Raccolta e trasporto
Centro di raccolta e raccolta olio alimentare
Dov’è?
Strada Chiaviche, 84 Pegognaga
Orario da ottobre ad aprile
lunedì 14-17
mercoledì 9-12 / 14-17
venerdì 14-17
sabato 9-12 / 14-17
Orario da maggio a settembre
lunedì 16-19
mercoledì 9-12 / 16-19
venerdì 16-19
sabato 9-12 / 16-19
Chiuso nelle festività. L’ingresso è consentito fino a 15 minuti prima dell’orario di chiusura.
Cosa conferire
Imballaggi in carta e cartone, imballaggi in plastica e polistirolo, imballaggi in materiali misti (vetro + lattine), imballaggi metallici pericolosi (bombolette spray), pneumatici fuori uso, toner e cartucce di stampa, inerti, abbigliamento, sorgenti luminose (lampade a scarica, lampade fluorescenti, tubi al neon, lampadine a led, ecc.), apparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi (frigoriferi, congelatori, condizionatori, asciugatrici, ecc.), oli e grassi commestibili, oli e grassi pericolosi, vernici, inchiostri, adesivi, resine contenenti sostanze pericolose, medicinali scaduti, batterie , pile esauste, tv e monitor, altri grandi bianchi (lavatrici, lavastoviglie, forni, ecc.), altri apparecchi elettrici ed elettronici, piccoli elettrodomestici, apparecchi di illuminazione, pannelli fotovoltaici, ecc. , legno, metallo, sfalci e potature, rifiuti ingombranti.
Per limitazioni ed esclusioni sul conferimento di utenze domestiche e utenze non domestiche visualizza l’elenco completo
Come accedere
Utenze domestiche
Le utenze domestiche devono essere iscritte a ruolo TARI residenti, domiciliate o comunque detentrici anche a tempo determinato di locali nel Comune in cui sorge il Centro di raccolta o nei Comuni convenzionati con il Comune sede del Centro di raccolta.
Documenti
Carta Nazionale dei Servizi (CNS). L’utente deve risultare residente presso il Comune in cui sorge il Centro di raccolta o nei Comuni convenzionati con il Comune sede del Centro di Raccolta.
Mezzi consentiti
- autovettura privata
- mezzo proprio immatricolato per il trasporto di cose (previa compilazione dell’autodichiarazione);
- mezzo di terzi, anche intestato ad attività economiche e/o aziende agricole, per un numero massimo di 3 conferimenti/mese (previa compilazione dell'autodichiarazione)*eventuali deroghe al numero di conferimenti devono essere autorizzate dal Comune.
Utenze non domestiche
Le utenze non domestiche devono essere iscritte a ruolo TARI con sede nel Comune in cui sorge il Centro di raccolta o nei Comuni convenzionati con il Comune sede del Centro di raccolta.
Documenti
- tessera dedicata per l’accesso informatizzato, scaricabile qui.
- regolare iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali (le modalità per richiedere l'autorizzazione al trasporto dei propri rifiuti sono disponibili qui)
- Modulo "IA" (D.M. 8/4/2008 e s.m.i.) compilato in ogni sua parte
Mezzi consentiti
Veicoli intestati all’attività economica dell’utenza (la targa deve essere compresa nell’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali).
Punti di attenzione
- ditte di traslochi e attività di “svuotacantine” non possono conferire rifiuti urbani per conto di terzi;
- i distributori, gli installatori ed i centri di assistenza tecnica che intendono conferire i RAEE di origine domestica, raccolti in modalità 1 contro 1 e 1 contro 0, presso i centri di raccolta, dovranno essere iscritti al Centro di Coordinamento RAEE ed accedere con il modulo di trasporto semplificato. In alternativa è possibile accompagnare il trasporto con la vecchia modulistica (ex allegato 2 del DM 65/2010). Non vi è più l'obbligo di iscrizione alla categoria 3-bis dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Per informazioni visita la sezione contatti.
Raccolta olio alimentare
L’olio da cucina può essere conferito oltre che al centro di raccolta anche presso le postazioni stradali di strada Viole Camatte (vicino al contenitore dei pannolini), strada Birla nella frazione Galvagnina, via Bertazzoni a Polesine. Qui di seguito alcune indicazioni per il corretto conferimento.
Cosa Sì:
Olio vegetale (anche usato per la conservazione dei cibi), grassi alimentari come strutto, lardo o margarine.
Cosa No:
Resti di alimenti fritti, altri olii(come olii minerali, lubrificanti o olio motore).
Come conferire l’olio usato?
Raccogliere l’olio a casa, in una bottiglia di plastica a perdere (può essere anche una bottiglietta o un flacone usato) e poi inserirla all’interno del contenitore.