior continuità nell’erogazione e consentiranno l’allacciamento – per quanto riguarda il teleriscaldamento – di ulteriori utenze.

I lavori comporteranno modifiche alla viabilità segnalate in loco ma anche alla raccolta differenziata dei rifiuti: avvisi porta a porta saranno puntualmente distribuiti ai residenti per segnalare le variazioni con le relative durate. Sul sito web teaspa.it verranno pubblicati gli avanzamenti di cantiere previsti. Si precisa che i ripristini stradali verranno effettuati a fine intervento.

Modifiche alla viabilità (11 gennaio-28 marzo 2021):

doppio senso di circolazione nel tratto di via Accademia compreso tra piazza Alighieri e l’area di cantiere, con l’imposizione del divieto di transito, eccetto i veicoli diretti ai passi carrabili, e del divieto di sosta con rimozione coatta;
doppio senso di circolazione nel tratto di via Broletto compreso tra piazza Erbe e l’area di cantiere, con l’imposizione del divieto di transito, eccetto per le operazioni di carico e scarico merci negli orari consentiti;
doppio senso di circolazione nel tratto di via Cavour compreso tra vicolo Nazione e l’area di cantiere, con l’imposizione del divieto di transito, eccetto i veicoli diretti ai passi carrabili, e del divieto di sosta con rimozione coatta;
doppio senso di circolazione nel tratto di via Tazzoli compreso tra via Rubens e l’area di cantiere, con l’imposizione del divieto di transito, eccetto i veicoli diretti ai passi carrabili, e del divieto di sosta con rimozione coatta;
divieto di sosta con rimozione coatta lungo il lato antistante il civico 2 di piazza Dante Alighieri, con la posa di new-jersey in materiale plastico, nel tratto compreso tra via Accademia e il civico 2.

Modifiche alle modalità di raccolta differenziata (11 gennaio-28 marzo 2021):

via Accademia, dal civico 1 al civico 43 e dal civico 2 al civico 46 verrà sospesa la raccolta porta a porta e i rifiuti potranno essere conferiti in appositi cassonetti per la raccolta della carta, del secco e dei pannolini/pannoloni, posizionati in corrispondenza dell’attuale postazione Citybin prospiciente Piazza Dante;
via Cavour, verrà sospesa la raccolta porta a porta dal civico 35 al civico 79 e dal civico 76 al civico 106; l’attuale postazione Citybin verrà rimossa e i rifiuti (carta, plastica, umido, vetro, pannolini/pannoloni, secco) potranno essere conferiti in un nuovo punto di raccolta provvisorio, posizionato all’altezza del civico 33 in corrispondenza dell’incrocio tra via Cavour e vicolo Mainolda;
via Tazzoli, la raccolta porta a porta verrà sospesa dal civico 1 al civico 13 e dal civico 2 al civico 12, la postazione Citybin verrà rimossa e i rifiuti (carta, plastica, umido, vetro, pannolini/pannoloni, secco) potranno essere conferiti nel nuovo punto di raccolta provvisorio, posizionato in via Rubens in prossimità dell’incrocio con via Tazzoli.

Nel periodo correlato ai lavori, le modifiche alla viabilità e al servizio di raccolta dei rifiuti in vicolo Sant’Agnese verranno comunicate successivamente.

Ecocalendari 2021, principali novità ai servizi di raccolta

Siamo lieti di comunicare che sono disponibili sul sito gli Ecocalendari 2021, nella sezione di ogni singolo Comune, e le date di raccolta dei materiali per tutti i Comuni serviti.

Ogni anno proponiamo un tema, per il 2021 abbiamo scelto una riflessione “leggere il futuro, 36 parole per il domani che verrà”. Sono le nostre proposte di parole del domani, pensate e scritte in linea con l’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile, il grande programma lanciato dalle Nazioni Unite per affrontare le sfide mondiali della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Per saperne di più visita la pagina dedicata.

I nuovi calendari contengono alcune novità, ecco le principali:

Asola - cambia il giorno di raccolta della plastica in zona 1 (centro) che diventa il martedì;

Casalmoro - è stata attivata la raccolta degli ingombranti ritirabili a richiesta l’ultimo lunedì del mese e, da marzo, il ritiro porta a porta di sfalci e potature, che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato. Cambia inoltre il centro di raccolta, che si sposta da Casalmoro ad Asola;

Casaloldo - cambiano giorni e orari del centro di raccolta, aperto il martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 12;

Casalromano - cambiano il giorno di raccolta della carta (che diventa il mercoledì) e la settimana di ritiro del vetro;

Castel Goffredo - dal 14 gennaio cambia il giorno di raccolta della carta nella zona A, che diventa il giovedì. La fornitura di sacchi gialli per la raccolta degli imballaggi in plastica e polistirolo può essere ritirata presso la ex chiesa di S.Maria del Consorzio, ora sede ACLI, in via Manzoni n.5, il giovedì e il sabato dalle 9 alle 12. La fornitura è gratuita;

Marcaria - cambia il giorno di raccolta degli ingombranti che diventa l’ultimo martedì del mese;

Mariana Mantovana - cambiano orari e giorni di apertura del centro di raccolta che al momento, a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, rimane aperto esclusivamente il sabato (da ottobre a marzo dalle 14.30 alle 17.30 e da aprile a settembre dalle 15.30 alle 18.30);

Ponti sul Mincio - cambia la frequenza di raccolta dell’organico che diventa bisettimanale tutto l’anno, il lunedì e il venerdì;

Quistello - per organizzare al meglio il servizio di raccolta porta a porta degli sfalci e potature, il territorio di Quistello è stato suddiviso in 4 zone di raccolta. Il servizio è attivo dal 15 febbraio all’11 dicembre 2021, nel datario sono indicati i giorni di raccolta;

Sabbioneta - cambia la modalità di raccolta di pannolini e pannoloni che avviene attraverso contenitori stradali chiusi a chiave, posizionati nel territorio comunale. Inoltre sono stati sostituiti i contenitori per la raccolta differenziata di pile esauste e farmaci scaduti;

Solferino - sono disponibili sul territorio i contenitori per la raccolta differenziata dell’olio alimentare usato, in via Cavriana (vicino alle scuole) e in via dei Francesi (vicino al parcheggio).

Settimo Milanese, 28 dicembre: sportello chiuso causa maltempo

Mantova Ambiente informa che lo sportello di Settimo Milanese, in via Ciniselli 1, rimarrà chiuso nel pomeriggio di oggi causa maltempo.

Natale 2020, modifica orari sportelli clienti

Mantova Ambiente informa che in occasione delle festività natalizie gli sportelli clienti nel territorio mantovano, attualmente operativi solo telefonicamente a causa dell’emergenza sanitaria in corso, saranno chiusi giovedì 24 e 31 dicembre 2020, sabato 2 gennaio 2021.

Lo sportello di Settimo Milanese in via Ciniselli 1, aperto per la sola consegna sacchi, resterà chiuso giovedì 24 dicembre 2020 e sabato 2 gennaio 2021.

In tali giornate, è a disposizione dei clienti il numero verde 800 473165, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13 (escluse le giornate festive).

Il Gruppo Tea e Mantova Ambiente augurano a tutti Buone Feste!

Attenzione alle raccolte durante le festività natalizie

Mantova Ambiente ricorda di consultare i calendari di raccolta rifiuti in occasione delle festività per controllare eventuali spostamenti delle raccolte porta a porta.

I calendari, consegnati agli utenti a inizio anno, sono sempre disponibili su questo sito, nelle sezioni di ogni Comune, o sulla app “Dove lo butto?” (scaricabile gratuitamente su google play e app store).

Bagnolo San Vito, il 21 dicembre raccolta integrativa di sfalci e potature

Mantova Ambiente informa che nella giornata di lunedì 21 dicembre a Bagnolo San Vito verrà effettuata una raccolta porta a porta aggiuntiva per gli sfalci e le potature. 

Ecoforum Lombardia 2020, i Comuni di Mantova Ambiente premiati

Martedì 15 dicembre Mantova Ambiente ha partecipato alla quarta edizione dell’Ecoforum Lombardia, appuntamento organizzato da Legambiente Lombardia.

Questo evento ha rappresentato per Mantova Ambiente una giornata ricca di spunti e stimoli interessanti per il futuro.

Diversi Comuni gestiti dalla società sono stati premiati come “Ricicloni” per la regione Lombardia.

Il criterio adottato per far parte della classifica Comuni Ricicloni 2020 è da ricercare nella frazione indifferenziata, il secco non riciclabile. Per accedere alla graduatoria sono considerati solo i Comuni che, oltre a raggiungere o superare il 65% di raccolta differenziata, hanno conferito meno di 75kg abitante anno di rifiuto secco non riciclabile entrando così a far parte dei Comuni Rifiuti Free.

Ecco nel dettaglio i Comuni premiati:

Borgo Mantovano, Borgocarbonara, Bozzolo, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel d’Ario, Castelbelforte, Castellucchio, Ceresara, Gazzuolo, Goito, Gonzaga, Magnacavallo, Marcaria, Mariana Mantovana, Marmirolo, Moglia, Monzambano, Motteggiana, Pegognaga, Poggio Rusco, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Rivarolo Mantovano, Roncoferraro, Roverbella, Sabbioneta, San Giacomo delle Segnate, San Giorgio Bigarello, San Giovanni del Dosso, San Martino dall’Argine, Sermide e Felonica, Solferino, Suzzara, Volta Mantovana.

Guarda i video della giornata

Dossier Comuni Ricicloni Lombardia 2020

15 dicembre, Mantova Ambiente all'Ecoforum di Legambiente Lombardia

Presente e futuro dell’economia circolare in Lombardia. Questo il titolo della quarta edizione dell’Ecoforum Lombardia, che si svolgerà martedì 15 dicembre e a cui parteciperà Mantova Ambiente.

Nel corso della mattinata verranno premiati i Comuni Ricicloni “rifiuti free” della Regione, selezionati da Legambiente Lombardia. 

I lavori saranno trasmessi online sulla pagina facebook e sul canale youtube di Legambiente Lombardia.

Per saperne di più è possibile consultare il programma cliccando il link qui sotto.

Programma Ecoforum Lombardia 2020

Natale 2020, modifica orari sportelli clienti

Mantova Ambiente informa che in occasione delle festività natalizie gli sportelli clienti nel territorio mantovano, attualmente operativi solo telefonicamente a causa dell’emergenza sanitaria in corso, saranno chiusi lunedì 7 dicembre, giovedì 24 e 31 dicembre 2020, sabato 2 gennaio 2021.

Lo sportello di Settimo Milanese in via Ciniselli 1, aperto per la sola consegna sacchi, resterà chiuso lunedì 7 e giovedì 24 dicembre 2020, sabato 2 gennaio 2021.

In tali giornate, è a disposizione dei clienti il numero verde 800 473165, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13 (escluse le giornate festive).

Il Gruppo Tea e Mantova Ambiente augurano a tutti Buone Feste!

Celebriamo la giornata dell’albero 2020

E… Lo sapevi che mediamente gli alberi liberano 700 Kg di ossigeno ogni 1000 kg di anidride carbonica fissata e un ettaro di alberi può produrre ossigeno per 30/35 persone?

Noi di Mantova Ambiente lavoriamo con e per gli alberi ed il verde pubblico. Abbiamo cura degli alberi e vogliamo conservare il patrimonio verde delle nostre città rinnovando le alberate urbane e piantando nuovi alberi per noi e le generazioni future.



 

Da lunedì 9 novembre sportelli chiusi al pubblico: attivi i canali online e telefonici

In relazione all’evoluzione dell’epidemia di CoVid-19 e per meglio garantire le misure previste per il contenimento della diffusione del virus e la tutela delle persone, il Gruppo Tea chiude da lunedì 9 novembre gli sportelli territoriali.

Restano aperti, con accesso regolato, gli sportelli Mantova Ambiente a Mantova, in vicolo Stretto 12/a e a Settimo Milanese, in via Ciniselli 1, per la sola consegna sacchi dedicati alla raccolta differenziata.

I clienti sono pertanto invitati a utilizzare i canali online e telefonici regolarmente attivi e potenziati:

  • Sportello online: registrazione da contea.teaspa.it
  • Mail: clienti@teaspa.it
  • Contatti telefonici: 800 473165, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13; 0376 412.5920376 412.593  dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13; 0376 412.581 dal lunedì al sabato  dalle 8 alle 12.30; 0376 412.596 dal lunedì al venerdì  dalle 8.30 alle 12.30; 0376 412.421 (riservato ai clienti area Castiglione delle Stiviere) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30

Tea invita, in particolare, ad usare lo sportello online ConTea, sempre aperto, semplice, sicuro e gratuito. Registrandosi da contea.teaspa.it, si potrà accedere, comodamente da casa, a tantissimi servizi: autolettura, pagamenti, modulistica, contratti e così via. In alternativa, utilizzando i contatti telefonici sopra indicati, si potrà richiedere la registrazione a ConTea da parte dell’operatore.

Al fine di agevolare i clienti meno abituati all’uso dei canali digitali, Tea ha predisposto all’esterno degli sportelli di Mantova, Porto Mantovano e Suzzara delle cassettine all’interno delle quali potranno essere inserite comunicazioni scritte. Si raccomanda di indicare sulla documentazione lasciata nome, cognome, riferimento telefonico e/o mail e tipo di segnalazione per consentire agli operatori di evadere la richiesta.

Si segnala inoltre che verranno effettuate solo le letture dei contatori acqua, gas e teleriscaldamento posti all’esterno delle abitazioni o comunque accessibili; negli altri casi, gli utenti dei servizi acqua e gas potranno comunicare le autoletture attraverso i canali telefonici e digitali, mentre si farà una stima dei consumi alle utenze del servizio teleriscaldamento e che non trasmetteranno la lettura.

Le attività già programmate per allacciamenti, chiusure, sopralluoghi, sono confermate, ma nel caso in cui debbano svolgersi all’interno delle abitazioni tali prestazioni verranno eseguite solo in caso di reale urgenza e con l’adozione dei dispositivi di protezione necessari sia da parte degli operatori che dei proprietari.

Certi della comprensione dei cittadini, il Gruppo Tea assicura che sta facendo tutto il possibile per garantire continuità e qualità dei servizi essenziali, pur operando in condizioni straordinarie.

Comuni Ricicloni 2020, Porto Mantovano vincitore assoluto in Lombardia

Si è svolta ieri pomeriggio, da remoto, la ventisettesima edizione del concorso, che premia quelle realtà locali che più si sono distinte nella gestione virtuosa dei rifiuti e che sono state in grado di contenere e ridurre la quantità di rifiuto indifferenziato destinato allo smaltimento.

Tra i Comuni serviti da Mantova Ambiente, Porto Mantovano è risultato vincitore assoluto della categoria “Comuni oltre i 15mila abitanti” della Regione Lombardia.

Sono diversi altri i Comuni serviti da Mantova Ambiente che sono stati giudicati meritevoli da Legambiente di ricevere l’attestato di “Comuni Ricicloni 2020” in quanto “rifiuti free”.

Per conoscere di quali Comuni si tratta visita la sezione dedicata del nostro sito.

Concorso "Premio Futuro sostenibile": scopri come partecipare

Il progetto “Premio Futuro Sostenibile”, organizzato da Gruppo Tea nell’ambito dell’iniziativa “Mantova circolare” e presentato venerdì 2 ottobre al Teatro Bibiena, si propone di far conoscere e valorizzare i progetti territoriali istituzionali, imprenditoriali e formativi dedicati a esempi e buone pratiche di Sostenibilità Ambientale ed Economia Circolare.

L’obiettivo principale del Premio è contribuire alla diffusione a Mantova della cultura della Sostenibilità e dell’Economia Circolare.

Al Premio possono concorrere, con modalità di adesione e livelli di coinvolgimento differenti, le scuole, il mondo delle imprese e gli enti locali mantovani.

Il concorso intende promuovere un modello economico circolare orientato alla sostenibilità e al recupero e riutilizzo della materia e della materia prima seconda, in cui le tradizioni e il territorio mantovano sposano innovazione, ricerca e qualità per uno sviluppo che tenga insieme competitività, valorizzazione del capitale umano e rispetto dell'ambiente, produttività e coesione sociale. 

Per conoscere di più sul concorso e scoprire le modalità di partecipazione visita la sezione Premio Futuro Sostenibile sul sito teaspa.it

Mantova, Citybin di vicolo Campana temporaneamente rimosso

Mantova Ambiente informa che da martedì 13 ottobre il Citybin di vicolo Campana verrà temporaneamente rimosso a causa di lavori riguardanti un cantiere privato.

Al suo posto, in via San Giorgio all’incrocio con vicolo Campana, verranno posizionati i contenitori temporanei per la raccolta di plastica, organico e vetro fruibili con la medesima tessera.

Il termine del cantiere è previsto per il 30 novembre 2020.

Piano Mantova, un altro mese per beneficiare della misura Tari

Il Comune di Mantova, con DGC n. 188/20 e successiva determinazione dirigenziale n. 2026 del 16/09/2020, ha confermato e approvato di concedere ulteriori 30 giorni di tempo per permettere, a chi non in regola con i pagamenti, di regolarizzare la propria posizione TARI e quindi accedere alle agevolazioni integrative per la tariffa rifiuti annualità 2020.
Si ricorda che le agevolazioni sono rivolte alle utenze non domestiche soggette a chiusura per l'emergenza COVID e consistono nell'esenzione della tariffa rifiuti per tre mesi, decorrenti dalla data di chiusura dell'attività, e la dilazione dei restanti 9 mesi in 5 rate di uguale importo e senza interessi, con emissione delle fatture a novembre 2020 e scadenza dicembre 2020, marzo, giugno, settembre e dicembre 2021. Tale agevolazione integrativa è riconosciuta solo alle utenze in regola con i pagamenti o che provvedono a regolarizzare la loro posizione.

Tutte le utenze non domestiche interessate a beneficiare delle agevolazioni integrative, e non in regola con i pagamenti TARI, hanno tempo fino al 16 ottobre 2020 per provvedere a regolarizzare la loro posizione.
In caso di regolarizzazione entro il nuovo termine del 16/10/2020, all’utenza verrà direttamente inviata dal Gestore Mantova Ambiente una nuova fattura con il ricalcolo e l’applicazione dell’agevolazione integrativa (non dovrà quindi essere pagata la fattura già emessa e ricevuta). Per una gestione più celere della pratica da parte di Mantova Ambiente, si consiglia all’utenza di trasmettere solo copia dell'avvenuta regolarizzazione alla mail clienti@teaspa.it.

In caso di non regolarizzazione entro il nuovo termine del 16/10/2020, all’utenza non verrà applicata l’agevolazione integrativa e la relativa dilazione dei pagamenti, ma solo la riduzione disposta da Arera sulla quota variabile che è già inserita nella fattura emessa e ricevuta dall'utenza stessa. In questo caso, l’utenza può procedere direttamente al pagamento della fattura suddivisa nelle due rate già ricevute, le cui scadenze sono comunque state prorogate di un mese rispetto alla data riportata.

Dal 1° settembre a Solferino cambia la frequenza di raccolta della carta

Mantova Ambiente informa tutti i cittadini di Solferino che a partire dal 1° settembre 2020 la carta verrà raccolta con cadenza settimanale, e non più quindicinale, sempre nella giornata di martedì.

Ecco alcune indicazioni utili sui materiali da differenziare:

Cosa Sì: imballaggi con simbolo CA sulle confezioni, cartoni per bevande tipo tetrapak, giornali e riviste, libri, quaderni, fotocopie, pieghevoli pubblicitari e fogli vari, scatole per alimenti, imballaggi in cartone, scatole per scarpe, sacchetti e buste in carta, cartoni pizze.
Cosa No: carta plastificata, carta oleata, carta da forno, fazzoletti in carta usati, scontrini, carta sporca di sostanze chimiche.

È possibile consultare il datario delle raccolte e le informazioni sui servizi nella sezione di Solferino o scaricando l’App Dove lo Butto? 

Mantova, intervento disinfestazione zanzare di oggi rimandato a mercoledì 29 luglio

Mantova Ambiente informa che il trattamento di disinfestazione contro le zanzare, previsto per questa mattina nella zona Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini non è stato effettuato a causa del maltempo.

Il trattamento verrà recuperato nella notte tra martedì 28 e mercoledì 29 luglio.
 

Comune di Mantova - continua la disinfestazione contro le zanzare

Dal 20 al 24 luglio, viene eseguito il terzo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  

Di seguito il calendario:

  • Lunedì 20 luglio Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi
  • Martedì 21 luglio Cittadella, Colle Aperto, antova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa
  • Mercoledì 22 luglio Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro
  • Giovedì 23 luglio Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini
  • Venerdì 24 luglio Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento? Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.
Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 
Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Ecco alcuni consigli utili:

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Mantova Ambiente entra in green alliance: la rete lombarda delle aziende di igiene urbana

Promozione e sviluppo della gestione pubblica del servizio di igiene urbana sono gli obiettivi fondativi di Green Alliance, la prima rete di imprese del settore ambientale costituita in Lombardia. Tra queste, Mantova Ambiente, Gruppo Tea, cui è stato affidato anche il coordinamento tecnico del Programma di Rete messo a punto dalle 10 aziende aderenti che insieme servono 2,8 milioni di abitanti, impegnano oltre 855 lavoratori, con un fatturato complessivo che supera i 279milioni di euro.

L’obiettivo principale di Green Alliance è creare sinergie industriali in grado di garantire la qualità dei servizi, in ottica di sostenibilità, incrementando la capacità innovativa e competitiva, ma anche minori costi per i cittadini.

“Fare rete con le imprese simili a noi – ha commentato il presidente del Gruppo Tea Massimiliano Ghizzi – è vitale per condividere esperienze, progetti e gestioni. Come fatto recentemente per il servizio idrico integrato, anche per il ciclo completo dell’ambiente abbiamo scelto di rafforzare le nostre collaborazioni extra provinciali certi di un positivo ritorno in termini di economie di scala, vantaggi competitivi e collaborazioni per attività di ricerca, innovazione e gestione nel settore industriale”.

Mantova, terminati i lavori in via Dottrina Cristiana

Tea informa che sono terminati i lavori di rifacimento della pavimentazione di via Dottrina Cristiana e che la via verrà riaperta al transito nella giornata di venerdì 12 giugno.

In merito ai servizi di raccolta rifiuti si segnala che:

  • sabato 13 giugno verrà ripristinata la postazione citybin n.14 con conseguente rimozione dei contenitori temporanei posizionati in piazza Bertazzolo;
  • dalla prossima settimana verrà riattivato il servizio di raccolta porta a porta.

Porto Mantovano, modifica orari centro di raccolta

Mantova Ambiente informa che gli orari del centro di raccolta di Porto Mantovano, a causa dell’emergenza coronavirus, sono stati modificati come di seguito indicato.

Gli orari pubblicati sono in vigore dal 1 giugno al 30 novembre 2020.

Orario da giugno a settembre
lunedì 8.30-12 / 16.30-19.30
mercoledì 8.30-12 / 16.30-19.30
venerdì 8.30-12
sabato 8.30-12 / 15-18

Orario da ottobre a novembre
lunedì 8.30-12 / 15.30-18.30
mercoledì 8.30-12 / 15.30-18.30
venerdì 8.30-12
sabato 8.30-12 / 14-17

Tutte le informazioni sono disponibili anche nella sezione del presente sito dedicata al Comune di Porto Mantovano.

29 maggio, intervento disinfestazione zanzare rimandato a venerdì 5 giugno

Mantova Ambiente informa che il trattamento di disinfestazione contro le zanzare, previsto per questa mattina nella zona di Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo, non è stato effettuato a causa del maltempo.

Il trattamento verrà recuperato venerdì 5 giugno (dalle ore 0.00 alle ore 6.00).
 

Mascherine e guanti Covid-19: come e dove gettarli

Mantova Ambiente informa che l’Istituto Superiore di Sanità COVID-19, seguito uno studio diffuso in data 18 maggio 2020, ha comunicato le corrette modalità di smaltimento di queste tre tipologie di rifiuti:

  • Mascherine e guanti provenienti da utenze dove soggiornano soggetti in isolamento o quarantena obbligatoria
  • Mascherine e guanti provenienti da utenze dove NON soggiornano soggetti in isolamento o quarantena obbligatoria
  • Mascherine e guanti di personale in attività lavorative

Nel poster qui sotto allegato sono disponibili tutte le indicazioni per il corretto conferimento dei materiali sopra indicati.

Poster smaltimento guanti mascherine

Mantova, aggiornamenti cantiere via Dottrina Cristiana

Tea informa che giovedì 28 maggio avrà inizio la seconda fase dei lavori di rifacimento della pavimentazione di via Dottrina Cristiana, nel tratto compreso tra via Pomponazzo e piazza Bertazzolo.

Fino al termine dei lavori, previsto per il prossimo 12 giugno, verrà invertito il senso di marcia di via Governolo in modo da consentire l’accesso ai residenti in via Dottrina Cristiana, nel tratto compreso tra Piazza Bertazzolo e via Giustiziati.

Restano in vigore le precedenti indicazioni relative al conferimento dei rifiuti

Il 25 maggio parte l'operazione zanzare a cura di Mantova Ambiente

A Mantova, dal 25 maggio al 29 maggio, verrà eseguito il primo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  
Di seguito il calendario:

Lunedì 25 maggio – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi 
Martedì 26 maggio – Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa 
Mercoledì 27 maggio – Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro 
Giovedì 28 maggio – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova, Due Pini
Venerdì 29 maggio – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento? Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.
Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 
Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Ecco alcuni consigli utili:

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Mantova, cantiere in via Dottrina Cristiana: info sulla raccolta rifiuti

Tea informa che dal 20 maggio al 12 giugno via Dottrina Cristiana verrà chiusa al traffico per consentire il rifacimento della pavimentazione, da ripristinare in seguito ai recenti lavori alle reti del gas e del teleriscaldamento.

Sarà consentito il transito delle sole auto dei residenti.

L'intervento verrà eseguito in due fasi, prima il tratto tra via Giustiziati e via Governolo, e successivamente il tratto tra via Governolo e via Pomponazzo.

I due citybin verranno rimossi di conseguenza, il primo nella fase uno e il secondo nella fase due.
La raccolta domiciliare sarà temporaneamente sospesa: per tutta la durata dei lavori; verrà pertanto allestito un punto di raccolta temporaneo in piazza Bertazzolo con tutti i contenitori, compresi quelli per la carta e il rifiuto indifferenziato.

ll 18 maggio riaprono gli sportelli del Gruppo Tea

​Il Gruppo Tea informa che da lunedì 18 maggio riapriranno tutti gli sportelli clienti.

Per la tutela di tutti l'accesso sarà regolato e le persone dovranno indossare i dispositivi di protezione.

Nello sportello di Mantova potranno entrare al massimo 4 persone per volta, in quello di Suzzara 2 e in tutti gli altri una persona per volta.

L’entrata negli sportelli di Mantova (incluso ufficio per la consegna sacchi raccolta differenziata), Porto Mantovano, Suzzara e Castiglione delle Stiviere sarà consentita, previa misurazione della temperatura.

Le persone in attesa sono invitate a rispettare la distanza di sicurezza.
Tutti gli orari di apertura sono disponibili alla pagina Contatti.

 Rimangono attivi i canali telefonici e on line:

  • Numero verde: 800 473165 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13;
  • Numeri di telefono diretti: 0376 412.592 – 0376 412.593 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13; 0376 412.596 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30;
  • Mail: clienti@teaspa.it
  • Sportello online: registrazione da contea.teaspa.it

Per tutti gli aggiornamenti visita la sezione Tea con Te.

Centri di raccolta, riaperti tutti i siti

Mantova Ambiente informa che da questa settimana riaprono, su indicazione dei rispettivi Comuni, tutti i centri di raccolta rifiuti nei consueti orari di apertura.

Il centro di raccolta di Casaloldo cambia gli orari e sarà aperto il martedì, il giovedì e il sabato dalle 9 alle 12.

Tutte le informazioni sui centri di raccolta sono consultabili sul presente sito nella sezione di ogni Comune.

Mantova Ambiente ricorda ai cittadini di recarsi ai centri solo in caso di effettiva necessità e per conferire unicamente i rifiuti per i quali non è previsto il servizio di ritiro domiciliare; al sito potranno accedere al massimo tre persone alla volta, che dovranno mantenere una distanza minima l’una dall’altra e dagli operatori di almeno un metro.

Si informa inoltre che il ritiro del legno è stato ripristinato in tutti i centri di raccolta.

Sportelli chiusi al pubblico: come contattare Tea

Si invitano i clienti a utilizzare i canali telefonici e on line.

In relazione all’evoluzione dell’epidemia di Covid-19 e per meglio garantire le misure previste per il contenimento della diffusione del virus e la tutela delle persone, il Gruppo Tea ricorda che gli sportelli territoriali sono chiusi.

Restano aperti, con accesso regolato, gli sportelli di consegna dei sacchi per la raccolta differenziata di Mantova, vicolo Stretto 12/a, e di Settimo Milanese, via Ciniselli 1.

I clienti sono pertanto invitati ad utilizzare i canali telefonici e on line regolarmente attivi e potenziati:

  • Numero verde commerciale: 800 473165 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13);
  • Numeri di telefono diretti: 0376 412.592 – 0376 412.593 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13; 0376 412.596 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30;
  • Numero di telefono diretto per i clienti di Castiglione delle Stiviere 338-4649181 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30;
  • Mail: clienti@teaspa.it
  • Sportello online: registrazione da contea.teaspa.it

Tea invita, in particolare, ad usare lo sportello online ConTea, sempre aperto, semplice, sicuro e gratuito. Registrandosi da contea.teaspa.it, si potrà accedere, comodamente da casa, a tantissimi servizi: autolettura, pagamenti, modulistica, contratti e così via. In alternativa, utilizzando i contatti telefonici sopra indicati, si potrà richiedere la registrazione a ConTea da parte dell’operatore.

Al fine di agevolare i clienti meno abituati all’uso dei canali digitali, Tea ha predisposto all’esterno degli sportelli di Mantova, Porto Mantovano e Suzzara delle cassettine all’interno delle quali potranno essere inserite comunicazioni scritte. Si raccomanda di indicare sulla documentazione lasciata nome, cognome, riferimento telefonico e/o mail e tipo di segnalazione per consentire agli operatori di evadere la richiesta.

Certi della comprensione dei cittadini, il Gruppo Tea assicura che sta facendo tutto il possibile per garantire continuità e qualità dei servizi essenziali, pur operando in condizioni straordinarie.

Centri di raccolta rifiuti: elenco aggiornato chiusure e aperture

Mantova Ambiente informa che sono chiusi sino a data da destinarsi, su indicazione dei rispettivi Comuni, i centri di raccolta rifiuti di Casaloldo, Magnacavallo, Marcaria (San Michele in Bosco), Mariana Mantovana, Roncoferraro (riaperto solo per il conferimento del materiale vegetale – qui gli orari di apertura) e Casalmoro (quest’ultimo aperto solo il mercoledì dalle 14 alle 17 per il conferimento del materiale vegetale).
Il centro di raccolta di Poggio Rusco è aperto, nei consueti orari di apertura ad esclusione del sabato, per i residenti di Poggio Rusco e San Giovanni del Dosso, mentre rimane chiuso per i cittadini di Borgo Mantovano.

Per tutti gli altri centri comunali, Mantova Ambiente ricorda ai cittadini di recarvisi solo in caso di effettiva necessità e per conferire unicamente i rifiuti per i quali non è previsto il servizio di ritiro domiciliare; al sito potranno accedere al massimo tre persone alla volta, che dovranno mantenere una distanza minima l’una dall’altra e dagli operatori di almeno un metro.

Si informa inoltre che il ritiro del legno è stato ripristinato in tutti i centri di raccolta aperti.

Certi della comprensione dei cittadini, la Società assicura che sta facendo tutto il possibile per garantire continuità e qualità dei servizi essenziali, pur operando in condizioni straordinarie.

25 aprile e 1 maggio, attenzione alle raccolte

Mantova Ambiente informa che, in occasione delle prossime festività del 25 aprile e del 1° maggio, i calendari dei servizi di raccolta potrebbero subire variazioni.

Si invitano quindi gli utenti a controllare i calendari in loro possesso, prima di esporre i rifiuti. E' possibile consultare i giorni di raccolta, con tutte le variazioni, su questo sito, nelle sezioni di ogni Comune, o sulla app “Dove lo butto?” (scaricabile gratuitamente su google play e app store).

In particolare per quanto riguarda il calendario di Mantova Quartieri si fa presente che:

  • nella zona 1 (Angeli, Belfiore, Borgo Belgioioso, Borgochiesanuova, Borgo Pomilio, Due Pini, Dosso del Corso) la raccolta dell'organico di venerdì 1 maggio è anticipata a giovedì 30 aprile e che la raccolta della plastica di venerdì 1 maggio è posticipata a sabato 2 maggio
  • nella zona 3 (Migliaretto, Te Brunetti, Valletta Paiolo) la raccolta dell'organico di venerdì 1 maggio è anticipata a giovedì 30 aprile e che la raccolta della plastica e dell’indifferenziato di venerdì 1 maggio sono posticipate a sabato 2 maggio

Contea, lo sportello online di Tea aperto 24/7

Lo sapevi che Tea ha uno sportello online? Registrati a Contea, un mondo di servizi per avere sempre tutto sotto controllo comodamente da casa tua.

Basta un click e in ogni momento potrai:

Effettuare pagamenti online con carta di credito e circuito MyBank
Consultare i tuoi contratti e il tuo estratto conto
Comunicare l'autolettura
Ricevere puntualmente le notifiche via  mail delle nuove fatture
Visualizzare e aggiornare tutti i tuoi dati e controllare i consumi
Sospendere l'invio delle fatture in carta
Domiciliare i pagamenti (con il sistema Sepa)
Consultare l'archivio dei tuoi documenti
Scaricare la modulistica


Contea è lo sportello online che elimina le code, semplice sicuro e completamente gratuito.

Giornata della Terra 2020

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), una delle più grandi manifestazioni a livello mondiale a tema ambientale che festeggia, proprio quest'anno, il 50esimo anniversario.

Un'ottima occasione per informarsi e assumere più consapevolezza degli atteggiamenti che dobbiamo adottare per avere uno stile di vita più sostenibile. Limitando gli sprechi, usando energie rinnovabili, riciclando il più possibile e non solo.

Insieme diamo nuova vita alla Terra!

Attenzione alle raccolte durante le festività pasquali

Mantova Ambiente ricorda di consultare i calendari di raccolta rifiuti in occasione delle festività per controllare eventuali spostamenti delle raccolte porta a porta.

I calendari, consegnati agli utenti a inizio anno, sono sempre disponibili su questo sito, nelle sezioni di ogni Comune, o sulla app “Dove lo butto?” (scaricabile gratuitamente su google play e app store).

Centri di raccolta rifiuti: elenco aggiornato chiusure

Mantova Ambiente informa che sono chiusi sino a data da destinarsi, su indicazione dei rispettivi Comuni, i centri di raccolta rifiuti di Bagnolo San Vito, Castellucchio, Casaloldo, Magnacavallo, Marcaria (San Michele in Bosco), Mariana Mantovana, Poggio Rusco, Quistello, Roncoferraro e Casalmoro (quest’ultimo aperto solo il mercoledì dalle 14 alle 17 per il conferimento del materiale vegetale). I cittadini di Castellucchio potranno conferire il vegetale nel piazzale antistante il Centro di raccolta.

Per tutti gli altri centri comunali, Mantova Ambiente ricorda ai cittadini di recarvisi solo in caso di effettiva necessità e per conferire unicamente i rifiuti per i quali non è previsto il servizio di ritiro domiciliare; al sito potranno accedere al massimo tre persone alla volta, che dovranno mantenere una distanza minima l’una dall’altra e dagli operatori di almeno un metro.

Si informa inoltre che i Centri non possono più ritirare il legno, causa la sopravvenuta difficoltà al recupero da parte degli impianti di recupero.

Certi della comprensione dei cittadini, la Società assicura che sta facendo tutto il possibile per garantire continuità e qualità dei servizi essenziali, pur operando in condizioni straordinarie.

Sportelli chiusi al pubblico: come contattare Tea

Si invitano i clienti a utilizzare i canali telefonici e on line.

In relazione all’evoluzione dell’epidemia di Covid-19 e per meglio garantire le misure previste per il contenimento della diffusione del virus e la tutela delle persone, il Gruppo Tea ha chiuso gli sportelli territoriali.

Restano aperti, con accesso regolato, gli sportelli di consegna dei sacchi per la raccolta differenziata di Mantova, vicolo Stretto 12/a, e di Settimo Milanese, via Ciniselli 1.

I clienti sono pertanto invitati ad utilizzare i canali telefonici e on line regolarmente attivi e potenziati:

  • Numero verde commerciale: 800 473165 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13);
  • Numeri di telefono diretti: 0376 412.592 – 0376 412.593 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13; 0376 412.596 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30;
  • Numero di telefono diretto per i clienti di Castiglione delle Stiviere 338-4649181 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30;
    Attenzione: in occasione delle festività pasquali si segnala che gli operatori Tea risponderanno, ai numeri di telefono diretti sopra indicati, fino alle ore 11 di sabato 11 aprile per poi riprendere regolarmente nella giornata di martedì 14 aprile.
  • Mail: clienti@teaspa.it
  • Sportello online: registrazione da contea.teaspa.it

Tea invita, in particolare, ad usare lo sportello online ConTea, sempre aperto, semplice, sicuro e gratuito. Registrandosi da contea.teaspa.it, si potrà accedere, comodamente da casa, a tantissimi servizi: autolettura, pagamenti, modulistica, contratti e così via. In alternativa, utilizzando i contatti telefonici sopra indicati, si potrà richiedere la registrazione a ConTea da parte dell’operatore.

Al fine di agevolare i clienti meno abituati all’uso dei canali digitali, Tea ha predisposto all’esterno degli sportelli di Mantova, Porto Mantovano e Suzzara delle cassettine all’interno delle quali potranno essere inserite comunicazioni scritte. Si raccomanda di indicare sulla documentazione lasciata nome, cognome, riferimento telefonico e/o mail e tipo di segnalazione per consentire agli operatori di evadere la richiesta.

Certi della comprensione dei cittadini, il Gruppo Tea assicura che sta facendo tutto il possibile per garantire continuità e qualità dei servizi essenziali, pur operando in condizioni straordinarie.

Mantova, al via la sanificazione della città

È iniziato questa mattina alle 7 l’intervento di pulizia straordinaria con sanificazione di strade e marciapiedi della città, promosso dall’amministrazione comunale, anticipando e rafforzando l’intervento straordinario solitamente previsto ad inizio estate.

In campo 15 squadre di Mantova Ambiente che con mezzi idonei e lance stanno spargendo una soluzione acquosa miscelata a un agente detergente, non nocivo per gli animali.
L’intervento durerà alcuni giorni e toccherà tutta la viabilità cittadina, compresi i marciapiedi, portici, le piazze e tutti i camminamenti, quartiere per quartiere.

Oltre a quello che si inquadra come un lavaggio straordinario di strade e marciapiedi, sono previste delle azioni puntuali di disinfezione in aree di maggiore frequentazione, che in questo periodo possono e devono coincidere con le zone più prossime agli esercizi che rendono disponibili generi di prima necessità, oltre che gli uffici rimasti aperti al pubblico.

In tali ristrette aree si interverrà con un’azione sanificante garantita dall’impiego di ipoclorito in soluzione acquosa, in concentrazione inferiore allo 0,1% come sempre accade in ogni tempo, quando Mantova Ambiente è chiamata ad intervenire su imbrattamento di marciapiedi in presenza di deiezioni animali, materiale organico abbandonato e simili. Anche in questi ristretti areali nessun problema per persone ed animali. L’intervento interessa tutti i quartieri del Comune di Mantova.

Covid-19, chiusura centri di raccolta rifiuti

Mantova Ambiente informa che da oggi sino a data da destinarsi sono chiusi, su indicazione dei rispettivi Comuni, i centri di raccolta rifiuti di Bagnolo San Vito, Castellucchio, Quistello, Casaloldo, Marcaria (San Michele in Bosco),  Roncoferraro e Casalmoro (quest’ultimo aperto solo il mercoledì dalle 14 alle 17 per il conferimento del materiale vegetale). I cittadini di Castellucchio potranno conferire il vegetale nel piazzale antistante il Centro di raccolta.

Per tutti gli altri centri comunali, Mantova Ambiente ricorda ai cittadini di recarvisi solo in caso di effettiva necessità e per conferire unicamente i rifiuti per i quali non è previsto il servizio di ritiro domiciliare; al sito potranno accedere al massimo tre persone alla volta, che dovranno mantenere una distanza minima l’una dall’altra e dagli operatori di almeno un metro.

Si informa inoltre che i Centri non possono più ritirare il legno, causa la sopravvenuta difficoltà al recupero da parte degli impianti di recupero.

Certi della comprensione dei cittadini, la Società assicura che sta facendo tutto il possibile per garantire continuità e qualità dei servizi essenziali, pur operando in condizioni straordinarie.

18 marzo – Santo Patrono di Mantova: come contattare Tea

Si avvisano i gentili clienti che mercoledì 18 marzo, in occasione della festività del Santo Patrono della città di Mantova, il Numero Verde Commerciale sarà regolarmente disponibile dalle 8 alle 18, mentre non saranno attivi i numeri di telefono diretti, rimarrà chiuso lo sportello di consegna sacchi per la raccolta differenziata di Mantova Ambiente in vicolo Stretto 12/a e il centro di raccolta rifiuti in via Visi 1/A.

Si ricorda che lo sportello online ConTea è sempre aperto, semplice, sicuro e gratuito. Registrandosi da contea.teaspa.it, si potrà accedere, comodamente da casa, a tantissimi servizi: autolettura, pagamenti, modulistica, contratti e così via.

Covid 19, raccolta rifiuti persone in isolamento

Mantova Ambiente informa che l'Istituto Superiore di Sanità ha fornito indicazioni sulle modalità di conferimento dei rifiuti domestici per le persone in isolamento domiciliare, poiché risultate positive o in quarantena obbligatoria, causa infezione Covid-19.

Queste le prescrizioni principali dell’ISS alle quali la Società invita gli interessati ad attenersi, a tutela della salute comune e del personale addetto alla raccolta:

  • tutti i rifiuti prodotti (compresi quelli normalmente differenziati, quali carta, plastica vetro e così via) vanno raccolti insieme all'interno di due o più sacchetti, possibilmente resistenti, posti ben chiusi nel contenitore dedicato (bidone o sacco grigio);
  • fazzoletti di carta usati nella raccolta indifferenziata. Per i rifiuti indifferenziati utilizzare due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l'altro) all'interno del contenitore usato abitualmente;
  • fazzolettini di carta, mascherine, guanti, teli monouso vanno gettati nello stesso contenitore per la raccolta indifferenziata;
  • i sacchetti vanno poi chiusi indossando i guanti e avendo poi cura di gettare questi ultimi in nuovi sacchetti;

Per lo smaltimento seguire il calendario previsto per la raccolta dell’indifferenziato.

In questa situazione di emergenza sanitaria, alcune indicazioni sono opportune anche per chi non è contagiato, come gettare mascherine, guanti e fazzoletti di carta usati nella raccolta indifferenziata. Per i rifiuti indifferenziati utilizzare due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l'altro) all'interno del contenitore usato abitualmente.

Gruppo Tea, accessi regolati ai Centri di Raccolta rifiuti

Il Gruppo Tea invita i cittadini a recarsi ai Centri di Raccolta comunali solo in caso di effettiva necessità e per conferire unicamente rifiuti per i quali non è previsto il servizio di ritiro domiciliare; al sito potranno accedere al massimo tre persone alla volta, che dovranno mantenere una distanza minima l’una dall’altra e dagli operatori di almeno un metro.

Certi della comprensione dei cittadini, il Gruppo Tea assicura che sta facendo tutto il possibile per garantire continuità e qualità dei servizi essenziali, pur operando in condizioni straordinarie.

Gruppo Tea, sportelli chiusi al pubblico

Si invitano i clienti a utilizzare i canali telefonici e on line.

In relazione all’evoluzione dell’epidemia di Covid-19 e per meglio garantire le misure previste per il contenimento della diffusione del virus e la tutela delle persone, il Gruppo Tea chiude da oggi gli sportelli territoriali.

Restano aperti, con accesso regolato, gli sportelli di consegna dei sacchi per la raccolta differenziata di Mantova, vicolo Stretto 12/a, e di Settimo Milanese, via Ciniselli 1.

I clienti sono pertanto invitati ad utilizzare i canali telefonici e on line regolarmente attivi e potenziati:

  • Numero verde commerciale: 800 473165 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13);
  • Numeri di telefono diretti: 0376 412.592 – 0376 412.593 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13; 0376 412.596 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30;
  • Numero di telefono diretto per i clienti di Castiglione delle Stiviere 338-4649181 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30;
  • Mail: clienti@teaspa.it
  • Sportello online: registrazione da contea.teaspa.it

Tea invita, in particolare, ad usare lo sportello online ConTea, sempre aperto, semplice, sicuro e gratuito. Registrandosi da contea.teaspa.it, si potrà accedere, comodamente da casa, a tantissimi servizi: autolettura, pagamenti, modulistica, contratti e così via. In alternativa, utilizzando i contatti telefonici sopra indicati, si potrà richiedere la registrazione a ConTea da parte dell’operatore.

Al fine di agevolare i clienti meno abituati all’uso dei canali digitali, Tea ha predisposto all’esterno degli sportelli di Mantova, Porto Mantovano e Suzzara delle cassettine all’interno delle quali potranno essere inserite comunicazioni scritte. Si raccomanda di indicare sulla documentazione lasciata nome, cognome, riferimento telefonico e/o mail e tipo di segnalazione per consentire agli operatori di evadere la richiesta.

Si segnala inoltre che verranno effettuate solo le letture dei contatori acqua, gas e teleriscaldamento posti all’esterno delle abitazioni o comunque accessibili; negli altri casi, gli utenti dei servizi acqua e gas potranno comunicare le autoletture attraverso i canali telefonici e digitali, mentre si farà una stima dei consumi alle utenze del servizio teleriscaldamento e a quelle che non trasmetteranno la lettura.
Le attività già programmate per allacciamenti, chiusure, sopralluoghi, sono confermate, ma nel caso in cui debbano svolgersi all’interno delle abitazioni tali prestazioni verranno eseguite solo in caso di reale urgenza e con l’adozione dei dispositivi di protezione necessari sia da parte degli operatori che dei proprietari.

Certi della comprensione dei cittadini, il Gruppo Tea assicura che sta facendo tutto il possibile per garantire continuità e qualità dei servizi essenziali, pur operando in condizioni straordinarie.

COVID 19 – avviso importante ai clienti

In relazione all’evolversi della diffusione di COVID 19, Gruppo Tea garantisce l’apertura regolare degli sportelli l’accesso ai quali è però consentito a una persona alla volta.

I cittadini sono invitati a presentarsi solo in caso di necessità e a privilegiare i servizi telefonici e quelli online:

  • Numero verde commerciale: 800 473165 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13)
  • Numeri di telefono diretti: 0376 412.592 – 0376 412.593 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 e il sabato dalle 8 alle 13)
  • Mail: clienti@teaspa.it
  • Sportello online: registrazione da contea.teaspa.it

Si ringrazia per la collaborazione.

Contea, lo sportello online di Tea aperto 24/7

Lo sapevi che Tea ha uno sportello online? Registrati a Contea, un mondo di servizi per avere sempre tutto sotto controllo comodamente da casa tua.

Basta un click e in ogni momento potrai:

  • Effettuare pagamenti online con carta di credito e circuito MyBank
  • Consultare i tuoi contratti e il tuo estratto conto
  • Comunicare l'autolettura
  • Ricevere puntualmente le notifiche via  mail delle nuove fatture
  • Visualizzare e aggiornare tutti i tuoi dati e controllare i consumi
  • Sospendere l'invio delle fatture in carta
  • Domiciliare i pagamenti (con il sistema Sepa)
  • Consultare l'archivio dei tuoi documenti
  • Scaricare la modulistica


Contea è lo sportello online che elimina le code, semplice sicuro e completamente gratuito.

Presentazione Forum Sostenibilità: programma

Sabato 22 febbraio 2020, dalle ore 10 alle ore 13, si terrà la presentazione del Primo Forum Sostenibilità, previsto a Mantova il 23 maggio prossimo.

L’iniziativa, che si svolgerà al Teatro Bibiena, rappresenta la “giornata zero” dell’evento vero e proprio, organizzato per presentare i contenuti del Forum al territorio mantovano e per condividere riflessioni e contributi relativi alle possibilità di crescita e sviluppo offerti dall’Economia Circolare nell’ambito del tessuto economico e sociale mantovano.

Per partecipare è necessario inviare la propria adesione a relazioni.esterne@teaspa.it o contattare il numero 0376/412185.

Scarica il programma

Cosa succede dopo la raccolta differenziata? Se ne parla il 20 febbraio a Porto Mantovano

Giovedì 20 febbraio nella sala civica del Comune di Porto Mantovano si terrà una serata informativa dal tema “Cosa succede dopo la raccolta differenziata?”.

L’appuntamento ad ingresso libero è previsto per le ore 20.45 e vedrà l’intervento dell’ingegner Anzio Negrini, Direttore di Mantova Ambiente.

Ecocalendari 2020, principali novità ai servizi di raccolta

​​Siamo lieti di comunicare che sono disponibili sul sito gli Ecocalendari 2020, nella sezione di ogni singolo Comune, e le date di raccolta dei materiali per tutti i Comuni serviti.

Per il 2020 con la campagna “Il mondo senza plastica” abbiamo provato a immaginare come potrebbe essere una casa che decidesse di non accogliere più nuova plastica nelle sue stanze. Scoprendo che in fondo è semplice realizzarla, con un po’ di attenzione: d’altronde ecologia vuol dire “studiare casa propria”. Per saperne di più visita la pagina dedicata.

I nuovi calendari contengono alcune novità, ecco le principali:

Asola - cambiano il giorno di raccolta del vetro che diventa il giovedì, il giorno di raccolta della plastica nella zona 1 che diventa il lunedì, quello degli sfalci per chi ha attivato il servizio che diventa il lunedì e gli orari del centro di raccolta nel periodo estivo (maggio-settembre);

Bagnolo San Vito - cambia  la raccolta di pannolini e pannoloni che si effettua anche nelle giornate festive (per chi ha attivato il servizio);

Botticino - lo sportello di Mantova Ambiente in via Artigianale, 1 è stato chiuso. Per informazioni è possibile rivolgersi allo sportello Tari in Comune - piazza Aldo Moro 1 (orari lunedì 14-18, giovedì 8.30-12.30);

Bozzolo - cambia l’ubicazione del contenitore per la raccolta degli indumenti che si sposta in via Marcora; per l’attivazione del servizio di raccolta di sfalci e potature è possibile rivolgersi allo sportello Tea in via Castello;

Casalmoro - cambia il secondo giorno di raccolta dell’organico, da maggio a settembre, che si sposta dal venerdì al sabato;

Casaloldo - cambiano il secondo giorno di raccolta del’organico, da aprile a settembre, che si sposta dal venerdì al sabato, il giorno di raccolta della plastica che si sposta dal venerdì al mercoledì e quello della carta che si sposta dal venerdì al mercoledì;

Casalromano - cambiano il giorno di raccolta del vetro (che diventa il giovedì) e il giorno di ritiro della carta (che diventa il giovedì);

Castel Goffredo - la fornitura di sacchi gialli per la raccolta degli imballaggi in plastica e polistirolo può essere ritirata presso la Sede Municipale in Piazza Mazzini 1, al piano terra, tutti i martedì pomeriggio dalle 15 alle 18 e tutti i giovedì mattina dalle 9 alle 13. La fornitura è gratuita;

Castellucchio - cambia l’orario del centro di raccolta;

Gonzaga - il servizio di raccolta potature con ragno non è più attivo;

Pegognaga - cambiano il giorno di raccolta della carta che si sposta da giovedì a martedì e il giorno di raccolta della plastica che si sposta da martedì a giovedì;

Ponti sul Mincio - cambiano il giorno di raccolta degli sfalci e potature che diventa il martedì e il giorno di raccolta della plastica che diventa il giovedì;

Quingentole - cambia la settimana di raccolta dell’indifferenziato;

Redondesco - cambiano gli orari del centro di raccolta nel periodo estivo (maggio-settembre);

Roncoferraro - la fornitura annuale di sacchi per la raccolta della plastica è disponibile presso il centro di raccolta negli orari di apertura;

Roverbella - presso il centro di raccolta possono essere ritirati gratuitamente i sacchi per la raccolta della plastica e i nuovi contenitori per la raccolta della carta;

Sabbioneta - da aprile ad agosto cambia la frequenza di raccolta di sfalci e potature che diventa settimanale (il 17 agosto non si effettua la raccolta);

San Giovanni del Dosso - cambia la settimana di raccolta dell’indifferenziato;

Sermide e Felonica - la fornitura annuale di sacchi per la raccolta della plastica è disponibile presso l’ex Comune di Felonica il lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle 12.30, e per l’ex Comune di Sermide presso lo sportello Gruppo Tea, in via Indipendenza, 45;

Settimo Milanese - per le utenze non domestiche sono stati modificati i giorni di raccolta, suddivisi su due zone (dal 8 gennaio 2020)

Volta Mantovana - cambia il giorno di raccolta del vetro che diventa il lunedì.

Natale 2019, modifica orari sportelli clienti

Tea informa che, in occasione delle festività natalizie, gli sportelli clienti Tea indicati saranno chiusi, o osserveranno orari ridotti, come di seguito riportato:

  • Bozzolo (tutti i servizi) – via Castello, 14
    chiuso dal 25 al 29 dicembre
  • Mantova (tutti i servizi) – vicolo Stretto, 12
    chiuso dalle ore 11 del 24 dicembre al 29 dicembre
    martedì 31 dicembre aperto fino alle ore 11
  • Pegognaga (tutti i servizi) – via San Lorenzo, 3
    chiuso dal 25 al 29 dicembre
  • Porto Mantovano (tutti i servizi) – piazza della Pace, 5
    chiuso dalle ore 12 del 24 dicembre al 29 dicembre
    martedì 31 dicembre aperto fino alle ore 12
  • Sermide (tutti i servizi) – via Indipendenza 45
    chiuso dal 25 al 29 dicembre
  • Settimo Milanese (rifiuti) – via Ciniselli, 1
    chiuso dal 24 al 29 dicembre
  • Suzzara (tutti i servizi) – piazza Berlinguer,4/C
    chiuso dalle ore 11 del 24 dicembre al 29 dicembre
    martedì 31 dicembre aperto fino alle ore 11

Per conoscere gli orari di apertura generici, visita la pagina Contatti.
Il numero verde 800 473165 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13 (escluse le giornate festive). Nelle giornate di martedì 24 e 31 dicembre il servizio di call center è a disposizione dalle 8 alle 14.

Attenzione alle raccolte durante le festività natalizie

Mantova Ambiente ricorda di consultare i calendari di raccolta rifiuti in occasione delle festività per controllare eventuali spostamenti delle raccolte porta a porta.

I calendari, consegnati agli utenti a inizio anno, sono sempre disponibili su questo sito, nelle sezioni di ogni Comune, o sulla app “Dove lo butto?” (scaricabile gratuitamente su google play e app store).

In particolare per quanto riguarda il calendario di Mantova Quartieri si fa presente che nella zona 1 (Angeli, Belfiore, Borgo Belgioioso, Borgochiesanuova, Borgo Pomilio, Due Pini, Dosso del Corso) e nella zona 3 (Migliaretto, Te Brunetti, Valletta Paiolo) la raccolta porta a porta della carta non sarà mercoledì 25 dicembre (con esposizione il martedì sera), ma verrà anticipata martedì 24 dicembre (con esposizione il lunedì sera). Invece nella zona 2 (Boma, Castelletto Borgo, Castiona, Cittadella, Colle Aperto, Gambarara, Formigosa, Montata Carra, Ponte Rosso, Valdaro) il rifiuto secco indifferenziato non sarà ritirato mercoledì 25 dicembre (con esposizione il martedì sera) ma giovedì 26 dicembre (con esposizione il mercoledì sera).

A Natale, tutti più buoni (con l’ambiente)

Nei racconti alla Dickens il Natale è sempre sobrio, fatto di pochi oggetti semplici e in scena vanno soprattutto i buoni sentimenti: l’ambiente è rappresentato come una scenografia nevosa che spunta da una finestra. Al giorno d’oggi sappiamo quanto sia importante anche ciò che accade nell’ambiente: i grandi consumi natalizi nelle case si trasformano in montagne di rifiuti da trattare. Si stima infatti che nei sacchetti e nei cassonetti durante le feste arrivi il 30% di materia in più rispetto al resto dell’anno. È possibile coniugare ancora feste ed ecologia? Certamente. Abbiamo immaginato una tipica scena natalizia le cui atmosfere gioiose nascondono in tralice delle insidie per l’ambiente. Scopriamole insieme, per rendere le festività più ecologiche e sostenibili. Continua a leggere.

Fattura a credito? Ecco la nuova modalità di rimborso con Banca 5

Il Gruppo Tea, grazie alla partnership con Banca 5 – la banca online del gruppo Intesa Sanpaolo che opera tramite la rete dei tabaccai, ha di recente attivato un servizio innovativo per il rimborso delle fatture a credito di acqua, energia e ambiente ricevute dai propri clienti.

Tutti coloro che non hanno richiesto la domiciliazione bancaria potranno, quindi, incassare il credito recandosi in una qualsiasi tabaccheria aderente al circuito Banca5 o presso una qualsiasi filiale di Banca Intesa, dopo aver ricevuto da Banca Intesa la lettera per il rimborso alla tabaccheria o alla filiale più vicina.

Questo servizio nasce dalla volontà di Tea di offrire al cliente una soluzione più semplice e comoda rispetto alle precedenti modalità di rimborso, essendo le tabaccherie convenzionate molto estese sul territorio mantovano e nazionale.

Sul sito Banca 5 è possibile trovare mappa e riferimenti degli esercizi convenzionati dove recarsi per l’incasso.

Il rimborso con Banca5 è disponibile, in assenza di insoluti, per gli importi fino a 250 euro; per cifre superiori l’importo a credito potrà essere rimborsato attraverso l’emissione di un bonifico bancario.

Per saperne di più visita la sezione pagamenti e rimborsi fatture ed il sito banca5.com

Mantova, da lunedì si estende la zona di raccolta Citybin

Da lunedì 9 dicembre a Mantova in partenza alcune novità per la raccolta differenziata: due nuovi Citybin, spostamento di alcune postazioni ed estensione di tale sistema di raccolta ad altre utenze della zona B. 

Verranno posizionati da Mantova Ambiente due nuovi Citybin: uno in piazza Filippini, di fronte ai contenitori già presenti, e l’altro in piazza San Giovanni. Il Citybin di via Corridoni verrà trasferito in piazza Gasometro*, quello di via Bertani si sposterà sempre nella stessa via all’incrocio con via Castiglioni ed infine verrà posizionato in via Sant’Agnese il Citybin in precedenza situato in piazza Leon Battista Alberti.

Queste modifiche consentiranno di inserire nella zona di raccolta Citybin alcune vie e piazze attualmente collocate nella zona B, ottimizzando il servizio offerto ai cittadini. Nello specifico passeranno al sistema di raccolta Citybin le seguenti vie: piazza Aporti, piazza Arche, vicolo Barche, vicolo Carmine, piazza Cavallotti (civici 13,14,15), vicolo Corridore, vicolo Dogana, galleria Ferri, via Fondamenta, corso Libertà (lato dispari), via Marangoni, piazza San Francesco d’Assisi, piazza San Giovanni, via Scarsellini, vicolo Stretto, vicolo Varrone.

In questi giorni Mantova Ambiente ha consegnato, nelle cassette postali delle utenze coinvolte, una busta contenente la tessera per l’utilizzo dei Citybin e il relativo materiale informativo. Per informazioni è possibile rivolgersi allo sportello Mantova Ambiente di Vicolo Stretto, 12/A aperto il lunedì, martedì, giovedì, e venerdì dalle 8 alle 14, il mercoledì dalle 17 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 13.

Da lunedì 9 dicembre il materiale informativo aggiornato sarà disponibile anche nella sezione Citybin e nella sezione Mantova del presente sito.

​* Attenzione: la postazione Citybin di piazza Gasometro, in considerazione dei lavori sulle reti gas e teleriscaldamento in corso, potrà essere posizionata solo al termine dei lavori stessi. Per la raccolta degli imballaggi in plastica, di vetro e lattine e del rifiuto organico, verrà quindi collocata una postazione temporanea in piazza Aporti e rimarrà attiva l’attuale postazione Citybin di via Corridoni sino al termine dei lavori.

6 dicembre, a Canneto sull'Oglio il convegno sul patrimonio verde comunale

Si terrà venerdì 6 dicembre, a Canneto sull’Oglio di Mantova, il convegno “Il verde comunale: un patrimonio pubblico da curare e salvaguardare”.

Una giornata studi dedicata ai tecnici e agli amministratori comunali.

Per partecipare al convegno, organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Mantova, è necessario iscriversi attraverso il sito www.agronomimantova.it

Programma convegno "Il verde comunale"

Dichiarazione di compostaggio

Mantova ambiente informa che in questi giorni è stata inviata a tutte le utenze che beneficiano della riduzione per il compostaggio, per cui gestisce il corrispettivo Tari, una comunicazione per segnalare che tale attività è soggetta a conferma esplicita del cliente senza la quale la riduzione stessa viene a decadere.

Questo è quanto stabilito ai sensi delle disposizioni di cui alla Deliberazione di Giunta Regionale della Lombardia n° X/6511 del 21 aprile 2017, ai fini dell’elaborazione statistica dei dati comunali relativi alla raccolta differenziata.

Per informazioni è possibile contattare il numero verde o recarsi presso uno degli sportelli Mantova Ambiente.

Mantova, dal 9 dicembre la zona Citybin si allarga

Dal 9 dicembre a Mantova novità in arrivo per la raccolta differenziata: due nuovi Citybin, spostamento di alcune postazioni ed estensione di tale sistema di raccolta ad altre utenze della zona B. 

Verranno posizionati da Mantova Ambiente due nuovi Citybin: uno in piazza Filippini, di fronte ai contenitori già presenti, e l’altro in piazza San Giovanni. Il Citybin di via Corridoni verrà trasferito in piazza Gasometro, quello di via Bertani si sposterà sempre nella stessa via all’incrocio con via Castiglioni ed infine verrà posizionato in via Sant’Agnese il Citybin in precedenza situato in piazza Leon Battista Alberti.

Queste modifiche consentiranno di inserire nella zona di raccolta Citybin alcune vie e piazze attualmente collocate nella zona B, ottimizzando il servizio offerto ai cittadini. Nello specifico passeranno al sistema di raccolta Citybin le seguenti vie: piazza Aporti, piazza Arche, vicolo Barche, vicolo Carmine, piazza Cavallotti (civici 13,14,15), vicolo Corridore, vicolo Dogana, galleria Ferri, via Fondamenta, corso Libertà (lato dispari), via Marangoni, piazza San Francesco d’Assisi, piazza San Giovanni, via Scarsellini, vicolo Stretto, vicolo Varrone.

Prima dell’attivazione del servizio Mantova Ambiente distribuirà, nelle cassette postali delle utenze coinvolte, una busta contenente la tessera per l’utilizzo dei Citybin e relativo pieghevole informativo.

14 novembre, a Marmirolo si parla di raccolta differenziata

Giovedì 14 novembre alle ore 21, nell’ambito dell’evento “Abbracciamo la terra”, si terrà a Marmirolo la seconda serata informativa sul tema ecologia con l’intervento dall’ingegner Anzio Negrini “Cosa succede dopo la raccolta differenziata?”.

L’appuntamento, ad ingresso libero, è previsto per le ore 21 nella sala civica “V. Muccioli” del Comune di Marmirolo.
La prima serata si è svolta la scorsa settimana, l’ingegner Jacopo Fasani ha parlato dell’attuale situazione climatica mentre la serata conclusiva sarà il 20 novembre, con Silvia Crema che fornirà alcuni consigli per diminuire la produzione di rifiuti.

Locandina Abbracciamo la terra

Ponte di Ognissanti, orari sportelli Tea

Tea informa che, in occasione del ponte di Ognissanti, gli sportelli Tea di Mantova e Suzzara saranno chiusi sabato 2 novembre, oltre alla giornata festiva di venerdì 1 novembre.

Per conoscere gli orari di apertura generici, visita la pagina Contatti

Il numero verde 800 473165 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13 (esclusa la giornata festiva di sabato 1 novembre).

I RAEE, conosciamoli meglio...

Che cosa sono?

I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee) sono, ad esempio, computer, telefoni, elettrodomestici piccoli e grandi, tv e così via, che si desidera buttare via in quanto guasti, obsoleti o inutilizzati.

Smaltire in modo errato questi rifiuti o abbandonarli può deturpare l'ambiente e risultare davvero pericoloso: i Raee, infatti, non sono realizzati con materiali biodegradabili e contengono sostanze tossiche, nocive e inquinanti.

Come smaltirli?

Portandoli ai centri di raccolta comunali, dopo aver rimosso o danneggiato eventuali memorie, a tutela dei dati in esse custodite.

Ai Centri di raccolta comunali sono disponibili appositi punti di smistamento. Da qui, i Consorzi nazionali per la raccolta, il ritiro, il trattamento e il riciclo dei Raee li ritirano e trasportano agli impianti dedicati.

Le società che si occupano della raccolta differenziata e della gestione dei centri di raccolta non sono autorizzate ad effettuare lavorazioni su tali rifiuti, in particolare non possono distruggerli.

Resta quindi in carico al proprietario rimuovere o volontariamente danneggiare il proprio dispositivo a tutela dei dati in esso contenuti.

Per ulteriori approfondimenti visita il sito Centro di Coordinamento RAEE

Mantova, Citybin di via Arrivabene temporaneamente rimosso

Mantova Ambiente informa che da lunedì 21 ottobre, e fino al 25 ottobre, il Citybin di via Arrivabene verrà temporaneamente rimosso a causa di lavori di asfaltatura e ripristino del manto stradale.

Al suo posto verranno posizionati i contenitori temporanei per la raccolta di plastica, organico e vetro.

R come riciclo, R come rispetto dell’ambiente

L’Europa non vuole più sprecare risorse inutilmente e così ha chiesto di riciclare quanto più possibile i materiali lavorati che circolano sul suolo.

La sfida riguarda chi produce i beni, ma anche i cittadini. Senza il capillare lavoro di chi ogni giorno si impegna a differenziare i rifiuti nella propria casa, avviando così la materia verso il suo riciclo, non sarebbe possibile raggiungere il traguardo ambizioso di rendere del tutto marginali le discariche in Europa, minimizzando così il loro potenziale inquinante. Continua a leggere.

Mantova centro, dal 2 ottobre spostamento citybin di piazza Leon Battista Alberti

Mantova Ambiente informa che da mercoledì 2 ottobre il citybin posizionato in piazza Leon Battista Alberti verrà rimosso per lasciare spazio ai lavori di riqualificazione attualmente in corso.

Verrà allestita in via Sant’Agnese una postazione con contenitori provvisori.

Nuovo look per il centro di raccolta di Marmirolo

Si terrà sabato 28 settembre alle ore 10.30 l’inaugurazione del Centro di raccolta rifiuti di Marmirolo, in via Di Vittorio, dopo alcuni lavori di rinnovamento.

Chiude pertanto il punto di raccolta provvisorio e riapre da sabato il nuovo centro che presenta una diversa distribuzione, il potenziamento delle aree per il conferimento dei rifiuti e ulteriori lavori di ammodernamento.  

Informazioni sui materiali che è possibile conferire, giorni e orari di apertura del Centro sono disponibili cliccando qui

Il peso degli imballaggi e la sfida dell’economia circolare

Ogni cosa che acquistiamo, prima ancora di essere usata, produce una notevole quantità di rifiuti. Sono quelli che genericamente chiamiamo imballaggi. Promuovono, proteggono, contengono, conservano ma sono tanti e di materiali diversi.

Vetro, carta e metallo sono facili da riciclare ed entrano nella filiera dell’economia circolare. Altri come plastiche e materiali composti sono più difficili da riconoscere e da separare e per essere riciclati richiedono la collaborazione di tutti. Continua a leggere.

Mantova Ambiente a Flormart, il salone internazionale del florovivaismo

Si svolgerà il 26, 27 e 28 settembre nel quartiere fieristico della città di Padova la 70esima edizione di Flormart, il salone internazionale del florovivaismo, dell’architettura del paesaggio e delle infrastrutture verdi.

Mantova Ambiente sarà presente durante la manifestazione per promuovere il compost di qualità, prodotto nel proprio impianto di compostaggio a Pieve di Coriano in provincia di Mantova e l'attività del servizio di verde pubblico.

Il compost di Mantova Ambiente, prodotto dalla lavorazione della frazione umida  proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti, gode del marchio di qualità del Consorzio Italiano Compostatori.

Per saperne di più sul compost visita la sezione dedicata

In partenza il quinto ciclo di trattamenti antizanzare a cura di Mantova Ambiente

A Mantova, dal 9 al 13 settembre, viene eseguito il quinto ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  
Di seguito il calendario:

Lunedì 9 settembre – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi
Martedì 10 settembre – Cittadella, Colle Aperto, Quartiere Rabin, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa
Mercoledì 11 settembre – Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro
Giovedì 12 settembre – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova
Venerdì 13 settembre – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento? Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.
Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 
Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Ecco alcuni consigli utili:

evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Mantova - cantieri di via Accademia e via Dottrina Cristiana, novità sui servizi di raccolta

Mantova Ambiente informa che, in vista dei lavori di estensione della rete del teleriscaldamento e di riqualificazione della rete gas in via Accademia e dei lavori di rifacimento della rete di distribuzione e degli allacciamenti d’utenza gas metano in via Dottrina Cristiana, le postazioni Citybin e la raccolta porta a porta verranno così organizzate:

Via Accademia – inizio lavori martedì 10 settembre
Per tutta la durata dei lavori la postazione Citybin esistente di Via Accademia verrà dismessa e ne verrà allestita una provvisoria in Piazza Dante. Inoltre verrà sospeso il servizio di raccolta porta a porta delle frazioni di rifiuto residuali, i residenti della via potranno conferire i loro rifiuti (carta/cartone, secco/indifferenziato e pannolini/pannoloni) in appositi cassonetti collocati vicino alla postazione provvisoria.

Via Dottrina Cristiana – inizio lavori lunedì 9 settembre
Allestimento di una postazione Citybin provvisoria in Piazza Bertazzolo; la raccolta porta a porta delle frazioni di rifiuto residuali non verrà sospesa. La postazione verrà utilizzata in sostituzione dei Citybin esistenti nella prima fase delle lavorazioni tratto da Via Pomponazzo a Piazza Bertazzolo e nella seconda fase nel tratto tra Piazza Bertazzolo e Via Giustiziati.

Via Pomponazzo, ripristinati citybin e servizi di raccolta porta a porta

Sono terminati i lavori di asfaltatura in via Pomponazzo e anche il citybin, temporaneamente disattivato, è stato ripristinato.

Insieme al citybin sono stati anche riattivati i servizi di raccolta porta a porta nelle vie che precedentemente erano state rese inaccessibili dai lavori; entro il 24 agosto verranno quindi rimossi i cassonetti posizionati nelle aree di Lungolago Gonzaga e Piazza Dante.

In partenza il quarto ciclo di trattamenti antizanzare a cura di Mantova Ambiente

A Mantova, dal 19 al 23 agosto, viene eseguito il quarto ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  
Di seguito il calendario:

Lunedì 19 agosto – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi
Martedì 20 agosto – Cittadella, Colle Aperto, Quartiere Rabin, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa
Mercoledì 21 agosto – Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro
Giovedì 22 agosto – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova
Venerdì 23 agosto – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento? Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.
Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 
Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Ecco alcuni consigli utili:

evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Ferragosto, attenzione alle raccolte sull'Eco Calendario

In occasione delle giornata festiva del 15 agosto Mantova Ambiente ricorda a tutti gli utenti di verificare le raccolte sull’Eco calendario 2019 oppure online, nella pagina web del proprio Comune.
Il ritiro dei rifiuti porta a porta nel centro storico del comune di Mantova proseguirà regolarmente, senza alcuna variazione.
Per eventuali informazioni è a disposizione il servizio di call center, attivo negli orari indicati nella sezione contatti del presente sito (esclusi i festivi).

Ferragosto, orari sportelli Tea

Tea informa che, in occasione della festività del Ferragosto, gli sportelli Tea indicati saranno chiusi come di seguito riportato:

Mantova - vicolo Stretto, 12 - chiuso dal 15 al 17 agosto

Mantova - vicolo Stretto, 12/A - chiuso dal 15 al 17 agosto

Botticino - via Artigianale, 1 - chiuso dal 12 al 17 agosto

Bozzolo - via Castello, 14 - chiuso dal 15 al 17 agosto

Castiglione delle Stiviere - via C. Battisti, 57 - chiuso dal 15 al 17 agosto

Pegognaga - via San Lorenzo, 3 - chiuso dal 15 al 17 agosto

Porto Mantovano - piazza della Pace, 5 - chiuso dal 15 al 17 agosto

Sermide - via Indipendenza 45 - chiuso dal 15 al 17 agosto

Settimo Milanese - via Ciniselli, 1 -  chiuso dal 15 al 17 agosto

Suzzara - piazza Berlinguer,4/C - chiuso dal 15 al 17 agosto

Per conoscere gli orari di apertura generici, visita la pagina Contatti

Il numero verde 800 473165 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13 (esclusa la giornata festiva di giovedì 15 agosto).

Cantiere via Pomponazzo: martedì la riapertura al traffico

Riapre con due settimane di anticipo via Pomponazzo, interessata da importanti interventi di riqualificazione delle reti gas e teleriscaldamento.

Il giorno fissato per la riapertura al traffico è martedì 6 agosto; il giorno prima, lunedì 5, è previsto il termine della posa della pavimentazione in porfido nel tratto di via compreso tra piazza Arche e via Ardigò.

Rispetto al programma originale, che prevedeva il termine dei lavori il 18 agosto, l’importante strada cittadina tornerà accessibile alle auto martedì 6 agosto, ma già da venerdì 2 agosto verrà riaperta alla circolazione l’intersezione tra via Bertani e via Pomponazzo. La circolazione verrà ripristinata nel tratto da via San Francesco da Paola in direzione via Pomponazzo. Sarà ripristinato anche il senso di marcia in via Pomponazzo nel tratto compreso fra via Bertani e via Corridoni. Tornerà al senso unico originario il tratto di via Marmorini che sarà ancora verso via Calvi. Tali variazioni cambieranno anche nella segnaletica, con numerose modifiche in relazione ai nuovi provvedimenti assunti per consentire il completamento del cantiere in corso. Infine, sarà ripristinato senso unico originario di marcia in via San Francesco da Paola. Sempre venerdì 2 è vietata la di sosta (con rimozione coatta) dalle 8 fino alla modifica del regime di circolazione, nel tratto di via Bertani compreso tra via San Francesco da Paola e via Pomponazzo e nel tratto di via Pomponazzo compreso tra via Calvi e via Corridoni, nonché in via San Francesco da Paola.

L’asfalto definitivo e la relativa segnaletica orizzontale saranno rifatti entro il mese di agosto. Al termine di tali lavori, verrà ricollocato il citybin di via Pomponazzo e riattivato il servizio di raccolta.
Le opere realizzate hanno comportato un importante investimento per la qualità e la sicurezza del servizio, oltre a costituire il primo tassello funzionale al cantiere del parcheggio che il Comune realizzerà sul Lungolago Gonzaga.

Ferragosto, aperture sportello e Centro di raccolta a Settimo Milanese

Mantova Ambiente informa che in occasione della festività del Ferragosto nel Comune di Settimo Milanese:

  • lo sportello clienti di via Ciniselli, 1 rimarrà chiuso sabato 17 agosto
  • il Centro di raccolta rimarrà chiuso i pomeriggi di lunedì 12 e lunedì 19 agosto. L’accesso, nelle mattine di queste due giornate, sarà consentito anche alle utenze domestiche (dalle 8.30 alle 12.30)

La raccolta porta a porta non subirà alcuna variazione.

Via Tazzoli, citybin temporaneamente rimosso

Mantova Ambiente informa che questa mattina il citybin di via Tazzoli è stato temporaneamente rimosso  a causa del rifacimento del manto stradale.

Per il conferimento della raccolta differenziata è possibile utilizzare i contenitori sostitutivi, posizionati nella medesima area del citybin.

La società si scusa per il disagio.

Partito il terzo ciclo di trattamenti antizanzare a cura di Mantova Ambiente

A Mantova, dal 15 al 19 luglio, viene eseguito il terzo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  
Di seguito il calendario:

Lunedì 15 luglio – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi
Martedì 16 luglio – Cittadella, Colle Aperto, Quartiere Rabin, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa
Mercoledì 17 luglio – Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro
Giovedì 18 luglio – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova
Venerdì 19 luglio – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento? Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.
Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 
Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Ecco alcuni consigli utili:

evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Mantova centro, da mercoledì 10 luglio spostamento citybin di vicolo Ducale

A causa dell’allestimento di un cantiere edile, si informa che dal 10 luglio 2019 il citybin di vicolo Ducale verrà spostato in piazza Paccagnini.

Poggio Rusco, raccolta integrativa per sfalci e potature

Mantova Ambiente informa che nel comune di Poggio Rusco è stata programmata, nel pomeriggio di domani 5 luglio, una raccolta porta a porta integrativa per gli sfalci e potature, visto il violento fortunale che si è abbattuto nel tardo pomeriggio di ieri nel mantovano.

Comuni Ricicloni 2019, i comuni mantovani per Legambiente sono “rifiuti free”

​Sono 29 i Comuni serviti da Mantova Ambiente che sono stati giudicati meritevoli da Legambiente di ricevere l’attestato di “Comuni Ricicloni 2019” in quanto “rifiuti free”.

Si è svolta ieri pomeriggio a Roma, la ventiseiesima edizione del concorso, che premia quelle realtà locali che più si sono distinte nella gestione virtuosa dei rifiuti e che hanno ridotto drasticamente lo smaltimento in discarica.

In particolare, il Comune di Porto Mantovano è risultato vincitore della categoria “Comuni oltre i 15mila abitanti” della regione Lombardia e il Comune di San Giovanni del Dosso al secondo posto nella categoria “Comuni sotto i 5mila abitanti” della regione Lombardia.

Questi tutti i Comuni che hanno ricevuto l’attestato 2019: Asola, Carbonara di Po, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castellucchio, Ceresara, Goito, Magnacavallo, Marcaria, Marmirolo, Moglia, Monzambano, Pegognaga, Poggio Rusco, Porto Mantovano, Quingentole, Redondesco, Rivarolo Mantovano, Roncoferraro, Roverbella, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, San Martino dall’Argine, Sermide e Felonica, Solferino, Suzzara, Unione dei Comuni Lombardi San Giorgio e Bigarello, Volta Mantovana.

La classifica comprende i Comuni che hanno partecipato alla selezione e che risultano avere, oltre ad una percentuale di raccolta differenziata (RD) uguale o superiore al 65%, una produzione procapite di rifiuto indifferenziato (data dalla somma del secco residuo e dalla quota non recuperata dei rifiuti ingombranti) inferiore o uguale ai 75 Kg/anno/abitante.

Scopri di più

Partito il secondo ciclo di trattamenti antizanzare a cura di Mantova Ambiente

A Mantova, dal 17 al 21 giugno, viene eseguito il secondo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  
Di seguito il calendario:

Lunedì 17 giugno – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi
Martedì 18 giugno – Cittadella, Colle Aperto, Quartiere Rabin, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa
Mercoledì 19 giugno – Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro
Giovedì 20 giugno – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova
Venerdì 21 giugno – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento? Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.
Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 
Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Ecco alcuni consigli utili:

evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Settimo Milanese, prenotazione ritiro ingombranti sospesa sabato 8 e domenica 9 giugno

Mantova Ambiente informa che, per il Comune di Settimo Milanese, il servizio gratuito di prenotazione ritiro ingombranti non sarà disponibile dalle ore 18.30 di sabato 8 giugno alle ore 16 di domenica 9 giugno per importanti attività di manutenzione tecnica del Contact Center.

Via Pomponazzo, il 10 giugno al via i lavori per gas e teleriscaldamento: modifiche a viabilità e raccolte

In previsione dell’ampliamento del parcheggio del Lungolago Gonzaga, si darà avvio da lunedì 10 giugno alla posa e riqualificazione dei sottoservizi gas e teleriscaldamento in via Pomponazzo. Si tratta di un importante investimento per la qualità e la sicurezza del servizio (verranno posati circa 700 m di nuove tubazioni gas e teleriscaldamento, che alimentano complessivamente circa 300 utenze), oltre alla realizzazione del primo tassello funzionale al cantiere del parcheggio. 

I lavori comporteranno modifiche alla viabilità ma anche alla raccolta differenziata dei rifiuti: avvisi porta a porta saranno puntualmente distribuiti ai residenti per segnalare le variazioni con relative durate. Sul sito web teaspa.it verranno pubblicati gli avanzamenti di cantiere previsti.

Dal 10 giugno sino al 18 agosto è prevista pertanto la chiusura al traffico veicolare di via Pomponazzo, nel tratto compreso tra via Accademia e via Bertani (nella fase iniziale gli incroci con via Ardigò/vicolo Prato e via Bertani non saranno occupati). L’intervento sarà compiuto con due squadre che opereranno contemporaneamente da metà della via verso le due estremità: ciò consentirà di ridurre notevolmente i tempi e i disagi per i cittadini.

Queste le modifiche alla viabilità stabilite dalla Polizia Locale:

  • da venerdì 7 giugno è prevista  l'inversione del senso unico di marcia di via Franchetti, che diventerà da via Calvi in direzione di via Corridoni;
  • da lunedì 10 giugno:
    1) ​la chiusura al traffico veicolare, dei tratti di via Pomponazzo compresi tra via dell'Accademia e vicolo Prato e tra via Ardigo e via Bertani, piazza Viterbi e vicolo Varrone;
    2) l'imposizione del divieto di sosta con rimozione coatta in piazza Viterbi e nel tratto di via Pomponazzo compreso tra via Ardigò/vicolo Prato e via Bertani;
    3) l'istituzione del doppio senso di circolazione nel tratto di via Ardigò compreso tra piazza Dante e via Pomponazzo, con l'imposizione del divieto di sosta con rimozione coatta e del divieto di transito
    4) la libera circolazione nella ZTL "A": dal varco di accesso di via dell'Accademia, con il contestuale spegnimento della telecamera di controllo degli accessi veicolari; lo spegnimento della telecamera di controllo degli accessi veicolari di via Calvi;
  • da giovedì 13 giugno, l'imposizione del divieto di sosta con rimozione coatta il giovedì, dalle ore 6.00 alle ore 14.30, in via Castiglioni e nel tratto di via Bertani compreso tra via Castiglioni e via Scuola Grande.

Ai residenti in Via Pomponazzo, vicolo Prato, vicolo Varrone e Piazza Viterbi titolari e fruitori dei passi carrabili sarà possibile richiedere ad ASTER il rilascio di pass gratuito di sosta in ZTL e area a parcometro. 

Ai residenti di via Buozzi, vicolo Carbone, via Orefici, via Calvi, via Bertani, via S. Francesco da Paola, via Scuola Grande, via Castiglioni, via Spagnoli, via Goito, via Franchetti, piazza Concordia, via Giustiziati, via Ardigò, via Dottrina Cristiana, piazza Bertazzolo, via Norsa, piazza Sermide l'accesso alla zona sarà consentito esclusivamente da piazza Martiri di Belfiore.

Si precisa che i ripristini stradali verranno effettuati a fine intervento, mentre dal 13 giugno inizierà la ricostituzione della pavimentazione in porfido del tratto di via Pomponazzo compreso tra via Accademia e via Ardigò, sul quale si era già intervenuti a maggio.

Queste le modifiche alla raccolta differenziata:

la postazione citybin di via Pomponazzo verrà rimossa e i rifiuti (organico, imballaggi in plastica, vetro e lattine) potranno essere conferiti nei citybin più vicini (via Dottrina Cristiana e via Accademia). Per i residenti di via Pomponazzo (nel tratto compreso tra via Ardigò e via Bertani), vicolo Prato, piazza Viterbi, verrà sospesa la raccolta porta a porta di carta e cartone, indifferenziato, pannolini e pannoloni, che dovranno essere conferiti negli appositi cassonetti posizionati allo sbocco di vicolo Dogana su Lungolago Gonzaga e in Piazza Dante Alighieri.

Mantova, cantiere teleriscaldamento in vicolo Dogana: modifiche a raccolta rifiuti e viabilità

Da lunedì 3 giugno sino a domenica 18 agosto in vicolo Dogana verrà aperto un cantiere per la posa della rete del teleriscaldamento.

La strada sarà chiusa al traffico: i residenti titolari e fruitori dei passi carrabili potranno richiedere ad ASTER il rilascio di pass gratuito di sosta in ZTL e area a parcometro.

Per tutto il periodo dei lavori, in vicolo Dogana e nel vicino vicolo Varrone verrà sospesa la raccolta domiciliare dei rifiuti: i residenti potranno utilizzare i cassonetti (conferendo con le stesse modalità del porta a porta, organico, imballaggi in plastica, vetro e lattine, carta e cartone, indifferenziato, pannolini e pannoloni) che saranno appositamente posizionati allo sbocco di vicolo Dogana sul Lungolago Gonzaga.

Giovedì 30 maggio parte l'operazione zanzare a cura di Mantova Ambiente

A Mantova, dal 30 maggio al 5 giugno, verrà eseguito il primo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente.  
Di seguito il calendario:

Giovedì 30 maggio – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova
Venerdì 31 maggio – Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo
Lunedì 3 giugno – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi
Martedì 4 giugno – Cittadella, Colle Aperto, Quartiere Rabin, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa
Mercoledì 5 giugno – Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro

Come funziona il trattamento? Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni.
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.
Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno. 
Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Ecco alcuni consigli utili:

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Diventa Inventore 2019

Quest’anno Diventa Inventore si è trasformato in una giornata di gioco e apprendimento per le scuole primarie. Abbiamo invitato i ragazzi e le ragazze nella nostra sede per partecipare a quattro laboratori nei quali imparare l’importanza della riduzione dei rifiuti, del riuso, del riciclo dei materiali e dell’impatto sull’ambiente dei rifiuti alimentari.

Vai alla cronaca della giornata

Cucinare senza sprechi

Nonostante la crescente attenzione alle tematiche ambientali, gli sprechi alimentari nel nostro paese continuano ed essere un grave problema. Sprechiamo ogni anno circa 37 kg di cibo a persona. Per questo abbiamo realizzato una piccola guida di economia domestica, semplici consigli e accorgimenti per preparare ricette riutilizzando molte parti dei cibi che solitamente scartiamo. Con un po’ di fantasia in cucina possiamo ridurre gli sprechi quasi a zero.

La guida, in versione cartacea, può essere richiesta a: relazioni.esterne@teaspa.it

Qui potete consultare la versione online

In distribuzione la fattura rifiuti 2019

È in distribuzione la fattura rifiuti 2019 di Mantova Ambiente che, da quest’anno, contiene un’importante novità. 

La bolletta è unica, con fatturazione annuale. I cittadini possono scegliere di effettuare il pagamento in un’unica soluzione oppure di mantenerlo, come di consueto senza alcun cambiamento, in due rate, attraverso i due bollettini postali precompilati allegati.

Chi, invece, ha aderito alla domiciliazione bancaria, avrà l’addebito di pagamento tramite banca sempre in due rate, alla scadenza prevista.

Per agevolare gli utenti a tenere sotto controllo le scadenze, Mantova Ambiente ha potenziato l’App “Dove lo butto?”, dedicata al servizio rifiuti: scaricandola sarà possibile ricevere informazioni ed essere avvisati tramite notifiche, delle scadenze dei pagamenti.

Festività pasquali, attenzione alle raccolte

In occasione delle prossime festività Mantova Ambiente ricorda a tutti gli utenti di verificare le raccolte sull’Eco calendario 2019 oppure online, nella pagina web del proprio Comune o attraverso la App Dove lo Butto?

Diventa Inventore 2019, una giornata educativa contro gli sprechi

Domani mattina nella sede del Gruppo Tea si terrà la quarta edizione di Diventa Inventore, un progetto di Mantova Ambiente nato nel 2016 a sostegno delle scuole e dell’educazione ambientale.

Parteciperanno alcune classi delle scuole della provincia di Mantova che si divertiranno e impareranno qualcosa sulla riduzione degli sprechi attraverso diverse attività laboratoriali, tarate proprio su questo importante argomento.

Ecco i temi di cui si parlerà nei vari laboratori:

IMPATTI ALIMENTARI – Ogni cibo ha la sua stagione.Come ridurre gli sprechi alimentari e l’impatto ambientale del cibo. L’importanza delle scelte personali quando facciamo la spesa

IL LABORATORIO DEL RIUSO – Un mini laboratorio scientifico totalmente basato sull’uso di rifiuti quotidiani. Dallo spara patate al razzo con il rullino

IL GRAN GALÀ DEI METALLI – Domande e sfide metallare per scoprire il valore del riciclo dei metalli

LE 3R: RIDUZIONE, RIUSO, RICICLO – ​Dove lo butto? Come allungare la vita degli oggetti? Come si producono meno rifiuti?

Scarica la locandina

Visita MAME, la sezione del sito dedicata all’educazione ambientale

Il nostro impegno per un futuro sostenibile

Si stima che entro il 2030 il 60% della popolazione mondiale vivrà in contesti urbani: circa 4,9 miliardi di persone. Se la vita delle persone si concentrerà sempre più nelle aree urbane è chiaro che questi luoghi dovranno essere progettati e organizzati secondo modelli che permettano una qualità di vita adeguata.

La nostra sfida è contribuire alla costruzione di comunità sostenibili, fornendo servizi in grado di migliorare la vita delle persone e dell’ambiente, con una visione del futuro volta a promuovere comportamenti virtuosi. Continua a leggere

Il verde pubblico urbano, se ne parlerà il 12 aprile a Guastalla

Venerdì 12 aprile alle ore 21, nella sala dell'Antico Portico di Palazzo Ducale a Guastalla, il servizio gestione verde di Mantova Ambiente parteciperà ad un incontro informativo sul verde pubblico.

Il servizio si è infatti occupato della realizzazione dell'inventario informatizzato del verde pubblico del Comune di Guastalla e durante la serata presenterà i dati emersi da tale censimento, riguardanti nello specifico il patrimonio arboreo.

Verranno illustrati, in maniera quantitativa, i servizi ecosistemici svolti dal verde pubblico in termini di riduzione dell'isola di calore, assorbimento dei gas serra e abbattimento degli inquinanti atmosferici. Inoltre si affronterà il tema della gestione del rischio dovuto alla presenza degli alberi nei contesti urbani, promuovendo le buone pratiche per la conservazione e il miglioramento del patrimonio arboreo nell'ottica di prevenire tale rischio.

Questo il programma della serata:

Introduzione – intervengono il Sindaco Dott.ssa Camilla Verona e l’Assessore all’Ambiente Chiara Lanzoni

Giardini e tutela delle api

Come gestire le problematiche del verde e favorire api e altri insetti utili – interviene il Dottor Roberto Ferrari del Centro Agricoltura Ambiente

Valore degli alberi in ambiente urbano

Dal censimento alla gestione: dualismo tra benefici e pericoli degli alberi in città – intervengono il Dottor Alessandro Orlandi e il Dottor Simone Massari di Mantova Ambiente

La gestione delle segnalazioni del verde pubblico – interviene la Geometra Tania Ruggero dell’ufficio tecnico del Comune di Guastalla

In distribuzione la fattura rifiuti 2019

E’ in distribuzione la fattura rifiuti 2019 di Mantova Ambiente che, da quest’anno, contiene un’importante novità. 

La bolletta è unica, con fatturazione annuale. I cittadini possono scegliere di effettuare il pagamento in un’unica soluzione oppure di mantenerlo, come di consueto senza alcun cambiamento, in due rate, attraverso i due bollettini postali precompilati allegati.

Chi, invece, ha aderito alla domiciliazione bancaria, avrà l’addebito di pagamento tramite banca sempre in due rate, alla scadenza prevista.

Per agevolare gli utenti a tenere sotto controllo le scadenze, Mantova Ambiente ha potenziato l’App “Dove lo butto?”, dedicata al servizio rifiuti: scaricandola sarà possibile ricevere informazioni ed essere avvisati tramite notifiche, delle scadenze dei pagamenti.

Nuova veste per il centro di raccolta di Gonzaga. Sabato l'inaugurazione

Si terrà sabato 30 marzo alle ore 11 l’inaugurazione del Centro di raccolta rifiuti di Gonzaga, in via Brigate Garibaldine, dopo alcuni lavori di rinnovamento.

I lavori hanno comportato il rifacimento del controllo accessi con un nuovo sistema di videosorveglianza; inoltre sono state rifatte le pavimentazioni, la pesa per automezzi e le recinzioni. E’ stata completamente adeguata l’illuminazione e l’alberatura esterna di mitigazione. Infine è stata ripristinata la segnaletica orizzontale e quella verticale e sono state ridistribuite e potenziate le aree di raccolta rifiuti.

Informazioni sui materiali che è possibile conferire, giorni e orari di apertura del Centro sono disponibili cliccando qui

San Giorgio Bigarello, compost gratuito al Centro di raccolta

Volantino compost San Giorgio di Mantova

Al Centro di raccolta di San Giorgio Bigarello è disponibile, per tutti i cittadini gratuitamente, il compost di qualità prodotto nell’impianto di compostaggio di Mantova Ambiente a Pieve di Coriano. 

Guarda giorni e orari di apertura del centro 

Scarica il volantino informativo

Mantova, 18 marzo Santo Patrono, chiusura sportelli di Vicolo Stretto e Centri di raccolta

Mantova Ambiente informa che gli sportelli di Vicolo Stretto 12 e 12/A e i centri di raccolta di Via Visi 1/A e Strada Soave 25, a Mantova, rimarranno chiusi lunedì 18 marzo in occasione della festività del Santo Patrono.

In arrivo la fattura unica dei rifiuti

Dal 2019 la bolletta rifiuti avrà una fatturazione annuale, mentre il pagamento sarà possibile effettuarlo in due rate, come lo scorso anno, tramite i bollettini postali precompilati.

Per chi lo volesse è stata prevista anche la possibilità di effettuare il pagamento in un’unica soluzione, attraverso le modalità indicate nella pagina come pagare le fatture.

Per chi ha la domiciliazione bancaria l’addebito delle due rate sarà automatico alla scadenza prevista.

Hai un dubbio?

Numero Verde 800 473165 – attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13

Sportelli Mantova Ambiente – clicca qui

Gonzaga, compost in omaggio al centro di raccolta

Con l'imminente conclusione dei lavori di adeguamento, da martedì 5 marzo si potrà accedere al Centro di Raccolta di Gonzaga dall'ingresso principale di via Brigate Garibaldine.

Il Centro è aperto il martedì, il giovedì e il sabato dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18.

A partire da tale data sarà disponibile il compost (fertilizzante naturale ottenuto dagli scarti organici ideale per la concimazione di orti e giardini) che i cittadini interessati potranno ritirare gratuitamente, avendo cura di portare con sé sacchetti in carta o altro idoneo contenitore.

Gruppo Tea, il bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità 2017 è il punto di partenza del percorso di rendicontazione e trasparenza avviato da Tea. 

Il documento consente di misurare e comunicare ai diversi stakeholder e al territorio il valore economico, sociale e ambientale prodotto.

Inoltre, offre un quadro completo dei settori di attività del Gruppo, delle politiche e delle scelte messe in campo.

Scopri di più

Lombardia, in calo la produzione dei rifiuti. Aumenta la raccolta differenziata

​Si è svolta nei giorni scorsi a Milano la presentazione del rapporto sulla produzione e gestione dei rifiuti in Lombardia, realizzato dall'Osservatorio regionale Rifiuti di Arpa Lombardia.

Emergono alcune informazioni molto interessanti: proprio in Lombardia continua a ridursi la produzione complessiva e pro capite di rifiuti e ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata.

I dati, presentati dall’assessore regionale all'Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, insieme al presidente di Arpa Lombardia, Stefano Cecchin, e al direttore generale, Fabio Carella evidenziano che nel 2017, nonostante l’incremento della popolazione lombarda, la produzione complessiva di rifiuti solidi urbani è diminuita dell’1,6% rispetto al 2016 (e -9,51% rispetto al 2018), attestandosi a 4.684.043 tonnellate.

Nella regione Lombardia si produce circa il 16% della produzione totale a livello nazionale di rifiuti.
La produzione pro capite è stata di 466,70 kilogrammi e segna un -1,8% rispetto ai 475,20 kilogrammi del 2016.

In cima alla classifica si trova la provincia di Monza Brianza con una produzione pro capite di 413,4 kilogrammi (-1,8% rispetto al 2016), seguita da Lodi (produzione pro capite di 426,6 kilogrammi, +1% rispetto al 2016) e Bergamo (produzione pro capite di 443 kilogrammi, -1,8% rispetto al 2016).

3.262.786 sono le tonnellate avviate a raccolta differenziata (69.7% del totale, in crescita del 2,1 % rispetto al 2016). Risulta, di conseguenza, superato ampiamente l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata, stabilito dalla normativa statale per le regioni. Ben dieci province su dodici e due terzi dei comuni in Lombardia hanno superato la soglia del 65%. Risultano inoltre ridotti del 6% i rifiuti indifferenziati rispetto al 2016.

In questo caso è la provincia di Mantova che registra la percentuale più elevata di raccolta differenziata, pari all'86,8% (+0,5% rispetto al 2016), seguita da Cremona con il 78,2% (-0,2% rispetto al 2016) e Varese con un 75,5% differenziata (+1% rispetto al 2016).

Infine si registra un calo anche per quanto riguarda i rifiuti speciali che nel 2016 ammontano a 16.800.724 tonnellate, pari a -1,3% rispetto al 2015 (esclusi i rifiuti da costruzione e demolizione esenti MUD). Sono diminuiti anche i rifiuti non pericolosi (14.024.818 tonnellate, -1,6% rispetto al 2015) mentre rimangono invariati i rifiuti pericolosi (2.775.906 tonnellate +0,3% rispetto al 2015). Gli impianti della regione Lombardia hanno gestito quasi 40.000.000 di tonnellate di rifiuti, di cui circa 33.000.000 sottoposte ad operazioni di recupero. La produzione stimata di rifiuti inerti per il 2017 è di circa 11.700.000.

Le relazioni e i report relativi ai dati di produzione e gestione dei rifiuti urbani (2017) e speciali (2016) nella nostra regione sono pubblicate sul sito di Arpa Lombardia.

Il compost di Mantova Ambiente a Bovimac 2019

Anche quest’anno il compost di Mantova Ambiente sarà protagonista a Bovimac 2019, la manifestazione di riferimento del settore agricolo e dell’allevamento bovino nell’area padana.

Dal 18 al 20 gennaio allo stand del Gruppo Tea (Padiglione 0), presso Fiera Millenaria a Gonzaga, la società presenterà e offrirà in omaggio ai visitatori il compost prodotto nel proprio impianto di compostaggio di Pieve di Coriano.

Per tutte le informazioni sull’impianto e sul compost visita la sezione dedicata.

Il programma della manifestazione è disponibile consultando il sito www.fieramillenaria.it

Photo by Francesco Gallarotti on Unsplash

Dalla terra alla Terra: il compost di qualità di Mantova Ambiente

A Pieve di Coriano Mantova Ambiente gestisce un impianto di compostaggio che ha una capienza di trattamento di 20mila tonnellate annue.
Frazione organica e frazione verde, provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti, sono gli ingredienti del compost di qualità che vi viene prodotto.
A garanzia delle caratteristiche e della conformità alla normativa, il prodotto gode dal 2011 della certificazione di qualità del CIC (Consorzio Italiano Compostatori) ed è iscritto al registro fertilizzanti del MIPAAF.

Il compost prodotto da Mantova Ambiente ha come destinazione privilegiata l’agricoltura a pieno campo (cerealicole e orticole), vigneti, frutteti e florovivaismo.

Fare compostaggio significa trasformare il rifiuto in materiale ammendante che garantisce questi benefici:

  • Migliore lavorabilità del terreno
  • Maggiore ritenzione idrica in suoli leggeri
  • Maggiore porosità e permeabilità in suoli argillosi
  • Restituzione di sostanza organica ai terreni, mantenendone la fertilità e contrastandone la desertificazione
  • Apporto di elementi utili alla vita vegetale

Recuperare, riciclare, restituire alla terra ciò che dalla terra proviene: questo rappresenta il compost.

Leggi di più

Ecocalendari 2019: principali novità ai servizi di raccolta

Siamo lieti di comunicare che sono disponibili sul sito gli Ecocalendari 2019 e le date di raccolta dei materiali per tutti i comuni serviti.

La campagna di quest’anno +Riuso -Rifiuto riflette sulla necessità di ridurre i rifiuti e gli sprechi adottando alcune buone pratiche quotidiane. Per saperne di più visita la pagina dedicata.

I nuovi calendari contengono alcune novità, ecco le principali:

Acquanegra sul Chiese - è attivo dal 1 gennaio il servizio di raccolta porta a porta degli ingombranti con prenotazione telefonica. Il giorno di ritiro è il secondo mercoledì dei mesi di aprile e settembre;

Asola - cambia il giorno di raccolta degli ingombranti che diventa il terzo lunedì del mese;

Bagnolo San Vito - cambiano la settimana di raccolta dell’indifferenziato e il giorno di ritiro dei rifiuti ingombranti (che diventa il primo lunedì del mese). Cambia, inoltre, la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

Bozzolo - cambiano la settimana di raccolta del vetro e della carta e la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

Borgocarbonara - il calendario è unico per Borgofranco sul po e Carbonara di Po (all’interno delle due sezioni del sito è pubblicato il file pdf del nuovo ecocalendario con indicate tutte le novità su servizi e raccolte). Ad inizio 2019 sul presente sito verrà pubblicata la sezione relativa a Borgocarbonara;

Borgo Mantovano - il calendario è unico per Pieve di Coriano, Revere e Villa Poma (all’interno delle tre sezioni del sito è pubblicato il file pdf del nuovo ecocalendario con indicate tutte le novità su servizi e raccolte). Ad inizio 2019 sul presente sito verrà pubblicata la sezione relativa a Borgo Mantovano;

Casaloldo - cambia la settimana di raccolta di carta, plastica e vetro;

Casalromano - cambiano il giorno di raccolta della plastica (che diventa il lunedì) e i giorni di ritiro dell’organico (da maggio a settembre il martedì e il venerdì, da ottobre ad aprile il martedì);

Castel d’Ario - cambia la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

Castel Goffredo - cambiano i giorni di raccolta dell’organico che diventano per entrambe le zone il martedì e il venerdì;

Castellucchio - cambiano la settimana e il giorno di raccolta della carta (che diventa il martedì) e la modalità di raccolta di sfalci e potature, nelle sole frazioni di San Lorenzo, Ospitaletto e Gabbiana, che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

Gazzuolo - cambia la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

Goito - cambiano la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato e il giorno di raccolta della plastica nella zona A (che diventa il venerdì);

Gonzaga - cambia la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

Magnacavallo - cambia la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

Mariana Mantovana - cambia la settimana di raccolta dell’indifferenziato dal mese di febbraio;

Marcaria - cambiano il giorno di raccolta degli  ingombranti (che diventa l’ultimo lunedì del mese) e la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

Medole - cambia il giorno di raccolta degli  ingombranti (che diventa l’ultimo lunedì del mese);

Motteggiana- cambiano la settimana di raccolta di vetro e plastica e la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

Poggio Rusco - cambia la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

Ponti sul Mincio - cambia la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

Quingentole - cambia la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

Redondesco - cambiano la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato e la frequenza della raccolta ingombranti;

Rivarolo Mantovano - cambia la frequenza della raccolta ingombranti;

Roncoferraro - cambia il giorno di raccolta degli ingombranti che diventa il terzo mercoledì del mese;

Roverbella - cambia, nella sola frazione di Canedole, la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato. Inoltre cambiano i giorni di raccolta dell’organico della zona “Roverbella”, che diventano lunedì e venerdì e il giorno di raccolta degli ingombranti che diventa il quarto venerdì del mese;

San Giacomo delle Segnate - cambiano il giorno di raccolta della plastica, che diventa il mercoledì e la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

San Giorgio Bigarello - dal primo aprile cambia la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

San Giovanni del Dosso – cambia la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

Sermide e Felonica - cambia la modalità di raccolta di pannolini e pannoloni che avviene attraverso contenitori stradali chiusi a chiave, posizionati nel territorio comunale;

Solferino - cambia la modalità di raccolta di sfalci e potature che diventa stradale attraverso contenitori posizionati nel territorio comunale;

Sabbioneta - cambia la modalità di raccolta di sfalci e potature che avviene attraverso l’utilizzo esclusivo di bidone carrellato;

Volta Mantovana - cambia il giorno di raccolta degli ingombranti che diventa il secondo martedì del mese.

Natale 2018, i servizi di Mantova Ambiente durante le festività

In occasione delle festività natalizie Mantova Ambiente ricorda a tutti gli utenti di verificare le raccolte sull’Eco calendario 2019 oppure online, nella pagina web del proprio Comune.

Segnaliamo anche che le raccolte nella zona B di Mantova non subiranno variazioni.

I centri di raccolta di via Visi 1/A e di strada Soave 25,  nelle giornate di lunedì 24 e 31 dicembre, osserveranno i seguenti orari di apertura:

Via Visi 1/A
8-12.30

Strada Soave
8-12

Natale 2018, modifica orari sportelli clienti

Tea informa che, in occasione delle festività natalizie, gli sportelli clienti di Mantova in vicolo Stretto 12 e 12/a, Suzzara, Porto Mantovano, Sermide, Pegognaga, Rivarolo e Castiglione delle Stiviere saranno chiusi nelle giornate di lunedì 24 e 31 dicembre.

Negli stessi giorni è a disposizione, dalle 8 alle 14, il servizio di call center (numero verde 800 473165).

Numero verde Tea gratuito da tutti i dispositivi

Gruppo Tea, un unico numero verde per tanti servizi.
800 473165: per avere informazioni su gas, luce, acqua e rifiuti.

Si ricorda che per contattare tutti i servizi Tea basta comporre l’800 473165, da rete fissa o mobile.

Il numero verde è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13. Si tratta di un unico numero di contatto per tutte le informazioni relative al mondo Tea e ai servizi erogati di gas, luce, acqua, rifiuti e teleriscaldamento.

Photo by rawpixel on Unsplash

A Mantova il convegno sulle aree verdi urbane e periurbane

Si terrà martedì 27 novembre a Mantova il convegno dal titolo “Aree verdi urbane e periurbane – tra gestione, sicurezza, vincoli e qualità della vita” realizzato nell’ambito di World Forum of Urban Forests.

Il convegno, organizzato da CONAF con la collaborazione dell’Ordine di Mantova, della Federazione Lombardia, di AIDTPG e di Mantova Ambiente, si svolgerà nell’Aula Magna del Seminario Vescovile di Mantova in via Cairoli, 20.

L’iniziativa è riservata ai tecnici e amministratori pubblici e privati, nonchè agli operatori di settore. ​

È possibile iscriversi fino al 20 novembre scrivendo a relazioni.esterne@teaspa.it   
La partecipazione è gratuita.

Programma Convegno

I citybin ospiti a Ecomondo 2018

Dal 6 al 9 novembre torna a Rimini Ecomondo, la fiera internazionale sulla green and circular economy. 

All’interno dello stand di Id&a s.r.l., azienda che si occupa di progettazione e costruzione di sistemi integrati per la raccolta e gestione dei  rifiuti, saranno esposti i citybin, dispositivi utilizzati per la raccolta differenziata di plastica, organico e vetro nel centro storico di Mantova.

Maggiori informazioni su citybin sono disponibili cliccando qui

Linea Verde Life dedica una puntata a Mantova

Mantova sarà protagonista sabato 27 ottobre di Linea Verde Life, la popolare trasmissione del sabato mattina di Rai Uno.

I conduttori Chiara Giallonardo e Marcello Masi andranno alla scoperta degli aspetti green e sostenibili della città che ospiterà, dal 28 novembre al 1 dicembre, il primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane organizzato dalla FAO.
Tra i diversi argomenti proposti ai telespettatori compariranno il progetto di riqualificazione del verde pubblico e la rappresentazione dei modelli di raccolta differenziata di Mantova.

Mantova, cantieri gas: modifiche alla raccolta rifiuti

Proseguono i lavori per il rinnovo della rete e degli allacciamenti gas nel centro storico di Mantova, che coinvolge le vie Tazzoli, Rubens, Teatro Vecchio, Scuderie Reali, vicolo Ducale, piazza Paccagnini e piazza Arche.

Si segnala che al fine di garantire il traffico veicolare il citybin di via Bertani è stato temporaneamente rimosso e sostituito con 3 contenitori provvisori posizionati all’angolo con via Castiglioni. La raccolta porta a porta prosegue regolarmente.

Per ciò che riguarda il cantiere in via Tazzoli si informa che da mercoledì 24 ottobre a mercoledì 14 novembre il cantiere si sposterà sul secondo tratto (da via Rubens a Piazza Arche).

Il citybin corrispondente verrà riattivato e sarà quindi utilizzabile. Per la raccolta domiciliare verrà invece creato un unico punto di raccolta sull'incrocio per via Rubens. Questo punto potrà essere utilizzato esclusivamente dalle utenze interessate dal cantiere (civici pari dal 14 al 30 - civici dispari dal 17 al 25).

Continua l'operazione zanzare a cura di Mantova Ambiente

​Dal 10 al 14 settembre viene eseguito il quinto ed ultimo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente. 

Di seguito il calendario:

Lunedì 10 settembre

Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Zona Te, Te Brunetti, Valletta Valsecchi

Martedì 11 settembre

Cittadella, Colle Aperto, Quartiere Rabin, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa

Mercoledì 12 settembre

Centro città (lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro

Giovedì 13 settembre

Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgo Chiesanuova

Venerdì 14 settembre

Centro città (giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento? Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni. Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno.

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Ecco alcuni consigli utili:

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Mantova, citybin di vicolo Ducale nuovamente attivo

Si informa che il Citybin di vicolo Ducale, temporaneamente disattivato per consentire l'intervento sulla rete gas, è di nuovo attivo ed è stata pertanto rimossa la postazione provvisoria di raccolta rifiuti di piazza Arche.
Proseguono intanto come da programma gli interventi sulla rete di distribuzione gas, con le seguenti fasi: 

  • dal 10 settembre al 9 ottobre, via Rubens e piazza Paccagnini;
  • dal 5 al 24 ottobre, via Tazzoli nel tratto tra piazza Sordello e via Rubens;
  • dal 22 ottobre al 14 novembre, via Tazzoli nel tratto tra via Rubens e piazza Arche;
  • dal 12 al 25 novembre, vicolo Scuderie Reali;
  • dal 26 novembre al 22 dicembre, via Teatro Vecchio.

Per ogni fase verrà data puntuale informazione ai residenti interessati tramite avvisi porta a porta e posizionata l’opportuna segnaletica per le eventuali modifiche alla viabilità stradale.

E’ importante ricordare che quest’attività di manutenzione e di rinnovo della rete, denominata Metano Sicuro, serve a garantire un corretto e quanto più sicuro funzionamento del servizio, in un’ottica di prevenzione.

Solferino, disguido postale nella consegna delle bollette

Mantova Ambiente informa gli utenti del Comune di Solferino che a causa di un disguido postale parte delle consegne delle fatture, riferite alla tariffa rifiuti 1° semestre 2018 emesse in data 24/05/2018 con scadenza 25/06/2018, hanno subito ritardi o non sono avvenute.

Si comunica pertanto, a tutti gli utenti coinvolti, che la costituzione in mora nel frattempo emessa deve ritenersi nulla: nessuna spesa di sollecito verrà addebitata ed eventuali interessi di mora non saranno calcolati fino al 30/09/2018.

Mantova Ambiente si scusa per il disagio arrecato assicurando di procedere a tutte le verifiche necessarie per evitare il ripetersi di questi episodi.
Si ricorda che per ogni informazione sono a disposizione gli sportelli del Gruppo Tea ed il numero verde 800 473165.

Mantova, cantiere gas: modifiche alla viabilità stradale e alla raccolta rifiuti

Lunedì 20 agosto inizia un importante intervento di rinnovo della rete e degli allacciamenti gas nel centro storico di Mantova, coinvolgendo le vie Tazzoli, Rubens, Teatro Vecchio, Scuderie Reali, vicolo Ducale, piazza Paccagnini e piazza Arche.
Il cantiere riguarderà le diverse vie rispettando le seguenti fasi e tempistiche:

  1. dal 20 al 26 agosto, vicolo Ducale verso piazza Paccagnini;
  2. dal 23 agosto al 9 settembre, vicolo Ducale nel tratto strada chiusa;
  3. dal 10 settembre al 9 ottobre, via Rubens e piazza Paccagnini;
  4. dal 5 al 24 ottobre, via Tazzoli nel tratto tra piazza Sordello e via Rubens;
  5. dal 22 ottobre al 14 novembre, via Tazzoli nel tratto tra via Rubens e piazza Arche;
  6. dal 12 al 25 novembre, vicolo Scuderie Reali;
  7. dal 26 novembre al 22 dicembre, via Teatro Vecchio.

Per ogni fase verrà data puntuale informazione ai residenti interessati tramite avvisi porta a porta e posizionata l’opportuna segnaletica per le eventuali modifiche alla viabilità stradale.

Durante le prime due fasi di attività, la raccolta dei rifiuti subirà le seguenti variazioni: 

  • la raccolta domiciliare di carta e indifferenziato verrà garantita ad esclusione del tratto di strada chiusa di vicolo Ducale; in questo caso i residenti dovranno esporre il materiale in un unico punto che verrà indicato tramite avviso porta a porta;
  • il Citybin di vicolo Ducale verrà chiuso dal 20 agosto al 10 settembre: i residenti potranno utilizzare gli altri a disposizione oppure i  contenitori dedicati che verranno provvisoriamente posizionati in piazza Arche 4. 

E’ importante ricordare che quest’attività di manutenzione e di rinnovo della rete, denominata Metano Sicuro, serve a garantire un corretto e quanto più sicuro funzionamento del servizio, in un’ottica di prevenzione.

Ferragosto, attenzione alle raccolte sull'Eco Calendario

In occasione delle giornata festiva del 15 agosto Mantova Ambiente ricorda a tutti gli utenti di verificare le raccolte sull’Eco calendario 2018 oppure online, nella pagina web del proprio Comune.
Il ritiro dei rifiuti porta a porta nel centro storico del comune di Mantova (ZONA B) proseguirà regolarmente, senza alcuna variazione.
Per eventuali informazioni è a disposizione il servizio di call center, attivo negli orari indicati nella sezione contatti del presente sito (esclusi i festivi).

Settimo Milanese, variazione nella raccolta dell'indifferenziato per le attività produttive

Mantova Ambiente informa che, in occasione della festività del Ferragosto, la raccolta del rifiuto secco indifferenziato nelle aree produttive (ZAI) verrà posticipata da mercoledì 15 agosto a giovedì 16 agosto.

Per informazioni è a disposizione il Numero Verde 800 332299 o, in alternativa, è possibile scrivere a clienti@teaspa.it

Lunedì 2 luglio riapre il centro di raccolta di Pegognaga

Lunedì 2 luglio riapre, dopo un importante intervento di riqualificazione, il Centro di Raccolta Rifiuti di Pegognaga, in strada Chiaviche.

Chiuso lo scorso 15 gennaio, la ristrutturazione ha riguardato l’intera area e gli stalli dedicati al conferimento dei diversi materiali.

Dal 2 luglio, pertanto, i cittadini e le utenze non domestiche di Pegognaga potranno tornare a utilizzare il Centro il cui accesso, dopo un breve periodo di prova, sarà così regolamentato:

  • cittadini: tessera regionale dei servizi intestata al titolare dell’utenza a ruolo;
  • attività produttive: tessera specifica da richiedere direttamente al Centro.

Questi gli orari di apertura:

INVERNALE (da ottobre ad aprile): lunedì e venerdì 14-17; mercoledì e sabato 9-12 e 14-17

ESTIVO (da maggio a settembre): lunedì e venerdì 16-19; mercoledì e sabato 9-12 e 16-19

Cosa si può portare al Centro di Raccolta?

Utenze domestiche e non domestiche:

Imballaggi in plastica, vetro e lattine, imballaggi in carta e cartone, oli vegetali, ferro, ingombranti, legno

Solo utenze domestiche:

Farmaci, batterie e accumulatori al piombo, pile, vernici, toner, cartucce di stampa, bombolette spray, inerti in piccole quantità, sfalci e potature, RAEE – Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (lavatrici, frigoriferi, congelatori, televisori, monitor, computer, stampanti, videoregistratori, videocamere, ferri da stiro, neon, aspirapolvere, asciugacapelli, rasoi elettrici, friggitrici, tostapane, frullatori).

Comuni Ricicloni 2018, tre comuni mantovani primi a livello nazionale

E sono 38 in tutta la provincia, tra quelli di Mantova Ambiente, i virtuosi della differenziata.

Sono 39 i Comuni gestiti da Mantova Ambiente (38 mantovani e 1 in provincia di Brescia) che sono stati giudicati meritevoli da Legambiente di ricevere l’attestato di “Comuni ricicloni 2018”.

Si è svolta infatti ieri a Roma, la venticinquesima edizione del concorso, che premia quelle realtà locali che più si sono distinte nella gestione virtuosa dei rifiuti e che hanno ridotto drasticamente lo smaltimento in discarica.

In particolare, nella categoria assoluta, ovvero a livello nazionale, per la regione Lombardia, ci sono dei primi classificati tra i mantovani: Castellucchio è arrivato primo tra i comuni tra i 5mila e i 15mila abitanti, San Giovanni del Dosso primo in base alla produzione procapite di rifiuti tra i comuni sotto i 5mila abitanti, Porto Mantovano primo, tra i comuni sopra i 15mila abitanti.

Le classifiche comprendono i Comuni che hanno partecipato alla selezione e che risultano avere, oltre ad una percentuale di raccolta differenziata (RD) uguale o superiore al 65%, una produzione procapite di rifiuto indifferenziato (data dalla somma del secco residuo e dalla quota non recuperata dei rifiuti ingombranti) inferiore o uguale ai 75 Kg/anno/abitante.

Per visualizzare le classifiche complete visita la sezione dedicata del sito 

A Castelbelforte arriva il porta a porta, incontri informativi per cittadini e operatori

Al via dal 1° luglio alla raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta. Gli incontri pubblici per cittadini e operatori artigianali e commerciali si svolgeranno nei seguenti giorni ed orari:

Con i cittadini 

Giovedì 7 Giugno ore 20,30
Centro Polivalente A. Bennati via Roma 29

Martedì 19 Giugno ore 20,30
Centro Polivalente A. Bennati via Roma 29

Domenica 24 Giugno dalle 8-12
Punto Informativo in Piazza Garibaldi

Domenica 8 e 15 Luglio dalle 8-12
Punto Informativo in Piazza Garibaldi

Con gli operatori commerciali e artigianali

Giugno
incontri presso le singole attività con operatore di Mantova Ambiente

Martedì 12 Giugno ore 20,30
Centro Polivalente A.Bennati via Roma 29

Domenica 24 Giugno dalle 8-12
Punto Informativo in Piazza Garibaldi

Domenica 8 e 15 Luglio dalle 8-12
Punto Informativo in Piazza Garibaldi

Per ulteriori informazioni visita la sezione dedicata a Castelbelforte

Dal 1° giugno nuovo orario di apertura per il centro di raccolta di Marcaria

Dal 1° giugno il Centro di raccolta rifiuti di San Michele in Bosco, in Strada Ronchi, seguirà i seguenti orari di apertura: 

  • estivo (da aprile a ottobre): martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 12; martedì e sabato dalle 16 alle 19; 
  • invernale (da novembre a marzo): martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 12; martedì e sabato dalle 14 alle 17. 

Si segnala inoltre che al Centro di raccolta frigoriferi e freezer dismessi potranno essere ritirati purché ancora muniti del motore refrigerante. 

Il 21 maggio parte l’operazione zanzare a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente

Dal 21 al 25 maggio, viene eseguito il primo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente. 

Di seguito il calendario:

Lunedì 21 maggio – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Centro città (zona Te), Te Brunetti, Valletta Valsecchi

Martedì 22 maggio – Cittadella, Colle Aperto, Quartiere Rabin, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa

Mercoledì 23 maggio – Centro città (piazza Virgiliana, lungolaghi Mincio e Gonzaga), Fiera Catena, Valdaro

Giovedì 24 maggio – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgochiesanuova

Venerdì 25 maggio – Centro città (Giardini e viali alberati), Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento? Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni; salvo condizioni meteo non idonee, vengono svolti dal 21 al 25 maggio, dal 18 al 22 giugno, dal 16 al 21 luglio, dal 20 al 24 agosto, dal 10 al 14 settembre.

Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno.

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Ecco alcuni consigli utili:

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Novità nella raccolta rifiuti a Motteggiana

L’incontro informativo è aperto a tutta la cittadinanza e si svolgerà nella giornata di Martedì 22 maggio 2018 alle ore 21 a Motteggiana nel Parco Comunale Andreani Panicali in via Pascoli.

Interverranno gli Amministratori del Comune di Motteggiana e i tecnici di Mantova Ambiente e si parlerà di:

  • Normativa in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008)
  • Nuove modalità di conferimento di sfalci e potature con bidone carrellato da 240 Lt.
  • Risultati ottenuti nella raccolta differenziata porta a porta
  • Compostaggio domestico

Citybin in centro storico, punti informativi per la cittadinanza

Mantova Ambiente informa che, in previsione della partenza il 1° maggio 2018 del nuovo sistema di raccolta Citybin per il centro storico di Mantova, saranno presenti in città 4 punti informativi per la cittadinanza nelle seguenti giornate:

giovedì 26 aprile – piazza Martiri di Belfiore / Lungorio

venerdì 27 aprile – piazza Marconi

sabato 28 aprile – piazza Canossa

domenica 29 aprile – via Pescheria

L’orario di apertura è  previsto dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15 alle ore 19.

Raccomandata Digitale, Tea attiva il servizio di ritiro online

Dal mese di aprile 2018 Il Gruppo Tea, in collaborazione con l’operatore postale privato Nexive, ha avviato il nuovo servizio di raccomandata con giacenza digitale.

Stiamo parlando di una soluzione innovativa, in linea con le attuali politiche di Tea volte ad un potenziamento della propria offerta online. Con questo nuovo servizio, infatti, tutti i clienti che non si trovano in casa, durante la consegna della raccomandata, d’ora in avanti potranno decidere se effettuare il tradizionale ritiro nel punto indicato sulla cartolina o in alternativa scaricarla dal web, attraverso il codice pin indicato sull’avviso, in qualunque momento, da qualsiasi dispositivo, risparmiando tempo in totale sicurezza e rispetto della privacy. La raccomandata digitale ha esattamente il medesimo valore legale di quella tradizionale.

Ma vediamo nel dettaglio i passaggi principali:

  • Il portalettere Nexive, in caso di assenza del destinatario, è tenuto a lasciare nella cassetta della posta una cartolina dai bordi tratteggiati in cui è inserito, sul retro, l’avviso di giacenza riportante tutte le indicazioni per il ritiro cartaceo (numero della raccomandata, data e ora di tentata consegna, indirizzo del punto di giacenza, tempi massimi entro cui ritirare la raccomandata)

​​

​​

  • Aprendo il bordo tratteggiato è invece possibile trovare tutte le informazioni per il ritiro digitale (tra cui il codice pin, l’indirizzo della piattaforma nexive su cui autenticarsi - www.nexive.tnotice.com, ecc.)

​​

  • Infine collegandosi alla piattaforma www.nexive.tnotice.com basterà inserire il numero di raccomandata e il codice pin indicati sull’avviso, nome e cognome, numero di cellulare utile per la firma del documento (al pari della firma sull’avviso cartaceo) e un indirizzo mail per ricevere copia della raccomandata.

​​

​​

​​

Semplice vero? Hai qualche dubbio? Consulta il manuale con tutte le istruzioni per l’uso e le risposte alle domande più frequenti!

Immagine2.png
Immagine3.png
Immagine5.png
Immagine6.png
Immagine7.png
Immagine1.png

AMBINOI n.3

È arrivato il terzo numero di AMBINOI, la rivista di educazione ambientale, cartacea e digitale, dedicata a bambini e ragazzi.

In questo numero il protagonista è il bombo alpino, un insetto di colore giallo e nero indispensabile per la riproduzione delle piante che, pur avendo il pungiglione e l’aria minacciosa, è poco aggressivo per l’uomo. Navigando tra le pagine di AMBINOI impariamo a fare una perfetta raccolta differenziata, trasformiamo le poesie in canzoni rap, scopriamo, grazie al fumetto di Lorenzo Monaco e Claudia Flandoli, che la plastica sfida la legge di Lavoisier (tutto si trasforma?). Giuseppe Palumbo ci mostra Gigi e il furetto alle prese con una valanga di cellulari zombie e partiamo alla scoperta della storia del vetro: quando e dove è nato, quanto se ne ricicla e quante emissioni di gas serra vengono evitate.

Tra letture, giochi, invenzioni e idee, sfogliamo l’Atlante dei luoghi immaginari, incontriamo la piccola Eva alle prese con le energie rinnovabili e Nausicaä, una principessa coraggiosa che impara come convivere con insetti mutanti e piante velenose.

Anche quest’anno torna il concorso Diventa Inventore. A breve verranno proclamate le storie più belle sul risparmio delle risorse e la riduzione dei consumi, stay tuned!

Raccolta rifiuti, possibili disagi in occasione della nevicata

A causa della nevicata in corso potranno esserci disagi nella raccolta dei rifiuti programmate per oggi e domani e presso i Centri di Raccolta.

Mantova Ambiente ricorda, inoltre, a seguito delle numerose segnalazioni ricevute, che gestisce il servizio neve nei comuni di Gonzaga, Mantova, Marcaria, Pegognaga, Roncoferraro, Roverbella.

Il compost di Mantova Ambiente, scopri dove viene prodotto

 A Pieve di Coriano, in provincia di Mantova, si trova l’impianto di compostaggio di Mantova Ambiente.

Proprio qui, attraverso il trattamento della frazione umida proveniente dalla raccolta differenziata di organico e sfalci, si ottiene il compost una risorsa estremamente utile in campo agricolo, come ammendante, e per l’uso domestico, come fertilizzante naturale di orti e giardini.  

Scopri di più nella sezione dedicata all’impianto

L’Autorità per l’energia con le nuove competenze sui rifiuti diventa ARERA

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2017 della Legge di Bilancio di previsione 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205), che ha attribuito all'Autorità compiti di regolazione anche nel settore dei rifiuti, l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico (Aeegsi) diventa ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. 

Nel settore rifiuti, l'Autorità avrà specifici compiti da esercitare con gli stessi poteri e quadro di principi finora applicati negli altri settori già di competenza (elettricità, gas, sistema idrico integrato e teleriscaldamento).

Biodegradabile, compostabile e rinnovabile…qual è la differenza?

In questi giorni, con riferimento ai sacchetti per l’acquisto di frutta e verdura, vengono spesso citati i termini biodegradabili e compostabili. Cosa significano queste parole?

Assobioplastiche, l’Associazione Italiana delle Bioplastiche e dei Materiali Biodegradabili e Compostabili, ha chiarito la differenza tra termini che all’apparenza potrebbero sembrare sinonimi ma che nella realtà non lo sono e infatti con: 

  • Biodegradabile si intende la capacità di un materiale di essere degradato in sostanze più semplici attraverso l’attività di rielaborazione dei microorganismi. Al termine di questo processo, le sostanze organiche di partenza vengono trasformate in molecole inorganiche semplici quali acqua, anidride carbonica e metano. Anche un robusto tronco di quercia è biodegradabile, a patto di attendere un tempo molto lungo per la sua riduzione in molecole inorganiche semplici. Il tutto senza rilascio di sostanze inquinanti. La caratteristica di biodegradabilità dipende dalla natura chimica della materia prima ragion per cui si può avere un prodotto da materia prima rinnovabile, che però non è biodegradabile, e un prodotto ricavato dal petrolio, ma biodegradabile.
  • Compostabile si fa riferimento alla capacità del materiale organico di essere riciclato nella frazione dell’umido organico trasformandosi in compost attraverso il compostaggio, ossia un processo di decomposizione biologica della sostanza organica che avviene in condizioni controllate. Alla fine del procedimento si ottiene un prodotto (il compost) biologicamente stabile, inerte e inodore. Questo tipo di stabilizzazione è ottenibile in poche settimane. Il compost stesso, sostanza organica ricca di humus, di flora microbica attiva e di microelementi, rappresenta la soluzione ideale contro la desertificazione dei suoli e l’impoverimento di carbonio ed è considerato un ottimo prodotto nel settore agricolo in quanto funge da fertilizzante naturale.
  • Rinnovabile ci si riferisce all’origine del prodotto e in particolare alla caratteristica di quelle materie prime, in prevalenza di origine vegetale e animale, di rigenerarsi in tempi brevi, come alberi e piante, derivati e scarti in contrapposizione alle materie prime di fonte fossile, come il petrolio.

Dalla Terra alla Terra. Il compost di Mantova Ambiente per l’agricoltura a Bovimac 2018

Programma_ed_Elenco_Expo_Bovimac_2018.pdf

In occasione di Bovimac (19-21 gennaio), manifestazione fieristica sull’allevamento bovino ed il settore della meccanizzazione agricola nell'area padana, a Gonzaga presso la Fiera Millenaria, Mantova Ambiente organizza in collaborazione con CIC, Consorzio Italiano Compostatori, il convegno “Dalla Terra alla Terra. Il compost di Mantova ambiente per l’agricoltura”. L’iniziativa si terrà sabato 20 gennaio alle 9.30 in Sala Convegni - Padiglione 0 con l’obiettivo di fornire utili informazioni sul prodotto compost e sui diversi vantaggi del suo impiego nel settore agricolo. Proprio nel mantovano il compost viene realizzato nell’impianto di Mantova Ambiente a Pieve di Coriano lavorando il materiale organico proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti.

Questo il programma del convegno:

9.30 - Benvenuto e introduzione - Massimiliano Ghizzi, Presidente Gruppo Tea e Anzio Negrini, Direttore di Mantova Ambiente;

9.45 - Il Compost di qualità: una filiera che garantisce il prodotto - Marco Ricci, CIC Consorzio Italiano Compostatori;

10.15 - Il valore agronomico del Compost - Massimo Centemero, Direttore Generale del CIC, Consorzio Italiano Compostatori;

11.00 - Esempi di impiego: testimonianze ed esperienze pratiche - Carlos Zanella, Mantova Ambiente;

11.30 - Il Compost prodotto da Mantova Ambiente - Carlos Zanella, Mantova Ambiente;

12.00 - Chiusura dei lavori e rinfresco

Le iscrizioni sono aperte sino a martedì 16 gennaio inviando conferma di partecipazione a relazioni.esterne@teaspa.it        

Mantova Ambiente sarà presente durante tutto l’evento con uno stand dedicato proprio al compost omaggiando tutti i visitatori con un campione di questo prezioso prodotto, ottimo fertilizzante naturale per orti e giardini.

Visualizza il programma di Bovimac.

Visita il sito della manifestazione.

Ecocalendari 2018: principali novità ai servizi di raccolta

Mantova Ambiente informa che sono disponibili sul sito gli Ecocalendari 2018 e le date di raccolta dei materiali per tutti i comuni serviti.

Sono basati sulla campagna “La raccolta senza dubbio”, con cui abbiamo cercato di rispondere ai quesiti più frequenti nella separazione dei rifiuti. Per sapere come ottenere una raccolta di qualità visita la pagina dedicata

I nuovi calendari contengono alcune novità, ecco le principali:

Acquanegra sul Chiese - la raccolta porta a porta è estesa anche a indifferenziato e umido e il conferimento di pannolini e pannoloni avviene attraverso contenitori stradali chiusi a chiave, posizionati nel territorio comunale;

Bagnolo San Vito - passaggio ad un’unica zona di raccolta e conseguente modifica dei giorni di ritiro di plastica (il martedì) e del vetro (il venerdì);

Bozzolo - cambiano la settimana di raccolta del vetro e il giorno di raccolta della plastica che d’ora in avanti verrà ritirata il sabato;

Casalmoro - cambia il servizio di raccolta del vetro, in questo caso da febbraio diventa porta a porta;

Castel Goffredo - cambia il giorno di raccolta della carta: in zona a il sabato e in zona b il giovedì;

Gazzuolo - cambiano i giorni di ritiro della carta e di sfalci e potature, entrambi raccolti il mercoledì. Inoltre cambia la settimana di raccolta del vetro;

Gonzaga - cambiano i giorni di raccolta dell’umido in zona 2: il lunedì a gennaio, febbraio, novembre e dicembre, i restanti mesi il lunedì’ e il giovedì;

Marcaria - cambia il giorno di raccolta del vetro che diventa il sabato, il giorno di raccolta di sfalci e potature in zona b, che diventa il martedì e la settimana di raccolta della plastica;

Mariana Mantovana - cambia la settimana di raccolta di carta e plastica;

Medole - la raccolta di pannolini e pannoloni avviene attraverso contenitori stradali chiusi a chiave, posizionati nel territorio comunale;

Moglia -  cambia il giorno di raccolta dell’umido che diventa il mercoledì da gennaio a marzo e da ottobre a dicembre; mentre da aprile a settembre è il mercoledì e il sabato. Cambia inoltre il giorno di raccolta dell’indifferenziato che diventa il martedì. Da marzo il servizio di raccolta del vetro diventa porta a porta;

Monzambano - cambia il giorno di raccolta della plastica in zona 2 che diventa il martedì;

Motteggiana - cambiano i giorni di ritiro della plastica e del vetro, raccolti entrambi il giovedì;

Pieve di Coriano (Borgo Mantovano) - cambia il servizio di raccolta degli ingombranti che avviene solo su prenotazione telefonica al numero verde;

Ponti sul Mincio - cambia la settimana di raccolta della plastica;

Quingentole - cambia il giorno di raccolta dell’indifferenziato che diventa il giovedì e la raccolta degli ingombranti che diventa gratuita su prenotazione telefonica al numero verde;

Redondesco - cambia la settimana di raccolta di carta e plastica;

Revere (Borgo Mantovano) - cambiano il giorno e la frequenza di raccolta degli ingombranti che diventano il terzo mercoledì del mese;

Rivarolo Mantovano - cambia la settimana di raccolta della carta, del vetro e della plastica e viene inserito il servizio di raccolta degli ingombranti gratuito su prenotazione telefonica al numero verde;

Roncoferraro - cambia il giorno di raccolta del vetro che diventa il mercoledì e cambia la frequenza di raccolta degli ingombranti (che diventa il terzo giovedì del mese). Cambia inoltre la settimana di raccolta della carta in zona b;

Sabbioneta - cambiano i giorni di raccolta della carta e della plastica che diventano entrambi il martedì;

San Giorgio di Mantova e Bigarello (Unione di Comuni Lombarda San Giorgio e Bigarello) -  unico calendario, per la nuova divisione del territorio e dei servizi di raccolta consultare la sezione dedicata del sito di Mantova Ambiente;

San Martino dall'Argine - cambiano i giorni di raccolta del vetro e della carta che diventano entrambi il sabato. Cambia inoltre il giorno di sfalci e potature che diventa il mercoledì;

Schivenoglia - cambia la raccolta del vetro: da stradale diventa domiciliare;

Sermide e Felonica - unico calendario, per la nuova divisione del territorio e dei servizi di raccolta consultare la sezione dedicata del presente sito;

Villa Poma (Borgo Mantovano) - cambiano il giorno e la frequenza di raccolta degli ingombranti che diventano il terzo mercoledì del mese. Cambia inoltre la settimana di raccolta della plastica.

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al numero verde del Gruppo Tea 800 473165, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13 (esclusi i festivi).

Natale 2018, attenzione alle raccolte sull'Ecocalendario

In occasione delle festività natalizie Mantova Ambiente ricorda a tutti gli utenti di verificare le raccolte sull’Eco calendario 2017 oppure online, nella pagina web del proprio Comune.

Settimo Milanese, orari sportello per le festività

Mantova Ambiente informa che lo sportello di Settimo Milanese, in via Ciniselli 1, sarà aperto in via straordinaria anche venerdì 29 dicembre dalle ore 9 alle ore 13 mentre rimarrà chiuso nelle giornate di sabato 30 dicembre e lunedì 3 gennaio 2018.

Apertura sportelli clienti durante le festività natalizie

Mantova Ambiente informa che gli sportelli clienti di Mantova e Suzzara nelle giornate del 23 e del 29 dicembre saranno aperti con orario ridotto e nello specifico:

sabato 23 dicembre - apertura dalle 8 alle 11
sabato 30 dicembre - apertura dalle 8 alle 11

Negli stessi giorni è a disposizione, dalle 9 alle 13, il servizio di call center (numero verde 800 473165). 

Mantova Ambiente e l'associazione consumatori Adoc insieme per dare risposte ai clienti e agli associati

Nei giorni scorsi si è svolto un incontro tra Adoc e Mantova Ambiente per verificare le modalità di applicazione della fatturazione del “corrispettivo sui rifiuti” alla luce delle notizie apparse di recente sulla stampa locale e nazionale.

Nell’ultimo periodo i media hanno dato, infatti, la notizia che in molti comuni italiani la tariffa sui rifiuti (TARI) era attuata con modalità non corrette, in quanto la quota variabile era applicata più volte alla stessa utenza. 
Con l’istituzione del “corrispettivo sui rifiuti” è il gestore del servizio ad effettuare la fatturazione diretta agli utenti, attivando un sistema di tariffazione puntuale con misurazione del rifiuto secco residuo. 

Durante l’incontro sono state esaminate le modalità di fatturazione attuate da Mantova Ambiente, verificando come la quota variabile sia stata correttamente applicata una sola volta per ogni utenza, in base alla sua consistenza numerica. 

Il presidente di Adoc, Franco Artioli, ha dichiarato la sua soddisfazione, sottolineando la volontà della sua associazione di continuare ad affrontare i temi della tutela del consumatore attraverso il dialogo, basandosi innanzitutto sulla verifica dei fatti. Proprio i fatti danno l’evidenza che la fatturazione, eseguita da Mantova Ambiente sul prelievo per i rifiuti, sia stata correttamente effettuata secondo i dettami di cui alla normativa di riferimento ed a quanto indicato dal Ministero dell’Economia. 
Parole di approvazione di Adoc sono giunte per l’applicazione del sistema di tariffazione puntuale, una forma di tariffazione equa che fa prevalere il principio europeo “chi inquina paga”. 

I Comuni della Provincia di Mantova per i quali Mantova Ambiente, per l’anno 2017, ha assunto la fatturazione diretta dei costi del servizio rifiuti, con istituzione del corrispettivo risultano essere i seguenti: Asola, Bagnolo San Vito, Bigarello, Borgofranco sul Po, Bozzolo, Carbonara di Po, Casalmoro, Casalromano, Ceresara, Goito, Gonzaga, Magnacavallo, Mantova, Marcaria, Marmirolo, Motteggiana, Pegognaga, Poggio Rusco, Porto Mantovano, Quistello, Roncoferraro, Roverbella, San Giorgio di Mantova, San Giovanni del Dosso, Sermide e Felonica, Solferino, Suzzara, Volta Mantovana. 

Novità raccolta differenziata abiti usati

Il comune di Mantova ha scelto, in accordo con Mantova Ambiente, di avviare una revisione delle modalità di raccolta differenziata degli abiti usati, oggi attuata con una serie di contenitori di colore giallo, dislocati su alcune vie del territorio comunale.

L’obiettivo è di collocare i contenitori in luoghi più idonei a un loro corretto utilizzo e tali da disincentivare i comportamenti impropri e gli abbandoni indiscriminati di rifiuti all’interno e all’esterno degli stessi. La raccolta degli abiti usati, infatti, pur essendo consolidata tra la cittadinanza, ha spesso registrato occasioni di degrado a causa delle sue caratteristiche logistico-organizzative. 
Già tolti da alcune zone della città, entro la fine dell’anno i contenitori saranno tutti rimossi e collocati nei Centri di Raccolta di via Visi e di strada Soave, vicino allo sportello del Gruppo Tea di vicolo Stretto e posti accanto alle Ecopiazzole di piazzale Gramsci e di piazza Virgiliana (aree dotate di telecamere). 

L’elenco completo delle nuove posizioni verrà diffuso sui siti internet del Comune di Mantova e di Mantova Ambiente e sugli Ecocalendari 2018 in distribuzione da dicembre.

 Si ricorda che recuperando gli abiti usati si riduce la quantità di rifiuti indifferenziati da smaltire. Nei contenitori è possibile conferire abiti, maglieria, biancheria, cappelli, borse, coperte, scarpe e altri accessori per l'abbigliamento, in buono stato e introdotti nei contenitori in buste ben chiuse. “Le scene di quotidiano degrado che si consumano intorno a cassoni gialli per la raccolta degli abiti, creando piccole discariche a cielo aperto di ogni tipo di rifiuto, sono un problema reale di molti quartieri e hanno portato giustamente a continue segnalazioni da parte dei cittadini esasperati – afferma l’assessore Murari. Dopo esserci confrontati con la cooperativa che effettua la raccolta degli abiti, abbiamo deciso di limitare i punti di conferimento ai soli luoghi presidiati fisicamente o da video sorveglianza. In questo modo rimarrà attivo un servizio apprezzato dai cittadini, ma nel rispetto del decoro degli spazi urbani”. 

Ecoforum 2017, la provincia di Mantova un esempio di realtà virtuosa

Si è svolta ieri a Milano la prima edizione di Ecoforum Lombardia - Dai rifiuti alle risorse, organizzata da Legambiente Lombardia Onlus.

Durante la giornata diversi sono stati gli interventi relativi a economia circolare, sfide del futuro in ambito ambientale, esempi di successo nella gestione dei rifiuti.

Ed è proprio negli esempi di realtà virtuose che spicca la provincia di Mantova con ben un 81,8% di raccolta differenziata e 59 comuni che, grazie ad una percentuale di raccolta differenziata uguale o superiore al 65% e una produzione procapite di rifiuto indifferenziato inferiore o uguale ai 75 Kg/anno/abitante, rientrano nella categoria “Rifiuti Free”. 

 A presentare a Ecoforum il successo della provincia di Mantova, il direttore di Mantova Ambiente Anzio Negrini.

Al termine della giornata la cerimonia di premiazione dei 258 comuni ricicloni lombardi, tra cui spiccano appunto diversi comuni mantovani.

Comunicato Legambiente

Con l’app “Dove lo butto?” hai la raccolta differenziata sempre a portata di mano

È disponibile la nostra nuova app “Dove lo butto?” su Google Play Store e App Store. Con l’app si possono risolvere tutti i dubbi su come smaltire i rifiuti domestici e avere sempre a portata di mano il calendario della raccolta differenziata di tutti i comuni e le zone servite da Mantova Ambiente.

“Dove lo butto?” ti permette di visualizzare:

  • la lista dei rifiuti e la loro modalità di raccolta
  • il calendario completo della raccolta porta a porta
  • le informazioni sui centri di raccolta
  • le informazioni sui servizi speciali

Come scaricarla

Android: scarica su Google Play Store
iOS: scarica su App Store

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Acquanegra sul Chiese, dal 1° gennaio il porta a porta è esteso anche a indifferenziato e umido

Novità nella raccolta dei rifiuti ad Acquanegra sul Chiese. A partire dal 1° gennaio 2018, infatti, la raccolta porta a porta verrà effettuata anche per l’umido organico e il secco indifferenziato, come già avviene per carta, vetro e plastica.

Mantova Ambiente consegnerà nei prossimi giorni, a domicilio, i contenitori dedicati: un contenitore marrone da 25 litri per l’umido organico e uno di colore grigio da 120 litri per l’indifferenziato. Le utenze non domestiche riceveranno contenitori adeguati alle loro esigenze.

È importante sapere che l’umido organico verrà ritirato 2 volte a settimana mentre il residuo secco avrà una frequenza di raccolta ogni 4 settimane. L’ecocalendario in consegna ai cittadini nel mese di dicembre riporterà tutte le novità e le date di raccolta. Per carta, vetro e plastica rimane tutto invariato rispetto alle modalità e frequenze attuali.

Tutti i cittadini potranno recarsi agli incontri informativi che si svolgeranno:

  • martedì 28 novembre ad Acquanegra presso il teatro comunale in via Canneti, ore 20.30
  • giovedì 30 novembre a Mosio presso la Palestra nelle ex scuole, ore 20.30
  • martedì 5 dicembre  ad Acquanegra presso il teatro comunale in via Canneti, ore 20.30

Saranno inoltre allestiti due punti informativi: uno domenica 14 gennaio in piazza 25 aprile dalle 10 alle 12.30 e l’altro domenica 21 gennaio a Mosio sul sagrato della chiesa dalle 9 alle 11.

Le principali novità sulla raccolta sono illustrate anche in un video, pubblicato sulla pagina facebook del comune di Acquanegra sul Chiese. 

Bagnolo San Vito, oggi l'inaugurazione del Centro di raccolta di Via dell'Artigianato

Si è svolta questa mattina alle ore 11 la cerimonia di inaugurazione del Centro di raccolta di Bagnolo San Vito, in Via dell'Artigianato, alla presenza del Sindaco Manuela Badalotti e del Presidente di Tea Massimiliano Ghizzi.

Nella mattinata alcune classi della quinta elementare si sono divertite partecipando a dei laboratori creativi sul corretto conferimento dei rifiuti.  

Il Centro che riapre dopo un'importante ristrutturazione, è a disposizione da domani a tutta la cittadinanza.   

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione dedicata del comune di Bagnolo San Vito.

Bagnolo San Vito, da sabato riapre il centro di raccolta in Via dell'Artigianato

Venerdì 10 novembre alla presenza del Sindaco Manuela Badalotti riapre, a seguito di un’importante ristrutturazione, il centro di raccolta di Bagnolo San Vito in Via dell’Artigianato.

I primi fruitori del centro saranno gli alunni di alcune classi di quinta elementare che, dalle 9.30, parteciperanno a un laboratorio di educazione ambientale dedicato alle buone pratiche per differenziare al meglio i rifiuti e stimolare creatività e fantasia: avranno infatti a disposizione il materiale di recupero necessario per realizzare oggetti e nuovi giocattoli con cui poi divertirsi a casa.

Seguirà, alle 11, l'inaugurazione ufficiale con le autorità.

L’apertura per tutti i cittadini è a partire da questo sabato, 11 novembre, nei seguenti orari:

INVERNALE (ora solare)
martedì e giovedì 14-17
sabato 9-12 e 14-17

ESTIVO (ora legale)
martedì e giovedì 16-19
sabato 9-12 e 16-19

Per conoscere quali materiali è possibile conferire visualizza la sezione del Comune di Bagnolo San Vito – Centro di Raccolta

Suzzara mi sta a cuore, domenica 5 novembre la presentazione del video al Festival delle Scienze

Programma Festival delle Scienze 2017

Si svolgerà questa domenica alle ore 11 a Suzzara durante la seconda edizione del Festival delle Scienze, in programma dal 2 al 5 novembre, la presentazione e proiezione del video “Suzzara mi sta a cuore”, promosso dall'assessorato all'ambiente del Comune di Suzzara e da Mantova Ambiente.  

Il video, realizzato dagli studenti dell'istituto Manzoni, è nato con l'intento di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche ambientali, contrastare l'abbandono dei rifiuti e informare sul loro corretto conferimento. 

Interverranno il Sindaco Ivan Ongari, l’Assessore all’urbanistica Francesco Bianchi e il Presidente di Mantova Ambiente Maurizio Bortolini.

Scarica il programma de “Il Festival delle Scienze”  

Festività del primo novembre, attenzione alle raccolte

In occasione delle giornata festiva di mercoledì 1° novembre Mantova Ambiente ricorda a tutti gli utenti di verificare le raccolte sull’Eco calendario 2017 oppure online, nella pagina web del proprio Comune.
Il ritiro dei rifiuti porta a porta nel comune di Mantova, centro storico e quartieri, proseguirà regolarmente senza alcuna variazione.
Per eventuali informazioni è a disposizione il Numero Verde 800 473165, attivo negli orari indicati nella sezione contatti del presente sito (esclusi i festivi).

Ad Acquanegra sul Chiese e Castel Goffredo le istruzioni sul compostaggio domestico e sulla corretta separazione dei rifiuti

locandina_acquanegra_5.pdf

Con un laboratorio dedicato a grandi e piccoli dedicato al compostaggio domestico Mantova Ambiente ha partecipato, domenica 14 ottobre, alla storica fiera patronale di San Fortunato, ad Acquanegra sul Chiese.

Che cos’è, come si ottiene, quali sono i vantaggi? Si tratta di un procedimento naturale utile per ricavare terriccio di alta qualità direttamente dagli scarti di cucina, dell’orto e del giardino. Questa e tante altre sono state le informazioni fornite sul compost, che Mantova Ambiente produce nell’impianto di compostaggio situato nel comune di Pieve di Coriano. Al centro di raccolta di Strada Valli, ad Acquanegra sul Chiese, è a disposizione il compost per tutti coloro che desiderano averne un campione gratuito.

Distribuita ai cittadini anche la locandina con le date degli incontri pubblici previsti a breve per spiegare le principali novità sulla raccolta differenziata, in vigore dal 1° gennaio 2018.
A Castel Goffredo invece, sempre domenica durante la fiera di San Luca all’evento “il Mondo del Ri” (che sta per RIuso, RIsparmio RIcreo, RIspetto), Mantova Ambiente ha organizzato un info point con l’obiettivo di fornire ai visitatori le corrette indicazioni sulla separazione dei rifiuti. Particolare attenzione è stata rivolta agli imballaggi in PLASTICA, il cui recupero, si ricorda, è facilitato dal conferimento degli stessi puliti e privi di residui.

Castel Goffredo 15.10 (3).jpg
Acquanegra 15.10 (5).jpg

Concorso Diventa Inventore 2018

Vinci 100 libri per la tua classe. Partecipa alla terza edizione del concorso Diventa Inventore.

Con il concorso Diventa Inventore 2018 prosegue il nostro programma MAME Mantova Ambiente Educazione a sostengo delle scuole e dell’educazione ambientale.

Il concorso è rivolto a insegnanti e alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado che dovranno comporre il loro racconto illustrato riutilizzando frasi e parole già scritte. Le migliori proposte riceveranno in premio 100 libri sull’ambiente per la loro biblioteca di classe.

Come partecipare al concorso.

Puliamo il mondo 2017: volontari in azione

Il 22, 23 e il 24 settembre torna “Puliamo il mondo”, l’iniziativa di volontariato organizzata da Legambiente in collaborazione con numerosi comuni, scuole, associazioni, comitati di quartiere e singoli cittadini volontari che si pone come obiettivo la pulizia del territorio, liberandolo dai rifiuti abbandonati.

Moltissime le adesioni ricevute da diverse parti d’Italia per la venticinquesima edizione di questo importante appuntamento a favore dell’ambiente e che, anche nel territorio mantovano, vede la partecipazione di alcuni comuni come Roncoferraro, San Giorgio di Mantova e Bigarello impegnati a promuovere il rispetto per il territorio anche con la collaborazione di Mantova Ambiente.

Maggiori informazioni, dettagli sulle attività e su come partecipare sono disponibili visitando i siti dedicati www.legambiente.it e www.puliamoilmondo.it 

Quingentole, da ottobre in arrivo il servizio gratuito di ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti

Da Ottobre 2017 è a disposizione dei cittadini di Quingentole il servizio di raccolta domiciliare gratuito, su prenotazione telefonica, dei rifiuti ingombranti che avverrà il primo mercoledì dei mesi pari.

I prossimi ritiri, per l’anno 2017, saranno quindi eseguiti mercoledì 4 ottobre e mercoledì 6 dicembre.

Cosa è possibile consegnare? Tutti i materiali di grandi dimensioni come mobili, divani, materassi, reti, lavatrici, frigoriferi, televisori, materiali ferrosi, ecc.

I materiali, massimo 3 colli, devono essere posizionati davanti alla propria abitazione la sera prima del giorno di raccolta. Si accettano prenotazioni fino a 15 utenti per volta.
Per prenotare il servizio basta contattare il numero verde 800 473165, gratuito da telefono fisso e cellulare e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13.

Attenzione! I rifiuti ingombranti possono essere portati anche al Centro di raccolta di Quistello, in via Ca’ Rossa, aperto nei seguenti orari:

da ottobre a marzo
martedì 14-17
giovedì 14 -17
sabato 9-12 / 14-17

da aprile a settembre
martedì 15-19
giovedì 16 -19
sabato 9-12 / 16-19

In arrivo il Concorso Diventa Inventore 2018....

Diventa Inventore 2018 sta arrivando! A breve pubblicheremo sul sito tutte le informazioni relative alla nuova edizione del Concorso Diventa Inventore, l’iniziativa a sostegno delle scuole e dell’educazione ambientale giunta alla sua terza edizione.

Nel frattempo vi invitiamo a consultare le pagine relative agli anni 2017 e 2016, con tante immagini e notizie sulle attività svolte.

Maestra Natura nei progetti didattici per le scuole della provincia di Mantova

Gruppo Tea, tra i partner di Costruire la Salute 2017/2018, sostiene l’importante iniziativa di ATS Val Padana volta alla promozione e educazione alla salute nelle scuole. A pagina 43 del catalogo sono, infatti,  illustrate le attività didattiche gratuite promosse da Gruppo Tea sui temi acqua, energia, ambiente e  rivolte a tutte le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Mantova.

Per informazioni e per richiedere la partecipazione a visite e/o interventi in classe è possibile scrivere a relazioni.esterne@teaspa.it 

Il programma completo, che rappresenta una vera e propria proposta educativo/formativa e che è principalmente indirizzato ai docenti delle scuole delle province di Cremona e Mantova, è consultabile in formato digitale all’indirizzo http://costruirelasalute.ats-valpadana.it 

Il centro di raccolta di San Giorgio di Mantova apre anche per i cittadini di Bigarello

Mantova Ambiente informa che dal primo di settembre i cittadini di Bigarello potranno recarsi anche al centro di raccolta di San Giorgio di Mantova, che si trova in via 1 Maggio (zona industriale).

Nel centro di raccolta è possibile portare grossi quantitativi di rifiuti, ovvero che superano le quantità previste per il conferimento attraverso il servizio di raccolta porta a porta.

L’accesso è consentito presentando un documento di riconoscimento valido attestante la residenza a San Giorgio di Mantova o a Bigarello, o copia della fattura rifiuti.

Qui di seguito l'indicazione degli orari di apertura e materiali che è possibile consegnare:

lunedì 9-12
martedì 9-12
mercoledì 9-12
venerdì 9-12
sabato 9-12 / 14-17 (da ottobre ad aprile) e 9-12 / 15-18 (da maggio a settembre).
domenica 9-12

Per tutte le utenze (domestiche e non domestiche):

  • Carta
  • Plastica
  • Ingombranti
  • Vetro e lattine
  • Sfalci e potature
  • Legno
  • Ferro
  • Olio vegetale

Solo per le utenze domestiche: 

  • Inerti
  • Pneumatici (non più di quattro pezzi)
  • Olio minerale
  • Batterie
  • Pile
  • Vernici
  • Toner
  • Bombolette spray
  • Farmaci
  • RAEE

Per tutte le informazioni è possibile visitare la pagina del comune di Bigarello o contattare il numero verde, attivo negli orari indicati nella sezione contatti del presente sito web. 

Festivaletteratura 2017, potenziati i servizi di raccolta rifiuti e spazzamento stradale

Le squadre di Mantova Ambiente sono pronte per tenere pulita e in ordine la città in occasione di Festivaletteratura 2017, che si svolgerà dal 6 al 10 settembre.
Durante la manifestazione verranno potenziati gli interventi di spazzamento stradale e di raccolta rifiuti, in particolare per bar, ristoranti e punti di ristoro.

Nel dettaglio:

  • tra questa e la prossima settimana verrà effettuato un intervento straordinario di pulizia dei portici e dei marciapiedi nel centro storico;
  • durante il Festival, nella zona del centro storico (le cosiddette zone A e B), verrà garantita la presenza degli operatori addetti allo spazzamento stradale e allo svuotamento dei cestini per tutta la giornata e fino alla mezzanotte.

Nel corso della manifestazione Mantova Ambiente presterà particolare attenzione anche ai parchi, ai lungolaghi, ai parcheggi e alle strade di accesso alla città.

Ferragosto, attenzione alle raccolte sull' Eco calendario

In occasione delle giornata festiva del 15 agosto Mantova Ambiente ricorda a tutti gli utenti di verificare le raccolte sull’Eco calendario 2017 oppure online, nella pagina web del proprio Comune.
Il ritiro dei rifiuti porta a porta nel centro storico del comune di Mantova (ZONA A e ZONA B) proseguirà regolarmente, senza alcuna variazione.
Per eventuali informazioni è a disposizione il servizio di call center, attivo negli orari indicati nella sezione contatti del presente sito (esclusi i festivi).

Ferragosto, variazione orari di apertura per alcuni sportelli Tea

Tea informa che, in occasione della festività del Ferragosto, alcuni sportelli rimarranno chiusi al pubblico da lunedì 14 agosto:

  • Mantova - Vicolo Stretto (sportello commerciale e sportello consegna sacchi raccolta differenziata)
  • Asola - Via Garibaldi, 6/8
  • Casalmaggiore - Via Cavour, 51
  • Castiglione delle Stiviere - Via C. Battisti, 57
  • Moglia - Via De Amicis, 2
  • Pegognaga - Via San Lorenzo, 3
  • Porto Mantovano - Piazza Della Pace, 5
  • Sermide - Via Indipendenza, 45
  • Suzzara - Piazza Berlinguer, 4/C
  • Viadana - Via Circonvallazione Fosse, 39  

L'attività riprenderà regolarmente mercoledì 16 agosto.

Lo sportello di Settimo Milanese, in Via Ciniselli, 1, rimarrà chiuso dal 14 al 19 agosto.

Si ricorda che il Numero Verde 800 473165, gratuito da telefono fisso e cellulare, è attivo - festivi esclusi -  dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13.

Alcuni punti informativi Tea presso sedi esterne osserveranno le seguenti chiusure o variazioni di orario:  

  • Asola - presso Ag. STIMA, Via C. Battisti 10 - chiuso il 14 agosto
  • Castel d’Ario - presso ACI, Piazza Garibaldi 80 - chiuso dal 13 al 20 agosto
  • Castel Goffredo - presso Ar.Net, Via Poncarali 19 - chiuso dal 7 al 21 agosto
  • Rivarolo Mantovano - presso Comune, Via Gonzaga 39 - chiuso il 14 agosto
  • San Benedetto Po - presso Pratiche Auto Martinelli, Via Ferri 56 - chiuso il 14 agosto e apertura solo pomeridiana dal 21 al 25 agosto
  • San Giorgio di Mantova - presso ACI, Piazza Silone 12 - chiuso dal 5 al 16 agosto
  • Viadana - presso ACI, Piazza Gramsci, 6 - chiuso dal 12 al 20 agosto

Dosolo, dal primo agosto sono a disposizione gli sportelli di Suzzara e Viadana

Tea informa che dal primo agosto verrà chiuso lo sportello clienti di Dosolo, ma saranno sempre disponibili il numero verde gratuito e i vicini sportelli di Viadana e Suzzara.

I cittadini, infatti, potranno recarsi, per tutte le pratiche e informazioni, nei vicini uffici o contattare il numero verde 800 473165, gratuito da rete fissa e cellulare, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13.

ConTea attiva il servizio per i pagamenti online, attraverso carta di credito e MyBank

Per tutti i clienti registrati al portale del Gruppo Tea, ConTea, è attivo il servizio per i pagamenti online di tutte le utenze, attraverso carta di credito o circuito MyBank.

La nuova funzione è disponibile all’interno dell’area clienti Contea per le bollette di acqua, luce, gas, teleriscaldamento e rifiuti. Non sono previste commissioni aggiuntive, i pagamenti seguiranno le condizioni bancarie previste dall’Istituto di ogni singolo utente.

Come si accede al nuovo servizio?

Così, basta seguire i passaggi indicati:

• entrare con le proprie credenziali nel portale Contea, se non si è ancora registrati è possibile cliccare qui ed effettuare la registrazione;

• all’interno della pagina I MIEI CONTRATTI scegliere la funzione Paga Online e digitare il numero di fattura che si desidera saldare oppure, in alternativa, cliccare sul codice cliente associato all’utenza e selezionare nelle partite aperte l’immagine del pagamento online;

POL_icona.png

• cliccare il tipo di pagamento desiderato (Carta di credito o MyBank);

POL_metodo di pagamento.png

• per il saldo con carta di credito inserire i dati richiesti;

• per il servizio MyBank digitare il nome del proprio istituto di credito e completare l’operazione sul portale della banca stessa, al quale si verrà automaticamente reindirizzati.

Al termine della procedura apparirà la seguente schermata: 

POL_transaz.andata a buon fine new.png

Da ricordare che… la registrazione allo sportello online Contea permette di fruire di tanti altri servizi quali comunicare l’autolettura, domiciliare i pagamenti, ricevere per email la bolletta in formato digitale, sospendere l’invio del documento cartaceo risparmiando i costi di spedizione e molto altro ancora.

Per informazioni è a disposizione il servizio di call center (numero verde 800 473165) attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13, gratuito da rete fissa e da cellulare.

I comuni della provincia di Mantova salgono ancora sul podio dei “Ricicloni”. La premiazione di Legambiente giovedì scorso a Roma

Anche quest’anno i comuni della provincia serviti da Mantova Ambiente salgono sul podio di “Comuni Ricicloni 2017”, il premio nazionale organizzato da Legambiente. Sono addirittura 39 e, tra questi, San Giovanni del Dosso si riconferma il vincitore assoluto della Lombardia nella categoria “sotto i 10mila abitanti”, seguito da Casalmoro che si aggiudica il secondo posto. Ottima performance anche per Porto Mantovano e per Botticino (in provincia di Brescia, servito da Mantova Ambiente), che arrivano rispettivamente, in Lombardia, al secondo e terzo posto nella categoria “sopra i 10mila abitanti”.

Dal rapporto presentato da Legambiente emerge che, se da un lato diminuisce il numero dei comuni premiati (da 525 a 486), dall’altro aumenta quello dei cittadini Rifiuti Free (che producono meno di 75 kg di rifiuto secco): si passa da quasi 3milioni a 3milioni e 276mila. In particolare, aumentano i comuni lombardi che passano dai 76 Rifiuti Free dello scorso anno agli attuali 90 di cui, ben 20, oltre i 10mila abitanti.

Le classifiche di Comuni Ricicloni comprendono i Comuni che hanno partecipato al concorso e che risultano avere, come detto, oltre ad una percentuale di raccolta differenziata (RD) uguale o superiore al 65%, una produzione procapite di rifiuto indifferenziato (data dalla somma del secco residuo e dalla quota non recuperata dei rifiuti ingombranti) inferiore o uguale ai 75 Kg/anno/abitante. Le graduatorie sono stilate in base alla più bassa produzione di rifiuto indifferenziato; ecco i Comuni Ricicloni, serviti da Mantova Ambiente, premiati giovedì: 

Tabella ricicloni 2017
Tabella Ricicloni 2017 2

Pomponesco, importanti novità sul servizio di raccolta

Dal 1 luglio a Pomponesco ci sono alcune importanti novità sul servizio di raccolta rifiuti. Per illustrarle, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Mantova Ambiente, gestore del servizio, organizza due incontri aperti a tutta la cittadinanza, giovedì 15 e mercoledì 21 giugno (ore 21) al Teatro Comunale in via Roma, 57.

Per conoscere le novità è possibile visitare la sezione dedicata nel presente sito web.

Festività del 2 giugno, attenzione alle raccolte

In occasione delle giornata festiva del 2 giugno Mantova Ambiente ricorda a tutti gli utenti di verificare le raccolte sull’Eco calendario 2017 oppure online, nella pagina web del proprio Comune.
Il ritiro dei rifiuti porta a porta nel centro storico del comune di Mantova (ZONA A e ZONA B) proseguirà regolarmente, senza alcuna variazione.
Per eventuali informazioni è a disposizione il servizio di call center, attivo negli orari indicati nella sezione contatti del presente sito.

Il 22 maggio parte l’operazione zanzare a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente

Dal 22 al 26 maggio, viene eseguito il primo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente. 

Di seguito il calendario:

Lunedì 22 maggio – Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Centro città (zona Te), Te Brunetti, Valletta Valsecchi

Martedì 23 maggio – Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa

Mercoledì 24 maggio – Centro città, Fiera Catena, Valdaro

Giovedì 25 maggio – Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgochiesanuova

Venerdì 26 maggio – Centro città, Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento? Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni; salvo condizioni meteo non idonee, vengono svolti dal 22 al 26 maggio, dal 12 al 16 giugno, dal 10 al 14 luglio, dal 7 all’11 agosto, dal 4 all’8 settembre.

Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE.

Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno.

Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Ecco alcuni consigli utili:

  • evitare l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Nuovo orario di apertura per lo sportello di Goito

Mantova Ambiente comunica che da questa settimana lo sportello di Goito, in Via XXVI Aprile n.15, aprirà nella giornata di sabato dalle ore 9 alle ore 12.30 al posto della giornata di giovedì.
I nuovi orari che osserverà lo sportello per i servizi ambientali sono quindi:
martedì 9–12.30
sabato 9–12.30
Si ricorda che giorni ed orari di apertura sono sempre disponibili visitando la sezione Contatti del presente sito web. 

Festività del 1 maggio, attenzione alle raccolte

Mantova Ambiente ricorda a tutti gli utenti di consultare le raccolte sull’Ecocalendario 2017, in occasione delle giornata festiva del 1° maggio.
La raccolta nel centro storico del comune di Mantova (ZONA A e ZONA B) proseguirà regolarmente, senza alcuna variazione.
Per eventuali informazioni è a disposizione il servizio di call center, attivo negli orari indicati nella sezione contatti del presente sito web.

Edizione 2017 del concorso Diventa Inventore, oggi la premiazione

Alla vigilia della Giornata Mondiale della Terra, si chiude oggi il 2° concorso Diventa Inventore, promosso e organizzato da Mantova Ambiente per le scuole secondarie di primo grado della provincia. Una giornata di festa, gioco e premi per le tre classi che hanno vinto il concorso.

La seconda edizione di Diventa Inventore aveva come tema il riuso, una pratica virtuosa che riduce la quantità dei rifiuti e richiede di saper guardare dentro le cose per immaginare e progettare un nuovo destino utile e funzionale. E su questo tema, la fantasia dei ragazzi si è scatenata. Proposto agli insegnanti alla fine del 2016, il concorso Diventa Inventore ha registrato un ampio consenso.

Difficile, pertanto, per la giuria stabilire, tra i 78 elaborati presentati dalle 13 classi aderenti, a chi destinare il premio (100 libri dedicati all’ambiente, già comodamente raccolti in un bidone per i rifiuti trasformato in libreria), al punto che si è deciso anche di aggiungere una menzione speciale.

Ecco le classi vincitrici:

- 1a D della Scuola Secondaria di primo grado L.B. Alberti di Mantova 
con l’invenzione WATER BAG

- 3a C della Scuola Secondaria di primo grado L. Fancelli di Roncoferraro 
con l’invenzione PIANTE DI SUGHERO

- Menzione speciale alla 1a B della Scuola Secondaria di primo grado Don Milani di San Giorgio con l’invenzione SCOTCHIGLIETTA

Gli elaborati sono stati valutati da: Ivana Bertolasi, amministratore delegato Mantova Ambiente; Beppe Chia (designer e insegnante); Silvana Sola (pedagogista, libraia, insegnante); Lorenzo Monaco (giornalista scientifico, scrittore per ragazzi e presidente di Tecnoscienza).

Questo il programma della giornata che ha visto attivamente coinvolti gli alunni presenti:

8.30 Accoglienza e saluti

9.00 Cosa fa Mantova Ambiente. In attesa di una nuova economia (circolare) iniziamo noi a cambiare il finale. A cura di Carlo Saletta

9.20 Descrizione Fantastico Brevetto “Trashbook”. A cura di Maurizio Cardillo

9.25 La sfida dell'Uruboro: come salvare il pianeta tutelando le cose. A cura di Lorenzo Monaco (Tecnoscienza)

10.25 Descrizione Fantastico Brevetto “Rimbusta”. A cura di Maurizio Cardillo

10.45 Descrizione Fantastico Brevetto “Digeridoo”.  A cura di Maurizio Cardillo

10.50 I Rifiuti non esistono: l'energia solare percorre tutta la vita. A cura di Gianumberto Accinelli

11.50 Descrizione Fantastico Brevetto “Sansonetto”. A cura di Maurizio Cardillo

12.00/12.30 Premiazione e consegna premi

Al termine della mattinata si è svolta la premiazione delle classi, che è stata effettuata da:

Massimiliano Ghizzi, Presidente Gruppo Tea
Maurizio Bortolini, Presidente Mantova Ambiente
Ivana Bertolasi, Amministratore delegato Mantova Ambiente
Marianna Pavesi, assessore alle politiche educative Comune di Mantova
Michele Baraldi, assessore all’ambiente Comune di San Giorgio
Filiberto Speziali, assessore all’ambiente Comune di Roncoferraro

Apertura sportelli in occasione delle festività pasquali

Il Gruppo Tea informa che, in occasione delle festività pasquali, gli sportelli clienti di Mantova e Suzzara saranno aperti anche nella giornata di sabato 15 aprile, dalle 8 alle 11.
Cogliamo l’occasione per segnalare che i punti vendita luce e gas di San Benedetto Po e ACI di Viadana rimarranno aperti fino a venerdì 14 aprile compreso per poi riprendere servizio nella giornata di martedì 18.
Per informazioni è a disposizione, il sabato dalle 9 alle 13, il servizio di call center (numero verde 800 473165, per chi chiama da cellulare 199 143232 – costo variabile in base al profilo tariffario scelto).

Pasqua 2017, attenzione alle raccolte nelle festività

Mantova Ambiente ricorda a tutti gli utenti di consultare le raccolte sull’Ecocalendario 2017 in occasione delle giornate festive.
Per eventuali informazioni è a disposizione il servizio di call center, attivo negli orari indicati nella sezione contatti del presente sito web.   

Raccolta porta a porta nel Comune di Mantova

Mantova Ambiente informa che durante il periodo pasquale la raccolta porta a porta nel Comune di Mantova, sia per il centro storico che per i quartieri, proseguirà regolarmente senza alcuna variazione.
Si segnala, inoltre, che i centri di raccolta di Mantova in Via Visi 1/A e Strada Soave 25 osserveranno i consueti orari di apertura, rimanendo chiusi al pubblico nella giornata festiva di lunedì 17 aprile.

Mantova Ambiente all’Istituto Manzoni di Suzzara per la conferenza “Il futuro im-prevedibile”

Si è svolta mercoledì 5 aprile all’istituto Manzoni di Suzzara la conferenza “Il futuro im-prevedibile: dalla gestione integrata dei rifiuti, alla prevenzione, all’economia circolare”, il primo di una serie di incontri organizzati da Arpa Lombardia , Labter Crea, Mantova Ambiente e Università degli studi di Bologna e rivolti alle scuole superiori mantovane.

Mantova Ambiente con il proprio intervento dal titolo “Progetto Prevenzione” ha voluto raccontare agli studenti, attraverso una serie di dati, l’evoluzione del sistema di raccolta dei rifiuti e soprattutto fornire consigli utili alla loro riduzione.

Molteplici gli argomenti trattati, al fine di sensibilizzare i ragazzi su questa importante tematica: dagli acquisti consapevoli alla riduzione dello spreco alimentare, dai mercatini del riuso, del baratto e della riparazione per arrivare a negozi sostenibili 3.0, ecofeste, ecosagre, compostaggio e riduzione dei rifiuti vegetali.

Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile leggere una breve descrizione di tutti gli interventi scaricando la locandina .

"Il futuro im-prevedibile"

Mantova Ambiente a Suzzara alla Manifestazione "Tra Piante Orti e Giardini"

Il Servizio Verde di Mantova Ambiente partecipa all'iniziativa organizzata dalla Pro Loco di Suzzara con il patrocinio del Comune di Suzzara, dal titolo “Tra piante, orti e giardini” (1-2 aprile)

In piazza Garibaldi sarà a disposizione dei visitatori un laboratorio di educazione ambientale, che proporrà attività per sensibilizzare bambini e famiglie sulle tematiche ambientali, affrontando in particolare i temi della raccolta differenziata domestica, della trasformazione del materiale organico in compost e del recupero di materia. I partecipanti ai laboratori utilizzeranno imballaggi di recupero, come bicchieri e vasetti in plastica, nei quali metteranno a dimora alcuni semi utilizzando il compost disponibile. I vasetti potranno essere decorati sul posto dai bambini e dai loro genitori e, al termine del laboratorio, ogni bambino porterà a casa la propria creazione.

Mantova Ambiente, inoltre, metterà a disposizione il compost (un fertilizzante naturale per orti e giardini) che i visitatori potranno avere gratuitamente.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il programma sul sito del comune di Suzzara.

Comuni Ricicloni di Lombardia, ieri a Milano la premiazione

Sono settantaquattro i comuni lombardi che si sono conquistati la medaglia di Comuni Ricicloni per il 2016 e ben 24 tra questi sono i mantovani gestiti da Mantova Ambiente. Altri cinque Comuni, invece, hanno superato il 65% di raccolta differenziata.

Il nuovo dossier Comuni Ricicloni, presentato ieri mattina a Milano all’interno del Treno Verde (fermo al binario1 della stazione Garibaldi) vede sul podio la provincia di Mantova, leader regionale indiscussa sia per il numero di comuni Rifiuti Free che per raccolta differenziata pari al 79,7% (seguono Cremona con il 66,3%, e Varese con il 65,8%).

Per essere annoverati tra i Ricicloni, i comuni lombardi devono attestarsi su una quantità di rifiuto non riciclabile e non differenziabile, il residuo secco, più i rifiuti ingombranti e derivante dallo spazzamento che non può superare i 75 kg abitante all'anno. Per il titolo di Comune Rifiuti Free (le realtà che si sono distinte per aver ridotto la produzione di rifiuti ben oltre la quantità prevista dal quadro normativo europeo), si concentrano, per la maggior parte in provincia di Mantova, nella quale ben 39 comuni su 69 totali hanno conquistato lo scettro di Comune Riciclone. Un successo ottenuto grazie al lavoro costante e paziente messo in campo dalle amministrazioni locali con il supporto fondamentale del gestore del servizio ma raggiunto anche grazie ai cittadini che hanno alimentato un circuito positivo e virtuoso.

COMUNI RIFIUTI FREE 2016 GESTITI MANTOVA AMBIENTE

Asola
Carbonara di Po
Casalmoro
Casalromano
Ceresara
Felonica
Goito
Magnacavallo
Marcaria
Marmirolo
Poggio Rusco
Porto Mantovano
Quingentole
Redondesco
Revere
Roncoferraro
San Giacomo delle Segnate
San Giorgio di Mantova
San Giovanni del Dosso
Sermide
Solferino
Suzzara
Villa Poma
Volta Mantovana

COMUNI CON OLTRE IL 65% di raccolta differenziata 2016 GESTITI MANTOVA AMBIENTE

Castel d’Ario
Motteggiana
Pegognaga
Roverbella
San Martino dall’Argine

Comuni ricicloni: Lombardia al quarto posto in Italia, Provincia di Mantova in vetta

Provincia di Mantova al primo posto con il 79,7%, seguita da Cremona (66,3%), Varese (65,8%) Menzione speciale a Milano tra le migliori metropoli europee per la gestione dei rifiuti

Sono settantaquattro i comuni lombardi che si sono conquistati la medaglia di Comuni Ricicloni per il 2016: poco meno di un centinaio di realtà locali che hanno vinto e convinto cittadini e aziende ad attuare una gestione dei rifiuti intelligente, attenta, rispettosa e sostenibile. Avanzando di 10 punti percentuali dal 2010 ad oggi e superando Marche e Emilia Romagna, l’intera Lombardia registra un quarto posto nella classifica nazionale con un 58,7% di raccolta differenziata, dopo Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Sono i dati contenuti nel nuovo dossier Comuni Ricicloni, presentato all’interno del Treno Verde, la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzata con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, che ha dedicato la sua edizione all’economia circolare.

Questa edizione, resa possibile grazie ai dati 2015 collezionati, rielaborati e messi a disposizione da Arpa Lombardia, segna un passaggio importante. Per essere annoverati tra i Ricicloni, infatti, i comuni lombardi devono attestarsi su una quantità di rifiuto non riciclabile e non differenziabile, il residuo secco, che non può superare i 75 kg abitante  all'anno. Un parametro sicuramente più stringente rispetto al 65% di raccolta differenziata, richiesto nelle precedenti edizioni, ma che rappresenta un traguardo ambizioso, conquistabile partendo proprio dalla capacità dei comuni di raggiungere un’alta percentuale di raccolta differenziata.

«La sfida che vediamo per il futuro della gestione dei rifiuti in Lombardia è legata non solo alla capacità dei comuni e delle aziende di gestire al meglio i rifiuti ma anche, e soprattutto, alla possibilità di riconversione degli impianti di smaltimento esistenti per generare una nuova economia che faccia della circolarità un punto di forza – sottolinea Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –  Per questo motivo nell’edizione 2017 abbiamo voluto cominciare a mettere in luce le migliori, ma non le uniche, esperienze di economia circolare, premiando quelle già oggi operanti sul nostro territorio quali esempi di una filiera che potrebbe portare la Lombardia a liberarsi  dai rifiuti, arricchendosi di materie da riciclare, rigenerare, recuperare e riusare».

I Comuni Rifiuti Free, così definiti quelli che si sono distinti per aver ridotto la produzione di rifiuti ben oltre la quantità prevista dal quadro normativo europeo, si concentrano per la maggior parte in provincia di Mantova, nella quale ben 39 comuni su 69 totali hanno conquistato lo scettro di Comune Riciclone. Se il mantovano è vincitore indiscusso sia per il numero di comuni Rifiuti Free che per raccolta differenziata pari al 79,7%, la provincia di Cremona guadagna la seconda posizione con il 66,3% spodestando quella di Varese ferma al 65,8%. Scendono invece al quarto posto con il 62,9% i brianzoli. Da citare infine l’8° posto in classifica per raccolta differenziata della provincia di Brescia con il 57,5% che surclassa la Città Metropolitana al 56,7%, scesa alla decima posizione. Infine da registrare il lento recupero della provincia di Pavia passata dal 38% al 39,9%: un dato ancora ampiamente insufficiente per uscire dalle ultime posizioni della classifica.

Dei 515 Comuni lombardi che hanno superato la percentuale del 65%, nell’edizione 2016 del nostro dossier, invece troviamo per la prima volta anche Bergamo con il 65,5% e Como con il 66,3%. Per le altre città lombarde dovremo attendere la prossima edizione per verificare soprattutto le performance di Pavia, Varese, Cremona e Brescia. Una "menzione speciale" però merita la città di Milano che, attestandosi al 52,3% di raccolta differenziata (secondo i dati Arpa del 2015), è la migliore tra le metropoli europee che si stanno distinguendo per l'alto livello di gestione dei rifiuti. Un primato che sta facendo scuola anche oltre i confini europei.

Il Treno Verde quest’anno premia le realtà sul territorio che più si sono distinte con progetti di economia circolare. L’Associazione “Giacimenti urbani” di Milano per la sua attività di mettere in relazione i soggetti che svolgono un ruolo attivo nella promozione del vivere sostenibile, attraverso un corretto uso dell’energia, della riduzione dei rifiuti, della mobilità dolce. La Casa Editrice Libera e Senza Impegni di Milano, per la realizzazione di laboratori di “editoria creativa” nelle scuole e per la creazione di manufatti editoriali con scarti: libri, quaderni, magliette nuove o usate decorate a mano con colori ad acqua. La Cooperativa Ruah di Bergamo, perché attraverso il suo progetto di accoglienza e integrazione dei migranti, promuove un laboratorio di recupero e riutilizzo di oggetti di scarto. La Cooperativa Cauto di Brescia, perché lavora per convertire le opportunità offerte dall’Ambiente in percorsi di inserimento lavorativo e di emancipazione sociale per coloro che vivono condizioni di emarginazione e disagio. Share Milano-Vesti Solidale di Milano, per il recupero e la vendita di abiti di seconda mano. La Cooperativa Di mano in mano di Milano, per il recupero e riutilizzo di oggetti, mobili, libri e vestiti usati. L’azienda Cap di Assago (Mi), per l’attività di depurazione e recupero dei fanghi. Amsa Milano, per l’azione di raccolta differenziata nei mercati milanesi.

Il Treno Verde resterà al binario1 della stazione Garibaldi a Milano anche venerdì 31 marzo per la visita dell’esposizione sull’economia circolare per gli studenti delle scuole la mattina e dalle 16 per il pubblico. Alle 10,30 per la conferenza stampa di presentazione del monitoraggio ambientale condotto in città dall'equipaggio del Treno Verde, alla presenza di Andrea Minutolo, Ufficio scientifico Legambiente; Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia; Gianmarco Cammi, Direttore Operativo Anemotech; Lorenzo Radice, responsabile sostenibilità Gruppo FS e Riccardo Bani di Teon.

Guarda il video dell'inaugurazione del treno e le premiazioni.

Comunicato Stampa Legambiente Lombardia

Tea e CBILL: niente più code, il bollettino si paga direttamente online

Tea si avvicina sempre di più al mondo digitale e lo fa attraverso CBILL un alternativo canale di pagamento che permette di gestire e pagare, direttamente online, tutte le bollette.

Da alcuni mesi, Tea ha affiancato ai tradizionali sistemi di pagamento anche questa nuova modalità che offre diversi vantaggi, come la possibilità di effettuare il pagamento in qualsiasi momento della giornata e comodamente da casa o consultare e pagare le bollette in pochi secondi da tutti i dispositivi (computer, tablet, smartphone e ATM).

Pagare con Cbill è facile, basta seguire questi semplici passaggi:

  • collegarsi al proprio home banking;
  • selezionare la modalità di pagamento Cbill;
  • scegliere l’azienda fatturatrice, che nel caso del Gruppo Tea a seconda del servizio sarà Tea Spa, Tea Energia Srl, Mantova Ambiente Srl, Tea Acque Srl, Aqa Mantova Srl;
  • inserire il codice identificativo del bollettino riportato sulla bolletta e l’importo da pagare.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento è comunque possibile visualizzare il video esplicativo o visitare il sito www.cbill.it 

AMBINOI n.2

Ecco il secondo numero di AMBINOI, la rivista di educazione ambientale, cartacea e digitale, dedicata a bambini e ragazzi.

In questo numero Beatrice Masini e l’illustratrice Letizia Iannacone ci raccontano di una bambina, di una nonna, di una cantina e dei ricordi che la riempiono, tra polvere, mensole e credenze. Lorenzo Monaco, giornalista scientifico, e Matteo Pompili, biotecnologo, ci guidano alla scoperta della plastica e della sua storia e ci propongono di sperimentare a casa come riconoscerne i vari tipi usando bacinelle, acqua, alcol e sale, e il fumettista Giuseppe Palumbo ci mostra Gigi che scopre il ricilo. 

Riciclo e riuso sono i protagonisti di questo numero che viaggia tra parchi giochi costruiti a mano, vecchie fabbriche e miniere che prendono nuova vita, biblioteche degli oggetti e locali dove incontrarsi per imparare a riparare gli oggetti. AMBINOI n.2 invita i lettori a usare l’immaginazione per inventare nuovi destini per gli oggetti di ogni giorno. Mettiti alla prova giocando tra le pagine di AMBINOI e partecipa al concorso Diventa Inventore 2017

Festività Santo Patrono. Chiusura sportelli clienti di Mantova

Il Gruppo Tea informa che Sabato 18 marzo gli sportelli clienti di Mantova rimarranno chiusi in occasione della Festività di Sant’Anselmo, Santo Patrono della città.

Per necessità, la clientela potrà rivolgersi al servizio di Call Center (Numero verde 800 473165, per chi chiama da cellulare 199 143232 ),  attivo dalle ore 9 alle ore 13.
L’apertura al pubblico riprenderà regolarmente lunedì 20 marzo.

Concorso Diventa Inventore 2017

Vinci 100 libri per la tua classe. Partecipa alla seconda edizione del concorso Diventa Inventore.

Con il concorso Diventa Inventore 2017 prosegue il nostro programma MAME Mantova Ambiente Educazione a sostengo delle scuole e dell’educazione ambientale.

Il concorso è rivolto a insegnanti e alunni delle scuole secondarie di primo grado che dovranno proporre le loro idee, invenzioni, progetti di riuso, ispirandosi agli esempi virtuosi proposti. Le migliori proposte riceveranno in premio 100 libri sull’ambiente per la loro biblioteca di classe.

Come partecipare al concorso.

Questa è la Rimbusta

La Rimbusta è il brevetto n. 8 del progetto Fantastici Brevetti di Mantova Ambiente.

La Rimbusta è uno strumento molto diffuso ma poco conosciuto. Dispone di due manici che trattengono un fondo su cui si può trasportare qualsiasi cosa. Purtroppo si conoscono soprattutto le sue cugine: busta, bag, shopper, sacca e sporta. Hanno le pieghe in ordine, si riempiono una sola volta e, se abbandonate, le si vede sventolare impigliate sugli alberi o nei cavi elettrici. La Rimbusta, al contrario, ripiegata su se stessa, si nasconde sotto al lavandino, sempre pronta a dispiegarsi per abbracciare, senza pregiudizio, qualsiasi cosa.

Bernardo, durante il suo romitaggio, mentre raccoglieva le sue poche cose disse: «Meglio una Rimbusta che cento shopper». Le tante vite delle Rimbuste sono sostenute da Mantova Ambiente.

Apertura Sportello di Mantova Ambiente a Goito

Dal mese di gennaio 2017 anche a Goito puoi trovare uno sportello Mantova Ambiente cui rivolgerti per avere informazioni generali sul servizio di igiene urbana, aggiornare i dati della tua utenza (domestica e non domestica) e ritirare i sacchi per la raccolta differenziata di plastica, pannolini e pannoloni.
Lo sportello è in via  XXVI Aprile numero 15 (stessa sede Tea Energia) ed è aperto il martedì e il giovedì, dalle 9 alle 12.30.

Al via la raccolta porta a porta con il nuovo socio di Mantova Ambiente

Dal 2 gennaio 2017 la raccolta differenziata porta a porta viene svolta dagli operatori del nuovo socio di Mantova Ambiente.

Pur nel superlavoro tipico delle festività e anche a fronte del cambiamento, il servizio di raccolta rifiuti ha avuto comunque un buon avvio in tutti i comuni serviti.
Qualche piccolo disservizio è addebitabile all’ancora non completa conoscenza dei territori che alcuni operatori hanno.
Mantova Ambiente è impegnata a presidiare quotidianamente i comuni affinché il servizio venga svolto con la massima efficienza e tempestività.

Si invitano comunque gli utenti a rispettare le fasce orarie e i giorni di esposizione previsti dal calendario: entro la tarda mattinata del giorno deputato alla raccolta i rifiuti verranno rimossi. Eventuali mancate raccolte è bene segnalarle allorquando, nel primo pomeriggio del giorno di raccolta, i rifiuti risultino non ancora ritirati dal servizio.

Si ringraziano tutti gli utenti per la collaborazione, ricordando che il numero verde da contattare per eventuali segnalazioni è l’800 473165 (il 199 143232 da cellulare, con costo variabile in base al profilo tariffario scelto). 

Roverbella, novità 2017 per la raccolta di pannolini e pannoloni

Si ricorda che per permettere di smaltire correttamente pannolini e pannoloni, ma senza vincoli di giorni e orari,  a Roverbella sono stati posizionati 21 cassonetti dotati di chiusura a chiave.
Per ritirare la chiave ci si può rivolgere sino al 15 gennaio in Municipio (il martedì mattina dalle 9.30 alle 12.30 e il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30); dal 16 gennaio le chiavi saranno a disposizione all'Ufficio Ecologia del Comune.
Il servizio di raccolta porta a porta di tali rifiuti, pertanto, non è più attivo.
La dislocazione dei cassonetti è riportata sul volantino distribuito il mese scorso alla cittadinanza.

Ecocalendari 2017: principali novità ai servizi di raccolta

Mantova Ambiente informa che è terminata la distribuzione degli Ecocalendari 2017 nei comuni serviti. Si ricorda che i calendari sono disponibili anche nel formato digitale e che selezionando da questo sito il comune d'interesse verrà visualizzata, giorno per giorno, la raccolta prevista.

Queste le principali modifiche ai servizi introdotte dal 1° gennaio 2017:

Asola - cambia il giorno di raccolta della carta in zona 2, da sabato a mercoledì;

Bigarello - cambia la frequenza di raccolta dell'indifferenziato, da quindicinale a ogni quattro settimane e il sistema di raccolta di pannolini e pannoloni, da domiciliare a contenitori stradali chiusi a chiave;

Borgofranco sul Po - cambia il giorno di raccolta dell'indifferenziato, da martedì a lunedì;

Bozzolo - cambiano il giorno e la frequenza di raccolta dell'indifferenziato, da mercoledì a sabato e da quindicinale a ogni quattro. Inoltre la raccolta di pannolini e pannoloni avviene attraverso contenitori stradali chiusi a chiave;

Castellucchio - cambia il sistema di raccolta di pannolini e pannoloni, da domiciliare a contenitori stradali chiusi a chiave;

Castel Goffredo - cambia il giorno di raccolta della carta nella zona A, da lunedì a martedì;

Casalromano – cambia la frequenza di raccolta dell’organico: settimanale da ottobre ad aprile e bisettimanale da maggio a settembre;

Ceresara - cambia la frequenza di raccolta della plastica, da quindicinale a settimanale;

Magnacavallo - cambia il sistema di raccolta di pannolini e pannoloni, da domiciliare a contenitori stradali chiusi a chiave;

Mantova - cambia il numero di telefono per la raccolta degli ingombranti che ora avviene con chiamata diretta al numero verde del Gruppo Tea 800 473165 (per chi chiama da cellulare 199 143232 - costo variabile in base al profilo tariffario scelto). Si segnala, inoltre, che lo sportello di vicolo Stretto 12/A, dedicato alle informazioni sulla raccolta e all’approvvigionamento dei sacchi per la raccolta differenziata, cambia orario di apertura nella giornata di mercoledì: il nuovo orario sarà solo pomeridiano dalle ore 17 alle ore 20.

Marcaria - cambia la frequenza di raccolta dell'indifferenziato, da quindicinale a ogni quattro settimane e il sistema di raccolta di pannolini e pannoloni, da domiciliare a contenitori stradali chiusi a chiave;

Monzambano - cambia il sistema di raccolta dell’indifferenziato: il conferimento del rifiuto avviene tramite contenitore dotato di microchip e non più con sacco; novità anche per il sistema di raccolta di pannolini e pannoloni che da domiciliare passa a contenitori stradali chiusi a chiave;

Pieve di Coriano - cambia il sistema di raccolta di pannolini e pannoloni, da domiciliare a contenitori stradali chiusi a chiave;

Poggio Rusco - cambiano il giorno e la frequenza di raccolta della carta, da martedì a mercoledì e da quindicinale a settimanale;

Ponti sul Mincio - cambia il giorno di raccolta dell’indifferenziato, da martedì a giovedì;

Quingentole - cambia il sistema di raccolta di pannolini e pannoloni, da domiciliare a contenitori stradali chiusi a chiave;

Redondesco - cambia il centro di raccolta, da Gazoldo degli Ippoliti a Asola e si aggiunge la raccolta porta a porta degli sfalci anche nei mesi di marzo e novembre (con frequenza quindicinale);

Roverbella - cambia la frequenza di raccolta dell'indifferenziato, da quindicinale a ogni quattro settimane e il sistema di raccolta di pannolini e pannoloni, da domiciliare a contenitori stradali chiusi a chiave;

Sabbioneta - cambia la frequenza di raccolta dell'indifferenziato, da settimanale a quindicinale;

San Martino dall’Argine - cambiano il giorno e la frequenza di raccolta dell'indifferenziato, da martedì a giovedì e da quindicinale a ogni quattro settimane;

Schivenoglia - cambiano il sistema e la frequenza di raccolta della plastica, da stradale a domiciliare e da quindicinale a ogni quattro settimane;

Sermide - cambia la frequenza di raccolta dell'organico che diventa bisettimanale per tutto l'anno;

Villa Poma - cambia il giorno di raccolta dell'indifferenziato, da giovedì a mercoledì.

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al numero verde del Gruppo Tea 800 473 165 (per chi chiama da cellulare 199 143232 - costo variabile in base al profilo tariffario scelto) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13.

Natale 2016: Mantova, nessuna modifica alla raccolta porta a porta nelle giornate festive

Mantova Ambiente informa che durante il periodo natalizio la raccolta porta a porta nel comune di Mantova, sia per il centro storico che per i quartieri, proseguirà regolarmente senza alcuna variazione.

Ecocalendari 2017 in distribuzione. Attenzione a eventuali novità sui servizi

Mantova Ambiente informa che è in corso la distribuzione degli Ecocalendari 2017 nei Comuni serviti con indicate eventuali novità e modifiche nei servizi riguardanti la raccolta.

Si ricorda che gli stessi sono disponibili anche nel formato digitale e che, dal 1 gennaio 2017, selezionando da questo sito il comune d'interesse verrà visualizzata, giorno per giorno, la raccolta prevista.

Mantova, dal 1 gennaio cambiano il numero telefonico per la richiesta di ritiro ingombranti e l’orario di apertura dello Sportello ritiro sacchi di Vicolo Stretto 12/A

Mantova Ambiente informa che dal 1 Gennaio 2017 la prenotazione per la raccolta domiciliare gratuita degli ingombranti, nel Comune di Mantova, dovrà essere effettuata contattando il numero verde 800 473165 (per chi chiama da cellulare 199 143232 - costo variabile in base al profilo tariffario scelto).

Si segnala, inoltre, che lo sportello di vicolo Stretto 12/A, dedicato alle informazioni sulla raccolta e all’approvvigionamento dei sacchi per la raccolta differenziata, cambia orario di apertura nella giornata di mercoledì: il nuovo orario sarà solo pomeridiano dalle ore 17 alle ore 20.

Mantova, chiusura pomeridiana del Centro di raccolta di Via Visi 1/A il 24 e 31 dicembre

Mantova Ambiente informa che il 24 e il 31 dicembre il centro di raccolta di Mantova, in Via Visi 1/A, rimarrà aperto solo la mattina, dalle ore 8 alle ore 12.30.

Apertura sportelli clienti di Mantova e Suzzara il 24 e il 31 dicembre

 Tea informa che gli sportelli clienti di Mantova e Suzzara saranno aperti, nelle giornate del 24 e 31 dicembre, dalle 8 alle 11.

Negli stessi giorni è a disposizione, dalle 9 alle 13, il servizio di call center (numero verde 800 473165, per chi chiama da cellulare 199 143232 - costo variabile in base al profilo tariffario scelto).

Sportello vicolo Stretto, il pomeriggio del 21 dicembre chiusura anticipata

Si avvisa la gentile clientela che mercoledì 21 dicembre lo sportello di vicolo Stretto 12 e il punto di consegna sacchi per la raccolta differenziata al pomeriggio chiuderanno alle ore 16. 30.

Nella Giornata nazionale degli alberi saranno messe a dimora 40 nuove piante a Costa Brava

Ricorre oggi la Giornata nazionale degli alberi, un appuntamento che quest’anno il Comune di Mantova valorizza dando concreto avvio al massiccio progetto di rinnovo e di riqualificazione delle alberature comunali. Progetto che punta a ottenere un patrimonio di migliore qualità, costituito da soggetti arborei ben conformati, appartenenti a specie di maggior pregio ecologico e ornamentale.

La Giornata nazionale degli alberi, riconosciuta dalla legge n.10 del 14 gennaio 2013, è stata istituita allo scopo di promuovere, attraverso la tutela dell’ambiente, il mantenimento e la valorizzazione del patrimonio arboreo e dei boschi. La legge, al riguardo, evidenzia l’importanza degli alberi allo scopo di favorire le politiche di riduzione delle concentrazioni di gas climalteranti in atmosfera, prevenire il dissesto idrogeologico, proteggere il suolo, migliorare la qualità dell’aria, valorizzare le tradizioni legate all'albero nella cultura italiana e garantire una maggiore vivibilità degli insediamenti urbani.

In questa occasione verranno messi a dimora 40 nuovi soggetti arborei nell'area verde di "Costa Brava", la più colpita dal fortunale del 19 agosto, appartenenti alle specie acero campestre, farnia, ontano e frassino a foglia stretta.

Questi sono i primi impianti che seguono gli schianti e i consistenti interventi di abbattimento e di riduzione della chioma effettuati sul patrimonio arboreo, a causa dei danni prodotti dagli eventi meteorici estremi dell’estate scorsa.
Con questa Giornata e con questa piantagione di nuovi alberi si dà avvio agli importanti interventi di rinnovo delle alberature pubbliche previsti dal "Progetto Pluriennale di Rinnovo e Riqualificazione del Patrimonio Arboreo del Comune di Mantova", redatto dai tecnici del Servizio Verde di Mantova Ambiente e realizzato in accordo con il settore Lavori Pubblici del Comune di Mantova.

Gli interventi di piantagione riguarderanno nel periodo 2017 - 2021 oltre 1.400 nuovi alberi. Dal 2017 si provvederà a mettere a dimora un numero di alberi almeno pari a quelli abbattuti nel corso del 2016 e si procederà, negli anni successivi, al taglio e alla sostituzione di altri soggetti arborei vetusti e problematici. Questi ultimi sono quelli considerati deperienti e a "fine ciclo" o radicati in aree con particolari situazioni di scarsa fertilità, condizioni che impediscono lo sviluppo di un buon apparato radicale e rendono tali soggetti pericolosi in caso di eventi meteorologici estremi, come quelli verificatisi in estate.

Le giovani piante messe a dimora rappresentano, quindi, un primo intervento esemplificativo di quanto avverrà nei prossimi anni nelle principali aree verdi della città; tra queste, in particolare, Costa Brava, i Lungolaghi Mincio e Gonzaga, il parco di via Torelli ed il parco "Valletta Martiri di Belfiore".

Gli interventi programmati permetteranno di riqualificare e garantire la perpetuità di un patrimonio arboreo di cui potranno godere anche le generazioni future.

Venerdì 11 novembre: modifica al servizio di raccolta rifiuti nel comune di Mantova – Zona A

Per esigenze di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, il servizio di raccolta rifiuti per le utenze domestiche della Zona A di Mantova previsto per la mattina di venerdì 11 novembre non verrà effettuato e sarà posticipato a sabato 12 novembre, stessi orari (esposizione dalle 7 alle 9) e tipologie di materiale (carta e cartone, umido organico, pannolini/pannoloni). Si prega vivamente di rispettare tale disposizione.
Ricordiamo che per i conferimenti sono sempre a disposizione anche le Ecopiazzole e i Centri di Raccolta rifiuti.
Una variazione è prevista anche per le utenze non domestiche che nella giornata di venerdì 11 dovranno esporre carta, cartone e plastica alle ore 19 anziché alle ore 12.

Sabato 29 Ottobre: chiusura sportelli Tea di Mantova,Ostiglia e Suzzara

Il Gruppo Tea informa che Sabato 29 ottobre gli sportelli di Mantova, Ostiglia e Suzzara saranno chiusi al fine di consentire l'aggiornamento dei sistemi informativi dedicati.
Per necessità, la clientela potrà rivolgersi al servizio di Call Center (Numero verde 800 473165, per chi chiama da cellulare 199 143232 ),  attivo dalle ore 9 alle ore 13.  
L'apertura al pubblico riprenderà regolarmente Lunedì 31 ottobre.

San Gallo di Botticino: dal 13 Ottobre al via la raccolta porta a porta

Da giovedì 13 ottobre anche per la frazione di San Gallo di Botticino verrà attivata la raccolta porta a porta dei rifiuti come nel resto del territorio.

I cittadini residenti in via Santa Lucia, Via Maddalena, Via Maddalena di Sopra, Via Maddalena di Sotto, Via San Vito, Via Del Fo’ di Sopra e Via Del Fo’ di Sotto potranno conferire i rifiuti utilizzando il kit di contenitori che è stato consegnato in occasione della partenza del sistema di raccolta nel comune di Botticino.

Tutti i dettagli del nuovo servizio verranno illustrati dall'Amministrazione comunale e da Mantova Ambiente nell'assemblea pubblica che si terrà giovedì 6 ottobre, dalle 20.30, presso la sala Comunale di San Gallo, Botticino

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.

Sospeso lo sciopero del settore Igiene Urbana

Con riferimento allo sciopero nazionale del settore Igiene Urbana previsto per il 13 e il 14 luglio, il Gruppo Tea informa che lo stesso è stato sospeso.
 

Sciopero Igiene Urbana 13 e 14 luglio sospeso, non revocato

Il Gruppo Tea comunica che lo sciopero del settore Igiene Urbana per il CCNL FISE già spostato ai giorni 13 e 14 luglio prossimi è stato sospeso, non revocato. Appena possibile verranno forniti aggiornamenti

Avviso sciopero nazionale

Il Gruppo Tea comunica che le OO.SS. FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI e FIADEL hanno proclamato uno sciopero nazionale per le intere giornate di lunedì 11 e martedì 12 luglio 2016, al quale potranno aderire i soli lavoratori del settore igiene urbana con contratto Fise/Federambiente.


Saranno comunque garantiti i servizi pubblici essenziali (L. 146/90 e successive modifiche).

Premiati da Legambiente a Roma i comuni “Ricicloni” 2016

Anche quest’anno i comuni della provincia serviti da Mantova Ambiente salgono sul podio di “Comuni Ricicloni”, il premio nazionale organizzato da Legambiente. Sono addirittura 40, con San Giovanni del Dosso e Botticino (in provincia di Brescia, servito da Mantova Ambiente) vincitori assoluti della Regione Lombardia rispettivamente nella categoria sotto i 10mila abitanti e in quella sopra i 10mila abitanti.

Tutti i dati e le classifiche complete per i comuni di Mantova Ambiente nella sezione dedicata.

Avviso sciopero generale 15 giugno 2016

Il Gruppo Tea comunica che le OO.SS. FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI e FIADEL hanno proclamato uno sciopero nazionale per l'intera giornata di mercoledì 15 giugno 2016, al quale potranno aderire i soli lavoratori del settore igiene urbana con contratto Fise/Federambiente. Saranno comunque garantiti i servizi pubblici essenziali (L. 146/90 e successive modifiche).

Diventa Inventore: premi, letture, laboratori

Il 22 aprile 2016, in occasione della giornata mondiale della terra, apriremo la nostra sede di Mantova e daremo il benvenuto alle 4 classi vincitrici della prima edizione del concorso Diventa Inventore 2016. I vincitori oltre a ricevere il premio, 100 libri dedicati all’ambiente, potranno partecipare a letture animate e laboratori organizzati con la collaborazione degli autori della rivista Ambinoi.

Programma

9:15 Benvenuto alle classi vincitrici

9:30 L’Ambiente siamo noi. Narrazioni di ecostorie tratte dalla rivista Ambinoi e dai 100 libri in palio.
A cura di Marica Morichetti

10:00 Laboratorio 1. 3R: un’avventura urbana. Una canzone, tre lettere, una grande città e una missione: eliminare ogni scarto. Riflessioni, quiz, prove di abilità per conoscere la scienza che promette un futuro a “rifiuti zero”.
A cura di Lorenzo Monaco (Tecnoscienza).
Laboratorio rivolto alle classi delle scuole medie.  

10:00 Laboratorio 2. Il taccuino dell’ambientalista. 8 fogli di carta usata, una cucitrice e una serie di timbri. Basta poco per ri-costruire un quaderno su misura per le proprie tasche.
A cura di Andrea Antinori.
Laboratorio rivolto alle classi delle scuole elementari.

Merenda

12:00 Consegna dei premi alle classi vincitrici:

3a della Scuola Primaria I.C. Gorni di Quistello 
con l’invenzione DEPURINO MARINO

1aD della Scuola Primaria I.C. di Pegognaga 
con l’invenzione ASPIRONE

2aC della Scuola Secondaria di Primo Grado Don Milani di San Giorgio 
con l’invenzione RIPAREITOR

1aB della della Scuola Secondaria di Primo Grado Luigi Benati di Roverbella 
con l’invenzione LIMPIDO-ECOSOSTENIBILE

Mantova Ambiente a Bologna con Diventa Inventore

Venerdì 8 e sabato 9 aprile Mantova Ambiente è a Bologna con il concorso Diventa Inventore che si trasforma in laboratorio in occasione del Weekend dei Giovani Lettori, un evento collegato alla manifestazione più importante al mondo dedicata all’editoria per ragazzi: la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna

Andrea Antinori (autore della copertina di Ambinoi) e Naida Mazzenga condurranno un laboratorio per bambini e ragazzi nel quale i giovani lettori creeranno una nuova e fantastica invenzione utile all’ambiente ispirandosi ai 7 Fantastici Brevetti di Mantova Ambiente.

Per saperne di più

Partecipare ai laboratori:

  • per partecipare ai laboratori la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni scrivere a eventi@labidee.it o chiamare lo 051273861.

Orari e sedi dei laboratori: 

  • venerdì 8 aprile alle ore 11:00 presso il Laboratorio blu, all’interno del Centro Servizi
  • sabato 9 aprile alle ore 16:00 presso il Laboratorio verde, all’interno del Padiglione 21 
diventa inventore WEGL_02.JPG
diventa inventore WEGL_01.JPG

Settimo Milanese, continua il progetto Ecovolontari in azione

Raccogliere le impressioni e risolvere i dubbi dei cittadini sulla raccolta differenziata, verificare il corretto funzionamento del ritiro dei rifiuti, segnalare problemi e situazioni critiche: sono alcuni dei compiti svolti dagli Ecovolontari in azione ora attivi condominio per condominio nel comune di Settimo Milanese.

Il progetto è nato alla fine dello scorso anno con l’obiettivo di coinvolgere cittadini con la passione per l’ambiente e per la tutela del territorio che hanno deciso di dedicare un po’ del loro tempo libero ad andare a studiare da vicino la raccolta differenziata all’interno del comune.

Questa stretta collaborazione con gli Ecovolontari e i cittadini si sta rivelando molto utile per rilevare i punti sui quali si può intervenire per migliorare il servizio e  per fare in modo che la raccolta differenziata continui a crescere e a raggiungere i risultati sperati.

Motteggiana: prorogata di un mese la scadenza della bolletta rifiuti

Mantova Ambiente informa che il pagamento della bolletta rifiuti del primo semestre 2016 in distribuzione a Motteggiana, con scadenza il 15 aprile, viene prorogato di 30 giorni.

Per informazioni sono a disposizione gli sportelli del Gruppo Tea e il numero verde 800 473165 (199 143232 per chi chiama da cellulare).

San Giovanni del Dosso, Sustinente e Suzzara premiati a Milano per Rifiuti Zero

Comuni mantovani ancora sul podio per i Rifiuti Zero. La campagna nazionale Sotto il muro dei 100 kg: Comuni verso Rifiuti Zero premia infatti San Giovanni del Dosso, Sustinente e Suzzara, comuni serviti da Mantova Ambiente, rispettivamente piazzati al primo, terzo e quarto posto in Lombardia, tra le realtà italiane più virtuose sul fronte della produzione pro capite dei rifiuti.

La cerimonia si svolgerà il 17 marzo nella sede della Regione a Palazzo Pirelli alla presenza di Claudia Maria Terzi, assessore all’Ambiente della Regione, Enzo Favoino, coordinatore scientifico di Zero Waste Europe, Natale Belosi, del coordinamento nazionale Legge Rifiuti Zero.

La Rete Rifiuti Zero Lombardia insieme al Movimento Legge Rifiuti Zero ha lanciato nel 2014 la campagna: “Sotto il muro dei 100 kg: Comuni verso Rifiuti Zero” con la volontà di richiamare l’attenzione degli amministratori lombardi sulla quantità ancora considerevole di rifiuti residui che ogni anno vengono prodotti dai cittadini. L’anno scorso il vincitore assoluto era stato il Comune di Bianzano e a Cassano Magnago era stato conferito l’attestato per la categoria dei comuni sopra i 20.000 abitanti. Attraverso l’elaborazione dei dati ARPA Lombardia anno 2014 sui 1.546 Comuni della Regione sono stati individuati anche quest’anno i comuni più virtuosi che sono risultati: San Giovanni Del Dosso (Mn) con 29,2 Kg/ab anno di rifiuto non differenziato, Sustinente (Mn) con 32,8, Bianzano (Bg) con 36,5, Suzzara (Mn) con 51,1, Cassano Magnago (Va) con 62,1.

Nasce BiblioTea

BiblioTea è l’edicola digitale del Gruppo Tea. Lo scaffale, continuamente aggiornato, dove potrai trovare in formato digitale tutte le pubblicazioni del Gruppo Tea.

Su BiblioTea potrai trovare la versione digitale del n.1 di Ambinoi, la rivista di educazione ambientale prodotta da Mantova Ambiente e dedicata a bambini e ragazzi. Nell’edicola digitale BiblioTea trovi anche il n.7 di ConTea, il periodico del gruppo, ricco di notizie e approfondimenti sui servizi pubblici della tua città.

Tutte le pubblicazioni contenute in BiblioTea saranno liberamente consultabili via web, si adatteranno ai vostri dispositivi (pc, tablet e smartphone) e saranno arricchite da link, approfondimenti ed espansioni della versione cartacea.

BiblioTea
ConTea n.7
Ambinoi n.1

Buona lettura!

Circa 1250 bambini e ragazzi...

… hanno aderito al concorso Diventa Inventore. 46 classi, 17 scuole hanno ricevuto il kit con il quale, sino al 4 aprile 2016, si eserciteranno per produrre il loro Fantastici Brevetti. Le classi vincitrici riceveranno in premio 100 libri sull’ambiente per la biblioteca di classe.

Premi, laboratori, letture animate
Il 22 aprile 2016 dalle 9,30 alle 12,30, in occasione della Giornata della Terra, nella sede di Mantova Ambiente del Gruppo TEA saranno ospitate le classi vincitrici per ritirare il premio e partecipare a letture animate e laboratori condotti dagli autori di Ambinoi.

Per saperne di più sul concorso Diventa Inventore

Dal 10 marzo 2016 Ecomobile viene interrotto

Dopo un anno di sperimentazione, Ecomobile, il servizio integrativo di raccolta itinerante dedicato alle utenze non domestiche del centro storico, non ha portato ai risultati sperati e viene quindi interrotto a partire dal 10 marzo a causa del limitato utilizzo.

Il servizio prevedeva un supporto integrativo per esercenti e artigiani per favorire la consegna dei rifiuti differenziati (carta e cartone, vetro e lattine, imballaggi in plastica e umido organico) grazie all’intervento di due mezzi attrezzati che effettuavano la raccolta tutti i giorni (escluso il giovedì) seguendo un percorso e un orario prestabilito. 

Per venire incontro a chi lavora in centro e tradurre in un nuovo servizio la sperimentazione di Ecomobile, stiamo lavorando alla riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti differenziati nel centro storico, che avverrà in fasce orarie diverse da quelle della raccolta domiciliare.

Artigiani e commercianti del centro storico di Mantova, fino alla definizione del nuovo servizio, possono conferire i loro rifiuti seguendo il calendario porta a porta centro storico o portando direttamente i rifiuti al centro di raccolta.

Ecovolontari in azione

Inizia l’esperienza degli Ecovolontari di Settimo Milanese: cittadini “straordinariamente comuni” che si sono resi disponibili a dedicare un po’ del loro tempo libero per promuovere l’ambiente e la corretta raccolta differenziata. Il progetto, promosso dall’Amministrazione comunale e da Mantova Ambiente - Gruppo Tea -  ha infatti come finalità principale il monitoraggio e il presidio del corretto utilizzo di tale servizio. 

Gli Ecovolontari sono 7 -  6 uomini e 1 donna - e in comune hanno la passione per il nostro territorio e la voglia di trasmetterla anche agli altri, supportandoli nelle buone pratiche del riciclo dei materiali.
Dopo aver aderito a un bando di selezione e partecipato a uno speciale corso di formazione sulla raccolta differenziata che si è svolto nei mesi sorsi, gli Ecovolontari sono ora operativi e a disposizione della cittadinanza per chiarire eventuali dubbi su come separare correttamente i rifiuti e per raccogliere segnalazioni su abbandoni e altre situazioni di degrado.

Nelle prossime settimane, in particolare, gli Ecovolontari saranno impegnati, condominio per condominio, per verificare lo stato dei contenitori della raccolta, controllare l’uso corretto del servizio di ritiro dei rifiuti, segnalare situazioni critiche e diventare un punto di riferimento nel vicinato per tutto quello che riguarda la gestione dell’igiene urbana.

Questi cittadini “straordinariamente comuni” saranno facilmente riconoscibili: indosseranno un gilet e useranno una speciale bicicletta con i loghi del Comune e di Mantova Ambiente.

Questa è la Ricicletta

La Ricicletta è il brevetto n. 4 dei Fantastici Brevetti di Mantova Ambiente.

La Ricicletta è in grado di trasformare il rifiuto in energia a km zero e a riciclo totale. È dotata di un sensore che individua le energie racchiuse in ogni rifiuto, un manubrio che orienta verso la giusta via, un apparato digerente composto da un serbatoio che accoglie solo materiali ben differenziati e un intestino intelligente che trasforma il rifiuto in energia. L’apparato motorio è a pedali e le permette di spostarsi nell’ambiente senza nessuna dispersione.

La Ricicletta è nata da un’intuizione di Vandi Kamma (Delhi 1898 - Mantova 2001), che mentre osservava le sue mucche al pascolo sotto il sole disse «Ogni cosa è illuminata». La Ricicletta viene utilizzata dagli operatori Mantova Ambiente in sinergia con il Rimiserve, il Raccobista e il Separino.

Mantova Ambiente interviene al convegno "La gestione dei rifiuti"

la_gestione_dei_rifiuti.gif

La gestione dei rifiuti dopo il Pacchetto sull’Economia Circolare della Commissione Europea e il Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2016

Venerdì 5 febbraio, ore 15.00
Perugia, Oratorio di Santa Cecilia


A dicembre dello scorso anno, la Commissione europea ha approvato un nuovo Pacchetto di misure sull'Economia Circolare, un piano di azione che ha come obiettivo promuovere un modello di crescita sostenibile sotto il punto di vista ambientale ed economico. 
La prevenzione dei rifiuti è uno dei punti chiave del Pacchetto: i dati della Commissione europea evidenziano che l'Europa perde circa 600 milioni di tonnellate l'anno di materiali che finiscono in discarica e che invece potrebbero essere riciclati.
Questi sono i temi trattati dal convegno. 

Mantova Ambiente porta la sua esperienza con un intervento di Anzio Negrini, Direttore di Mantova Ambiente, su Raccolta domiciliare e applicazione della tariffa puntuale nel Comune di Mantova.


Programma del convegno

Introduce e coordina Urbano Barelli, Vice Sindaco di Perugia

Interventi introduttivi

Andrea Romizi, Sindaco di Perugia
Fernanda Cecchini, Assessore Regionale alla qualità del territorio e del patrimonio agricolo, paesaggistico, ambientale dell'Umbria, cultura
Leopoldo Di Girolamo, Sindaco di Terni
Paolo Maurizio Talanti, Coordinatore Consulta energia ambiente e sistema idrico ANCI Umbria

Relazioni

Il Pacchetto sull’Economia Circolare della Commissione Europea
Stefania Minestrini, European Commission – DG Environment – Green Public Procurement Policy Officer (in collegamento skype da Bruxelles)

Economia circolare, strategie nazionali, buone pratiche
Rifiuti zero: approcci, risultati, benefici

Enzo Favoino, Presidente Comitato scientifico Rifiuti Zero Europa

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti in Umbria: stato attuale e prospettive
Walter Ganapini, Direttore Generale Arpa Umbria

Riforma dell’autorità d’ambito: verso l’autorità Umbra per i rifiuti e le risorse idriche (AURI)
Antonio Bartolini, Assessore Regionale alle riforme, all'innovazione della Pubblica Amministrazione regionale,alle risorse umane e patrimoniali, attuazione agenda digitale, istruzione e diritto allo studio

La nuova legge sui rifiuti della regione Emilia Romagna
Alessandro Formica, Consigliere di Amministrazione Gesenu S.p.A.

L’esperienza del Consorzio Contarina
Pietro Piva, Responsabile divisione commerciale Contarina S.p.A.

Raccolta domiciliare e applicazione della tariffa puntuale nel Comune di Mantova
Anzio Negrini, Direttore Mantova Ambiente, Gruppo Tea

Il progetto Raccoglincentro a Perugia
Luca Marconi, Presidente Gesenu S.p.A.

Raccolta differenziata con pesatura del rifiuto. L’esperienza del Comune di Fabriano
Claudio Alianello, Assessore alle politiche ambientali Comune di Fabriano

Ore 18.30
Dibattito
 


Modalità d’iscrizione

Convegno gratuito

L’iscrizione al convegno dovrà essere effettuata on-line tramite il sito della Scuola www.villaumbra.gov.it. Nell’”area utenti” (navigazione sinistra) cliccare su “Iscriviti OnLine”, ricercare il corso di interesse per data o per codice corso (C 2300) e seguire le istruzioni.

N.B. Si precisa che per l’iscrizione ai corsi i dipendenti di Enti pubblici dovranno comunque rispettare le procedure interne al proprio Ente.

Attestazione della partecipazione
- ai sensi dell’art. 15 L n. 183 del 12 novembre 2011, la partecipazione al corso può essere autocertificata;
- ai fini della validità del corso il partecipante dovrà aver frequentato almeno il 75% del monte ore totale;
- la verifica delle autocertificazioni da parte degli Enti potrà essere effettuata ai sensi del DPR 445/00

Sede del convegno
Oratorio di Santa Cecilia, Perugia

Durata
4 ore circa

Orario d’inizio
15.00

Per informazioni:
Riccardo Trona
tel 075/5159749
e-mail riccardo.trona@villaumbra.gov.it 

Sonia Ercolani
tel. 075/5159705
e-mail sonia.ercolani@villaumbra.gov.it

Concorso Diventa inventore

Vinci 100 libri per la tua classe. Partecipa al concorso Diventa inventore.

Con il concorso Diventa Inventore 2016 prosegue il nostro programma MAME Mantova Ambiente Educazione a sostengo delle scuole e dell’educazione ambientale.

Il concorso è rivolto a insegnanti e alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado che dovranno proporre le loro idee, invenzioni, progetti inspirandosi ai nostri Fantastici Brevetti. Una giuria di esperti selezionerà le migliori proposte che riceveranno in premio 100 libri sull'ambiente per la loro biblioteca di classe.

Come partecipare al concorso.

Tariffa Corrispettivo Rifiuti, qui i moduli

Richiedere il servizio della raccolta rifiuti, modificare quello che hai attivo, fare un subentro o chiudere il servizio. Puoi trovare i documenti da compilare qui nella sezione modulistica.

Li puoi scaricare, compilare e mandare per:

  • posta elettronica a clienti@teaspa.it,
  • fax al Numero Verde 800 473160,
  • portarli allo sportello Tributi del tuo comune,
  • spedirli a mezzo posta raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a
    ​Mantova Ambiente, via Taliercio 3. 46100 Mantova.

Online i calendari 2016

Puntuali per tutti i comuni i calendari della raccolta rifiuti 2016. Li potrai consultare su carta ma anche online dal tuo telefono o computer. È semplicissimo: scegli dal menù a tendina in alto il tuo comune e accedi alla pagina dedicata. Troverai il calendario completo della raccolta e tante altre informazioni utili.

Buona raccolta 2016.

Settimo Milanese, al via il corso di formazione degli ecovolontari

Il corso di formazione per gli ecovolontari selezionati nei mesi scorsi si terrà presso la sala riunioni dell'ufficio tecnico comunale (via Solferino 8, Settimo Milanese) nelle seguenti date: 

  • venerdì 15 gennaio
  • venerdì 22 gennaio
  • venerdì 29 gennaio

Le lezioni inizieranno alle ore 18, con durata prevista di due ore. I temi trattati riguarderanno la raccolta differenziata, il riciclo dei rifiuti e la comunicazione ambientale diretta al cittadino.

Questo è il Separino

Il Separino è il terzo dei sette Fantastici Brevetti. Anche il Separino, come il Rimiserve e il Raccobista che avete già visto quiqui, illustra gli strumenti e le aspirazioni che ci accompagnano nella cura dell’ambiente. Il prossimo fantastico brevetto sarà la Ricicletta. State online!

Il Separino più che uno strumento è lo stato mentale indispensabile per fare la vera differenziata. Gli scarti vengono raccolti con cura e gentilezza nell’apparato accogliente. Qui, cullati da movimenti sussultori, scarti e rifiuti si sentono a loro agio e finiscono per raggrupparsi con i propri simili grazie alla teoria degli insiemi amorevoli. Le bottiglie con le bottiglie, quelle di plastica separate da quelle di vetro, le cose umide separate da quelle secche... La caratteristica più avanzata del Separino sono i fori. Semplici fori di diametri e sagome diverse attraverso i quali passano solo cose semplici e di materia omogenea: carta, vetro, plastica... Il risultato è una differenziata di grande qualità.

Il Separino è stato usato dal matematico svizzero Leonard Müeller nella dimostrazione dell’equazione trascendente: «La differenza non è una sottrazione». Il Separino è un attrezzo utile a casa come a lavoro e fa parte della dotazione standard degli operatori Mantova Ambiente.

Costi a confronto della raccolta differenziata

Per ogni paese abbiamo costruito un servizio di igiene urbana “su misura” rispettando necessità, abitudini, caratteristiche abitative. In generale cerchiamo di privileggiare comportamenti virtuosi per differenziare e riciclare il più possibile. A questo “taglio su misura” della raccolta differenziata corrispondono, naturalmente, costi diversi.

Per comprendere il valore del servizio abbiamo fatto un confronto tra il costo pro capite dei comuni serviti da Mantova Ambiente, per l’anno 2014, e gli ultimi dati sovracomunali disponibili (anno 2013).

Qui puoi leggere il report completo “​Servizi di Igiene Urbana: costi a confronto”.

Eco-piazzole per i cittadini di Mantova

I rifiuti non stanno più in casa? Dovete partire e non potete aspettare la raccolta porta a porta? Dal 1° dicembre sono a disposizione per tutti i cittadini di Mantova tre eco-piazzole in cui è possibile smaltire umido organico, carta e cartone, vetro e lattine, imballaggi in plastica, pannolini e pannoloni (solo per chi ha richiesto il servizio).

Le eco-piazzole si attivano solo con una tessera magnetica che si può richiedere allo sportello di vicolo Stretto 12, A (aperto lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 8 alle 14, mercoledì dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30 e sabato dalle 8 alle 13).

Le ecopiazzole sono in piazzale Gramsci, in piazza Virgiliana, 47 (lato palazzina di proprietà di Tea) e Lungolago Gonzaga, all'interno del parcheggio.

Attenzione: il rifiuto secco indifferenziato va conferito solo ed esclusivamente al servizio di raccolta domiciliare.
Qui puoi trovare le informazioni sui centri di raccolta.
Qui il calendario completo dei giorni di raccolta a Mantova.

Raccolta pannolini: premiata Mantova Ambiente

Mantova Ambiente, in occasione della cerimonia di premiazione “Comuni Ricicloni Lombardia 2015” ha ricevuto il Premio Fater, nato per valorizzare un Ente della Lombardia che si è distinto per aver previsto, nell’ambito della raccolta differenziata, un servizio di raccolta per pannolini di bambini e/o ausili per l’incontinenza.

Mantova Ambiente ha ben 51 Comuni con una raccolta separata dei pannolini per bambini e/o ausili per l’incontinenza.

Per saperne di più sul Premio Fater

I virtuosi di Legambiente nella gestione dei rifiuti

Presentato a Mantova, nella sede Mantova Ambiente / Gruppo Tea il dossier di Legambiente sui comuni virtuosi nella gestione dei rifiuti.

In Lombardia sono 481 i comuni che ottengono il riconoscimento di Riciclone nel 2015 e 31 i Comuni Rifiuti Free.

La Lombardia si posiziona al quinto posto, con il 56% di raccolta differenziata tra le regioni italiane, superata dal Veneto, Trentino, Friuli e Marche. La nostra percentuale è salita di soli 3 punti tra il 2013 e il 2014.

Primi classificati Comuni sopra i 10mila abitanti: Primi classificati Comuni sotto i 10mila abitanti:
Comune Provincia %RD Comune Provincia %RD
Suzzara MN 84,70% Sustinente MN 88,29%
Cassano Magnago VA 79,89% Zenevredo PV 84,05%
Castel Mella BS 78,76% Bianzano BG 82,17%
Albino BG 76,26% Castelcovati BS 81,80%
Sedriano MI 74,06% Piuro SO 80,95%
Casalmaggiore CR 73,85% Calvignasco MI 79,96%
Biassono MB 68,76% Martignana di Po CR 78,86%
Cantù Co 65,72% Brenta VA 77,08%
Bellusco MB 76,94%
Lierna LC 76%
Maslianico CO 75,90%
Massalengo LO 71,72%

Tra le province lombarde la più virtuosa è Mantova che con i suoi 69 comuni raggiunge il 77% di raccolta differenziata e si posiziona al primo posto della classifica seguita da Varese con il 65% e al terzo posto la provincia di Monza e Brianza con il 64,%.

Questi alcuni dei dati del Dossier Comuni Ricicloni Lombardia 2015 presentato questa mattina a Mantova durante una conferenza stampa a cui hanno partecipato Stefano Ciafani, vicepresidente Legambiente Onlus, Luigi Gualerzi, presidente Gruppo Tea, Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia, Maurizio Castelli, Assessore Provincia di Mantova, Bruno Simini, presidente Arpa Lombardia, Luca Piatto, Responsabile Rapporti Territorio Conai, Laura Brambilla, Responsabile Nazionale Comuni Ricicloni, Simone Brunetti, direttore Adriatica Green Power.

“La Lombardia ha perso terreno rispetto a diverse regioni e la sua percentuale di raccolta differenziata cresce meno rispetto agli anni passati – dichiara Stefano Ciafani, vicepresidente di Legambiente nazionale – si deve tornare a spingere sull’acceleratore e dimostrarsi di nuovo come una regione virtuosa, valorizzando esperienze come quella di Milano che in 20 anni è riuscita a superare l’emergenza rifiuti diventando una delle eccellenze d’Europa in materia di gestione dei rifiuti.”

Il requisito minimo per ottenere il riconoscimento di Comune Riciclone, anche per l’edizione 2015, era la quota del 65% di raccolta differenziata. In base a questo parametro Legambiente ha stilato la classifica regionale divisa per provincia e dimensione del comune (sopra e sotto i 10mila abitanti).

In provincia di Bergamo, tra i comuni sopra i 10mila abitanti, al primo posto troviamo Albino con oltre il 76% di raccolta differenziata, invece tra i comuni piccoli in testa alla classifica c’è Bianzano con l’82% di RD. In provincia di Brescia al primo posto tra i grandi comuni c’è Castelcovati con l’82% di raccolta mentre tra i piccoli troviamo Collebeato con il 75%. In provincia di Como prima sopra i 10mila abitanti c’è Cantù e con meno di 10mila abitanti c’è Maslianico. Tra i comuni della provincia di Cremona, Casalmaggiore ha ottenuto il primo posto per i grandi e Martignana di Po tra i piccoli. Tra i Lecchesi invece Lierna è in testa alla classifica dei grandi comuni e Massalengo è il primo tra i piccoli. In provincia di Mantova è Suzzara il primo Riciclone tra i comuni sopra i 10mila abitanti e Sustinente tra quelli con meno di 10mila abitanti. In provincia di Milano invece Sedriano è il primo tra i comuni ricicloni grandi e tra i piccoli è Calvignasco. In Brianza ai primi posti troviamo Biassono tra i grandi e Bellusco tra i piccoli. Nel pavese, solo i comuni con meno di 10mila abitanti riescono ad entrare nella classifica dei Ricicloni superando il 65% di raccolta differenziata e in testa troviamo Zenevredo. Nella provincia di Sondrio solo il piccolo comune di Piuro ottiene il riconoscimento di “riciclone”. Nel varesotto invece in testa alla classifica dei comuni sopra i 10mila abitanti c’è Cassano Magnago con oltre il 79% di raccolta differenziata e tra i comuni con meno di 10 mila abitanti, al primo posto c’è Brenta.

La novità del dossier di quest’anno sono i “Comuni Rifiuti Free”, quei comuni che hanno iniziato un percorso che va oltre la raccolta, la differenziazione e il riciclaggio, puntando anche sulla riduzione nella produzione dei rifiuti. Ottengono il riconoscimento di Comune Rifiuti Free, quelle località in cui i cittadini avviano allo smaltimento (rifiuti ingombranti compresi) meno di 75 Kg di rifiuti pro capite all’anno. La maggior parte dei Comuni Rifiuti Free risiede nella provincia Mantova che è anche l'unica, tra le province, ad aver centrato l'obiettivo di legge del 65%. Al primo posto della classifica dei “Comuni Rifiuti Free” troviamo Zenevredo, in provincia di Pavia che raggiunge l’84% di raccolta differenziata e solo 25 kg di rifiuti prodotti pro capite all’anno. Al secondo posto troviamo San Giovanni Del Dosso, in provincia di Mantova, con 41 kg di rifiuti per abitante all’anno e l’87% di differenziata e al terzo posto Brianzano (BG) con l’82% di raccolta e 46 kg prodotti all’anno per ogni abitante.

“È una sfida importante quella che in Lombardia dobbiamo vincere nei prossimi anni – dichiara Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia - dobbiamo lavorare perchè la Lombardia possa arrivare ad essere Regione rifiuti Free. Non è scontato e nemmeno tanto facile il percorso che abbiamo davanti. Partiamo con un vantaggio rispetto alle altre regioni italiane: almeno un decennio di corretta gestione dei rifiuti e di applicazione di buone pratiche in molti comuni lombardi. Riconquistare una posizione nazionale di primo piano rispetto a regioni che ci hanno "battuto" in performance e capacità di innovazione, è un dovere e una responsabilità che nessuno di noi può ignorare, non fosse altro per tributare un doveroso omaggio ai tanti cittadini che con il loro impegno e la loro sensibilità contribuiscono a tenere alta la percentuale di raccolta differenziata. Ma è importante agire con continuità e costanza per fare in modo che tutte le province lombarde possano raggiungere un altro importante obiettivo: il 67% di raccolta differenziata a livello regionale entro il 2020, come indicato dal Piano Regionale Rifiuti”.

Per saperne di più sul dossier Comuni Ricicloni completo è consultabile su http://www.ricicloni.it/edizioni-regionali

Il dossier Comuni Ricicloni è stato realizzato in collaborazione con
Gruppo Tea, Fater, EuroSintex e ASM Pavia.

22 i comuni Mantovani premiati da Legambiente

Legambiente torna nella sede di Mantova Ambiente / Gruppo Tea per premiare 22 comuni del mantovano con il premio Comuni Rifiuti Free e Ricicloni.

Il territorio mantovano con tutti i suoi comuni Ricicloni torna ad essere protagonista delle classifiche di Legambiente e la sede del Gruppo Tea viene di nuovo scelta come luogo di premiazione di tutti quei comuni virgiliani, e non solo, che si sono distinti per l'impegno e il senso civico nel differenziare i rifiuti. Inoltre oggi sono stati premiati anche i Comuni Rifiuti Free, ovvero quei territori che sono stati così bravi da diminuire la produzione procapite di rifiuti all'anno, arrivando a produrne meno di 75 chilogrammi ad abitante.

Spiega Legambiente: "Mantova fa segnare un incremento, rispetto ai dati del 2013, di oltre il 35% (35,5%): era al 41,2% di Rd nel 2013, si ferma al 76,7% nel 2014. È la città che più di ogni altra migliora le sue performance, e lo si nota anche dal contestuale calo del monte rifiuti prodotti nel 2014 rispetto al dato 2013. Nel 2013 infatti la città lombarda produceva 760 chilogrammi all’anno di spazzatura, tra le più alte in assoluto in Italia, quest’anno fa segnare 518,8 chili procapite annui. Segnali questi che dimostrano come a Mantova gli sforzi di anni di attenta programmazione stanno dando frutti visibili e concreti.”

Ecco i 22 comuni Mantovani “Rifiuti Free” (22 sui 31 della Lombardia):
San Giovanni Del Dosso
Sustinente
San Giacomo delle Segnate
Carbonara di Po
Felonica
Quingentole
Magnacavallo
Dosolo
Ceresara
Gazoldo degli Ippoliti
Redondesco
Roncoferraro
Villa Poma
Castel d’Ario
Sermide
Casalmoro
Poggio Rusco
Suzzara
San Giorgio di Mantova
Piubega
Goito
Solferino

Premiazione dei comuni RIFIUTI FREE e RICICLONI

Mantova, 18 novembre 2015 ore 9,30, presso la sede Mantova Ambiente / Gruppo Tea si terrà la cerimonia di premiazione dei comuni più virtuosi della Lombardia a cui Legambiente ha riconosciuto l'attestato di comuni RIFIUTI FREE e RICICLONI.

Interverranno 
Stefano Ciafani, Vice presidente Nazionale Legambiente
Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia

18 novembre 2015 ore 9,30,
Mantova Ambiente / Gruppo TEA,
via Taliercio 3, Mantova.

Leggi le storie, vivi il presente, guarda il futuro, salva l'ambiente

AMBINOI è la rivista di Mantova Ambiente destinata ai ragazzi da 8 a 13 anni, da leggere, guardare, tagliare. AMBINOI è anche uno strumento utile agli insegnanti per costruire percorsi educativi e interdisciplanari sull’ambiente. AMBINOI intreccia la narrazione con la divulgazione scientifica, i temi da approfondire con i linguaggi del visivo: l’illustrazione, la fotografia, il fumetto.

AMBINOI è distribuita gratuitamente da Mantova Ambiente.
Per saperne di più su AMBINOI.

Sermide, sabato 17 ottobre distribuzione gratuita compost

Sabato 17 ottobre, per tutta la giornata, è prevista la distribuzione gratuita del compost presso il Centro di raccolta di Sermide (via L.B. Alberti, località Visinara). L'iniziativa si avvale del supporto dell'associazione Aria Pulita.

ll Compost Tea, prodotto nell’impianto di compostaggio di Pieve di Coriano, grazie all’umido organico e agli scarti vegetali raccolti in modo differenziato da Mantova Ambiente, gode del Marchio di Qualità del Consorzio Italiano Compostatori.

San Gallo (Botticino), il 22 ottobre si parla di "porta a porta"

Giovedì 22 ottobre, dalle ore 20.30, nella Sala Pubblica di San Gallo, Botticino (BS), si parlerà di raccolta differenziata dei rifiuti, in previsione del passaggio della frazione al sistema "porta a porta".

Verrà inoltre illustrata la raccolta degli sfalci e delle potature.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.

Raccolta differenziata, ne parliamo sabato al Brico Center di Mantova

Sabato 10 Ottobre, dalle  10 alle 12, al Brico Center di Mantova, nell'ambito dell'iniziativa Ripara, riduci, rispetta e ricicla i tecnici di Mantova Ambiente parleranno di:  

  • raccolta differenziata dei rifiuti
  • compostaggio domestico
  • centri di raccolta

Vi aspettiamo.

Carta e cartone: Mantova prima in Lombardia

La Lombardia si conferma regione attenta all'ambiente con una raccolta di carta e cartone in aumento di oltre 3 punti percentuali rispetto al 2013 e un procapite di 56,3 kg per abitante, superiore alla media nazionale di 52 kg/ab. Nel complesso, la Lombardia si caratterizza come il maggior bacino regionale in Italia per volumi di materiale a base cellulosica raccolto.

A livello provinciale, è a Mantova che si registra la raccolta pro capite più alta della Regione con 65 kg/ab, seguita a breve distanza da Sondrio (63,3 kg/ab). Seguno Varese (60,7 kg/ab), Brescia (60,4 kg/ab), Cremona (60,1 kg/ab), Bergamo (58,9 kg/ab) e Milano (57,7 kg/ab), posizionate su livelli di raccolta pro capite superiori al dato medio nazionale.

A seguire le altre province, dove si registra un miglioramento nella raccolta di carta e cartone rispetto al 2013, ma anche il potenziale di crescita più consistente: Monza-Brianza (54,6 kg/ab), Como (50,8 kg/ab), Lecco (46,68 kg/ab), Lodi (45,6 kg/ab) e Pavia (41,3 kg/ab).

I dati sono stati diffusi da Comieco (Consorzio Nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) in occasione della presentazione del XX Rapporto annuale tenutasi presso il Salone della Biodiversità a Expo Milano.

"A.A.A." Ecovolontari cercansi a Settimo Milanese

A Settimo Milanese verrà presto creato un gruppo di ecovolontari per promuovere l’importanza della corretta raccolta differenziata dei rifiuti. Possono fare domanda tutti i residenti o domiciliati a Settimo Milanese che abbiano compiuto 18 anni di età; per aderire basta compilare l’apposito modulo disponibile allo Sportello del Cittadino o su comune.settimomilanese.mi.it, dal 30 ottobre al 30 novembre 2015.

Tra gli impegni dell’ecovolontario: la disponibilità ad adottare una parte della città per controllare l’uso corretto del servizio di ritiro dei rifiuti, segnalare situazioni critiche e diventare un punto di riferimento nel vicinato per tutto quello che riguarda la raccolta differenziata.

Nel mese di gennaio gli aspiranti ecovolontari parteciperanno a un corso di formazione di tre incontri, in orario serale, su raccolta differenziata, riciclo dei rifiuti e comunicazione ambientale diretta al cittadino. I volontari che si dimostreranno idonei inizieranno l’attività a partire da febbraio.
Tutti gli ecovolontari che prenderanno l’impegno di dedicarsi all’attività per almeno un anno riceveranno una city-bike e altre attrezzature personalizzate.

Il progetto è promosso dall’Amministrazione comunale e da Mantova Ambiente – Gruppo Tea.

Info e bando su: comune.settimomilanese.mi.it o Sportello del Cittadino.

Mantova, dal 5 al 9 ottobre quinto ciclo di disinfestazione contro le zanzare

Ecco il calendario:

  • Lunedì 5 ottobre: Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Centro città (zona Te), Te Brunetti, Valletta Valsecchi
  • Martedì 6 ottobre: Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa
  • Mercoledì 7 ottobre: Centro città, Fiera Catena, Valdaro
  • Giovedì 8 ottobre: Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgochiesanuova
  • Venerdì 9 ottobre: Centro città, Lago Paiolo, Valletta Paiolo

Come funziona il trattamento?
Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno.
Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara.

Alcuni consigli utili:

  • l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana;
  • svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.);
  • controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente;
  • introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche;
  • spruzzare settimanalmente un insetticida domestico o distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private o coprirli con zanzariere;
  • svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Mantova, dal 17 agosto nuovo ciclo disinfestazione zanzare

Dal 17 al 21 agosto viene eseguito il terzo ciclo di interventi di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi pubbliche, a cura del Servizio Verde di Mantova Ambiente. Di seguito il calendario:


Lunedì 17 agosto : Bosco Virgiliano, Fiera Catena, Centro città (zona Te), Te Brunetti, Valletta Valsecchi;
Martedì 18 agosto : Cittadella, Colle Aperto, Mantova Nord, Virgiliana, Gambarara, Castelletto Borgo, Lunetta Frassino, Formigosa;
Mercoledì 19 agosto : Centro città, Fiera Catena, Valdaro;
Giovedì 20 agosto: Borgo Pompilio, Belfiore, Borgo Angeli, Borgochiesanuova;
Venerdì 21 agosto: Centro città, Lago Paiolo, Valletta Paiolo


Come funziona il trattamento? Il programma di lotta alla zanzara (lotta adulticida) è composto da cinque cicli con intervalli di 20 - 25 giorni. Nelle aree verdi pubbliche e sulle alberature vengono eseguiti trattamenti contro gli adulti di zanzara, con impiego di prodotti a basso impatto ambientale (privi di solventi aromatici), registrati presso il ministero dell’ambiente come presidi medico chirurgici, o classificati come biocidi secondo le direttive dell’UE. Nelle aree da trattare vengono affissi manifesti informativi sulle modalità e tempi di esecuzione. I trattamenti avvengono nelle prime ore del mattino tra l’1,00 e le 6,00 in condizioni di tempo idonee; in caso di pioggia l’intervento viene ripetuto dopo qualche giorno.
 Gli interventi vengono eseguiti solo sulle aree a verde pubblico: il cittadino, da parte sua, deve adottare gli accorgimenti quotidiani per impedire la formazione di habitat ideali alla deposizione delle uova di zanzara. Ecco alcuni consigli utili: l'abbandono di oggetti e contenitori in cui possa raccogliersi acqua piovana; svuotare e pulire i contenitori utilizzati nelle proprietà private (sottovasi, secchi, annaffiatoi, bidoni, ecc.); controllare che le grondaie non siano ostruite e che l'acqua defluisca rapidamente; introdurre pesci rossi o gambusie (predatori delle larve) nelle fontane ornamentali e nelle vasche; spruzzare settimanalmente un insetticida domestico o distribuire pastiglie antilarvali nell'acqua dei tombini situati all'interno delle proprietà private o coprirli con zanzariere; svuotare settimanalmente e pulire a fondo gli abbeveratoi per gli uccelli e per gli altri animali domestici.

Mantova, raccolta nei quartieri variazioni nel Ferragosto

Mantova Ambiente ricorda, come è riportato nel calendario consegnato a tutti i cittadini e sul sito internet, che in occasione del Ferragosto, le raccolte di materiali differenziati nei quartieri sono anticipate di un giorno (tranne la raccolta del rifiuto secco in zona 4 che rimane tale). Plastica e organico, quindi, che normalmente vengono raccolti il sabato, verranno ritirati venerdì 14 in zona 2 e in zona 4. L'orario di esposizione da parte dei cittadini rimane lo stesso, ovvero dalle 19 alle 21, la sera prima del giorno di raccolta, quindi giovedì 13. La zona 2 comprende: Boma, Castelletto Borgo, Castiona, Cittadella, Colle Aperto, Gambarara, Formigosa, Montata Carra, Ponte Rosso, Valdaro; la zona 4: Frassino, Lunetta, Valletta Valsecchi, Virgiliana.

Consegna degli attestati Comuni Ricicloni 2015

Si tiene oggi, nella sede del Gruppo Tea, la consegna degli attestati Comuni Ricicloni 2015 ai 58 Comuni (57 mantovani e uno bresciano, Botticino) gestiti da Mantova Ambiente.

Laura Brambilla, responsabile nazionale di Comuni Ricicloni Legambiente e Barbara Meggetto, direttrice di Legambiente Lombardia, consegneranno l'attestato di Comune Riciclone 2015 nelle mani dei Sindaci. Con l'occasione verranno illustrati i dati che hanno portato ai brillanti risultati raggiunti dai comuni mantovani, oltre a quelli nazionali e regionali.

Ricordiamo che le classifiche di Comuni Ricicloni 2015 comprendono tutti i Comuni che risultano avere una percentuale di raccolta differenziata uguale o superiore al 65%. La graduatoria è poi stilata considerando l'indice di buona gestione che tiene conto di numerosi parametri, quali, in particolare, la produzione di rifiuti pro-capite.

Mantova Ambiente ha i Comuni Ricicloni

Consegnati oggi a Roma i premi della XXII edizione di Comuni Ricicloni promossa da Legambiente.

Per la Lombardia, la città di Mantova vince nella categoria capoluoghi e San Giovanni del Dosso in quella dei comuni sotto i 10mila abitanti. Entrambi sono servite da Mantova Ambiente.
Mantova Ambiente e i comuni di Asola e Curtatone in rappresentanza del territorio mantovano si aggiudicano anche il riconoscimento del Consorzi Italiano Compostatori per “aver attuato con successo il Piano Rifiuti della provincia di Mantova ed aver raggiunto dei risultati significativi in termini di quantità di rifiuti che entrano nel circuito della raccolta differenziata. Oltre a ciò, la filiera della valorizzazione dell’organico è completata dalla produzione di compost con il Marchio di Qualità CIC”.

Comuni Ricicloni 2015 con la raccolta differenziata gestita da Mantova Ambiente

  1. ACQUANEGRA SUL CHIESE
  2. ASOLA
  3. BAGNOLO SAN VITO
  4. BIGARELLO
  5. BORGO VIRGILIO
  6. BORGOFRANCO SUL PO
  7. BOTTICINO
  8. BOZZOLO
  9. CARBONARA DI PO
  10. CASALMORO
  11. CASALOLDO
  12. CASALROMANO
  13. CASTEL D'ARIO
  14. CERESARA
  15. COMMESSAGGIO
  16. CURTATONE
  17. DOSOLO
  18. FELONICA
  19. GAZOLDO DEGLI IPPOLITI
  20. GAZZUOLO
  21. GOITO
  22. GONZAGA
  23. GUIDIZZOLO
  24. MAGNACAVALLO
  25. MANTOVA
  26. MARCARIA
  27. MARIANA MANTOVANA
  28. MARMIROLO
  29. MEDOLE
  30. MONZAMBANO
  31. MOTTEGGIANA
  32. OSTIGLIA
  33. PEGOGNAGA
  34. PIEVE DI CORIANO
  35. PIUBEGA
  36. POGGIO RUSCO
  37. PONTI SUL MINCIO
  38. PORTO MANTOVANO
  39. QUINGENTOLE
  40. QUISTELLO
  41. REDONDESCO
  42. REVERE
  43. RONCOFERRARO
  44. ROVERBELLA
  45. SABBIONETA
  46. SAN GIACOMO DELLE SEGNATE
  47. SAN GIORGIO DI MANTOVA
  48. SAN MARTINO DALL'ARGINE
  49. SCHIVENOGLIA
  50. SERMIDE
  51. SERRAVALLE A PO
  52. SOLFERINO
  53. SUSTINENTE
  54. SUZZARA
  55. VIADANA
  56. VILLA POMA
  57. VOLTA MANTOVANA

Comuni Ricicloni 2015 è realizzato da Legambiente con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. In collaborazione con Associazione nazionale Comuni Italiani, Assobioplastiche, Conai, FederAmbiente, Fise Assoambiente e Fise Unire, CiAl, Comieco, CoRePla, CoReVe, Ricrea, Rilegno, Centro di Coordinamento RAEE, Consorzio Italiano Compostatori e la rivista Rifiuti Oggi.

Per saperne di più vai su www.ricicloni.it

Benvenuti

Questo è il nuovo sito di Mantova Ambiente. Racconterà di noi e vuole essere un filo diretto con voi. Potete trovare informazioni utili sulla raccolta differenziata, la pulizia delle strade, la cura del verde.

Se avete dubbi o non trovate quello che cercate scriveteci qui.

Online i calendari della raccolta differenziata

Consulta online il calendario del tuo comune per sapere quando esporre i sacchi della raccolta differenziata.

È semplicissimo: scegli dal menu a tendina in alto a destra il nome del tuo comune e accedi alla pagina dedicata, dove troverai il calendario completo della raccolta e tante informazioni utili.

Questo è il Rimiserve

Il Rimiserve è il primo dei sette Fantastici Brevetti che illustreranno, con ironia e positività, le aspirazioni più profonde che tutti i giorni ci accompagnano nella cura dell'ambiente. Il prossimo fantastico brevetto sarà il Raccobista. State online!

Nella descrizione del Rimiserve leggiamo:“L’occhiale Rimiserve, grazie alla montatura a nastro di Moebius può essere indossato da entrambi i lati. Attraverso la lente A è possibile vedere la storia passata dell’oggetto, mentre con la lente B la sua vita dopo il riciclo. Grazie alle lenti inesistenti lo sguardo può correre lontano e senza ostacoli rincorrendo le storie infinite degli oggetti, smontandoli e raggruppandoli in base ai loro materiali per infiniti riusi.”

L’occhiale Rimiserve mostra con evidenza il postulato di Antonino Lavandino (Parigi, 26 agosto 1743 – Parigi, 8 maggio 1794) «Cosa creata non si distrugge, ma si trasforma», legge della conservazione della cosa. Il Rimiserve è alla base dell’economia circolare praticata da Mantova Ambiente, e per questo fa parte della dotazione standard dei suoi operatori.

La raccolta rifiuti nel 2014

Ecco i dati della raccolta rifiuti del 2014. Li abbiamo raccolti in 65 Comuni, servendo circa 400.000 cittadini.

Rispetto al 2013 la produzione totale di rifiuti è calata di 2.500 tonnellate con una diminuzione del rifiuto indifferenziato di 10.000 tonnellate e un aumento del rifiuto differenziato di circa 9.000 tonnellate.

La percentuale di raccolta differenziata è aumentata passando dal 71,60% del 2013 al 76,57% del 2014.

Raccolta di materiali riciclabili
Vegetali 43.797,300
Organico 36.768,196
Carta e cartone 26.060,876
Vetro, lattine e barattoli 18.175,785
Plastica e polistirolo 12.735,032
Legno 6.035,340
Metalli 1.963,393
Apparecchiature elettriche ed elettroniche 1.611,277
Indumenti 1.091,623
Raccolta di rifiuti urbani
Raccolta di rifiuti non differenziati 34.410,400
Raccolta di rifiuti ingombranti 6.990,077
Inerti 4.558,180
Spazzamento e vuotatura cestini 4.100,920
Rifiuti urbani pericolosi 479,913
Cimiteriali 81,438
Rifiuti abbandonati sul territorio 39,568
Altro 154,270
Totale rifiuti raccolti 199.053,588

Tutti i dati sono espressi in tonnellate.

Servizi digitali

banner_sportello online_1920x1920 bianco.png

Diventa inventore concorso 2024

Filastrocca.jpg

Olimpiadi per l’ambiente

MA2023-immagini-1239x1239_poster_02.jpg

Guida alla riduzione dei rifiuti

Guida alla separazione dei rifiuti

Guida ai simboli

simboli.png

Guida al compostaggio

Guida alla fattura rifiuti

Bolletta.jpg

Attività per le scuole e i cittadini

Bambino ricicla rifiuti con sacco giallo

Diventa inventore

Prova

home_poster_MAME.jpg

Paper week

AMBINOI

ambiclara02.jpg

Cucinare senza sprechi

home_poster_cucinare.jpg

12 pratiche per ridurre gli sprechi

home_poster_ridurre-sprechi.jpg

Il nostro impegno per un futuro sostenibile

home_poster_futuro-sostenibile.jpg

Per una differenziata di qualità

home_poster_differenziata.jpg

Consigli per l’ambiente da chi se ne intende

MA2022-immagini-1239x1239_poster.jpg

Leggere il futuro. 36 parole per il domani che verrà

home_poster_parole.jpg

L’era della plastica sta finendo?

home_poster_senza-plastica.jpg

Questi sono i nostri “Fantastici Brevetti”

home_poster_brevetti.jpg

La nostra storia, i nostri impianti

Ritratti mantova ambiente operatore ecologico

Questo è ciò che facciamo per voi

Operatore ecologico mantova ambiente pota alberi

L’ambiente è una passione

Curtatone vista dall'alto

Rifiuti speciali raccolti su misura: Mantova Ambiente servizi per le imprese

Parco Te

parco-te-foto-attuale.png

Citybin a servizio del centro di Mantova

citybin copertina

Comuni