Mantova Ambiente interviene al convegno "La gestione dei rifiuti"

La gestione dei rifiuti dopo il Pacchetto sull’Economia Circolare della Commissione Europea e il Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2016
Venerdì 5 febbraio, ore 15.00
Perugia, Oratorio di Santa Cecilia
A dicembre dello scorso anno, la Commissione europea ha approvato un nuovo Pacchetto di misure sull'Economia Circolare, un piano di azione che ha come obiettivo promuovere un modello di crescita sostenibile sotto il punto di vista ambientale ed economico.
La prevenzione dei rifiuti è uno dei punti chiave del Pacchetto: i dati della Commissione europea evidenziano che l'Europa perde circa 600 milioni di tonnellate l'anno di materiali che finiscono in discarica e che invece potrebbero essere riciclati.
Questi sono i temi trattati dal convegno.
Mantova Ambiente porta la sua esperienza con un intervento di Anzio Negrini, Direttore di Mantova Ambiente, su Raccolta domiciliare e applicazione della tariffa puntuale nel Comune di Mantova.
Programma del convegno
Introduce e coordina Urbano Barelli, Vice Sindaco di Perugia
Interventi introduttivi
Andrea Romizi, Sindaco di Perugia
Fernanda Cecchini, Assessore Regionale alla qualità del territorio e del patrimonio agricolo, paesaggistico, ambientale dell'Umbria, cultura
Leopoldo Di Girolamo, Sindaco di Terni
Paolo Maurizio Talanti, Coordinatore Consulta energia ambiente e sistema idrico ANCI Umbria
Relazioni
Il Pacchetto sull’Economia Circolare della Commissione Europea
Stefania Minestrini, European Commission – DG Environment – Green Public Procurement Policy Officer (in collegamento skype da Bruxelles)
Economia circolare, strategie nazionali, buone pratiche
Rifiuti zero: approcci, risultati, benefici
Enzo Favoino, Presidente Comitato scientifico Rifiuti Zero Europa
La gestione del ciclo integrato dei rifiuti in Umbria: stato attuale e prospettive
Walter Ganapini, Direttore Generale Arpa Umbria
Riforma dell’autorità d’ambito: verso l’autorità Umbra per i rifiuti e le risorse idriche (AURI)
Antonio Bartolini, Assessore Regionale alle riforme, all'innovazione della Pubblica Amministrazione regionale,alle risorse umane e patrimoniali, attuazione agenda digitale, istruzione e diritto allo studio
La nuova legge sui rifiuti della regione Emilia Romagna
Alessandro Formica, Consigliere di Amministrazione Gesenu S.p.A.
L’esperienza del Consorzio Contarina
Pietro Piva, Responsabile divisione commerciale Contarina S.p.A.
Raccolta domiciliare e applicazione della tariffa puntuale nel Comune di Mantova
Anzio Negrini, Direttore Mantova Ambiente, Gruppo Tea
Il progetto Raccoglincentro a Perugia
Luca Marconi, Presidente Gesenu S.p.A.
Raccolta differenziata con pesatura del rifiuto. L’esperienza del Comune di Fabriano
Claudio Alianello, Assessore alle politiche ambientali Comune di Fabriano
Ore 18.30
Dibattito
Modalità d’iscrizione
Convegno gratuito
L’iscrizione al convegno dovrà essere effettuata on-line tramite il sito della Scuola www.villaumbra.gov.it. Nell’”area utenti” (navigazione sinistra) cliccare su “Iscriviti OnLine”, ricercare il corso di interesse per data o per codice corso (C 2300) e seguire le istruzioni.
N.B. Si precisa che per l’iscrizione ai corsi i dipendenti di Enti pubblici dovranno comunque rispettare le procedure interne al proprio Ente.
Attestazione della partecipazione
- ai sensi dell’art. 15 L n. 183 del 12 novembre 2011, la partecipazione al corso può essere autocertificata;
- ai fini della validità del corso il partecipante dovrà aver frequentato almeno il 75% del monte ore totale;
- la verifica delle autocertificazioni da parte degli Enti potrà essere effettuata ai sensi del DPR 445/00
Sede del convegno
Oratorio di Santa Cecilia, Perugia
Durata
4 ore circa
Orario d’inizio
15.00
Per informazioni:
Riccardo Trona
tel 075/5159749
e-mail riccardo.trona@villaumbra.gov.it
Sonia Ercolani
tel. 075/5159705
e-mail sonia.ercolani@villaumbra.gov.it