Ecoforum Legambiente 2024: premiati 41 Comuni "Ricicloni" di Mantova Ambiente

Nell’ambito dell’Ecoforum Economia Circolare, l’appuntamento annuale di Legambiente Lombardia dedicato ai processi di innovazione nel settore ambientale che si è svolto oggi a Milano, sono stati premiati i Comuni Ricicloni - Rifiuti Free della Regione.
Tale classifica premia i Comuni che maggiormente si sono impegnati per: “ridurre i rifiuti scendendo sotto i 75 Kg/ab/anno di residuo secco non riciclabile, migliorare la raccolta differenziata, attivare i centri del riuso e le piattaforme ecologiche comunali, informare in modo continuo e assiduo i propri concittadini sulla responsabilità che ognuno di loro ha nella buona riuscita della raccolta differenziata nel territorio”, come ha spiegato Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.
L’edizione 2024 di Comuni Ricicloni-Rifiuti Free ha visto ben quattrocento quattro amministrazioni premiate. La provincia di Mantova, prima in classifica regionale con l’87% di raccolta differenziata, registra la presenza di ben 53 Comuni Rifiuti Free (hanno accesso alla graduatoria solo quei Comuni che, oltre a raggiungere o superare il 65% di raccolta differenziata, hanno conferito una quantità pari o inferiore a 75kg/abitante/anno di rifiuto secco non riciclabile), ossia l'82,8% del totale, di cui 41 gestiti da Mantova Ambiente: Asola, Bagnolo San Vito, Borgo Mantovano, Borgocarbonara, Bozzolo, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel d'Ario, Castel Goffredo, Castelbelforte, Castellucchio, Ceresara, Gazzuolo, Goito, Gonzaga, Magnacavallo, Marcaria, Marmirolo, Medole, Moglia, Monzambano, Motteggiana, Pegognaga, Poggio Rusco, Ponti sul Mincio, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Rivarolo Mantovano, Roncoferraro, Roverbella, Sabbioneta, San Giacomo delle Segnate, San Giorgio Bigarello, San Giovanni del Dosso (migliore della classe, con una percentuale di raccolta differenziata del 92,5%), San Martino dall'Argine, Sermide e Felonica, Solferino, Suzzara e Volta Mantovana.
Da qualche anno il Dossier monitora anche l’andamento dei capoluoghi di provincia, ma nessuno di essi è riuscito ancora a ridurre il secco non riciclabile; in ambito regionale, Mantova è la città meglio posizionata con 79,81kg/ab/ anno e una percentuale di raccolta differenziata pari all’84,7%.