Raccolta e trasporto
Centro di raccolta e raccolta olio alimentare
Cosa si può portare?
Carta, plastica, vetro, ferro, ingombranti (mobili, materassi, divani, reti, ecc.), sfalci e potature, legno
Solo di provenienza domestica
Pneumatici, non più di 4 pezzi
Pericolosi: farmaci, batterie e accumulatori al piombo, pile, vernici, toner, bombolette spray
Inerti in piccole quantità
RAEE – Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche: lavatrici, frigoriferi, congelatori, televisori, monitor, computer, stampanti, videoregistratori, videocamere, ferri da stiro, neon, aspirapolvere, asciugacapelli, rasoi elettrici, friggitrici, tostapane, frullatori
Oli minerali
Oli alimentari
Per informazioni visita la sezione contatti.
Dov'è?
strada Compartitori, loc. Quattro strade, Asola
Orario
da ottobre ad aprile
lunedì 10-12 / 14.30-17.30
martedì 10-12
mercoledì 10-12 / 14.30-17.30
giovedì 10-12
venerdì 10-12
sabato 9-12 / 14.30-17.30
da maggio a settembre
lunedì 10-12 / 16-19.30
martedì 10-12
mercoledì 10-12 / 16-19.30
giovedì 10-12
venerdì 10-12
sabato 9-12 / 16-19.30
Invitiamo a recarsi al centro di raccolta entro 15 minuti dalla chiusura.
Raccolta olio alimentare
L’olio da cucina può essere conferito oltre che al centro di raccolta anche presso la postazione stradale di via Caduti e Dispersi in Guerra a Redondesco. Qui di seguito alcune indicazioni per il corretto conferimento.
Cosa Sì:
Olio vegetale (anche usato per la conservazione dei cibi), grassi alimentari come strutto, lardo o
margarine.
Cosa No:
Resti di alimenti fritti, altri olii (come olii minerali, lubrificanti o olio motore).
Come conferire l’olio usato?
Raccogliere l’olio a casa, in una bottiglia di plastica a perdere (può essere anche una bottiglietta o un flacone usato) e poi inserirla all’interno del contenitore.