Olii da cucina, nuovo servizio attivo in alcuni comuni della provincia

Mantova Ambiente potenzia il servizio di raccolta differenziata dell’olio da cucina. Attualmente è possibile conferire il rifiuto nei centri di raccolta del proprio comune, ma da alcune settimane sono a disposizione anche 9 postazioni stradali, dotate di appositi contenitori per lo smaltimento.
Perchè differenziare l’olio da cucina?
Buttare l’olio da cucina, chiamato anche olio esausto vegetale, nello scarico provoca seri danni all’ambiente e alle tubature di casa e della rete. Basta pensare a cosa succede se si versa dell’olio in un bicchiere d’acqua: resta in superficie e si separa dagli altri liquidi. Scegliamo allora di smaltire correttamente questo rifiuto, per non inquinare i terreni coltivabili e le falde acquifere e per non compromettere le reti idriche e il sistema di depurazione.
Istruzioni per il corretto conferimento dell’olio.
Cosa Sì: Olio vegetale (anche usato per la conservazione dei cibi), grassi alimentari come strutto, lardo o margarine. Cosa No: Resti di alimenti fritti, altri olii (come olii minerali, lubrificanti o olio motore).
Come conferirlo? Raccogliere a casa in una bottiglia di plastica a perdere (può essere anche una bottiglietta o un flacone usato) l’olio di frittura e poi inserire la bottiglia all’interno del contenitore.
Ecco le postazioni:
- piazza Marconi (via terracini) - ACQUANEGRAvia Bertazzolo - ACQUANEGRA
- piazza Mosarte (parcheggio pubblico fronte pizzeria campi sportivi) - MOSIO di ACQUANEGRA
- via donatori di sangue (parcheggio pubblico fronte cimitero) - CASALMORO
- via Mantova (parcheggio pubblico) - CASALMORO
- piazzale Falcone e Borsellino (via Dobelli) - CERESARA
- quartiere Rabin (piazza centrale) - MANTOVA
- via dei francesi angolo via ossario - SOLFERINO
- via cavriana c/o scuola primaria - SOLFERINO